Vai al contenuto
PLC Forum


Antenne Logaritmiche E Dtt


Messaggi consigliati

Inserito:

Il mio fornitore sostiene che per il digitale terrestre spesso una logaritmica è meglio di altri tipi di antenna, ovvero che pur guadagnando meno se il campo è sufficente la logaritmica fornisce segnali con BER migliore...

Sostiene anche che antenne accoppiate non sono la scelta migliore per ricevere il dtt...

Tutto questo per via del ROS, che secondo lui nel dtt è più critico, cioè dice migliore è il ros e meglio è.

Da quel che ho letto su varie guide invece pare che i segnali dtt siano meno influenzati dal ROS...

Boh... voi che mi dite a riguardo?


Inserita:

Ciao, da quello che ricordo,il ROS ,erano le onde stazionarie che" tornavano"indietro.

Mi spiego meglio:nella banda cittadina,i (CB),piu' le onde stazionarie erano alte (tanto per intenderci:valori vicino ai 2 di ROS) e tanta meno potenza trasmetteva il barracchino .

Se con un apparato da 5W si riusciva a trasmettere tra i 3'5W oppure 4W ,c'era un ottimo accopiamento di impedenza ,con un ROS di 1oppure 1.2 .

Tutto questo quando e' in gioco un segnale trasmittente .

In ricezione e' un po' diverso:per ottenere la stessa cosa,un ottimo accoppiamento di impedenza e':quanto piu' segnale ricevi dall'antenna, piu' riesci a trovartelo sulle prese, e cosi'hai raggiunto,un buon accoppiamento di impedenza e se no',"lo perdi per strada.

Le antenne si provano sul posto........... oppure ti dai una guardata intorno e "vedi" che cosa hanno installato.

Pierluigi Borga
Inserita:

Il ROS rapporto onde stazionarie, deve essere il più possibilie vicino a 1, perchè nel caso ideale di ROS = 1 avremo il massimo trasferimento di energia tra generatore (antenna) e carico (decoder o tv) questo nella pratica ce lo scordiamo però riusciamo a migliorare il ROS cercando di mantenere costante l'impedenza a 75ohm senza disadattamenti eccessivi.

Questo si ottiene mettendo cavi, connettori F, amplificatori, giunzioni ad F, tutto di qualità, evitando curvature troppo strette dei cavi, usando il giusto diametro di conenttore F in base al tipo di cavo senza comprimerlo troppo, e via dicendo.

Anche l'antenna si distingue per il suo ROS tipico, in genere di minore di 1,2 su tutte le antenne yagi e direttive e pannello, fino ad essere minore di 1,5 per le logaritmiche.

Poi se consideriamo che il DTT a regime sarà minore in potenza degli attuali analogici, e anche che certe riflessioni (seppure robusto come segnale) sono dannose perchè peggiorano il BER, dobbiamo solo evitare di usare le logaritmiche cercando maggior guadagno e maggior direttività.

Inserita:

Buongiorno aretusa, un buon antennista ha sempre nel furgone una logaritmica per testare i segnali. Analizzare i segnali in DVB-T, ad esempio, ti può dare l'idea, a seconda della locazione geografica e della conformazione del territorio, su che antenne fare affidamento. Prestando particolare attenzione al valore di MER (Modulation, Error, Ratio) ci si può fare l'idea se meglio installare, ad esempio: Antenne più o meno direttive, adottare un accoppiamento di tali antenne per migliorare notevolmente tale valore (MER) e con esso aumentare il noise margine. Come avrai capito, è importante avere in norma il pre-viterbi BER e il post-viterbi BER, ma è altrettanto importante avere un valore di MER il quanto più alto possibile e con lui un buon noise margine (essedo direttamente proporzionali), la direttività delle antenne tv agisce in positivo su tali parametri. Naturalmente, se ci si accorge che in determinate situazioni va bene una logaritmica si può tranquillamente tenere montata quella. Io abito in montagna e ho avuto modo di analizzare l'unica frequenza che si percepisce in DTT (bouquet mediaset 2, CH 35, modulazione in 64QAM, intervallo di guardia 1/32, FEC 2/3), con una semplicissima logaritmica ad una altezza di 2 metri nella piazza della chiesa. Ti dico che al di la della potenza misurata (intorno ai 60dB uV, mi pare), un segnale con queste caratteristiche non crolla nemmeno se si tira giù il ripetitore a fucilate: ho misurato un valore di MER superiore ai 36dB, con un noise margine pari a 18/20dB. In quel caso li bastava installare quella semplicissima logaritmica, ma se si è in presenza di echi, secondo il tuo fornitore cosa è meglio installare?

Inserita:

Trovo parecchia "bagarre" sull'uso delle LogPeriodiche.

Un sito inglese dice testualmente "if you can use a Log, use a Log!"

Da profano e "amatore", uso delle LP45 con buoni risultati.

Le ho montate anche a Sud-Ovest di Milano suscitando l'ilarità di qualche "guru", eppure a mio avviso, i risultati sono più che soddisfacenti (e con poca spesa).

Ciò che non capisco è chi le critica a priori.

Hanno i loro pregi ed i loro svantaggi.

Inoltre non tutte le Log sono uguali: quelle che coprono tutte le bande sono un compromesso.

Pierluigi Borga
Inserita:

Lì ti do ragione e ti chiedo pure: pensi che io sia uno di quelli ?

Ciao

Inserita:

Ciao Hosso, ti rispondo io perchè mi sono sentito tirare in ballo visto che ho detto la mia sull'argomento. Io le logaritmiche non le critico affatto, ho montato anche io tante LPN45 e sono un antennista che opera in una situazione morfologica che non è da paragonare di certo a Milano città!! Se leggi bene l'intervento mio, la prova sull'unica frequenza quassù disponibile l'ho eseguita proprio con un LPN45. Piuttosto me la sono "presa" (molto tra virgolette!!!) con chi ha sostenuto che l'accoppiamento di antenne ha poco a che fare col DTT. Se vieni a fare un giro su da me, oltre che a un bel panorama, ti dimostrerò che ci sono delle situazioni in cui non si può fare altrimenti: antenne direttive o accoppiate. Se no entro fine anno, nella più brutta delle ipotesi, mancanza di segnale!!!!

Inserita:

Assolutamente.. non volevo "tirare in ballo" nessuno di voi!

Avete senz'altro più esperienza di me, lo fate di mestiere (o almeno così credo), io sono solo un "appassionato" e non avrei neanche l'attrezzatura adeguata per effettuare paragoni degni di questo nome. Da voi ho solo da imparare.. un conto è fare un po' di hobbistica sull'impianto di casa, un altro è offrire professionalità! smile.gif

Mi chiedevo solo il motivo di tanto "astio" diffuso nei confronti di questa antenna che a me ha dato qualche soddisfazione.

A momenti mi sono preso dei "titoli" per averle montate a Milano (ma no, non si usano in città, ecc.. ecc...)

Di recente ho sostituito una LP45 con una televes e l'unico risultato è stato quello di alzare di un punto percentuale l'intensità del segnale indicata dal decoder.. al che uno si chiede: ne valeva la pena?

Inoltre, per il 39 Svizzero (abito dalle parti di Como), a parte un paio di 10F3546 accoppiate (adattatore di impendenza con 1/4lamba*vf di RG58), il risultato migliore l'ho ottenuto proprio con tale LP45.

Cercando un po' sul web, ho trovato anche chi accoppiandole ottiene risultati interessanti, al che mi sono detto.. col prezzo della DAT o delle due 10F3546, magari ottenevo risultati migliori..

Poi è chiaro che qua si esce dall'antennistica "commerciale" e si entra nel campo sperimentale...

Inserita:

Buonasera ragazzi, mi fa piacere che l'argomento abbia suscitato interesse smile.gif

Vorrei precisare che io non ho detto che col dtt le accoppiate non vanno usate, e probabilmente mi sono spiegato male... il mio fornitore in più occasioni mi ha reso partecipe riguardo sue esperienze sui tetti e di prove fatte ed il succo di queste chiacchierate è stato che se prima con l'analogico le accoppiate andavano come il pane (per lui non esisteva antenna senza accoppiare qualcosa! Avvolte ne ha accoppiate 8! biggrin.gif) oggi mi dice che il più delle volte dove magari una yagi offre un livello maggiore ma con qualità appena sufficiente provando una log ottiene livello più basso ma maggiore qualità.

Poi ovviamente se io ci sparo 4 accoppiate otterrò maggior livello e maggior qualità assieme!

Lui semplicemente dice se mi basta una log perchè devo mettere 4 accoppiate?...

Ovviamente valuterà che il mer sia sufficiente...

Poi non è che non usa più accoppiate.... avvolte accoppia anche le log, le adora! tongue.gif

Io personalmente non sono un antennista professionista specializzato, faccio anche altre cose, ma comunque un minimo di esperienza me la sono fatta e tutto ciò che sò lo devo a questa persona estremamente appassionata per questo lavoro... anche se avvolte io stesso ho l'impressione che su certi aspetti abbia tutte delle sue teorie laugh.gif

Ero appunto curioso di vedere come la pensavano colleghi più specializzati di me.

Pierluigi Borga
Inserita:

Per il discorso accoppiamento, il DTT è un pò più delicato, nel senso che se non è perfetto l'accoppiamento ci sono dei problemi in decodifica e aggancio del segnale, mentre in analogico se non è perfetto te ne accorgi molto, meno infatti potrebbe degradarsi lievemente l'immagine.

Poi certo la logaritmica è molto usata e va bene, ma in alcuni posti altre antenne vanno meglio, inoltre in presenza di impianti estesi è preferibile avere qualche dB in più in antenna e amplificare un pò meno.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Concordo con pierluigi,penso che avendo un'antenna con un buon guadagno e regolando una amplificazione ragionevole con l'amplificatore si va a diminuire il rumore evitando di crearsi problemi spiacevoli.

Massimo worthy.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...