j-man Inserito: 9 aprile 2010 Segnala Inserito: 9 aprile 2010 (modificato) Ciao a tutti. problema abbastanza simile aquesta discussione A casa di mia madre, in un condominio dei primi anni '60, c'é una sola presa TV in salotto e vorrei collegare due apparecchi, facendo passare un cavo attraverso una canalina strettissima verso la prima presa sul lato opposto della stanza, e poi da lì alla cucina. Se ho capito bene (spero) devo sostituire alla vecchissima presa passante d'antenna un derivatore per mandare il segnale ai piani inferiori. E sulla presa del primo TV cosa metto per andare alla cucina senza perdita di segnale (che é già un po' scarso) ? Ho provato ad allegare la foto della presa d'antenna ma il sistema non me l'ha accettata... Spero non sia necessaria.Grazie in anticipo per i suggerimenti.**accodarsi a discussioni 'esaurite' non è sempre consigliabile; aperta per te una discussione propria con il link di quella a cui ti riferisci.Per la foto non capisco quale problema tu possa avere avuto; eventualmente contattami in MP.P.S. modificata la tua firma.regolamento In firma e' solo consentito inserire NOME COGNOME USERNAME SALUTI ed email <username>[at]plcforum.info con carattere di dimensione massima =5 Modificato: 9 aprile 2010 da Livio Migliaresi
Pierluigi Borga Inserita: 10 aprile 2010 Segnala Inserita: 10 aprile 2010 Ti servirebbe un derivatore a due uscite con la minima attenuazione possibile, sui 12 db, e provare a vedere se il segnale è sufficiente....!Hai idea di che marca e modello sia la presa che hai ?
j-man Inserita: 12 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 12 aprile 2010 Grazie Pierluigi per la risposta.Se ho capito bene allora devo usare due derivatori, giusto ? Uno con la massima separazione (per sostituire la presa d'antenna sulla discesa condominiale) e uno con la minima attenuazione tra le due prese TV. Hai qualche modello specifico da consigliarmi ?Spero di non essere noioso... ma so di essere ignorante sull'argomento, per cui prima di fare fesserie preferisco chiedere Riprovo a mettere la foto della presa d'antenna: avevo sbagliato procedura, mi ero confuso con un altro forum... E' un po' piccola, presa con la fotocamera del cellulare: spero sia sufficiente.PS Grazie a Livio per aver evidenziato la discussione: non volevo duplicarne una già esistente, ma come giustamente fai notare nessuno mi stava rispondendo...Per inciso, non ricordo assolutamente cosa avevo messo in firma...
Pierluigi Borga Inserita: 12 aprile 2010 Segnala Inserita: 12 aprile 2010 Allora, no, lì ti serve un solo derivatore, infatti hai la colonna montante (verticale) che entra ed esce dal tuo appartamento, e poi devi derivarti 2 prese, quindi ti serve un DE 2-10 oppure un DE 2-14, a che piano sei del condominio e quanti piano ci sono ?Poi se leggi la discussione in rilievo dedicata trovi modelli, foto e spiegazioni.
j-man Inserita: 13 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2010 Pierluigi Borga+12/04/2010, 23:44--> (Pierluigi Borga @ 12/04/2010, 23:44)L'appartamento di mia madre é al secondo piano, e il palazzo ne ha 6 incluso il piano terra.Il mio problema é che dal derivatore sono obbligato a far uscire un solo cavo: il tubo corrugato dove deve passare é troppo piccolo per ospitarne due.Sono andato a vedere sulla discussione in rilievo i derivatori che mi hai segnalato e mi pare che abbiano due uscite... ma due cavi non riesco proprio a farceli passare. Devo per forza sdoppiare nuovamente il cavo sull'altra parete, tre metri più in là.Inoltre anche gli scassi sulla parete sono piccoli: un derivatore a morsetto occuperebbe meno spazio, o sbaglio? Ammesso che le specifiche elettriche vadano bene, altrimenti mi arrangio con quello a connettori.Grazie veramente per la consulenza.
Pierluigi Borga Inserita: 13 aprile 2010 Segnala Inserita: 13 aprile 2010 Ciao allora se ho capito bene devi spostare anche la presa attuale che non sarà più dov'è adesso...Per lo spazio puoi usare la serie DIGIT dell'Offel in questo caso un P1-12 sulla linea dorsale e poi un CM2 dove sdoppierai i cavi.Il CM 2 è un divisore che ti divide il segnale in parti uguali, quindi dovresti collegare delle prese tipo OPT, ma al limite anche con i connetttori diretti.
j-man Inserita: 14 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2010 Penso proprio di aver capito tutto, stavolta...La prossima settimana, appena ho un po' di tempo libero, vado a fare acquisti e provvedo all'installazione. Vi terrò informati sul risultato. Per ora grazie mille !
j-man Inserita: 21 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2010 Aggiornamento. Ho fatto la spesa... ma al negozio non avevano il materiale OFFEL e mi hanno dato dei Fracarro.Al posto del P1-12 mi hanno dato un CAD11: ho guardato le specifiche e mi sembra che l'attenuazione di passaggio sia inferiore (max 0,7 db invece di 1,4 del P1-12), ma non saprei dire se sia importante o meno. Le altre specifiche mi sembrano più simili...Invece al posto del CM2 mi hanno dato un PP12... un partitore invece di un divisore. Magari va bene lo stesso, ma non sono in grado di capirlo. Posso andare tranquillo ? Prevedo di installare il tutto nel weekend.Grazie in anticipo.
Pierluigi Borga Inserita: 25 aprile 2010 Segnala Inserita: 25 aprile 2010 Ciao allora il divisore e partitore sono la stessa cosa, e anche il CAD 11 è simile, sono i vecchi modelli fracarro con morsetto a vite e privi di schermatura, ma le caratteristiche tecniche sono molto simili.Forse il CAD potrebbe attenuare eccessivamente in banda VHF 3 ma anche no.
j-man Inserita: 1 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2010 Grazie a Pierluigi per i chiarimenti. Continuo ad aggiornare il topic sperando di essere utile a qualcun altro, visto che ormai é imminente il passaggio al digitale terrestre qui in Lombardia.Domenica scorsa ho installato i nuovi cavi, derivatori e partitori a casa di mia madre (a Pavia) e la ricezione é decisamente migliorata, ma siamo ancora lontani da una qualità ottimale. Può darsi che ci sia ancora qualche attenuazione residua (qualche pasticcio si riesce sempre a combinarlo), però ho il sospetto che adesso i problemi dipendano dall'impianto d'antenna condominiale e/o dal puntamento. Infatti alcuni mux digitali si ricevono perfettamente, altri squadrettano e altri ancora vanno a scatti. I più problematici sono i tre canali generalisti Mediaset, molto instabili: a volte si vedono bene e a volte per niente.In attesa di fare qualche prova di livello e qualità del segnale, avrei ancora un paio di domande sull'hardware. Il problema principale é lo spazio: il PP12 occupa tutto lo scasso dove andrebbe posizionata la presa 220v a muro, come da foto.Ho trovato da mia madre questa presa passante derivata della Telewire:Le caratteristiche riportate sono:Cod. 4604presa derivataPerdita -4dB4 - 2200 MhzEN 50083Si trova a pagina 10 del catalogo.http://www.luglimari.it/files/Telewire3601112009.pdfPotrei usarla al posto del PP12 senza perdere segnale ? Risolverebbe il problema di spazio. Oppure c'é una soluzione simile ma più adatta ?Grazie mille !
j-man Inserita: 1 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2010 Qualche informazione sulla ricezione dei canali.Il televisore principale é collegato alla VideoStation di Fastweb, l'altro a un micro-decoder a schedina SCART. Il DTB di Fastweb ha una sezione impostazioni con una pagina che mostra il livello del segnale: non so quanto sia affidabile, ma vi trascrivo qualche indicazione:Canale 24 498 Mhz: livello 23-25 per 100, qualità 96-100 per 100, Ber (?) 0,0001Canale 27 522 Mhz: livello 36-37, qualità 100, Ber 0,0000Canale 39 618 Mhz: livello 25, qualità 0, Ber variabileCanale 40 626 Mhz: si sgancia e si aggancia in continuazioneCanale 43 650 Mhz: livello 40, qualità 100, Ber 0,0000Canale 50 706 Mhz: livello 36, qualità 100, Ber 0,0000Canale 62 802 Mhz: livello 36, qualità 100, Ber 0,0000Canale 64 818 Mhz: livello 35-6, qualità 98-100, Ber 0,0001-2Canale 67 842 Mhz: livello 32-34, qualità 40-60, Ber 0,150 variabileNessun segnale sugli altri canali. Ho consultato le liste e le composizioni dei mux, e anche se la situazione é in continua evoluzione mi sembra che i dati coincidano, più o meno.I canali analogici, che col precedente cablaggio erano inguardabili, ora si vedono discretamente anche se RaiUno é molto sensibile ai disturbi elettrici.La domanda finale é: c'é ancora qualcosa che posso fare, o é meglio chiedere all'amministratore di chiamare un antennista? E soprattutto: quando sarà il momento giusto per chiamarlo, secondo voi?Ancora grazie a tutti coloro che mi hanno seguito e supportato.
Pierluigi Borga Inserita: 1 maggio 2010 Segnala Inserita: 1 maggio 2010 La presa citata della telewire sembra una OP 4/2 offel quindi è la perfetta sostituta di un PP 12Se gli analogici sono migliorati vuol dire che ora il cablaggio è migliore e le perdite minori.Non prendo in considerazione i valori del Decoder, ma sarebbe interessante capire se il decoder collegato all'inizio del tuo impianto da gli stessi risultati.Non capisco che c'entra il STB fastweb....? Ha ingresso antenna ?L'antennista va chiamato quando non si è più soddisfatti della ricezione e quando tutti gli sforzi fatti sono vani.
j-man Inserita: 1 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2010 Certo. Contiene un decoder DT che Fastweb stessa consiglia di usare per ricevere i canali generalisti che da lei non vengono più trasmessi via cavo. E' quello il decoder collegato all'inizio dell'impianto di antenna.Qui trovi il manuale, con tanto di foto di pannello posteriore: spero che il link sia visibile anche ai non-clienti Fastweb.http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenz...station_adb.pdfAllora mi sa che é arrivato il momento... Qualche miglioramento c'é stato, ma la ricezione non é certo ottimale. Monterò la presa al posto del PP12, farò qualche controllo e poi vedremo. Ma non credo di poter fare di più.Grazie per la preziosa consulenza.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora