mixmax Inserito: 25 agosto 2010 Segnala Inserito: 25 agosto 2010 Abito a Venezia centro storico, l'antenna attualmente installata, di tipo a spina di pesce (molto in voga in zona) non permette una buona ricezione dei canali (è il colmo per un'antenna veneziana). Devo dire che l'antenna è molto vecchia, così come il cavo. Pur essendo alimentata, non permette di vedere granché: RAI1 è sufficientemente nitido, RAI2 è nebbioso, RAI3 non si vede, così come molti altri canali. A volte, seppur in modo molto insoddifacente, si vede quancle canale in DDT (RAI Sport, RAI Storia).L'antenna è sul tetto di una casa a due piani, un po' oscurata da un palazzo di 4 piani che dista un 20 - 30 metri. L'antenna è puntata su monte Venda. La TV è una Phillips flawors 32" con decoder integrato. Prevedo di dover sostituire tutto l'impianto con qualcosa di più recente, anche in previsione del prossimo passagio al digitale di tutte le trasmissioni. Per questo avrei la necesità del prezioso e cortese aiuto dei più esperti, così da potermi orientare sugli acquisti da fare. Grazie in anticipo.
Pierluigi Borga Inserita: 29 agosto 2010 Segnala Inserita: 29 agosto 2010 Nella zona dovrebbe essere sufficiente puntare Monte Venda e Monte Madonna per avere tutto il disponibile.La logaritmica che hai se è collegata diretta senza amplificatori come tutte le altre antenne non và alimentata, poi hai una sola presa ?Comunque il consiglio è questo:due antenne una VHF 4 elementi e una UHF 27 elementi almeno, collegate con MIX VHF-UHF e un nuovo cavo di buona qualità e bassa attenuazione con diametro esterno 6,7 mm per capirci.Se ci sono più prese andrà controllata la distribuzione e messo se necessario un amplificatore.
mixmax Inserita: 30 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2010 Grazie mille per il consiglio. http://www.plcforum.it/forums2/style_images/1/icon1.gifA completamento della descrizione dell'impianto attuale, preciso che in casa vi è una sola presa e sul palo è installato un amplificatore (avrà almeno 20 anni) alimentato con un alimentatore da 12 v, posto in casa, tra antenna e tv. La lunghezza del cavo, dall'antenna alla presa in casa, è di circa 15-20 metri (serve l'amplificatore x questa lunghezza)? Il terminale del cavo dell'antenna, lato tv, è inserito in una presa inserita in una scatola portafruti nel quale sono collocate anche 5 prese elettriche. Leggendo nel forum, ho capito che il segnale d'antenna può essere influenzato alle prese elettriche, quindi installando il nuovo cavo, provvederò a passare distante dalle linee elettriche.Dopo queste precisazioni, una domanda: visto il prossimo s.o., serve installare la VHS?grazie ancora.
magagna Inserita: 31 agosto 2010 Segnala Inserita: 31 agosto 2010 La VHF (e non la VHS) come ti consigliava pierluigi, ti conviene montarla poichè a switch off avvenuto in quella banda trasmetteranno molti canali a livello nazionale.Già ora in veneto ci sono alcune emittenti che trasmettono in digitale terrestre sulla banda VHF. Proprio in questi giorni sto ricevendo in VHF un mux digitale di Canale Italia.Per farti capire come sono divisi i canali TV ti spiego cosi la faccenda:La VHF piu o meno la consideriamo 3° banda e sono i canali dall' E5 all' E12 (E = europeo)la 4°banda assieme alla 5° banda formano la UHFLa UHF va dal canale E21 al canale E 69, dove dal E21 al E37 è considerata 4° banda, dal E38 al E69 5° banda. La tua antenna che descrivi a lisca di pesce triangolare si chiama LOGARITMICAIn realtà è una antenna a larga banda che fa tutte le bande TV (VHF e UHF, altre non ce ne sono), ma è migliore installare la soluzione a 2 antenne separate e poi miscelarle con un miscelatore VHF+UHF che unisce le 2 antenne e scende con un unico cavo all'impianto o, come nel tuo caso, direttamente al TV. Per l'amplificatore, prova per il momento a non metterlo. cambia antenne e cavo (mi raccomando, prendi un buon cavo da almeno 6,7 mm di diametro (piu è grosso teoricamente più è migliore). Poi, sempre come ti consigliava Pierluigi, se serve amplificare si aggiunge in un secondo momento l'amplificatore.Attenzione! L' alimentatore va messo solo se installi l'amplificatore! Il miscelatore se non è amplificato non va alimentato.Le prese TV di norma è preferibile tenerle lontane dalle prese elettriche, ma se non hai alternative puoi lasciarle li. Le prese della mia casa sono tutte mescolate con la 220V.
mixmax Inserita: 31 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2010 Grazie Pierluigi, grazie Magagna. La precisione delle vostre spiegazioni mi ha chiarito del tutto la questione javascript:emoticon(''). Vi farò sapere come funziona il nuovo impianto d'antenna, che realizzerò nel modo che avete suggerito.
mixmax Inserita: 24 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2010 Per ora ho seguito il vostrro consiglio solo in parte, ma il sisultato è già molto buono. Ho sostituito solo il cavo d'antenna (sostituire la vecchia antenna è un po' impegnativo: il palo è agganciato al camino in mezzo allo spiovente del tetto), ed ho guadagnato 33 canali digitali. Molti squadrettano, ma i principali si ricevono. Altri proprio nonci sono :es boing. Migliorata di molto anche la ricezione in analogico: ora ho il rai3, la7.Vi tengo informati.Ciao
Pierluigi Borga Inserita: 24 ottobre 2010 Segnala Inserita: 24 ottobre 2010 Tra un mese e mezzo scarso vedrai cosa effettivamente ricevi....!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora