trittico6969 Inserito: 1 maggio 2010 Segnala Inserito: 1 maggio 2010 precisando che non posso far nessun tipo di cambiamento, tranne sostituire i frutti dell'impianto indicati con i numeri, è fatto benino lo schema con la descrizione sotto di esso? grazie...!scaricare lo schema quihttp://rapidshare.com/files/382388675/schema.doc.html
Domenico Maschio Inserita: 1 maggio 2010 Segnala Inserita: 1 maggio 2010 Lo schema in basso è corretto .Quello in alto ha delle incongruenze.Non conosco le sigle dei derivatori che hai messo ,ma non è conveniente mettere due derivatori uno dopo l'altro,altrimenti avrai due attenuazioni inutili ,oltretutto non a 4 uscite ma al limite a tre .Al numero 1 non va messo un derivatore ,ma un partitore /divisore a tre uscite .Ciao
marcoasso Inserita: 1 maggio 2010 Segnala Inserita: 1 maggio 2010 Lo schema non sono riuscito a vederlo.. Però se la tua esigenza è installare due derivatori uno di seguito all'altro..puoi farlo, devi collegare l'uscita del primo all'ingresso del secondo e l'uscita del secondo la chiudi con una resistenza da 75 ohm.Mentre le uscite (tap) vanno collegate alle prese tv..Uno svantaggio di questo collegamento è che devi considerare l'attenuazione di passaggio tra il primo ed il secondo mediamente da 1 a 3 DB circa. però per ovviare.. il secondo lo scegli con un attenuazione minore rispetto al primo, di quanto perso per il passaggio.
Domenico Maschio Inserita: 1 maggio 2010 Segnala Inserita: 1 maggio 2010 Marcoasso chicca sul link poi premi il tasto "free user " poi download .Se vedi lo schema capirai che ha usato un derivatore in modo anomalo.ciao
roll.59 Inserita: 1 maggio 2010 Segnala Inserita: 1 maggio 2010 E si:e' stato scaricato piu' volte e quindi.................
trittico6969 Inserita: 2 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2010 (modificato) provate quihttp://rapidshare.com/files/382460350/Nuov...rtella.rar.htmldomenico riscaricalo anche tu c'è in più uno schema della fracarro che usa due derivatori collegati....può essesre scaricati 10 volte...dovrebbere far agiungere degli allegati ai messaggi che uno scrive in questo forum.... Modificato: 2 maggio 2010 da trittico6969
Pierluigi Borga Inserita: 2 maggio 2010 Segnala Inserita: 2 maggio 2010 Non si vedono sti schemi, ma quante prese devi collegare ?Il collegamento di più derivatori in cascata va bene, deve solo essere dimensionato.
trittico6969 Inserita: 2 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2010 chicca sul link poi premi il tasto "free user " poi download
roll.59 Inserita: 2 maggio 2010 Segnala Inserita: 2 maggio 2010 Scusa:prova a mandarli con http://www.imageshack.us/'>QUESTO ,gli schemi .............
Pierluigi Borga Inserita: 2 maggio 2010 Segnala Inserita: 2 maggio 2010 Ok, già mi innervosisco perchè uso il mac in questa valle di lacrime alla "Gates" poi trovo un file in rar e non so nemmeno con che pinza prenderlo, un pdf o una semplice immagine è così indegna ?
roll.59 Inserita: 2 maggio 2010 Segnala Inserita: 2 maggio 2010 Pierluigi,scusa ,che succede? Tu non ti innervosisci mai.........che successo cosa e' successo .Se nel mandare quel link ho creato problemi.................scusa..........
trittico6969 Inserita: 2 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2010 questo non è zippatohttp://rapidshare.com/files/382716971/schema.doc.html
Domenico Maschio Inserita: 2 maggio 2010 Segnala Inserita: 2 maggio 2010 Trittico ,ti rispondo qui sul forum ,perchè parlarne in privato .Nella prima immagine ti consiglio di mettere un partitore al posto del derivatore ,tutto il resto va bene .Per come è fatto il disegno si intende che dal sottotetto partono tre cosidette "colonne montanti ",che vanno in tre appartamenti diversi o comunque in tre luoghi separati luno dall'altro .Cosi al posto di 2-3-4 vanno bene i derivatori a due uscite che portano il segnale alle prese che sono uguali alle 6-7-8-9-ecc. .Sono prese senza attenuazione che possono anche essere sostituite con gli spinotto direttamente dietro il tv.la risposta è si ,si puo fare .Ciao
Domenico Maschio Inserita: 2 maggio 2010 Segnala Inserita: 2 maggio 2010 Ho visto solo ora lo schema di Fracarro che hai messo .Questo schema prevede due derivatori,che come ta hanno detto anche altri si puo fare ,ma sono tutti su una stessa colonna montante e ,quindi il secondo derivatore va messo sull'uscita passante del primo .
Pierluigi Borga Inserita: 2 maggio 2010 Segnala Inserita: 2 maggio 2010 I due schemi proposti sono per lo stesso impianto e devi ancora posare i cavi oppure sono due lavori a se, perchè se usi tutte prese dirette e un unico derivatore, l'impianto è molto più versatile con una configurazione radiale, che ti permette di distribuire anche il SAT ovunque se ci fosse la necessità.
trittico6969 Inserita: 3 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2010 domenico... puoi darmi i codici dei frutti mettendoci a fianco il numero corrispondente dei frutti nominaiti nello shcema? grazie!pierluigi ....il primo schema è già tutto fatto e dove sono le giunzioni il cavo tv è saldato( è tutto volante è una casa vecchia) ma intendo solo mettere i frutti dove sono le saldature e nient'altro....il secondo schema è una casa in costruzzione ma già con pavimento fatto e il cavo tv passato....mancano tutti i frutti...e lo stesso intendo solo mettere i frutti senza cambiare nulla... puoi anche tu darmi i codici che ho chiesto a domenico...magari sono di marche diverse...anche se preferisco fracarro...
Domenico Maschio Inserita: 3 maggio 2010 Segnala Inserita: 3 maggio 2010 Mi dispiace non ti posso aiutare ,non sono installatore e non conosco i prodotti commerciali.Oltretutto nella mia zona nessuno tratta Fracarro ,speriamo in un aiuto di qualcun'altro ciao
Pierluigi Borga Inserita: 3 maggio 2010 Segnala Inserita: 3 maggio 2010 (modificato) Allora sono due impianti diversi.I impianto, componenti schermati compatti senza connettori F-offel divisore a 3 uscite CM3 digit pezzi 1derivatore a 2 uscite P2-8 digit pezzi 3resistenze chiusura terminale RT 75 pezzi 3prese dirette OP pezzi 6-fracarrodivisore a 3 uscite PP3 pezzi 1derivatore a 2 uscite CD2-10resistenze chiusura terminale RT 75 pezzi 3prese dirette SPI00 pezzi 6I impianto, componenti con connettori F-offel divisore a 4 uscite CM4 SAT pezzi 1 (non c'è a 3 uscite) derivatore a 2 uscite P2D8 SAT pezzi 3tappo F isolato pezzi 4-fracarrodivisore a 3 uscite PA3 pezzi 1derivatore a 2 uscite DE2-10tappo F isolato pezzi 3Nel secondo impianto sempre le stesse prese che andranno completate con i frontalini della serie civile usata, mentre per il derivatore puoi mettere o il DE8-16 oppure un DE4-14 per le prese più vicine e a valle un DE 4-12 per le più lontane, e avanzi un uscita sul primo. Modificato: 4 maggio 2010 da Pierluigi Borga
trittico6969 Inserita: 4 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2010 Sei stato molto chiaro grazie!Ma volevo farti altre due domande1-i connettori af dove vanno messi? Il pa3 non ha tre uscite e io le devo usare tutte e tre?cosi come il derivatore che ha due uscite e io le uso entrambe?2-mi spieghi la differenza tra questi due schemi e cioè, perché uno termina con un divisore AS2 e uno con un derivatore AT 212Grazie ancora!http://rapidshare.com/files/383338362/Impi...ntante.doc.html
trittico6969 Inserita: 4 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2010 mi correggo non i connettori af ma i tappi F isolati....
Pierluigi Borga Inserita: 4 maggio 2010 Segnala Inserita: 4 maggio 2010 Il derivatore è sempre caratterizzato da ingresso, uscita passante e uscite derivate, quindi ti servono 3 tappi F per le uscite passanti dei derivatori.Ho visto lo schema ma non capisco di che marca sono quei codici, ma comunque l'AS2 è paragonabile ad un divisore a 2 uscite usato perchè limita le perdite in un impianto esteso, mentre l'AT212 è un derivatore che fà la stessa cosa solo con più attenuazione visto che l'impianto ha metà prese. Questi schemi sono molto liberi per interpretazione e sono di massima.
trittico6969 Inserita: 4 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2010 Il derivatore è sempre caratterizzato da ingresso, uscita passante e uscite derivate, quindi ti servono 3 tappi F per le uscite passanti dei derivatori...stessa cosa per i partitori?visto che mi hai detto che srvono 4 tappi...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora