Vai al contenuto
PLC Forum


Passaggio Al Digitale Terrestre - Nuove antenne da installare


Messaggi consigliati

Inserito:

Abito nella bassa Lodigiana e nella mia zona nel prossimo ottobre 2010 ci sarà il passaggio completo al digitale terrestre per cui vorrei cogliere l’occasione per aggiornare il mio impianto d’antenna visto che è un po’ datato anche se devo ammettere che solo in rari casi ho avuto problemi di ricezione del segnale digitale specialmente sul MUX Premium del canale 67 su VALCAVA (Lecco), che trasmette sulla frequenza di 842 MHz proprio nella parte più alta della quinta banda UHF.

Attualmente il mio impianto è composto da 2 antenne UHF IV-V banda e da 1 VHF I banda.

L’antenna UHF in cima al paalo punta come già detto su VALCAVA, le altre due su Monte Penice (Pavia).

Naturalmente sto anche osservando cosa stanno facendo gli antennisti della zona ed ho notato che quando mettono mano agli impianti montano antenne tipo la Fracarro Sigma 6HD ed altre a 3 culle in polarizzazione orizzontale su Valcava e Monte Penice e null’altro o tutt’alpiù in aggiunta anche un’antenna per la III banda su Monte Penice in polarizzazione verticale.

Io pensavo di tenere il più possibile quanto ho già in casa, antenne a parte, e vorrei riutilizzare l’amplificatore d’antenna della Fracarro 4 ingressi (banda I,III,IV ,V) e 1 uscita, visto che a causa di una rottura ne avevo comprato un altro di scorta.

In poche parole vorrei comprare un’antenna UHF ad elevato guadagno nella parte alta per compensare le eventuali carenze che ora ogni tanto si manifestano.

Farei lavorare questa antenna in V banda inserendola nell’ingresso dedicato dell’amplificatore.

Per questo avrei individuato la Televes DAT-75 che mi sembra abbastanza adatta al caso.

Per il puntamento su Monte Penice potrei acquistare una Televes Infinito che guadagna di meno e che farei lavorare prevalentemente in IV banda inserendola nell’ingresso apposito.

Credo così di avere due antenne che non fanno a pugni e che con le opportune regolazioni dei guadagni di canale possano coesistere senza interferire l’una con l’altra.

Non so se mi conviene installare anche una antenna per la III banda perché non so quali canali potrei ricevere in più di quelli che già ricevo.

Se qualcuno è così gentile da darmi il suo parere ringrazio anticipatamente.


Inserita: (modificato)

visto che manca poco allo switchoff, fossi in te aspetterei che venga ultimato per rinnovare l'impianto, perchè non è detto che la configurazione antenne che viene attualmente installata sia quella definitiva, anche se verosimilmente potrebbe esserlo.

La dat75 è sovradimensionata secondo me, li dalle tue parti viene montata abitualmente? Potrebbe bastare la dat45 (datHD), o qualche antenna più economica.

La banda terza probabilmente verrà utilizzata da qualche emittente privata, oltre che dalla rai per un suo mux.

Modificato: da Baldome
Inserita:

Alessandro (Baldome),

innanzitutto grazie per il consiglio.

Come già accennato nel testo della discussione, nella mia zona ho visto installate diverse Fracarro Sigma 6HD ma non ho visto antenne uguali alla Televes DAT 75.

La ragione per cui sarei orientato comunque su quest'ultima deriva dall'analisi della curva di guadagno che in corrispondenza del canale 67 (842 MHz) su cui trasmette Premium raggiunge il massimo valore di 19 db, superando di circa 2 db il corrispondente valore della Sigma 6HD che invece è 17 db.

Probabilmente non cambierebbe nulla ma forse una maggior "sensibilità" dell'antenna proprio in corrispondenza del canale più critico potrebbe rimediare a quei fenomeni di quadrettatura dell'immagine tipica di un segnale debole che in tali frangenti il sintonizzatore del TV misura intorno al 40%.

Magari potranno pur esserci cali di potenza trasmissiva dovuti a cause momentanee ma questo chissà perchè succede solo sul canale 67 mentre tutto il resto entra che è una meraviglia praticamente sempre con segnali oltre il 90%.

La Sigma 6HD costa intorno ai 50 euro, la Televes DAT 75 costa circa 30 euro in più, la DAT45 o DATHD si trovano intorno ai 60/70 euro e quindi non è che la spesa incida più di tanto su un impianto che deve durare anni anche perchè non è molto simpatico salire e scendere dal tetto di casa in continuazione.

In quanto al dover aspettare lo swichoff non è un problema, anzi forse è proprio meglio come dici tu, solo mi preoccupa un po' il tempo meteorologico che in ottobre è certamente meno bello di settembre e ti fa venir voglia di rimandare tutto alla primavera successiva.

Grazie ancora.

Inserita:

per quanto riguarda il canale 67, aspetterei per dire che arriva con poca potenza, quando non ci saranno più interferenze tra analogico e digitale, e soprattutto quando i segnali saranno in sfn, la situazione potrebbe essere completamente diversa, morale: non ci fasciamo la testa prima che si sia rotta laugh.gif

Inserita:

OK, aspettiamo, ma intanto mi piacerebbe avere un parere di qualche esperto del ramo sulla configurazione che vorrei realizzare che ho descritto nell'apertura della discussione e che riporto qui di seguito per semplicità.

"........Io pensavo di tenere il più possibile quanto ho già in casa, antenne a parte, e vorrei riutilizzare l’amplificatore d’antenna della Fracarro 4 ingressi (banda I,III,IV ,V) e 1 uscita, visto che a causa di una rottura ne avevo comprato un altro di scorta.

In poche parole vorrei comprare un’antenna UHF ad elevato guadagno nella parte alta per compensare le eventuali carenze che ora ogni tanto si manifestano.

Farei lavorare questa antenna in V banda inserendola nell’ingresso dedicato dell’amplificatore.

Per questo avrei individuato la Televes DAT-75 che mi sembra abbastanza adatta al caso.

Per il puntamento su Monte Penice potrei acquistare una Televes Infinito che guadagna di meno e che farei lavorare prevalentemente in IV banda inserendola nell’ingresso apposito.

Credo così di avere due antenne che non fanno a pugni e che con le opportune regolazioni dei guadagni di canale possano coesistere senza interferire l’una con l’altra.

Non so se mi conviene installare anche una antenna per la III banda perché non so quali canali potrei ricevere in più di quelli che già ricevo....."

Forza ragazzi, mi inchino al vostro sapere worthy.gif

Inserita:

Prova ad abbinare alla DAT 75 il preamplificatore integrato nel dipolo..

ne giovi di altri 13db, poi se nel passaggio al digitale sono troppi..

puoi semplicemente disalimentarlo.

Inserita:

Marcoasso, grazie per il suggerimento, avevo letto che esiste questa opportunità, tuttavia, avendo già un amplificatore nel sotto tetto e dovendo utilizzare una seconda antenna, credo sia meno complicato sfruttare le prerogative dell'amplificatore che consente di impostare un uleriore guadagno, comunque regolabile, se ricordo bene, fino a 23 db per ogni ingresso.

La mia principale preoccupazione è invece quella di non sovrapporre il lavoro delle due antenne che su alcuni canali RAI ricevono le stesse trasmissioni. La mia idea è quella di sfruttare la DAT 75 in banda V connettendola all'ingresso relativo dell'ampli mentre la seconda antenna invece la collegherei all'ingresso per la banda IV dell'ampli.

Agendo poi sulla regolazione del guadagni dei due ingressi teoricamente non dovrei trovare difficoltà a calibrare la situazione in modo ottimale ma, siccome odio continuare ad andar su e giù dal tetto per fare le prove, prima di procedere volevo che qualcuno mi incoraggiasse, se ovviamente si trova daccordo con quanto intenderei fare.

Ciao, intanto aspetto. roflmao.gif

Inserita: (modificato)

Be..se Hai tanto segnale puoi diminuirlo sino a -23..

Ma se hai molto segnale..perchè usare la DAT 75?

Modificato: da marcoasso
Inserita:

perchè la DAT75 fa scena laugh.gif

se nella tua zona certi tipi di antenna non vengono montati dagli antennisti, che immagino saranno dotati di strumentazione per valutare i pro e i contro nell'adottare una soluzione piuttosto che un altra, mi chiedo perchè vuoi metterla proprio tu? rolleyes.gif

Comunque se vuoi un incoraggiamento, procedi pure, poi al limite se avrai disturbi per troppa amplificazione, metterai qualche attenuatore laugh.gif

Tieni presente che i segnali in digitale non richiedono tutta questa amplificazione che ipotizzi tu...

Inserita:

Baldome e Marcoasso,

molto probabilmente non sono riuscito a trasferirvi il senso della mia richiesta perchè non state dando soluzioni tecniche alternative alla mia ipotesi di progetto che prevede l'utilizzo di DUE buone antenne che andranno a lavorare l'una in V e l'altra in IV banda collegate allo stesso amplificatore e puntate su due trasmettitori diversi.

Ammetto che, non essendo uno specialista, ma neppure uno sprovveduto, il mio progetto potrebbe essere addirittura una ciofeca ed è per questo che gradirei delle indicazioni tecniche, se le conoscete e se le volete dare, ma sembre che la vostra attenzione si sia invece concentrata solo su un'antenna della Televes, la DAT-75 mentre io ho citato anche la INFINITO che fin qui da voi invece è stata ignorata.

In ogni caso vorrei precisare che:

1) il problema non sta certo nell'estetica dell'antenna da utilizzare, anzi se devo proprio dirla tutta non è che le antenne a più culle come la DAT-75 mi piacciono poi tanto esteticamente, al di la di rappresentare alternative in più per i numerosi storni e tortore della zona. Esteticamente la SIGMA 6HD ha certo un design più accattivante e funzionalmente ho letto ottime valutazioni e poi è Fracarro come il mio amplificatore.

2) il segnale che io ricevo è Buono/Ottimo su quasi tutta la banda UHF tranne che, come già specificato, sul canale 67 (842 MHz), quello del MUX Mediaset Premium ed è per questo che, avendo un abbonamento a pagamento, avevo cercato un'antenna che proprio intorno a tale frequenza potesse fornire un guadagno migliore rispetto ad altre e non certo perchè si chiama Televes, non certo perchè ha tre culle e non certo perchè fa scena come dice Baldome.

Io non sapevo neppure che esistesse la Televes, ho semplicemente fatto una modesta indagine di mercato e letto tanti, tanti pareri.

Per chiuderla qui sto ancora aspettando che qualcuno mi dica:

- la tua ipotesi di soluzione fa schifo, ti consiglio di fare così....oppure

- l'ipotesi va bene, ma ti consiglio queste due antenne al posto di quelle che hai indicato tu.

Caro Baldome, alla mia età e con la mia esperienza non me ne faccio nulla delle scenografie, io sto semplicemente cercando una soluzione tecnicamente valida che funzioni bene e che sia affidabile nel tempo perchè non mi va di buttare i soldi, ma mi pare di capire che nè tu nè l'amico Marcoasso ne abbiate una da suggerire oppure, se l'avete, non volete sbilanciarvi.

Non c'è problema, grazie lo stesso e, a questo punto, spero che intervenga qualcun altro.

Alla prossima. clap.gif

Inserita:

siccome la situazione è in evoluzione e non è ben chiaro quando sarà avvenuto lo switch off che potenze di trasmissione ci saranno, adesso come adesso che suggerimento ti si può dare? Capisco che sei impaziente di mettere mano all'impianto, e posso confermarti che l'idea di impianto che hai esposto è tecnicamente valida, però ti ripeto

- che per quanto concerne il canale 67 il segnale basso che ti ritrovi potrebbe essere dovuto ad interferenze in zona su quel canale li

- allo spegnimento dell'analogico la sistuazione potrebbe essere differente

- certi canali possono apparire con poco segnale al decoder, ma in realtà abbassando il guadagno dell'amplificatore o orientando diversamente l'antenna migliorano e di parecchio

Senza misure e prove fatte sul posto ti posso solo consigliare di guardare in zona come vengono realizzati gli impianti nuovi da parte di antennisti qualificati, e di attenerti a quella tipologia di antenne li.

Poi se quello che ti viene detto qua , a te non piace, perchè contraddice la tua idea di impianto che vuoi realizare non so che dirti senzasperanza.gif

smile.gif

Pierluigi Borga
Inserita: (modificato)

Ciao, allora considera che il DTT ad oggi è sperimentale e molto interferito quindi può non essere ottimo, una volta effettuato lo switch off, avremo segnali meno potenti e decisamente migliori in qualità, resta solo l'incognita dell SFN che farà grossi miracoli e grossi danni in base al punto di installazione, ma ora è inutile preoccuparsene.

Nella tua zona potrebbe andar bene coprire Valcava e Penice con 3 antenne : VHF 3, UHF 4 e UHF 5 i tagli e o filtraggi al centralino li deciderai tranquillamente la primavera prossima se avranno finito di metter mano agli impianti.

Inoltre basta molto meno segnale per il DTT quindi amplificare deve essere l'ultimo problema.

Visto che adesso vedi tutto senza grossi problemi secondo me puoi aspettare l'anno prossimo per modificare se necessario.

Ho riletto meglio ora, non è che nessuno vuole sbilanciarsi, ma solo che non abbiamo doti profetiche, infatti sempre per salvaguardare i tuoi soldi ti stiamo dicendo di restare comodamente seduto sul divano e guardare la TV finche và.

Non ho fatto parola riguardo le antenne, ma se insisti penso che sia meglio guadagnare il più possibile in antenna e amplificare meno possibile.

La Televes è un antenna costosa e particolare che da il meglio di se dove ci sono riflessi o interferenze fastidiose da altre direzioni da attenuare, a detta di chi l'ha usata, infatti io non ne ho mai usate finora.....

La sigma è una specie di BLU 220 ma trovi in rilievo parecchi post a riguardo.

Ciao

Modificato: da Pierluigi Borga
Inserita:

Grazie Baldome, grazie Pierluigi, seguirò di certo ui vs. consigli che ritengo veramente utili, alla prossima.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...