Vai al contenuto
PLC Forum


Revisione impianto TV - 3 appartamenti


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buonasera,

ogni tanto bazzico il forum (veramente comodo)

in cerca di informazioni ed oggi

cerco un consiglio pratico sulla sistemazione di un'impianto tv

premetto che sono elettricista ma ne capisco poco

di impianti tv, e niente sulle frequenze...

di solito sui cantieri mi limito a ripartire

dal cavo antenna già predisposto dal singolo appartamento

e lascio fare il lavoro dagli antennisti di mestiere (un pò per uno non fa male a nessuno...)

questo problema però l'ho a casa mia e volevo vedere se

riuscivo a risolverlo da me, e dopo averci studiato un pò

lo posto per vedere se qualcuno mi sa dare una dritta...

Dunque figuratevi uno stabile con tre appartamenti su tre piani,

zona di montagna quindi scarso segnale e una decina di canali tv in tutto

antenna sul tetto originale anni 70 che all'inizio serviva (discretamente)

solo l'appartamento piano primo, poi con gli anni ho ristrutturato

gli altri due appartamenti ed ho cercato di portare la tv ovunque

ripartendo da dove mi era possibile, descrivo ad oggi la mia situazione:

Antenna sul tetto OFFEL anni 70, cavo tv che arriva alla prima scatola di derivazione

nell'alimentatore per antenna TV della RITAR modello PWR 03 - in 230V out 15V -

da cui parte un singolo cavo antenna verso l'appartamento secondo piano

a sua volta nella scatola del 2o piano si divide in due con un partitore di segnale

un cavo scende al piano primo ed un cavo serve il 2o piano

(tre punti a sua volta divisi da un partitore)

il cavo del 1o piano a sua volta con un partitore si divide in quattro

tre punti al 1o piano ed il terzo cavo che scende a servire il piano terra

altri due punti divisi da un partitore di segnale.

Ora il problema mio è questo

al secondo piano si vede 10 canali in modo non ottimo ma guardabili

(credo sia dovuto alla vicinanza con l'alimentatore..?)

al piano primo se ne vede 5 di cui soltanto un paio guardabili

al piano terra se ne vede 6/7 qualcuno si e qualcuno no

la prima cosa che ho fatto è stato sostituire i cavi di collegamento

degli elementi sull'antenna nella speranza di ritrovare un po di segnale

(i vecchi erano tutti mangiati dal tempo e sfilacciati)

ed ho notato una cosa strana che cerco di descrivervi

dunque l'antenna è composta da tre pezzi: che vi nomino A B C a partire dall'alto

(so che in teoria corrispondono alle varie frequenze...ma non so come)

il primo pezzo A in alto con scritto sopra "OFFEL canali 21-69" ha il cavo che finisce

in quello scatolotto sull'antenna (sempre OFFEL), di cui non so il nome tecnico

(è quello che riunisce i tre pezzi dell'antenna per fare il cavo tv che va all'alimentatore)

e va al morsetto siglato "21-36"

il secondo pezzo B antenna va su un morsetto siglato "3" e mi par di capire sia la RAIuno

il terzo pezzo antenna C più in basso va al morsetto siglato "39-69"

vi domando ci può essere un conflitto che mi fa peggiorare il segnale tra A e C

visto che sul pezzo antenna A c'è scritto "canali 21-69" e finisce sui morsetti "21-36",

mentre il pezzo antenna C non c'è scritto niente ma finisce sui morsetti "36-69"?

(in pratica pare che il pezzo A prenda tutti i canali ed il pezzo C solo una parte,

ma poi finiscono miscelati insieme lo stesso nello scatolotto)

nello scatolotto (miscelatore di segnale?) ci sono dei potenziometri

sopra il singolo morsetti, che funziona hanno?

secondo voi, gente, quale può essere la soluzione migliore

e meno dispendiosa per me per assicurarmi un miglioramento dell'impianto?

posso (o devo!?) montare qualche altro alimentatore od amplificatore

di segnale e con quale criterio?

Non mi dite di rifare tutta l'antenna perchè sarebbe troppo facile...

eppoi la cosa assurda è che prendo anche il digitale terrestre

(per ora solo Mediaset, ma perchè in teoria la mia zona non è ancora coperta da RAI)

su tutti e tre i piani con l'apposito decoder

e quindi vuol dire che l'antenna è funzionante

(per sentito dire il dgt terrestre vuole antenne buone per aver segnale, il digitale o va o non va...)

aggiungo che, anche se non c'entra niente

al piano terra ho anche un'impianto parabola vecchio stile

con decoder sottomarca ultimo pezzo di magazzino (senza card)

piatto in lamiera d.80

staffa autocostruita ed imbullonata al muro (vicino all'antenna..)

puntata con il vecchio metodo del sole a mezzogiorno...e perfettamente funzionante

per dirvi quanto mi piace il fai da me...

Grazie a chiunque sia arrivato a leggere tutto e voglia

darmi consigli buoni!

Grazie anche ai moderatori se non mi taglieranno il post per supero dei caratteri consentiti!!

Ciao a tutti.

**

mi spieghi perché l'avevi inserita nella sezione guasti risolti????

adesso è nella giusta sezione!

Modificato: da Livio Migliaresi

Pierluigi Borga
Inserita:

Ciao, allora dopo la lunga e complessa descrizione direi che hai un antenna costituita da 3 elementi usati come :

banda 4° Ch 21-36

banda 3° VHF che probabilmente è di canale (è scritto sul coperchio del dipolo dove vedi scritto Offel Canale....?

banda 5° ch 39-69

tutte le antenne vanno a finire in un amplificatore da palo regolabile ad ogni ingresso, se leggi qualche sigla meglio, comunque se gli attenuatori sono coassiali è un LS o LD mentre se sono potenziometrici è un LT probabilmente.

E fin qui va bene, le antenne sarebbero da cambiare perchè anche se funzionanti sono ossidati i dipoli e hai meno segnale.

Poi negli appartamenti c'è il casino.

Devi togliere tutti i partitori e ad ogni piano metti un derivatore con tante uscite quante quelle che ti servono al rispettivo piano.

Per esempio:

P3-20, P 3-16, P2-12 e resistenza di chiusura sull'ultimo derivatore sull'uscita passante.

Infine controlla e sostituisci eventualmente tutte le prese che siano dirette o semplici senza perdite eccessive.

Infine se il segnale è debole mano alle trance e su sul tetto.

Ciao

Inserita:

Buongiorno a tutti, sentendo parlare di montagna mi si rizzano subito le antenne!!!! biggrin.gif .... Montagna? Zona mia!!!!! Iniziamo col dire che un antenna risalente agli anni 70, qualsiasi antenna sia, è tutta marcia dipoli compresi.

Il segnale in montagna è molto spesso un segnale riflesso, perchè per caratteristiche morfologiche non sempre si ha la ricezione diretta e i segnali, qiundi, sono "fortemente" degradati non solo per quanto riguarda la quantità ma presentano un rapporto segnale rumore (C/N) molto spesso sotto norma. Cosa farei se fossi al tuo posto? Primo passo, salire sul tetto e ripulire il palo d'antenna rimuovendo e rottamando tutte le antenne che a suo tempo no ma ora, certamente, hanno "la febbre del sabato sera". Sicuramente non avrai un misuratore di campo e quindi che fare!? Inizialmente piazzare le nuove alla medesima altezza, considerando che gli alberi negli anni 70 erano meno alti e la foglia meno folta, quindi partire comunque con il dubbio di una possibile ritaratura delle medesime. Collegare il tutto all'amplificatore da palo o centralina che sia e provare il segnale con un solo TV. Qui gioco forza dovrebbe entrare in scena il misuratore di campo, più che tutto per stabilire come si deve cablare il "nuovo" impianto. Diciamo che i divisori ci sono ma, collegati in quel modo, fanno tanta attenuazione di segnale e se aggiungi che quest'ultimo in ricezione non ha abbastanza birra, l'amplificare tale segnale vuol dire aiutarlo relativamente. Ma tutto questo se hai un amico antennista è scavalcato!!!!! Buon lavoro.....

Inserita:

Sillo+16/06/2010, 07:42--> (Sillo @ 16/06/2010, 07:42)

Bhe dipende dalle antenne , ho smantellato delle antenne anni '70" da un tetto, erano Siemens e Katherein ,tutte anodizzate, le parti "calde" sembravano ancora nuove pochissimo ossido sui contatti,le altre di una nota marca risalenti agli anni '80 praticamente disintegrate, sciolte.

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

azzero+16/06/2010, 11:47--> (azzero @ 16/06/2010, 11:47)

In poche parole, erano costruite meglio. Come tutto, o quasi, veniva costruito 40 anni fa e oltre. sad.gif

Dall'alluminio, le plastiche, le staffe, il processo di anodizzazione, ecc...

C'è da dire, a discapito, che costavano decisamente di più.

smile.gif

Inserita: (modificato)

Posso intuire la famosa marca, alcuni modelli di essa si vedevano venire meno il coperchietto del dipolo (qui da noi) solo nell'arco di un invernata particolarmente rigida, poi il primo sole primaverile e qualche folata di vento completavano l'opera!!!! Da li in poi il cavo iniziava a "bere" acqua, forse perche aveva sete peccato però che ai cavi coassiali non è conveniente bere acqua: gli viene subito il mal di pancia!!!!! wink.gif ....

Modificato: da Sillo
Pierluigi Borga
Inserita:

Ma certamente.... FRACARRO RADIOINDUSTRIE a quei tempi...!

Inserita:

Ciao Gigi e buongiorno!!!!! Chissà perchè anche tu hai intuito questa famosissima marca? wink.gif ..... Diciamo comunque che oggi come oggi, si sono rifatti. Anche se le loro nuove antenne in VHF, non le ho mai provate qua da me, ma già le vedo in inverno piene di neve, ghiaccio e il segnale DTT slacciato. Pensa che qua tra i miei monti, nei "giorni della merla" in quei giorni le antenne non sono antenne ma ghiaccioli d'acciaio!!!!! Puoi immaginarti come ricevono, ed allora chi ci va sul tetto a sghiacciarle? Si attende fiduciosi il primo raggio di sole......

Inserita:

GRAZIE a tutti

quelli che hanno letto e risposto,

pardon per l'inserimento nel post

sbagliato, mi leggo tutto con calma

e poi vi faccio sapere come mi vanno le cose

CIAO

Inserita:

Buonasera sig.ri,

mi son preso cinque minuti ed ho letto

più o meno attentamente i Vostri consigli

per il sig. Borga,

si vede che è professionista, io personalmente non ho mai

neanche sospettato dell'esistenza degli attenuaturi LS e LD....

vedrò di iniziare ad imparare...ed ho imparato un termine nuovo..."dipolo"

che presumo sia il singolo pezzo dell'antenna da cui parte il cavo

verso l'amplificatore (mica voglio cercare tutto con google...)

per Sillo,

montagna si, ma relativa, sono in un paese ad 850 mt...

l'antenna già guardata cento volte è puntata verso il nulla

e non presenta piante difronte, come tutte quelle delle case vicine,

magari non è in posizione felice ma quella è....sai lascito di nonno fu....

misuratore di campo non ne ho, almeno io, e volevo vedere se

mi riusciva di migliorare prima di cercare il collega antennista

per azzero

l'antenne non sono al top, però tutto sommato sono a posto

(quelle del vicinato non sono sicuramente meglio!)

l'unica modifica sono i coperchietti dei "dipoli"...sostituiti

con altri in pvc, visto che erano cotti dal tempo...

riepilogando

il casino è che l'impianto è nato nel tempo

(15 anni per ristrutturare tutto...) e non

in modo felice, praticamente non avevo

lasciato predisposizioni vere per il passaggio del cavo antenna

(anche perchè la prima ristrutturazione al piano primo era partita

assai prima che fossi professionista affermato..)

a quei giorni si guardava a risparmiar forassite..chissà se usa ancora...

(ehm... il mio antennista su un lavoro mi ha chiesto 3 forassiti del 20 per ogni punto tv/sat

a me personalmente mi sono sembrate veramente troppe, neanche per le dorsali

dell'appartamento l'ho usate io...! Voi come fate?)

ed ero ripartito dalla prima scatola disponibile

quindi giocoforza mi ritrovo tutto mischiato,

trallaltro ho una misera forassite del 20 (errore di gioventù..)

che mi arriva all'antenna e già contiene due cavi (antenna e sat)

prima di metter mano all'antenna (cosa di cui non sono attualmente capace..)

volevo riprovare a passare un singolo cavo tv diretto per ogni appartamento

e poi cercare di suddividerlo nei vari punti

(che trallaltro sono predisposioni, di fatto tv funzionanti ce n'è una a piano

ma tantè bisogna pensare al futuro)

a grandi linee credo che migliorerei il segnale od almeno ci provo

in tal proposito nessuno sa spiegarmi se tecnicamente

il cavo tv-sat attuale "fino" è meglio o peggio di quello vecchio più grossotto?

(scusate l'ignoranza ma non so bene come spiegarvi le sezioni)

anche perchè è solo utilizzando 3 di quelli che riuscirei a dividere

l'impianto ed in una TMP20 ci passerebbero precisi

ultimo appunto per stasera, questo è il classico lavoretto della domenica

mattina (quando ne ho voglia...) e quindi non so bene

dirvi quando ci saranno i prossimi sviluppi

se volete (e se riesco...e sono autorizzato dal moderatore) alla prossima

occasione vi posto le foto del tutto

Ciao e grazie a tutti.

Livio Migliaresi
Inserita:
francsr+17/06/2010, 23:34--> (francsr @ 17/06/2010, 23:34)

........e......noi aspettiamo di vederle.

wink.gif

Pierluigi Borga
Inserita:

Che diavolo è il forassite ? Forse il tubo corrugato ?

Non l'avevo mai sentito, comunque l'importante è usare cavo di tipo SAT con schermatura adeguata e di grossa sezione per avere la minore attenuazione, ma se hai già i divisori messi così basta solo sostituirli.

LS e LD non sono i nomi degli attenuatori ma solo un vecchio tipo di amplificatori offel, riesci a capire quali ci sono lì.?

Poi meglio le foto....così la finiamo di chiaccherare.

Ciao

Inserita:

Ciao a tutti e buongiorno, al nostro amico francsr vorrei iniziare col chiedere: la tua definizione di montagna da che altitudine inizia? Scherzi a parte, ti devo dire che anche io sono più o meno a quelle altitudini. Nel mio paese ho la fortuna di avere il ripetitore relativamente vicino e visibile (nelle giornate belle e senza nuvole basse) a occhio nudo!!!! Ma se appena mi sposto nelle frazioni del paese questo non è così. Allora, proprio come nel tuo caso, ho antenne puntate verso il nulla e a volte tarete nella maniera più strana. Quassù i segnali di rimbalzo ti fanno optare su soluzioni che non sono proprio: ricami della tecnica antennistica!!!! Un suggerimento che ti proverei a dare è di usare un antenna più direttiva, ma in presenza di un segnale riflesso un antenna più direttiva che comportamento assume? Il peggioramento della situazione!!!! Ultimamente sono andato a casa di un mio cliente per fare una verifica, quest'ultimo lamentava un improvviso peggioramento di alcune emittenti. In effetti una forte attenuazione impediva al segnale di giungere regolarmente alla presa, ma lui aveva percepiva un netto peggioramento sai perchè? Aveva comprato i TV di nuova generazione e quassù da noi, con i segnali che arrivano, il vecchio tubo catodico vince sempre la battaglia: rimanendo in analogico terrestre naturalmente!!!! Concludo col dirti, che alla sua altitudine gli entrava un segnale in DTT dal veneto (CH54 LA7, me lo confermi Gigi?) gia fortemente degradato in ricezione (semplice LPN45) con appena 1.5 dB di margine, la giornata era ventosa e questo margine scendeva al di sotto dello zero nelle maggiori folate(0.5/0.8dB), avevo in furgone una antenna molto più direttiva della logaritmica, sono salito sul tetto e invece che migliorare il segnale DTT ho avuto il risultato del mancato allacciamento del medesimo. Vani sono risultati i tentativi di taratura, quindi ho ritarato la logaritmica ed ho fatto un discorso più che onesto al mio cliente: tivùsat!!!!! Perchè con quei segnali non gli garantisco a fine anno che il DTT, pur avendo l'impianto adeguato possa mantenersi allacciato 365 gg su 365 e 24h su 24!!!!! Il suggerimento che ti do io è questo: prova pure tutte le soluzioni possibili, anche adottando quella chre in montagna è molto comune (chiedere al vicino come vede), preferibilmente hai bisogno di un misuratore di campo, ma alla fine non arrovellerti il cervello perchè la soluzione definitiva al problema c'è e si chiama tivùsat!!!!!

Inserita:

Buongiorno signori,

approfitto di un'attimo di distrazione

per chiedervi come postare le famose foto

ho provato a cliccare su IMG, ma non ho

riferimenti su internet per mettercele...

un copia/incolla non è fattibile?

in più leggendovi ho scoperto che effettivamente

occorre diverse conoscenze per metter su un'antenna

(io mi illudevo di girar n'à vite e-vvia...)

attrezzature fantascientifche (per chi non ce l'ha!..)

e ricomprare un bel po di pezzi...

il puntamento mi pare buono, secondo me

perdo troppo segnale per strada,

e volevo veder se c'era qualche trucco per risolverlo

senza stravolgere tutto

domenica se non piove come questa risalgo sul tetto...

intanto vi chiedo

ed il TIVUsat, mi spiegate che roba è?

se è il classico decoder che si mette al cavo sat prima della tv

me ce ne vuole uno a TV? ve lo immaginate che spesa!!

inoltre ho un dubbio nuovo nuovo,

i canali regionali che fine fanno con il digitale o il tivusat?

e la RAI continuerà a far vedere i TG regionali

tramite parabola?

ad oggi sul SAT c'è solo un TG lazio (o campania...)

ma io che sono idi Pistoia in Toscana, come faccio a vederlo senza

antenna terrestre?

ed infine i canali provinciali (davvero. TVL non si vede in tutta la toscana!)

che fine faranno?

lo switch-off è ancora lontano da me, però volevo capire

se investire sul rifacimento totale dell'antenna

sulla mia parabola artigianale

o lasciare stare in attesa di sviluppi...

Ci sentiamo

Ciao e grazie

Livio Migliaresi
Inserita:

francsr+22/06/2010, 10:26--> (francsr @ 22/06/2010, 10:26)

COME ALLEGARE FOTO/IMMAGINI Forum VERDE

Segui questa procedura:

1- vai su questo sito: http://www.imageshack.us/

2- spunta in Carica, clicca sul tasto "sfoglia" e cerca l' immagine che ti interessa

caricare dal tuo computer

3- seleziona,in Ridimensionamento immagine metti la

dimensione dell' immagine a 640x480 preferibile

4- dopo aver eseguito tutte queste operazioni clicca sul tasto "Browse"

5- attendi il tempo necessario al caricamento dell' immagine sul

server (a volte sono richiesti alcuni minuti)

6- quando il server ha caricato l' immagine ti apre una nuova

pagina dove puoi vedere la foto che hai caricato e gli indirizzi

di visualizzazione dell' immagine.

7- tasto destro del mouse e copi l'indirizzo che appare in 'Collegamento diretto'

8- torna al messaggio del forum, clicca su user posted image, si apre una finestra nella quale devi incollare il rigo copiato, oppure, puoi anche direttamente scrivere l'indirizzo nei due tag [***]xxx[/***] (***=img)

9- se hai eseguito la procedura correttamente selezionando

"anteprima" vedi il tuo messaggio con allegata l' immagine.

N.B.: non caricare immagini troppo grandi, dimensione max per il forum, 640X480(320x240 preferibile), quindi, o si riducono prima o lo fa stesso imageshack, in Ridimensionamento immagine per poi scegliere la dimensione voluta. per poi scegliere la dimensione voluta.

Inserita:

Ciao francsr e buongiorno, se vai sul sito tivù.tv avrai tutte le informazioni utili del caso. Comunque sia tivùsat non è nient'altro che un decoder DVB-S, con card in nagravision annessa. Attivando quest'ultima tramite il call center tivù oppure via web, si ha la visione della trentina di canali (a uso gratuito) della piattaforma tivù, quella cioè che gestisce i suddetti canali in DVB-T (digitale terrestre), trasportati da satellite piuttosto che per via terrena. Visibili 365 giorni su 365 e 24 ore su 24, senza interruzioni o criptaggi di sorta. Il call center tivù, prima di attivare la tessera, vuole sapere se si è in regola col canone rai e da la possibilità, ad abbonato, di possedere un massimo di due schede. I costi variano da 99 a 109 euro, alla grande distribuzione, presi e portati a casa. Ma dopo ci si arrangia, anche con i rapporti con l'assistenza. Un prezzo onesto che ti può chiedere un normale negoziante è di 120 euro esclusa consegna. Ma se è un negoziante SERIO, si preoccupa lui in prima persona di quella che è l'assistenza post vendita, attivazione, eventuali aggiornamenti (minimo un paio al mese) e le eventuali sostituzioni per forniture fasulle.....

Inserita:

Buonasera gente,

due minuti di relax

per rileggere il tutto

ed aggiornarvi

innanzitutto qualcuno mi spiega

come postare le foto per farvi vedere qualcosa

non funziona il copia/incolla

leggendovi ho scoperto

che occorre anche qualche nozione tecnica

e attrezzature fantascientifiche (per chi non ce l'ha...)

per risistemare l'antenna

io speravo di cavarmela con pochi ritocchi...

ero partito con l'idea di cambiar qualche

spezzone di cavo e magari un deviatore o due

ma mi sà che dovrò rivedere i miei piani..

se devo cambiar tutti i pezzi dell'antenna non ce la posso fare da me..

quindi devo decidere se

mantenere la vecchia antenna e cambiare tutti i cavi possibili

(Cosa fattibile di domenica in domenica...)

cambiar tutto...

o aspettare e rimandare in attesa dello switchoff per decidere...

voi che direste?

trallaltro chi mi spiega il funzionamento del TIVUsat?

anche quello bene e male è un decoder, quindi un

decoder per ogni televisore in casa? sapete che spesa!

considerate che ho solo una parabola con un singolo cavo verso

il piano terra...tutto il resto dovrei rifarlo!

inoltre dubbio che mi sorge spontaneo

che fine fanno tutte le tv regionali

o addirittura locali...?

ad oggi per esempio sul satellite, almeno dalla parte RAI,

si vede soltanto i tg nazionali e male che vada il tg regionale campania/lazio

ma io che son della toscana che dovrei fare?

ora l'unico modo di vedere canali e tg regionali

è sull'antenna tradizionale, un domani non ho ancora capito..

mah mi son dilungato e forse fuori argomento ma mi son venute in mente, pardon

domenica se non piove ci metto mano, forse.

Ciao a tutti

Inserita:

scusate, ma la ripetizione

del messaggio ma non ho ancora ben

capito come funziona questo forum

ho detto più o meno le stesso cose nell'ultimo

messsaggio che ho scritto,

ma che avevo già scritto qualche giorno prima

senza ritrovarlo nel forum quando sono

rientrato,

un giorno capiro

Ciao

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

francsr+25/06/2010, 15:34--> (francsr @ 25/06/2010, 15:34)

Infatti non si è capito perchè lo hai reinserito... blink.gif

Inoltre, onde evitare di allungare troppo la discussione, ti suggerisco di scrivere i posts un pochino più stringati e di non "allungarli" andando a capo spesso e volentieri ma di sfruttare la pagina in tutta la sua larghezza.

Se attendi con pazienza, chi di dovere ti risponderà. Stanne certo.

Grazie. wink.gif

Pierluigi Borga
Inserita:

Infatti siamo già a due pagine ed è difficile leggere i post, scrivete troppe cose ripetute,

Intanto Tivùsat è l'alternativa alla mancanza del DTT completo, ti serve si o no per ora ?

Prevedi di essere in una landa sperduta dove non arriverà più nessun segnale dopo lo switch off ?

Detto questo per fare un impianto centralizzato satellitare servono almeno 4 cavi dalla parabola che dev'essere da 80 cm o da 100 cm almeno per avere un segnale sufficiente.

Ora mi sembra di capire che alla prima presa il segnale c'è, quindi sistema la distribuzione come ti abbiamo suggerito oppure chiamaci....! laugh.gif

Ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...