casedercole Inserito: 24 maggio 2010 Segnala Inserito: 24 maggio 2010 ho sentito parlare spesso di saturazione, credo di aver capito che quando alcuni canali sono troppo più potenti di altri tendono a disturbare questi ultimi (visivamente con delle righe) è così ? in che cosa consiste precisamente questo effetto e come ci si accorge non avendo uno strumento che si è in saturazione?
aretusa Inserita: 24 maggio 2010 Segnala Inserita: 24 maggio 2010 Quando un canale è troppo forte rispetto agli altri può capitare che saturi l'amplificatore, ovvero il livello di uscita per quel canale supera il livello massimo generabile dall'amplificatore che quindi non lavora più in zona lineare.Ciò provoca la generazione di armoniche, cioè segnali con frequenza multipla del canale saturante.In pratica queste armoniche possono sovrapporsi ad altri specifici canali (di frequenza appunto multipla o giu di li rispetto al canale che distorce) con l'effetto di vedere immagini fantasma che scorrono sotto a determinati canali... questo in analogico.In digitale non ho ancora sperimentato, immagino possa succedere pure li la stessa cosa con la differenza che non vedi ovviamente immagini sovrapposte ma avrai un peggioramento notevole del Ber su determinati canali....Per valutare queste cose in analogico puoi vederlo semplicemente guardando le immagini, in digitale ti servirà un analizzatore, meglio se dotato della funzione costellazione penso.Se ho scritto qualche belinata prego correggermi, come dicevo ieri non sono un antennista superspecializzato!
visitatore Inserita: 24 maggio 2010 Segnala Inserita: 24 maggio 2010 Oppure, ancora piu semplice, accendi la tv e guardi se i canali dtt si ricevono o ci sono squadrettamenti,.
Domenico Maschio Inserita: 24 maggio 2010 Segnala Inserita: 24 maggio 2010 Il termine saturazione si riferisce alla curva di amplificazione di un transistor .Ogni transistor ha una curva di amplificazione che stabilisce qual'è il livello di tensione in ingresso per ottenere un certo valore in uscita .Un tratto di questa curva è più o meno lineare ,quindi amplifica il segnale in modo lineare ,un altro tratto diventa curva ,in questo tratto il segnale che entra subisce una deformazione in uscita ,quindi diventa distorta ( il transistor lavora in saturazione ).Nel caso di amplificatori di antenna tv il termine saturazione si riferisce appunto al comportamento dell'amplificatore quando i segnali in ingresso sono troppo forti.Ciao
mado.dom Inserita: 25 maggio 2010 Segnala Inserita: 25 maggio 2010 (modificato) Ciao.La saturazione normalmente avviene perchè chi ha installato l'amplificatore, in presenza di un dislivello tra i segnali, cerca di far vedere meglio i canali con un segnale più basso e, facendo questo, compromette tutto.Il valore di targa è riferito a quel valore che può dare un amplificatore nel caso amplifichi un solo canale.All'aumentare del numero di canali questo valore deve essere ridotto.E come se per far passare da una porta un pacco, il pacco può avere di larghezza e altezza le dimensioni della porta.Nel caso di 2 pacchi contemporaneamente le dimensioni devono essere minori.Nel caso di 4 contemporaneamente ancora peggio, e così via.Quindi quando un pacco è più grande degli altri la somma degli altri deve dare la differenza alla porta.E' ovvio dirlo ma livello del segnale è equivalente alle dimensioni dei pacchi.Quando ti ritrovi con uno o più canali più alti degli altri, se cerchi di far vedere quelli più bassi rischi di mandare in saturazione l'amplificatore.In questi casi devi cercare di rendere il segnale in ingresso il più omogeneo possibile per far lavorare al meglio l'amplificatore.Ciao. Modificato: 25 maggio 2010 da mado.dom
satman54 Inserita: 25 maggio 2010 Segnala Inserita: 25 maggio 2010 mado.dom+25/05/2010, 11:03--> (mado.dom @ 25/05/2010, 11:03) oltre a creare prodotti di intermodulazione,cioè quei segnali spuri ,di frequenza diversa dai segnali che li hanno generati e che si distribuiscono sullo spettro ,creando disturbi anche sui canali puliti
Sillo Inserita: 25 maggio 2010 Segnala Inserita: 25 maggio 2010 Ciao casedercole, i range di segnale in analogico sui quali stare sono: da 57dB uV a 77dB uV, con un C/N (rapporto segnale rumore) non inferiore ai 44dB. In DTT tali range diminuiscono di 13dB, con un rapporto C/N non inferiore ai 24dB. In analogico ci si accorge, strumentalmente, di essere in saturazione perchè si misura alla presa un segnale superiore ai 77dB (es. 90dB è da considerarsi sicura saturazione). Se invece non si è in possesso di un misuratore di campo, sintonizzato il canale con una presunta saturazione, si scollega il cavetto tv mantenendolo appena accostato al Tuner IF. Se tali disturbi spariscono allora bisogna trovare il modo di attenuare tale segnale. In DTT, però, saturazione vuole dire mancanza di segnale ed allora, in quel caso serve un misuratore di campo serio in grado di analizzarti tale segnale (scostare lo spinotto tv dal box interattivo, darebbe sempre assenza di segnale).
Pierluigi Borga Inserita: 25 maggio 2010 Segnala Inserita: 25 maggio 2010 Però se parliamo di saturazione e contemporaneamente di livello in presa potremo sbagliare.Se superiamo il livello massimo di uscita di un amplificatore, esso lavora in saturazione, potremo avere 130 dBuV all'uscita dell'amplificatore e i transistor non hanno più un comportamento lineare, e da qui i prodotti di intermodulazione dei vari ordini (in genere primo e secondo) ma alla presa grazie alle perdite dell'impianto potremo avere anche 70dBuV ma il difetto cioè l'intermodulazione l'abbiamo comunque.
casedercole Inserita: 26 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 26 maggio 2010 ma nel caso in cui ci siano due tre canali molto più forti degli altri (questo è il mio caso! rai1-2-3 ed una emittente locale) è possibile abbassarli equiparandoli agli altri per poi riamplificarli tutti partendo dallo stesso livelllo? e se sì con quale prodotto?
Pierluigi Borga Inserita: 26 maggio 2010 Segnala Inserita: 26 maggio 2010 Nel tuo caso puoi aspettare lo switch off e vedere le potenze diminuite se danno fastidio ancora oppure usare delle trappole da palo a 6 celle regolabili sui vari canali più forti, considera che una cella attenua 8dB mentre tutte e sei sullo stesso canale fino a 50dB quindi puoi usarne 2 per canale se necessario, oppure usare quelle a 4 celle se ti basta una cella per canale.Dipende anche dalla differenza tra i forti e gli altri.
casedercole Inserita: 26 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 26 maggio 2010 cioè (se ho capito bene ) dovrei inserire la trappola tra l'antenna e l'amplificatore da palo... ?
satman54 Inserita: 26 maggio 2010 Segnala Inserita: 26 maggio 2010 casedercole+26/05/2010, 14:32--> (casedercole @ 26/05/2010, 14:32) certo
Elvezio Franco Inserita: 27 maggio 2010 Segnala Inserita: 27 maggio 2010 La foto che ti metto e' di una trappola a 4 celle per un totale di 40 db su un canale o 10 db su 4 canali...oppure 20 su due ...insomma puoi gestire 40 db di attenuazione.Come vedi c'e' un'entrata e un uscita,in pratica tagli il cavo proveniente dall'antenna e lo inserisci in serie.Le 4 vitine che vedi sono compensatori che spazzolano tutta la banda UHF.Ciao.
scalzomen Inserita: 27 maggio 2010 Segnala Inserita: 27 maggio 2010 ma quindi la scelta dei canali da attenuare si fa attraverso quelle vitine...cioè se voglio 40dB su un solo canale dovrei impostare quelle viti tutte allo stesso punto...è giusto oppure è una fesseria?
satman54 Inserita: 27 maggio 2010 Segnala Inserita: 27 maggio 2010 scalzomen+27/05/2010, 19:53--> (scalzomen @ 27/05/2010, 19:53) giusto,ma la posizione fisica è solo indicativa,ci vuole il misuratore di campo con analizzatore di spettro per equalizzare le portanti
Pierluigi Borga Inserita: 28 maggio 2010 Segnala Inserita: 28 maggio 2010 E non guasterebbe anche il generatore di rumore ( che non è un woofer col cono rotto )
scalzomen Inserita: 28 maggio 2010 Segnala Inserita: 28 maggio 2010 Pierluigi Borga+28/05/2010, 00:32--> (Pierluigi Borga @ 28/05/2010, 00:32) Il generatore di rumore per fare cosa? Scusa se approfitto di voi e della discussione ma a me piace sempre imparare...Grazie Pierluigi, Riccardo e tutti...
mado.dom Inserita: 28 maggio 2010 Segnala Inserita: 28 maggio 2010 (modificato) Ciao.Ho dimenticato qualcosa in quello che ho postato prima.L'amplificatore che si monta ha due dati:- Livello d'uscita massimo (esempio 100dB).- Guadagno massimo (esempio 30dB).Se un segnale da amplificare è 60dB anche mettendo al massimo l'amplificatore arriveremo a (60+30) 90dB.Se il segnale è 80dB amplificando al massimo arriveremmo a (80+30) 110dB (valore che l'amplificatore non può dare) quindi bisogna diminuire l'amplificazione.Nel caso di due segnali uno da 60 e uno da 80 dobbiamo innanzi tutto diminuire il valore massimo d'uscita utilizzabile (per sicurezza 3dB sotto) quindi 97dB.Se manteniamo ancora un guadagno di 20dB andremo furori con il segnale massimo (100 contro 97) e per questo dovremo abbassarlo a 17dB. In questo caso avremo:segnale 1 <> 80 + 17 = 97 dBsegnale 2 <> 60 + 17 = 77 dBQuindi rischiamo che nella distribuzione il segnale 2 arrivi sabbiato. In questo caso dovremo equalizzare il segnale 1 mediante il filtro descritto prima per poi aumentare l'amplificazione.Il filtro ha 2 accordi per cella: uno di sintonia e uno di attenuazione.La taratura si fa regolando l'accordo di sintonia sul canale prescelto e poi regolando l'attenuazione per il valore che si desidera.Come già scritto prima nel caso necessitino attenuazioni maggiori bisogna sintonizzare più filtri sul canale.Il generatore di rumore serve a facilitare la sintonizzazione del filtro perchè genera un segnale di ampiezza pressoche costante in tutta la banda.Ci sono più vantaggi.Si può tarare un filtro anche se non c'è quel canale dove si sta effettuando la taratura.E' più facile tarare il filtro perchè sul misuratore puoi vedere con maggiore facilità l'andamento del filtro.Si può fare comunque utilizzando il misuratore di campo su spettro e guardando come si muove la sintonia lungo la banda dei canali ricevuti.Si può fare anche senza misuratore con il solo uso del televisore ma è parecchio difficile e devi avere una discreta abilità in quello che fai.Ciao. Modificato: 28 maggio 2010 da mado.dom
casedercole Inserita: 1 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 1 giugno 2010 il mio problema è all'origine ho segnali bassissimi in antenna tranne 2-3 canali che arrivano discretamente; l'esperimento era quello di abbassare i 2 3 canali forti con la trappola e vedere se riesco ad amplificare poi tutto insieme con un amplif robusto. che ne pensate?
satman54 Inserita: 1 giugno 2010 Segnala Inserita: 1 giugno 2010 casedercole+1/06/2010, 09:41--> (casedercole @ 1/06/2010, 09:41) puoi misurare il livello dei segnali che arrivano discretamente?E quello dei segnali più deboli? Forse non serve equalizzarli ma solo amplificarli senza creare dislivelli dannosi,dipende
casedercole Inserita: 1 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 1 giugno 2010 sto cercando di procurarmi un misuratore, comunque al momento ho amplificato senza filtri e sui canali più deboli compaiono dei disturbi..
satman54 Inserita: 1 giugno 2010 Segnala Inserita: 1 giugno 2010 casedercole+1/06/2010, 11:45--> (casedercole @ 1/06/2010, 11:45) se sono disturbi in cui si vede scorrere più o meno velocemente l'immagine di altri canali, (intermodulazione),devi necessariamente usare dei filtri (trappole)
Elvezio Franco Inserita: 27 giugno 2010 Segnala Inserita: 27 giugno 2010 Non avendo l'analizzatore ho dovuto usare il mio cioe' l'occhiometro.Se non ci sono canali utili vicino a quello che attenuo tutto puo' andare bene.E'una operazione che faccio in antenna cioe': Collego l'antenna alla trappola e all'uscita collego il misuratore di campo e leggo l'attenuazione,oppure con un TV al posto del misuratore e in questo caso uso l'occhiometro.......l'importante e' entrare a vedere la nebbiolina altrimenti,se e' troppo forte,ciccia.Occhiometro=Strumento che ci segue dalla nascita e quando invecchiamo , e' meglio che vada in pensione anche lui
scalzomen Inserita: 28 giugno 2010 Segnala Inserita: 28 giugno 2010 Elvezio Franco+27/06/2010, 22:55--> (Elvezio Franco @ 27/06/2010, 22:55) eheh...e la manutenzione su tale strumento chi la fa?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora