K 1 Inserito: 15 marzo 2010 Segnala Inserito: 15 marzo 2010 Salve a tutti.Premetto che non sono un tecnico specializzato, ma solo il proprietario di una casa acquistata, in fase di ristrutturazione. Sto ripristinando il vecchio impianto esistente di antenna TV.Il mio problema è sono ormai vincolato per quanto riguarda la preesistente disposizione (oscena!) delle scatole di derivazione nei muri e del numero dei cavi nei corrugati, e vorrei, per quanto è possibile e sebbene mi renda conto che non sia la migliore, mantenerla tale.Lo schema di massima dell'impianto è questoHo un amplificatore sul palo dell'antenna (di cui non sono al momento a conoscenza delle caratteristiche, ma che momentaneamente lascio in sospeso, visto che per ora sto pensando all'impiando diciamo di distribuzione), con relativo alimentatore nella soffitta.Sempre in soffitta arrivano 3 cavi, uno che scende direttamente in una camera al primo piano (C1), uno che scende direttamente in sala al pian terreno, uno che scende al primo piano in una scatola, dalla quale si smista in altre due camere e sotto in cucina.Considerate le lunghezze tutte diverse dei cavi di distribuzione, cosa mi conviene mettere?Io avrei pensato ad un derivatore a 2 vie in soffitta (derivo la sala e la camera c1), e uno uguale nella scatola del primo piano, derivando le 2 uscite per le camere (c2 e c3).Ma a quel punto le prese come devono essere? Vanno bene tutte dirette?E se poi non volessi utilizzare l'uscita di una delle due camere (c2 o c3), cosa devo fare? Corto-circuitare con una resistenza?Grazie
planic Inserita: 15 marzo 2010 Segnala Inserita: 15 marzo 2010 Secondo me apportando poche modifiche all'impianto potresti:collegare C3 alla scatola che sta al primo piano e collegare le tre prese (C1, C2, C3) con un CAD13 oppure meglio con un DE4-12 a cui chiuderai una uscita con una resistenza di carico, la linea passante portala al piano terra dove metterai una scatola in cui andra un CAD12 oppure meglio un DE2-12 a cui collegherai la cucina e la sala avendo anche qui la cura di chiudere l'uscita passante, per le prese prendine di terminali senza attenuazione.Questo è solo un esempio ma ci sono altre configurazioni altrettanto valide, con questa avresti una sola dorsale invece delle tre calate che hai attualmente.facci sapereplanic
K 1 Inserita: 15 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2010 Ehhhh lo so...tutto giustissimo quello che hai detto.Ma c'è il problema è dell'incomunicabilità tra la c1 e le altre camere e tra la sala e la cucina, perchè dovrei ripassare dei corrugati in zone diciamo così "già finite" (o meglio "non toccate"), parquet, piastrelle ecc, a meno che non usi corrugati dove passano fili elettrici, ma direi proprio che non è assolutamente il caso.
planic Inserita: 15 marzo 2010 Segnala Inserita: 15 marzo 2010 Ok allora se ci dobbiamo adattare, potresti fare come hai detto tu: usi un DE2-12 su in soffitta dove colleghi la presa C1 e la sala, poi l'uscita passante va allo stesso tipo di derivatore al primo piano e sull'uscita passante colleghi la cucina, non sarà il massimo ma così non tocchi nulla, per le prese vale quanto detto prima, essendo un impianto piccolo non dovrebbero esserci grandi problemi.Chiaramente cavo nuovo e di buona qualità e connessioni fatte a dovere.planic
K 1 Inserita: 16 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2010 Grazie planic, molto gentile.La prese quindi terminali senza attenuazione.Ma che differenza c'è con le dirette?Se sono senza attenuazione mi immagino che non ci siano carichi resistivi lo stesso, no?
planic Inserita: 16 marzo 2010 Segnala Inserita: 16 marzo 2010 Per diretta non so cosa intendi, comunque presa terminali c'è ne sono una infinità a seconda delle marche e dei modelli, io intendo terminale una presa che ha un solo morsetto, senza attenuazione intendo con la sola attenuazione di passaggio, un paio di db.Il carico di chiusura lo puoi omettere in quanto i derivatori danno già di per se un buon disaccoppiamento tra le uscite, per questo però ti invito a leggere la discussione in rilievo divisori e derivatori dove il tema è stato trattato in modo approfondito ed esauriente.Ripeto quanto già detto, l'impianto così non è il massimo ma funziona, poi tutto dipende da quanto segnale avrai in antenna, ma facciamo una cosa alla volta.planic
K 1 Inserita: 16 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2010 Ecco appunto, per diretta io da profano intendevo appunto la terminale senza alcuna attenuazione aggiuntiva, nè altri morsetti di prosecuzione della linea Grazie Per il segnale che arriva dall'amplificatore accendiamo un cero per ora
Pierluigi Borga Inserita: 16 marzo 2010 Segnala Inserita: 16 marzo 2010 Ad amplificare c'è sempre tempo, l' ipotesi che hai fatto tu con i due derivatori va bene e l'impianto resta esattamente identico.Tuttavia se riesci a portare in soffitta le C2 e C3 puoi mettere un derivatore unico là, così nel caso un domani vuoi distribuire il SAT in modo indipendente puoi farlo.Le prese semplici o dirette vanno bene sulle uscite derivate, mentre sulle uscite passanti dei derivatori o sulle uscite dei divisori andrebbero montate prese terminali con resistenza di chiusura incorporata....
planic Inserita: 17 marzo 2010 Segnala Inserita: 17 marzo 2010 L'ipotesi fatta da gigi non è niente male se ci fosse spazio per far passare i cavi, nel caso potresti vedere di usare un cavo di sezione leggermente ridotta, ancora meglio, mi sembra di capire che i 3 metri che indichi in figura sia una discesa verticale, se così fosse non devi rompere pavimenti, cambia il corrugato o aggiungine un'altro e il gioco è fatto.Riguardo all'antenna sei tu che devi valutare la zona, al momento in cui ti servirà collegala all'impianto, se non dovesse funzionare si potrà valutare il perchè.planic
K 1 Inserita: 17 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2010 (modificato) Pierluigi Borga+16/03/2010, 23:54--> (Pierluigi Borga @ 16/03/2010, 23:54)Bravo, ottima idea.E' da verificare se ci sto dentro coi cavi, ma mi parrebbe di sì.Ma ricapitolando, se ho capito bene (ho letto pure l'altra discussione derivatori/divisori), nel caso di due derivatori, uno in soffitta e uno al primo piano, la presa passante del derivatore diventerrebbe quella della cucina, e lì ci va una terminale CON resistenza. Giusto?Nel caso invece proposto da Pierluigi, metto un derivatore unico a 4 uscite (su cui vanno le prese terminali senza resistenza) e sulla restante, che è la passante che mi rimane, ad esempio la sala, dovrei sempre montare la terminale CON resistenza di chiusura. Sbaglio?Sono un po' duro XD Modificato: 17 marzo 2010 da K 1
planic Inserita: 17 marzo 2010 Segnala Inserita: 17 marzo 2010 giusto oppure un derivatore a 6 uscite e chiudi quello che non ti serve, hai diverse opzioniplanic
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora