reggio Inserito: 16 luglio 2010 Segnala Inserito: 16 luglio 2010 Ciao a tutti, dovrei andare a vedere un impianto, per eventuale rifacimento, nella zona in questione.Un amico installatore mi diceva che la zona è servita dai ripetitori soliti della zona, cioè Canate, Genesio, Verona, Valcava (da questo il 49 non è più necessario) ma che quello principale, ovvero Monte Canate, non è il massimo come ricezione (infatti inizia ad essere coperto dalla collina).Qualcuno di Parma mi sa dare ulteriori info?Grazie.
Fulvio Persano Inserita: 16 luglio 2010 Segnala Inserita: 16 luglio 2010 Ciao.reggio+16/07/2010, 11:44--> (reggio @ 16/07/2010, 11:44)Uno su tutti, il nostro amico Elvezio che, se non sbaglio, è in zona.
reggio Inserita: 31 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2010 Salve a tutti, ho eseguito un sopralluogo nel sito in questione e ho verificato il Canate che risulta in visibilità ottica. Attualmente sono montate antenne Wisi verso Canate, Valcava e Venda (4 b. + ch. D).A SWITCH OFF avvenuto, sarà sufficiente montare una UHF orizzontale e una terza banda verticale entrambe verso Canate? Da quanto si sente dire, tutte le emittenti arriveranno in orizzontale da Canate, con Rai su VHF-25-26-30-40.A quanto è dato sapere, le cose saranno così?Ciao e grazie a tutti
Pierluigi Borga Inserita: 31 luglio 2010 Segnala Inserita: 31 luglio 2010 In teoria è così però dovrei vedere cosa è previsto sul canate, non è escluso che serva anche il Venda, ma ormai sei arrivato fin qui, fra qualche mese sapremo molto meglio cosa succederà.Nel frattempo se proprio bisogna una UHF 21/69 43 elementi e una VHF E5/E12 6 elementi vanno sempre bene
reggio Inserita: 31 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2010 Grazie mille Pierluigi, ci terremo aggiornati.Ciao
alexramones Inserita: 2 agosto 2010 Segnala Inserita: 2 agosto 2010 reggio+31/07/2010, 19:39--> (reggio @ 31/07/2010, 19:39) Tutto giusto, tranne che la Rai da Canate avrà il Mux1 in banda IV e NON in VHF.Detto questo, consiglio sempre di tenere separate banda IV e banda V utilizzando due antenne distinte che ovviamente andranno una nell' ingresso IV ed una nell' ingresso V del centralino.Questo, ma è più che altro una mia fissa, per avere distinte le regolazioni sul guadagno delle due bande; inoltre consiglio sempre e comunque anche l' installazione di una banda III su Canate poichè a switch off avvenuto, è probabilissimo al 99% che vengano trasmessi dei mux locali o regionali proprio su questa banda.Confermo anche che la Rai cambierà polarizzazione dei propri siti (alleluja...) e che si parla molto concretamente di dismettere San Genesio e Santa Lucia di Medesano concentrando tutto sul Canate.In conclusione, io procederei con due UHF e una III ed un centralino con i tagli 21/33, 35/69 e banda III (o VHF). La scelta di tale taglio è dettata dal fatto di non penalizzare il futuro mux Mediaset che andrà sul 36: i canonici centralini con taglio 21/35, 37/69 creano un seppur minimo taglio del 36.
reggio Inserita: 3 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 3 agosto 2010 Grazie 1000 Alex per le precisazioni, comunque già da qualche tempo da Canate / Genesio arrivano dei MUX in VHF verticale, per cui molto impianti già montano una E5-E12 in verticale. In qualche altro ho l'ho vista montata in orizzontale.Hai idea se Canale Italia trasmetta già in digitale? voglio eliminare una antenna e un convertitore 43/H dal mio impianto.. io non lo vedo attualmente da Canate.Ciao
alexramones Inserita: 4 agosto 2010 Segnala Inserita: 4 agosto 2010 reggio+3/08/2010, 17:26--> (reggio @ 3/08/2010, 17:26) C'è un H1 orizzontale in dtt, presumo dai Colli Euganei, ma non credo arrivi...Altre soluzioni purtroppo non esistono: i due 43 (Cimone e Velo Veronese) sono entrambi ancora analogici.
reggio Inserita: 5 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2010 Volendo montare comunque la verticale da Canate per Rai 1 / Rai 3 fino allo sw.-off, come posso entrare nel centralino?devo aggiungere una trappola per i canali da 37 a 48 + ingr. 50-70 e colleg. l'antenna sull'ingresso 37-48? il tutto inserito 'in serie' al cavo che va all'ingresso V del centralino?Ricapitolando: - 1 ant. UHF orizz. sull'ingr. 21-33, - 1 ant. UHF orizz. sull'ingr. 35-69, con in serie la trappola per i canali da 37 a 48; - 1 ant. UHF vert. sull'ingr. 37-48 della trappola; - 1 ant. VHF E5-E12 sull ingr. corrisp. - 1 centr. 21-33, 35-69, VHF da 20 dB per ingresso.Che antenne mi consigliate? Helman 18870? Alcad?Altro quesito: se il palo di sostegno esce da uno terrazzo piano impermeabilizzato con la guaina, quale tipo di conversa usare per garantire la tenuta? Chiedo a Elvezio: sei a conoscenza di problematiche per questa zona?
alexramones Inserita: 5 settembre 2010 Segnala Inserita: 5 settembre 2010 reggio+5/09/2010, 00:33--> (reggio @ 5/09/2010, 00:33) Guarda, ti consiglio spassionatamente l' inserimento di un mix 37/48 e relativa verticale:1) A switch off avvenuto la vetrticale e il mix non serviranno a nulla, quindi soldi buttati per l' utilizzo di due mesi scarsi.2) A switch off dovrai intervenire ancora per eliminare il mix poichè eliminerà tutti i canali dal 37 al 48 visto che verranno trasmessi in orizzontale e non in verticale...Tantopiù che in zona Rai Due e Retequattro sono visibili solo in dtt quindi a questo punto tanto vale evitare la ricezione di Rai Uno e Rai Tre Emilia analogici visto e considerato che è d' obbligo ormai utilizzare decoder esterno o tv con decoder integrato.Riguardo alle antenne, senza nulla togliere all' Alcad, la Helman 18870 non ha rivali nel campo delle 42 elementi.Riguardo alla conversa, ovviamente devi escludere l' utilizzo delle normali converse in gomma: o ne usi una in piombo avendo cura di pareggiarla per bene sul terrazzo piano e sigillarla con silicone (cosa che io NON farei), oppure ancora meglio, una volta spianata per bene sul terrazzo, puoi procurarti della carta catramata e fiamma con la quale farai aderire perfettamente i ritagli di carta tra conversa in piombo e piano catramato del terrazzo.Ovviamente i cavi dovranno passare in apposito tubo rigido, anch' esso sigillato rispetto al piano del terrazzo e a debita distanza dal palo.
reggio Inserita: 7 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2010 Alex,grazie per le utili indicazioni.In effetti avevo escluso la conversa di gomma (non le uso, dopo qualche anno sono crepate per il caldo/freddo).A presto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora