Vai al contenuto
PLC Forum


Imp condominiale - 3 prese in appartamento


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

avrei necessità di suddividere il segnale tv in ingresso al mio appartamento in tre linee tv separate, ciascuna per alimentare una presa tv. Il segnale tv in ingresso al mio appartamento è prelevato da una uscita derivata di un Fracarro CAD14 (installato sul pianerottolo del condominio).

Ho letto nel forum diverse discussioni in merito a problematiche simili e ho notato che nella maggioranza dei casi si consiglia l'utilizzo di un derivatore (anzichè di un partitore) per ripartire il segnale da inviare alle prese finalli, in quanto offre un'alta separazione tra le uscite, sebbene però presenti un'attenuazione considerevole rispetto ad un partitore. Considerando che nel mio caso una bassa attenuazione sembra essere prioritaria rispetto ad un'alta separazione delle uscite (l'impianto è stato dimensionato inizialmente per una sola presa e non mi è possibile toccare la centralina per aumentare l'amplificazione), io sarei intenzionato ad installare un partitore, anche se credo ne servirebbe uno con attenuazione intorno < 3 DB e separazione tra le uscite > 25 DB. Esiste un'azienda che produce un prodotto simile o migliore? Voi che soluzione adottereste?

grazie per il vostro aiuto.


Inserita:

ciao...con un partitore i 20 dB di separazione tra le uscite ce li hai ma non hai separazione tra ingresso e uscita.

Comunque se metti un partitore a 3 uscite ti perde circa 7 dB ad esempio il PV3 della EmmeEsse se metti un derivatore a 4 uscite hai un'attenuazione di 12dB quindi tutto sommato non è molto di più come il PV4-12.

se poi sei al limite proprio con i segnali allora puoi pure provare il partitore per non attenuare troppo.

Inserita:

ciao, grazie per la risposta e per la cortesia.

Purtroppo sono al limite con i segnali di alcuni canali e al momento mi stavo orientando verso un partitore PTI/3 della GBS Elettronica

http://www.gbs-elettronica.it/prd_frame.ph...rdFamily=ELEPAR

che attenua solo 4 DB e offre una separazione tra le uscite di 20 DB.

Però non sono sicuro di aver compreso le implicazioni della tua affermazione "...non hai separazione tra ingresso e uscita". Potresti per cortesia spiegarmi in che tipo di problemi potrei incorrere ?

Grazie.

Pierluigi Borga
Inserita:

Non è un problema così grande la separazione tra ingresso e uscita, come pure l'attenuazione inversa, visto che se sempre collegato sulla derivata di un CAD, per il resto non fidarti dei dati dichiarati dei vari costruttori, un divisore a 3 uscite ha sempre 6,5dB di attenuazione mentre se ha connettori F o è pressofuso di tipo TV-SAT vai fino a 7,5 dB.

Quindi un normalissimo CM 3 o simile va bene, sicuramente usando cavo da 6,7 a bassa perdita.

Tuttavia se sei sull'ultimo pianerottolo del condominio potresti collegarti sull'uscita passante del CAD e mettere un derivatore nel tuo appartamento o un divisore se proprio il segnale è basso.

Inserita:

grazie per il chiarimento, purtroppo non sono al piano terra, ma in un piano intermedio, per cui l'uscita passante serve gli inquilini del piano sottostante.

Per compensare un po' l'attenuazione introdotta dalla ripartizione in 3 rami della linea proveniente dal CAD14 potrei sostituire il CAD14 (anche se non sarebbe lecito farlo) con un altro derivatore con attenuazione passante simile (così da non degradare il segnale verso il piano inferiore) ma con minore attenuazione di derivazione (per esempio di 3 o 4 DB inferiore a quella del CAD14). Probabilmente un tale derivatore, se esistesse, avrebbe una minore separazione tra le uscite rispetto a quella del CAD14, che però potrebbe essere ancora accettabile.

Che modello di derivatore a 4 uscite potrei usare ?

Mi viene in mente anche un'altra soluzione consistente nel mettere un CD11 prima del CAD14 (quest'ultimo collegato all'uscita passante del CD11) e connettere la mia linea di appartamento alla derivata del CD11. Poichè il CD11 attenua in derivazione 10 DB mentre il CAD14 attenua in derivazione 17,12 e 15 DB rispettivamente in III IV e V banda, avrei un guadagno rispetto alla situazione precedente di 7, 2 e 5 DB (rispettivamente in III IV e V banda), mentre il segnale agli altri condomini subirebbe solo un'attenuazione max di 1,1 DB. Questo guadagno così ottenuto compenserebbe la perdita dovuta alla successiva suddivisione della linea in 3 rami. Ma non credo sia il caso di metterla in pratica, visto che non mi sembra corretto verso gli alti condomini.

Ma dici sul serio che i dati forniti dai costruttori non sono attendibili? Quindi uno dovrebbe sempre effettuare delle misure nei vari punti dell'impianto per valutare le attenuazioni effettive ?

Pierluigi Borga
Inserita: (modificato)

Dico solo che bisogna prenderli con le pinze, perchè se ormai da 40 anni un divisore a 3 uscite perde sui 6,5 dB e riferito a più produttori, quando sento dire che ne perde 4 non ci credo, oppure penso gli altri sono tutti idioti allora:

E' un pò come dire che la Sigma 6HD guadagna 17 dB...ahahahaahaha

Io eviterei di manomettere il derivatore condominiale, ma sei sicuro che sia proprio un CAD o lo dici in modo generico, perchè potresti metterne uno serio con attenuazione più lineare...

Quali canali sono deboli nel tuo appartamento ?

Piuttosto sta attento ai cavi !

Modificato: da Pierluigi Borga
Inserita:

Non sono un antennista, quindi non posso esprimere un parere tecnico autorevole come magari il tuo. Però riflettevo sul fatto che alcuni partitori sono consigliati per ripartire le discese dal palo (e il produttore consiglia poi di utilizzare derivatori per prelevare il segnale per le prese tv), altri invece sono consigliati per ripartire il segnale all'interno di uno stesso appartamento verso le prese tv. E' forse questa differenza di utilizzo che giustifica le diverse caratteristiche tecniche? Boh, non lo so, è solo una considerazione.

Il derivatore è proprio un CAD14, confesso che prima di leggere l'etichetta bianca sul retro del derivatore non sapevo nemmeno cosa fosse un CAD14, per me CAD era solo un acronimo "Computer-aided design"... Poi mi sono documentato e ho capito che era un derivatore della Fracarro, ho capito anche la differenza tra partitore e derivatore, ho letto anche un libro... Insomma, non sono un antennista ma, senza presunzione, credo di aver capito un po' i principi base di un impianto d'antenna.

Però, come avrai notato, non ho alcuna esperienza e non conosco nemmeno i diversi componenti reperibili sul mercato. Ho potuto constatare che Fracarro è un leader del settore, però forse esisterà un derivatore a 4 uscite con caratteristiche migliori del CAD14 (cioè attenuazione passante simile, separazione tra le uscite simile o un po' inferiore, ma attenuazione derivata abbastanza inferiore, così da compensare il partitore a valle).

Ci sono diversi canali (alcuni importanti, come rete 4, italia 1, la7) che si vedono bene se collegati direttamente al CAD14, ma se ripartisco con un PP13 fracarro (attenua 6DB, ma separa poco) a valle dell'uscita derivata del CAD14 compaiono quadratini e, ad esempio, la7 va e viene.

Per il cavo di derivazione ho usato un CAVEL SAT703B da 6,6 mm di diametro. Ho letto che, su 100 metri e nell'intervallo di frequenze di interesse, attenua da 7,6 DB (a 174 Mhz) a 17,5 DB (a 862 Mhz). Nel mio caso, con una lunghezza massima di circa 14 metri, avrò una attenuazione variabile da 1 DB a circa 2,45 DB. Non so che cavo sia quello di discesa al derivatore.

So bene che forse dovrei rivolgermi ad un antennista che possa effettuare delle misure sul livello del segnale (io non ho alcuno strumento) e consigliarmi la soluzione più adatta.

Speravo però di poter risolvere il problema da solo (ammesso che sia risolvibile senza dover rivedere tutto l'impianto, visto che è condominiale), eventualmente sostituendo il CAD14 del pianerottolo con un dispositivo migliore (nel senso che ho detto prima) e utilizzando un partitore a bassa attenuazione.

Chi riesce a consigliarmi su possibili componenti (derivatori e partitori) adatti a questo scopo?

Grazie.

Pierluigi Borga
Inserita:

Allora sei in una zona full digital ? Visto che parli di quadratini ?

Il cavel 703 B va bene è solo scarsamente schermato ma l'attenuazione è abbastanza contenuta.

Principalmente il problema del CAD è l'elevata attenuazione della banda 3 questo per compensare le perdite dei cavi nei vecchi impianti, ad oggi con la possibilità di regolare il guadagno in molti modi, non ha senso segurie questa caratteristica specifica di compensazione dei cavi per capirci.

Quindi un derivatore a 4 uscite morsetto per evitare di intestare tutti i cavi del condominio, come un P4F12 offel potrebbe recuperare qualche dB.

A questo punto se collegando le prese ancora il segnale risulta debole ( instabilità dell'immagine e magari livello del decoder ) bisognerebbe vedere se si recupera qualcosa sugli amplificatori, perchè preferirei aumentare quelli piuttosto di mettere un altro amplificatore in casa tua dove il segnale è già basso.

Inserita:

Grazie per il suggerimento, proverò con il P4F12 Offel e ti farò sapere.

Solo che prima di cambiare il derivatore condominiale volevo capire se riuscivo a migliorare le cose all'interno dell'appartamento. Visto che il cavo è ok, vorrei verificare le prese tv. Io ho le prese NT4202D della bticino (serie light tech). Non so bene che caratteristiche hanno, perchè non sono riuscito a trovare le specifiche tecniche sul sito BTicino. Però leggevo su un forum (non ricordo se proprio qui) che molti sconsigliano le prese tv di marche famose in quanto attenuerebbero molto e consigliano invece di comprare prese di produttori meno noti che hanno prestazioni superiori e sono comunque vendute con gli adattatori necessari per l'istallazione nelle serie civili Bticino, Vimar, etc.

Qualcuno sa per caso indicarmi le caratteristiche delle prese BTicino NT4202D e indicarmi delle prese tv compatibili con la serie "BTicino light tech" migliori? Il mio intento è quello di ottenere la schermatura massima e l'attenuazione minore possibile.

Grazie.

Domenico Maschio
Inserita:

Forse è il contrario

Pierluigi Borga
Inserita:

Qui secondo me giochiamo sull'interpretazione.

Tu per marche meno note intendi quelle meno note all'elettricista da candele....?

Il discorso è questo in sintesi: ognuno per il suo lavoro (che non è sempre vero)

Quindi si prendono prese Offel, Fracarro, CBvicky, Mitan, e via dicendo con i relativi frontalini compatibili con il mondo elettrico Bticino, Vimar, ecc.ecc.

La .....D è quella diretta o derivata a seconda del nome commerciale, da collegarsi sulle uscite derivate di un derivatore, scusa il gioco di parole....

Ha un attenuazione diretta o di derivazione di 0,5 dB medi in banda TV, come dire se è proprio quella non è male....

Ciao

Inserita:

Grazie per la spiegazione, adesso è chiaro il concetto. Se dici che la NT4202D è una presa buona, allora è inutile provare a sostituirla, la situazione non migliorerebbe in modo significativo. Non mi rimane allora che provare a sostituire il cad14 fracarro con il P4F12 Offel e vedere se guadagno qualche db di segnale.

Grazie.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...