Vai al contenuto
PLC Forum


Revisione e prove su impianto TV condominiale - Lodi


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao a tutti, avrei un paio di domande per gli esperti:

Sostituita l'antenna UHF, utilizzando un decoder dtt ho fatto le seguenti "misure" (?) di qualità:

1- decoder attaccato direttamente all'antenna qualità 85%

2- solo decoder attaccato al centralino fracarro XB23R1345U, tramite attenuatore 10 db:

- guadagno al minimo: qualità 80%

- guadagno intorno al 70%/80%: qualità 70%

- guadagno al max (circa 32 db di targa): qualità 50%

quando il guadagno si avvicina al massimo la qualità scende drasticamente.

Se sostituisco il centralino con un MBX5750, posso sperare di ottenere una qualità >=70%, impostando un guadagno di 32/35 db?

La linea di discesa è stata fatta tanti anni fà (almemo 20), cavo coassiale con ottima calza fitta ed ottimo conduttore centrale (a vista sembrerebbero argentati) ma con dielettrico chiaro e non bianco come i cavi attuali (il cavo è all'interno).

Su una discesa di 20 metri che differenza di attenuazione potrebbe esserci rispetto ad un buon cavo nuovo ?

un grazie a tutti

**modificata sigla centralino

Modificato: da Livio Migliaresi

Inserita:

comunque collegare il decoder direttamente al centralino non e' il massimo.

Nel senso che aumentando il segnale di uscita,secondo me mandi in saturazione il decoder(troppo segnale)che ti da il messaggio di scarsa qualità.

Inserita:

Sostituita l antenna quale? BANDA III IV o V?

Che canale di riferimento hai sintonizzato per misurare la quantita' di segnale?..

Parli del cavo che attenua.? Invece potrebbe essere il segnale troppo forte che ti satura il front end del decoder

In ogni caso, comunque, dovresti descrivere meglio il tutto altrimenti vi sono troppe cose da elencarti per poter risolvere il problema, non hai detto se l impianto e' di un condominio, com e' la colonna montante ecc

Inserita:

Canale sintonizzato: 64 da Valcava Rai1

non credo che il segnale abbia saturato il decoder per questi motivi:

- livello segnale con solo antenna: 58%

- segnale all'uscita del centralino con le discese staccate e con attenuatore 10 db inserito, anche con l'amplificatore al massimo il livello del segnale non supera l'80% (altre antenne tutte staccate tranne banda I e regolatori di guadagno tutti al minimo).

La qualità del segnale sia misurata in testa (con linee staccate) che in fondo alla linea (con tutte le linee di discesa attaccate) è la stessa, da questo desumo che l'impianto di distribuzione non dovrebbe avere problemi.

Infatti le mie domande erano mirate all'amplificatore ed all'eventuale attenuazione del cavo.

Ho sbagliato qualcosa ?

dettagli impianto:

condominiale, tre linee di discesa con divisore in testa e 1 presa passante per ogni piano (4)

Inserita:

A me sembra un caso di Sovramodulazione..........

Voi che ne dite??

Pierluigi Borga
Inserita:

Ciao, intanto si dice Intermodulazione, ok magagna...?

Ma non capisco qual'è il problema di origine ?

Perchè devi amplificare al massimo ?

Cioè: motivo dell'intervento e motivo della sostituzione antenna ?

Inoltre misurare la potenza e la qualità col decoder è molto approssimativo, ma capisco che è l'unico modo.

Il dielettrico tra conduttore centrale e schermatura è rigido e trasparente e duro al taglio ?

Se si è polietilene compatto che ha un'attenuazione doppia circa rispetto al polietilene espanso a gas...e prima di tutto cambierei i cavi.

Poi l'impianto è a rischio in quanto se le prese sono in cascata sui vari alloggi chiunque può metterci le mani e fare danni sia verso gli utenti soprastanti che quelli sottostanti.

Inserita:

Ehehehehe, che MEGA ERRORE! Hai ragione....Intermodulazione...

Sai bene che faccio un lavoro che alla sera mi porta allo sfinimento....

Comunque, come era successo a me con un centralino da palo con guadagno a bande separate (che Pierluigi mi aveva fatto provare), amplificando troppo spariva il segnale DTT, mentre nell'analogico iniziava a vedersi dei disturbi..... difatti, dopo varie indagini fatte a casa dei miei parenti, ho constatato che nessuno monta l'amplificatore...Tutt'ora non ho un amplificatore.

Pierluigi Borga
Inserita:

Attento però, non è una regola, l'amplificatore dovrebbe in genere sopperire alle perdite dell'impianto e non a tirar su canali con potenza bassissima e inguardabili, quindi se hai segnali forti e una sola presa non serve, mentre poi ogni configurazione và a se.

Inserita:

L'antenna è stata cambiata perchè vecchia.

L' obiettivo era quello di fornire un segnale "robusto" anche ai piani bassi mantenendo la qualità del segnale superiore al 70% (visto che in antenna ho l'85% e che la linea di discesa non altera la qualità mentre l'amplificatore sembrerebbe di si).

Segnale più robusto perchè quasi tutti hanno il televisore/i lontano dalla presa (o dalla derivazione) della colonna, con conseguente ulteriore perdita di segnale.

Per questo chiedevo se inserendo all'ingresso dell'MBX5750 un segnale con qualità (relativa) dell'85%, amplificando di circa 30/35 db si poteva ottenere in uscita un segnale con qualità ancora molto buona (80% ?).

Confermo che il dielettrico del cavo è chiaro, trasparente e duro al taglio, quindi a spanne se su 20m un cavo nuovo attenua intorno ai 5 db, la differenza tra cavo nuovo e quello vecchio sarebbe di 5 db.

Riassumendo: si potrebbero guadagnare 5 db con la sostituzione dei cavi ed altri 5 eventualmente sostituendo l'ampli (se migliore dell'XB23R); ben venga anche qualche suggerimento su modelli di ampli di testata qualità.

Inserita:

Allora, se il segnale in antenna ( senza amplificazione ) e' di almeno 55db non vedo grossi problemi per poi distribuirlo su di una rete di cavi / partitori/ derivatori e prese, risistemate a regola d arte

Pierluigi Borga
Inserita:

Il grosso del lavoro lo fà una buona antenna e dell'ottimo cavo anche come schermatura e via dicendo.

Poi sarà necessario amplificare il giusto non così ad occhio.

Intanto la rete dei derivatori andrebbe fatta con attenuazione decrescente verso i piani bassi e tutti i collegamenti verso prese dirette.

La qualità può peggiorare drasticamente amplificando troppo.

Del resto se scegli un amplificatore o centralino da interno se non è troppo lontano dalle antenne con gli ingressi giusti e regolabili sei a posto, intendo senza seguire la moda Fracarro di avere mille ingressi UHF e 4 e 5 tutti in parallelo....

Poi per continuare serve una descrizione precisa, quindi prepara uno schema almeno.

Ciao

Inserita:

Grazie a tutti per le risposte, sicuramente il rifacimento di tutto l'impianto sarà affidato ad un antennista.

ciao

Inserita: (modificato)

Pierluigi Borga+12/05/2010, 23:08--> (Pierluigi Borga @ 12/05/2010, 23:08)

E inducono in errore Tanta gente....Ho visto cose allucinanti,( senza senso )essere collegate a quegli ingressi

Ciao a tutti

Modificato: da visitatore
Pierluigi Borga
Inserita:

Del resto non fanno che raddoppiare la cifra di rumore da 4 a 8 dB, e il bello è che se lo fai tu con mille precauzioni e con i livelli verificati sul posto và male, da cani, mentre se lo improvvisa il tizio di turno a volte và anche bene.

Per fare tutto ciò basterebbe un giusto mix con trappola a monte o centralini con ingresso di canale, ma adesso con la trepidazione per il DTT meglio aspettare un paio d'anni per i prossimi ordini "canalizzati"

Hai gettato la spugna ?

Se servono consigli siamo qui .

Ciao

Inserita:

Gigi grazie per lo "stimolo", e per la disponibilità.

Ma non ho nessuna intenzione di mettere mano alle linee di discesa (che purtroppo passano all'inteno degli appartamenti) e ancor meno agli impianti privati (se sarà necessario di sicuro lo farà un'antennista).

E' per questo motivo che volevo ottimizzare solo sulla parte aerea ed mplificatore, accettando anche delle perdite di segnale sulla linea.

Infatti le mie 2 domande iniziali erano mirate: valutazione delle perdite di linea (rispetto a cavi nuovi) e ricerca di un ottimo amplificatore con minima dstorsione (non posso avere la macchina aerodinamica ? metto un motore più potente).

Non disponendo di strumentazione adeguata ho fatto questa valutazione di perdita tra il segnale all'uscita del centralino e l'utenza più lontana (massimo):

20m di discesa + 10m interni (cavo vecchio) = 15 db

Perdite di passaggio 3x1.5=4,5 db

Divisore in testa: 6db

Derivatore (fine linea): 10 db

Totale: 35,5 db questo dovrebbe essere il massimo teorico per ripristinare il segnale disponibile in antenna.

Dopo tutta questa pappardella (se non vi siete addormentati) tirate fuori marca e modello di un amplificate degno di questo nome.

Ma quanti e quali ingressi ? per essere sicuri (forse) bisognerebbe aspettare lo switch off. Abitando in provincia di Lodi riesco a ricevere sia i segnali da Valcava che dal Penice e quindi mi aspetterei segnali solo in UHF, per stare larghi direi 4°,5°e U, ovviamente se siete d'accordo.....

ciao e grazie

Pierluigi Borga
Inserita: (modificato)

Non ho seguito i vari passaggi, non conoscendo i componenti dell'impianto.

ma ammettiamo che 35dB siano la perdita dell'impianto, questo vuol dire che se alla presa vuoi 65 dBuV minimi, in uscita al centralino dovresti avere 100dBuV minimi, poi considera che per avere 100dBuV bisogna conoscere il livello in antenna, ridurre di almeno 10 dB la potenza massima di uscita per evitare l'intermodulazione, quindi ipotizzando 80dBuV in antenna (alti ) con un centralino da 30dB e tensione massima di uscita 113dBuV in UHF regolabili sei a posto.

A Lodi adesso ricevi da Penice e Valcava ?

Se si avrai la Rai dal Penice tutta in UHF in teoria e il resto da valcava.

Poi non sapendo le frequenze esatte dai due siti è difficile dire cosa mettere.

Ma un buon centralino da palo è l'offel LC3/30 VHF-4°-5° l'unica cosa da decidere sarebbe il tagli tra 4 e 5 visto che la rai potrebbe usare 23-26-30 in teoria.

Modificato: da Pierluigi Borga
Inserita:

Mi rendo conto che se non si misura il segnale si rischia di perdere solo tempo.

L'unica cosa che posso dire è che il segnale "misurato" all'ingresso del centralino con decoder IDsat Onda pvr, Rai1 CH 64 da Valcava mi dava 58% di segnale, qualcuno sa indicativamente a quanti dbuV potrebbero corrispondere?

Per l'ampli forse conviene aspettare lo switch off, dal 18 maggio riceverò il muxA rai dal Penice ch 23 e tutti gli altri disponibili da Valcava (mediaset ch 39).

Ho già fatto la domanda su un altro post, ma nessuno mi ha risposto:

qualcuno ha idea se da settembre/ottobre Ra1,2 e 3 ritrasmetteranno anche da Valcava ?

Inserita:

La cosa PIU' importante e' proprio la qualita' del cavo.

Capisco che potrebbe essere una seccatura,ma conviene sostituire almeno le tratte principali o piu' lunghe.

Una buona distribuzione potrebbe addirittura evitare l'impiego di un amplificatore (il digitale funziona anche con 30-35 dbMicrovolt).

Poi, col digitale, amplificando si rischia di peggiorare la qualita',come hai potuto verificare di persona...

Pierluigi Borga
Inserita:

Meglio sempre garantire un 42/45 dBuV anche per i segnali cofdm alla presa, considerato un margine di funzionamento per tutti i decoder e anche in caso di condizioni meteorologiche avverse....

La RAI resterà sul Penice, e se ora non ha nulla da Valcava non avrà nulla neanche in seguito, in base alle esperienze note finora.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...