tommy72 Inserito: 1 giugno 2010 Segnala Inserito: 1 giugno 2010 Buonasera a tutti,volevo chiedervi alcune spiegazioni circa un centralino Offel.Sono stato in un negozio specializzato in materiale per antenne; ho precisato che abito in una zona dove il segnale tv non è un granchè(abito a Procida)e ho chiesto un amplificatore/miscelatore da palo in quanto devo collegare una antenna UHF di quelle "per il digitale" che sono a larga banda, ed una antenna VHF, in quanto senza quest'ultima non si ricevono i canali Rai(qui è già tutto digitale).Il negoziante mi ha dato un centralino Offel AM 30(articolo 28-050) che ha un ingresso VHF e due ingressi UHF separati per IV e V banda;ora io mi chiedevo dove devo collegare l'antenna UHF che è a larga banda.Inoltre ho anche un altro dubbio:al negozio mi hanno dato anche un alimentatore interno da 100mA in quanto quello in mio possesso era da 60mA; ho scritto alla Offel per chiedere spiegazioni sul centralino che ho acquistato in quantosul loro sito non è presente, e mi hanno scritto che il centralino in questione assorbe 180mA(ma sull'apparecchio c'è scritto 100mA) e che ho bisogno quindi di un alimentatore da 200mA,secondo voi chi ha ragione?Grazie
mado.dom Inserita: 1 giugno 2010 Segnala Inserita: 1 giugno 2010 (modificato) Ciao.Sei sicuro che sono un ingresso IV e uno V?Non conosco l'amplificatore ma, guardando con google, ho trovato quest'immagineda cui si vede chiaramente che ha 2 ingressi UHF a larga banda e non uno IV e uno V.In quest'altra pagina (link amplificatore) si legge che la corrente assorbita è 100mA.Strano che la OFFEL dica che devono essere 180mA (ma loro dovrebbero essere quelli che ne sanno di più). Modificato: 1 giugno 2010 da mado.dom
tommy72 Inserita: 1 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 1 giugno 2010 ciao mado.dom,sulla confezione del centralino che ho acquistato c'è l'articolo(28-050) e la sigla(AM30 V-U-U 12V ),poi c'e scritto ingr. VHF-UHF-UHF,guadagno 24/30dB 12V 100mA;aprendo la confezione c'è all'interno il foglio delle spiegazioni che tra l'altro è comune agli articoli serie LC/30,AC30,EA/30,LC/20,EA/20,AM20,AC20 e AZ.Nel rigo dell'articolo 28-050 la sigla corrispondente è AM30 V-4-5-U,e nella tabella dei guadagnivi sono le seguenti colonne A/C,3,V,4,5,U,U ;il guadagno indicato per la V è 32,e poi 28 per la 4, la 5 e la prima delle due U.Mi sapresti dire dove collegare l'antenna a larga banda UHF per il digitale?e qualu accorgimenti adoperare sul centralino(devo chiudere l'ingresso UHF che non utilizzo)?Hai ragione poi quando parli di assorbimento del centralino,solo che ti scrivo la risposta del servizio tecnico offel alla mia domanda in merito:Buongiorno, l’amplificatore in suo possesso ha 3 ingressi, uno per la banda VHF al quale deve collegare l’antenna Stratos, dei 2 ingressi UHF uno lo utilizza per l’antenna TRIO mentre l’altro deve essere chiuso.Il centralino assorbe 180mA qiundi è necessario utilizzare un’alimentatore da 200mA Distinti salutiCome devo regolarmi?
Pierluigi Borga Inserita: 2 giugno 2010 Segnala Inserita: 2 giugno 2010 (modificato) Se hai il 28-050 in mano dovrebbe avere 4 ingressi e una uscita VHF-4-5-UHF giusto ?Quella linea lì blu è prodotta in esclusiva per Facchiano, ma è molto simile all'altra tradizionale.Sono alimentabili a 12 VOLT anzichè 15 come di solito, e il tuo assorbe 180 mA essendo simile ad un LC 30, piuttosto riesci a dirci se ha attenuatori potenziometrici (come nella foto di Mimmo) oppure coassiali (con contenitore metallico più grande ).Se riesci a pubblicare una foto... Modificato: 2 giugno 2010 da Pierluigi Borga
Domenico Maschio Inserita: 2 giugno 2010 Segnala Inserita: 2 giugno 2010 Scusa ,ma da dove prendi i segnali tv ? Dovresti prendere il Faito oppure in alternativa Camaldoli .In entrambi i casi non mi risulta che occorra l'antenna della VHF .I mux RAI trasmettono su UHF ,se non erro sul canale 23.Ciao
cosimo72 Inserita: 2 giugno 2010 Segnala Inserita: 2 giugno 2010 CiaoPer quanto riguarda la corrente che assorbe lo puoi provare .collega l'alimentatore all'amplificatore con uno spezzone di cavo e verifica con il tester che la tensione sia 12V.Se l'alimentatore non c'è la fa la tensione scenderà.Comunque sempre con il tester puoi anche misurare la corrente che assorbe.
Pierluigi Borga Inserita: 2 giugno 2010 Segnala Inserita: 2 giugno 2010 Per ora la Rai trasmette in UHF sul 23 ma non ci scommetterei che un domani potessero attivare il loro MUX MFN in VHF come previsto dal PNAF, però c'è sempre il problema dei costi, perciò se prima la rai aveva qualcosa in VHF lo avrà ancora, mentre se non aveva impianti TX in VHF è molto più difficile.Per via dell'alimentatore, non credo sia sufficiente fare la prova col tester, visto che potremmo avere poca corrente anche mantenendoci vicini ai 12 volt, a questo punto è molto più semplice mettere un alimentatore da 200 mA, ma se avremo una descrizione o foto più precisa sarò più preciso anch'io, del resto Facchiano sul sito usa la stessa foto per i vari prodotti della stessa categoria.
tommy72 Inserita: 5 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 5 giugno 2010 ciao ragazzi,volevo inserire qualche foto ma proprio non sono riuscito a capire come fare,anche consultando le faq del forum,qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmelo in modo semplice?grazie. ma ora torniamo al mio centralino:è uguale a quello pubblicato da mimmo,uniche differenze di scarso rilievo è che sul mio non vi è il logo offel ma solo la scritta,inoltre riporta la scritta 24/30 dB-100 mA;pertanto mi sto convincendo che il disegno riportato nel foglio allegato al centralino(dove era indicato un ingresso in 4 e uno in 5 banda)sia generale e va per tutti i modelli indicati sul foglio stesso,quindi il mio centralino dovrebbe avere due ingressi UHF con guadagno 24 e 30 dB,pertanto usando solo uno di essi l'altro va chiuso o lasciato aperto?per quanto riguarda il discorso puntamento antenna,tutte quelle del vicinato e anche la mia sono rivolte verso i camaldoli,solo che tutti gli impianti realizzati ex novo di recente solo con una antenna del tipo per il digitale, sono stati integrati successivamente con antenna VHF da antennisti professionisti(con tanto di misuratore di campo)segno che a dispetto di quanto dichiarato sui siti ufficiali,nella mia zona per ricevere la RAI è necessario avere una antenna VHF,sbaglio o il mio ragionamento è giusto?
Pierluigi Borga Inserita: 6 giugno 2010 Segnala Inserita: 6 giugno 2010 Allora se hai letto il mio post trovi la spiegazione al VHF e pure in molti altri post, comunque se vuoi essere tranquillo metti un alimentatore da 200mA anche se ne basta uno da 100mA, poi hai il VHF con 24 dB e i due UHF con 30 dB di guadagno.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora