giuseppep Inserito: 15 maggio 2010 Segnala Inserito: 15 maggio 2010 salve a tutti ,io vorrei accoppiare due antenne direttive 47 elementi sulla stessa direzzione,per aumentare la direttività inquanto io abbito in una zona dove al calare del sole la tv non si vede per il qrm.Da premettere che i cavi devono essere di lungnezza uquale, istallazione verticale dovrei tararle per il rifasamento del segnale ?
Pierluigi Borga Inserita: 16 maggio 2010 Segnala Inserita: 16 maggio 2010 L'argomento è delicato ma anche ampiamente trattato....leggi queste discussioni poi se vuoi continuare specifica la zona e i ripetitori di riferimento e il difetto....Link alle discussioni Ciao
giuseppep Inserita: 16 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2010 io sto in provincia di lecce ,precisamente in un paese al nord di lecce, fra lecce e brindisi.io ricevo il segnale da martina franca o da parabita .io penso che il discorso umidità o nebbia salina sia molto importante. mi sono sentito con colleghi liguri e mi dicevano che la soluzzione di accoppiare le due antenne l adottano spesso.naturalmente realizzo impianti con un unica direzzione o martina o parabita,per non sommare i segnali.
Pierluigi Borga Inserita: 16 maggio 2010 Segnala Inserita: 16 maggio 2010 (presumo parli delle K47 visto che dici 47 elementi o sbaglio ?)Ok quindi ti servono 2 antenne identiche, per aumentare la direttività e il guadagno, due spezzoni di cavo identici e un giunto croce per mettere il palo orizzontale, così puoi variare la distanza tra le due culle fino a minimizzare il segnale interferente o massimizzare i segnali desiderati, non so se hai misuratore di campo, questo vale per due antenne accoppiate nel piano orizzontale, sia che siano polarizzazione verticale o orizzontale.... Infatti eviterei di accoppiare in verticale e a quad per via della stratificazione del segnale e complessità dell'installazione visti i rischi di peggiorare la situazione. Non è giusto detto così, perchè sommi i segnali anche dalla stessa direzione....accoppiare implica già la stessa direzione.hai mai provato i pannelli doppi o quadrupli ?
StefanoSD Inserita: 17 maggio 2010 Segnala Inserita: 17 maggio 2010 Note sulle antenne…La spaziatura ottimale dipende dal guadagno di ognuna delle antenne costituenti il sistema; infatti, guadagno significa area di cattura, e più tale superficie di capitazione risulta ampia, tanto maggiore deve essere la spaziatura, per assicurare che le rispettive aree di cattura non abbiano a sovrapporsi (e quindi ad annullare reciprocamente gli effetti) in modo troppo pronunciato. In altre parole, e nel caso di due sole antenne, il loro accoppiamento non sempre produce un aumento di guadagno pari a 3 dB teorici (quindi non aspettarti il doppio): tutto dipende dalla spaziatura adottata; e comunque il suddetto aumento nella normalità dei casi si aggira sui 2; 2,5 dB. La spaziatura va intesa sia in senso verticale che orizzontale, almeno quando l’ampiezza del fascio di ricevuto nel piano verticale e quello nel piano orizzontale sono approssimativamente uguali: e ciò avviene per tutte le antenne ad almeno 4 – 5 elementi o più. La distanza ottimale fra due antenne sovrapposte o affiancate varia quindi da 0,75 landa per una antenna a 4 elementi, (e circa 1 landa per una 5 elementi) fino a 2 landa o più per una 8 o 10 elementi. E’ appena il caso di precisare che le singole antenne vanno alimentate con la giusta relazione di fase.P.S) La velocità delle onde elettromagnetiche è paragonata a quella della luce 300.000 km/s non è un numero fisso (letto su un post) - Il valore è pari a 299 792 458 m/s, che tipicamente è approssimato a 300 000 km/s. 73’ de IS0RKN
giuseppep Inserita: 17 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2010 si ,io parlo di 47 elementi ,perchè uso come marchio emmeesse. io i pannelli li usavo ventanni fa, ora dal mio fornitore non ne vedo più,sempre se stiamo parlando delle stessa cosa .poi i pannelli non hanno un obulo di ricezzione più aperto?
Pierluigi Borga Inserita: 17 maggio 2010 Segnala Inserita: 17 maggio 2010 (modificato) Si in genere i pannelli, hanno un diagramma di ricezione più ampio, ma se invece di fare come dice Stefano, vanno messi più vicini, si và a stringere e a modificare il diagramma di ricezione risultante...questo quando si deve attenuare un interferenza lavorando con i vari lobi secondari e punti di zero del diagramma di ricezione ottenuto.Del resto le antenne a 47 elementi non hanno lo stesso diagramma orizzontale e verticale, quindi il discorso si complica, la prova consiste appunto nel collegare il misuratore al miscelatore e vedere i risultati, perché anche l'accoppiatore se è passivo e non professionale come è di solito ha 3,5dB di perdita e i segnali devono essere in fase se no si degradano irrimediabilmente, poi il compromesso lo puoi ottenere su alcuni canali ma non estenderlo a tutta la banda... Modificato: 17 maggio 2010 da Pierluigi Borga
StefanoSD Inserita: 17 maggio 2010 Segnala Inserita: 17 maggio 2010 Mi sono dimenticato nel precedente post di sconsigliare l’accoppiamento delle due antenne. - A meno che gli piaccia sperimentare, allora va bene. Forse con i pannelli andrebbe meglio, prova e fai sapere. Ciao Pierluigi… piacere…
Pierluigi Borga Inserita: 17 maggio 2010 Segnala Inserita: 17 maggio 2010 Ciao Stefano, hai ragione, bisognerebbe capire che tipo di antenne accoppiano nella sua zona e se i miglioramenti sono effettivi o semplicemente scontati senza reali prove tra più antenne direttive...Del resto qui apriamo una parentesi molto ampia e pericolosa.
giuseppep Inserita: 17 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2010 ciao Stefano e Pierluigi ,il mio non è perdere del tempo o giocare , io volevo se possibile risolvere un problema molto diffuso nella mia zona come citato prima .poi penso che con i pannelli lo amplificherei il problema.
Pierluigi Borga Inserita: 17 maggio 2010 Segnala Inserita: 17 maggio 2010 Non è facile affrontare il problema con il forum in mezzo.Non è detto che i pannelli peggiorino.Tuttavia bisognerebbe analizzare meglio il problema nello specifico, con una sola antenna che problema c'è, poi con le due antenne accoppiate è risolto definitivamente, perchè se così potresti semplicemente copiare un impianto della zona, considerando che però può variare il risultato cambiando posizione anche di pochi metri.Poi cosa intendi con : Ciao
giuseppep Inserita: 18 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2010 salve, il mio problema nasce nel periodo estivo ,ma già in questo si nota.cioè nelle giornate caldo umide la sera i segnali spariscono o vengono accavallati da altri.essendo che la mia zona è a 20km dal mare quindipenso che siano segnali di riflesso . cosa strana che nel periodo invernale va tutto bene. io vorrei accoppiare le due antenne per aumentare la direttività per eliminare per quanto possibile i segnali riflessi
StefanoSD Inserita: 19 maggio 2010 Segnala Inserita: 19 maggio 2010 Forse è anche per questo D’estate l’attività delle macchie solare aumenta, e la vicinanza del mare, la rifrazione è maggiore, è facile che entrino tutti questi disturbi, in antenna, o direttamente nell’amplificatore. Più che antenna penso che ti serva un filtro passa-banda, in modo da scartare le altre che disturbano. Io penso che ti dovresti controllare il tuo amplificatore d’antenna, prima di tutto. - Ti vorrei chiedere che antenna stai usando. - Perché non tentare di usare una logaritmica, multi banda IV e V banda, per quel che costano potresti provare. Oppure come suggerito da Pierluigi coppia dal vicino, e chiedi se vedono bene, o anche loro hanno questi disturbi.
Pierluigi Borga Inserita: 19 maggio 2010 Segnala Inserita: 19 maggio 2010 Se in qualche modo aumentano le propagazioni a determinate frequenze, serve antenna direttiva, cavi adeguatamente schermati e connettori F, inoltre anche amplificatori completamente schermati, del resto dici che si accavallano altre immagini, distingui il canale che si sovrappone oppure è un disturbo tipo effetto neve o distorsione dello stesso canale?Nella tua zona sei ancora in mix analogico digitale.Se dici precisamente il comune o paese vediamo che frequenze arrivano e specifica se sono disturbate tutte o solo alcune.
aretusa Inserita: 23 maggio 2010 Segnala Inserita: 23 maggio 2010 Non ho ben capito quale sia il problema rilevato sull'impianto di chi ha aperto il tread, comunque da noi in Liguria effettivamente sono spesso usate le antenne accoppiate per ridurre disturbi laterali di isofrequenze o riflessioni dello stesso canale ricevuto, oppure anche per ridurre disturbi tipo evanescenza causati dal mare.Bisognerebbe appunto capire se il disturbo che si crea è causato da un segnale proveniente da altre direzioni... allora stringendo i lobi ed orientando opportunamente l'antenna si potrebbe risolvere.Ma questo problema avviene sia sui digitali che gli analogici?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora