cocco1983 Inserito: 3 giugno 2010 Segnala Inserito: 3 giugno 2010 Ciao a tutti rgazzi mio zio mi ha chiamato per visionare un problema strano ariguardo dell'antenna: praticamente ha acquistato un nuovo tv a schermo piatto della LG per metterlo in camera da letto, e dunque appena attacco il cavo dell'antenna all'ingrasso del tv scatta il salvavita del quadro elettrico. Ho provato a cambiare presa dell'antenna mettendolo in cucina e il tv funziona benissimo. praticamento poi ho aperto la cassetta di derivazione dove c'è la calata dell'antenna ed ho staccato la linea che va in camera e subito dopo c ho messo il tv e non ha scattato, però appena collego la linea d'antenna della camera alla linea principale che scende dall'antenna STAC scatta il salvavita, come mai? qualcuno saprebbe aiutarmi?
patatino59 Inserita: 3 giugno 2010 Segnala Inserita: 3 giugno 2010 Sicuramente c'è una perdita di isolamento DENTRO al televisore. Se l'impianto di antenna è a terra,la perdita si propaga su una fase della 220 facendo scattare il salvavita. Ora, le soluzioni sono 3:1-verificare col tester l'eventuale perdita tra la massa dell'antenna e la spina del televisore (se e' evidente va SUBITO portato in assistenza)2-Provare a sostituire il salvavita con uno meno sensibile3-Isolare la presa di antenna del TV con condensatori di valore adeguato (470 o 1000 Picofard,1000 Volts lavoro)
capolupetto Inserita: 3 giugno 2010 Segnala Inserita: 3 giugno 2010 E' successo anche a me con 2 nuovi lcd samsung, erano collegati ad un partitore esterno dove una delle uscite era isolata mentre le latre due permettevano il passaggio di cc dell'alimentatore. Solo collegandoli alla presa isolata non creava problemi, forse potrebbe essere il medesimo caso.Ciao.
marcoasso Inserita: 3 giugno 2010 Segnala Inserita: 3 giugno 2010 Controlla se la presa 230V dispone della terra..oppure collegalo (per prova) con una prolunga che disponga pure della terra.. sino alla presa della camera dove ha funzionato.Mi è già capitato un problema simile con un plasma da 50" nuovo..Il problema era nella prolunga che dalla presa giunge sino alla spina del tv..Questa prolunga con due fili (fase e neutro), il cavo del neutro leggermente schiacciato "toccava" col connettore della terra..e..come si collegava l'antenna..ciao!
magagna Inserita: 4 giugno 2010 Segnala Inserita: 4 giugno 2010 patatino666+3/06/2010, 21:23--> (patatino666 @ 3/06/2010, 21:23)Scusa patatino666, mi dispiace ma sostituire il salvavita con uno meno sensibile é da galera poiche per normativa nelle abitazioni civili (e non solo) va utilizzato un differenziale (comunemente detto salvavita) con valore massimo 30 milli-ampere (potete trovare scritto anche 0,03 ampere). Non dobbiamo permettere a nessuno di installare o modificare questi apparecchi di sicurezza . Se viene installato un apparecchio con soglia maggiore di 30 milliampere, essi non sono idonei alla sicurezza di noi poveri umani.
patatino59 Inserita: 4 giugno 2010 Segnala Inserita: 4 giugno 2010 Sicuramente non era mia intenzione mettere in pericolo la sicurezza.Intendevo dire che poteva essere difettoso,quindi troppo sensibile.
falco68 Inserita: 4 giugno 2010 Segnala Inserita: 4 giugno 2010 Solitamente nei tvc a crt io ho risolto aprendo direttamente il tuner e mettendo un condensatore sul positivo della boccalo dell'antenna.Dovresti controllare inoltre se nella presa in questione, hai tensione a 12v che ti arriva dall'alimentatore dell'antenna. Dico questo presumendo che hai un impianto di antenna composto da alimentatore dentro l'appartamento e amplificatore da palo.
cocco1983 Inserita: 4 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2010 ragazzi io penso che si possa escludere che il problema viene dall'impianto d'antenna perchè il cavo d'antenna della camera da letto (dove scatta il Salv.) ed il cavo d'antenna della cucina (dove funziona bene) sono collegati in parallelo nella cassetta di derivazione con l'unica calata d'antenna, ok?poi per quanto riguarda il condensatore potrei metterlo sulla presa d'antenna dell'impianto?
marcoasso Inserita: 4 giugno 2010 Segnala Inserita: 4 giugno 2010 Sarebbe meglio trovare e rimuovere la causa..senza fare NESSUNA MODIFICA..
scalzomen Inserita: 4 giugno 2010 Segnala Inserita: 4 giugno 2010 Ma non è che qualche filetto della calza del cavo antenna tocca l'anima magari nella presa e che può creare qualche problema?Perché se nell'altra presa va non credo sia problema di isolamento del tv.
magagna Inserita: 4 giugno 2010 Segnala Inserita: 4 giugno 2010 patatino666+4/06/2010, 07:48--> (patatino666 @ 4/06/2010, 07:48) Ok, nessun problema patatino 666, La mia citazione l'ho voluta fare per informare altri utenti che il salvavita è una cosa importante e che non va sostituito, modificato od eliminato da personale non esperto in materia.
crmsistemi Inserita: 4 giugno 2010 Segnala Inserita: 4 giugno 2010 E' capitato anche a me e in più di un caso la causa è stata sempre la stessa.In pratica l'impianto elettrico, pur dotato di differenziale, non ha un impianto di terra correttamente distribuito od efficiente.Addirittura in un paio di casi il conduttore di terra (dove c'era) era in corto con una delle fasi, ma non essendoci una terra efficiente il salvavita non scatta.Attraverso il TV (quellli di nuova generazione) il conduttore di terra è in comune con la calza dell'antenna che è un riferimento di terra valido e quindi provoca l'intervento del salvavita.Puoi fare una semplice prova con un tester, misura la tensione (in una presa elettrica dove il problema esiste) tra la singole fasi e la terra.Se misuri 220v vuol dire che hai un corto tra fase e terra. Puoi provare anche la misura in ohm ovviamente dopo aver staccato l'interruttore generale.
Pierluigi Borga Inserita: 5 giugno 2010 Segnala Inserita: 5 giugno 2010 Potresti provare a collegare l'alimentazione del TV su un altra presa anzi su più prese vedere se salta. Poi controlli dove c'è la il filo di terra (prolunga compresa)... Un interruttore differenziale più sensibile sui 30mA è solo più sicuro e previsto e obbligatorio dalle normative per i circuiti prese in ambito domestico.
marcoasso Inserita: 5 giugno 2010 Segnala Inserita: 5 giugno 2010 Credo che la presa (di corrente) della camera sia da verificare..mentre quella della cucina pare ok.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 6 giugno 2010 Segnala Inserita: 6 giugno 2010 scalzomen+4/06/2010, 11:40--> (scalzomen @ 4/06/2010, 11:40) no scalzomen,questo provocherebbe solo effetto neve sul televisore ma non può provocare l'intervento del salvavita.E' un problema di impianto elettrico,come ipotizzato di seguito al tuo post
roll.59 Inserita: 6 giugno 2010 Segnala Inserita: 6 giugno 2010 Riccardo Ottaviucci+6/06/2010, 00:03--> (Riccardo Ottaviucci @ 6/06/2010, 00:03)Ciao,scalzomen,intendeva,(molto probabilmente)nella presa a muro!!!!!!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 6 giugno 2010 Segnala Inserita: 6 giugno 2010 roll.59+6/06/2010, 00:48--> (roll.59 @ 6/06/2010, 00:48)se il cavo del segnale è in corto sulla presa TV o sul cavo coassiale che va al TV,o lo è la presa d'ingresso del TV,la cosa non cambia ai fini del problema lamentato e non può provocare l'intervento del salvavita,ma solo effetti sulla qualità del segnale.Ricordo che anche a me anni fa capitò un problema simile.Una volta scoperta la causa (era entrata acqua nel tuboflex che conteneva cavo coassiale e fili del 220) e constatato che la dispersione era lungo il tuboflex fui costretto ad isolare provvisoriamente con dei condensatori la presa TV,in attesa che l'elettricista sistemasse il problema.
marcoasso Inserita: 6 giugno 2010 Segnala Inserita: 6 giugno 2010 I televisori in questione.. hanno il telaio, e, compreso il tuner collegato a terra, anche altre apparecchiature collegate agli ingressi del tv (decoder sat, dvd e quant'altro). Tutte queste apparecchiature se il tv ha dispersione verso terra..avranno lo stesso potenziale pericoloso.. se il differenziale interviene quando si collega l'antenna (che sicuramente è riferita a terra), significa che il tv non è collegato a terra..ed isolando l'ingresso dell'antenna il "salvavita" non interviene lasciando il pericolo a chi usa le apparecchiature.. Quindi prima dell'utilizzo delle apparecchiature, bisogna rimediare al problema originale e.. RIPRISTINARE LA SICUREZZA senza modifiche!
roll.59 Inserita: 6 giugno 2010 Segnala Inserita: 6 giugno 2010 Riccardo Ottaviucci+6/06/2010, 10:01--> (Riccardo Ottaviucci @ 6/06/2010, 10:01)Ciao,forse non mi sono spiegato bene:se,nella presa a muro,essendoci, sia la presa tv,che la presa a 220V,un filino della calza ,del cavo dell'antenna,va a toccare malauguratamente,la terra della 220V.al momento che lo spinotto tv viene inserito nel medesimo, il circuito verso la massa viene chiuso e quindi scatta il differenziale.
marcoasso Inserita: 6 giugno 2010 Segnala Inserita: 6 giugno 2010 Il palo e le calze dell'antenna "dovrebbero" essere connesse a terra.
roll.59 Inserita: 6 giugno 2010 Segnala Inserita: 6 giugno 2010 (modificato) marcoasso+6/06/2010, 21:49--> (marcoasso @ 6/06/2010, 21:49)Ciao,dovrebbero...................ma non e' sempre cosi', se no' il diff. sarebbe scattato .gia'.......da prima.Conosci...le varie problematiche che ci sono nel mettere il palo e la calza dell'antenna a terra................Mi correggo : Dubbi e Certezze Modificato: 6 giugno 2010 da roll.59
scalzomen Inserita: 6 giugno 2010 Segnala Inserita: 6 giugno 2010 (modificato) Riccardo Ottaviucci+6/06/2010, 00:03--> (Riccardo Ottaviucci @ 6/06/2010, 00:03)puntuale e preciso come sempre. Grazie dell'informazione specifica! Si nell'ignoranza ho ipotizzato che potesse derivare anche ad quello Modificato: 6 giugno 2010 da scalzomen
Pierluigi Borga Inserita: 7 giugno 2010 Segnala Inserita: 7 giugno 2010 Palo e schermatura devono essere connessi a terra, ora se lo schermo tocca il filo di terra nella presa non deve succedere nulla, se non ci sono dispersioni altrove, piuttosto se il TV è LCD o simile con spina di alimentazione shuko e filo di terra, se è collegato ad una presa senza terra o con terra di altissima resistenza( anche filo scollegato) appena colleghi il cavo TV è come se mettessi a terra tutto e se ci sono dispersioni il diff salta.Questa è una ipotesi...che non sempre si è rivelata unica e risolutiva.
magagna Inserita: 7 giugno 2010 Segnala Inserita: 7 giugno 2010 Giunti a questo punto mi viene da farmi una domanda...Dato che io tutt'ora non possiedo un moderno TV LCD, codesti hanno la messa a terra nel suo cavo di alimentazione originale??I miei 3 tubi catodici che ho in casa non hanno le spine con la terra.....Dunque un guasto di un componente elettrico verso massa all'interno del TV, va a finire sulla terra dell'antenna....e allora 2 sono i casi: se palo e antenna sono a terra il differenziale interviene correttamente...se palo e antenna non sono a terra da qualche parte il cavo coassiale o qualche centralino convoglia il guasto verso terra, facendo intervenire correttamente il differenziale.
roll.59 Inserita: 7 giugno 2010 Segnala Inserita: 7 giugno 2010 magagna+7/06/2010, 14:30--> (magagna @ 7/06/2010, 14:30) Ciao,perche' questi tv,hanno l'alimentazione isolata dalla rete:SMPS
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora