mauromilesi Inserito: 17 settembre 2010 Segnala Inserito: 17 settembre 2010 salve, ho recentemente comprato il Rover l'Atom Light e dopo qualche serata di prova a casa oggi l'ho finalmente provato sul campo e provo a scambiare queste impressioni con qualche altro collega:in positivo:pesoprezzo?dimensionicompletezza di funzioniautonomia mi pare più di quello previstoaltro?in negativo:manuale scandalosolentezza cronica nel dare misure anche in analogicomanca il sincronismo.. forse con la morte dell'analogico terrestre non serve piùlentezza pazzesca nella sintonia automatica (se sono in una zona che non conosco i dati del canale a memoria, andarli a vedere scansionando i canali ad 1 ci vule una vita (venivo da uno strumento 1ohm EP314, ti mettevi in CAN e con + e- istantaneamente scansionavi tutti i canali UHf/Vhf; con questo ci vulote 1 vita.Altro difetto il minidisplay, ma lo sapevo..e poi la struttura software della rotella encoder non la trovo praticissima, qualche tasto in più non guastava..Voi che ne dite?
capolupetto Inserita: 18 settembre 2010 Segnala Inserita: 18 settembre 2010 Ciao, sono ancora in attesa di acquistare il misuratore di campo ed ero orientato proprio all'Atom Light un pò per il prezzo ed un pò perchè conoscendo solo rover mi sembrano tutto sommato buoni apparecchi, ma non posso fare raffronti quindi sono poco attendibile.Dovrebbe essere direi a livello di software come il digicube, con le dovute proporzioni e anche se non provato sul campo ma solo in laboratorio mi è sembrato molto valido.Un collega ha un DM16C con la rotellina classica e si direi un pò lento ma abbastanza pratico sul lavoro tutto sommato. Dalle tue impressioni oltre alla lentezza in misura, che il display sia molto penalizzante, come ti trovi anche in condizioni di sole dove la lettura dei dati è la + difficoltosa?Per la mancanza di manuale in rete molti hanno lamentato questo fatto, però a quello penso che con un pò di pratica si riesca a sopperire anche se si dà fastidio, invece per quanto riguarda le rilevazioni in zone dove non si sappia da dove arrivi il segnale al corso ci consigliarono di aumentare lo span al massimo così da visualizzare tutti i canali e poi da lì selezionare quei canali che ci interessano misurare.Ciao.
mauromilesi Inserita: 18 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2010 con il sole non ho ancora avuto la grazia di provarlo, sempre nuvolo o acqua..Per la ricerca di canali in zone sconosciute, direi che il consigliom della Rover lascia il tempo che trova, ion quanto quando vedi uno spettro pieno di segnali, devi setacciarli tutti per capire chi trasmette e dove; quando devi puntare 3 o 4 antenne e le frequenze si incrociano tra di loro, non conosci la zona (e io lavoro in vallate) devi farlo diverse volte quel lavoro, e non avere uno strumento dove vedi immediatamente i canali, sai che pacco....Ma forse se parliamo di digitale terrrestre sono tutti + - così..
capolupetto Inserita: 18 settembre 2010 Segnala Inserita: 18 settembre 2010 Si hai ragione, ora non sò come si comportano gli altri misuratori e fare così un raffronto, ho letto in giro che gli unaohm hanno misure in tempo reale migliori, per gli altri non sò.Sono interessato al tuo giudizio visto che anche io vorrei acquistare quel misuratore e a parte altre problematiche mi premeva il fatto del display che mi sembra un pò piccolo.Per la difficoltà che hai in misura penso che però sia una cosa abbastanza comune con il dtt come dici tu, quanto meno per i rover.Ciao.
mauromilesi Inserita: 18 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2010 bene, ora aspettiamo che si facciano avanti altri, io posterò altri giudizi quando avrò avuto modo di usarlo sul campo (l'unico vero modo per trovare pregi e difetti)in battaglia ( poi qui l'11 nov. passiamo direttamente dall'analog. al digit.) sai che battaglie, oltretutto in un bel periodoCiao
mauromilesi Inserita: 23 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2010 Oggi ho riusato lo strumento per puntare una parabola in una zona marginale dove non avevo riferimenti visivi con altre parabole o punti di riferimento.Risultato: usato lo spettro per individuare un satellite.... disastroil monitor così piccolo e la lentezza dell'aggiornamento ti fanno morirePoi ho provato con la funzione 'satfinder'.... niente da fare, troppo lentyo, non ti dà un risultato di puntamento in tempi ragionevoli..Infine l'ho agganciato con la funzione spettro, ma quando ho finalmente inquadrato il satellite giusto, ci mette a spanne 10 sec per farti vedere l'immagine, ma aspettare tutto quel tempo per vedere se sei sul sat giusto.. che pena.Anche l'ottimizzazione del puntamento non mi ha soddisfatto pienamenteConcludo: con il mio storico 1àohm avrei puntato la parabola in 3/4 min.Con il nuovo Rover ci ho messo circa 12 min.... bella fregatura uno strumento con 10 anni di meno doveva essere una pagina avanti, invece sono qui a rimpiangere il vecchio Ep314Speriamo che con il tempo ci prenda la mano e migliori la cosa...quasi 2.000 euro investiti lì, mi piange il cuore
capolupetto Inserita: 24 settembre 2010 Segnala Inserita: 24 settembre 2010 Speravo in notizie + confortanti da parte tua invece ancora no. Ho avuto modo di provare un Rover DM16 e non riscontro le difficoltà che hai tu con il tuo misuratore.Non sò che versione di software hai ma quì nel forum ho letto che molti hanno ottenuto miglioramenti dopo aver aggiornato ad una versine più recente. Hai provato a contattare la Rover? Forse qualche aiuto sull'uso potrebbero fornirtela loro. QUesto dovrebbe essere uno dei vantaggi dell'aver comprato un prodotto fatto in Italia.Un collega aveva un Atom Power al corso e anche se provato solo in laboratorio era abbastanza valido direi che aveva le stesse prestazioni del tanto decantato Rover Digicube, forse molto dipende dalla digitalizzazione di questi strumenti, aumentano le funzioni a discapito delle prestazioni.Ciao.
mmz599 Inserita: 26 settembre 2010 Segnala Inserita: 26 settembre 2010 Ciao a tutti, posso aggiungere qualcosa ?Oggi ho provato anch'io l'Atom Light ed ho incontrato i problemi elencati. Tuttavia sono rimasto soddisfatto perchè ai lati positivi aggiungo:- in pieno sole è sufficiente farsi ombra col proprio corpo- la lentezza esiste ma è figlia degli strumenti digitali e varia in funzione del prezzo- ho puntato i vari satelliti più richiesti compreso SIRIUS senza grandi problemi.Mi sono divertito tutto il giorno e da domani inizio a lavorarci.Certo che l'analogico era un'altra cosa ma sapevo benissimo a cosa andavo incontro. Il manuale non l'ho neppure aperto perchè pensavo si trattasse di un depliant da quanto è piccolo !Buo lavoro, Mario
mauromilesi Inserita: 26 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2010 Ciao capolupetto, io non faccio esclusivamente l'antennista, questo lavoro copre circa il 25% del mio lavoro, quindi, rispetto ad altri conosco forse meno a fondo i vari strumenti e come funzionano.Nell'acquisto mi pongo come fiduciario il mio rivenditore, di soloito non mi ha mai dato materiale deludente, certo dipende anche da quanto vuoi spendere, ma sapendo esattamente cosa ti serve per il tuo lavoro, non ti darebbe mai uno strumento non idoneo, anche se costa poco.Qiundi eccomi arrivato al suddetto Rover.Da qui le mie valutazioni sopraesposte; posso anche pensare che altri strumenti Rover con prezzi ben sopra l'Atom Light abbiano caratteristiche superiori, magari la velocità è uno di questi.Il software installato purtroppo è l'ultimo disponibile, mi pare abbia migliorato la durata delle batterie e poco altro
mmz599 Inserita: 26 settembre 2010 Segnala Inserita: 26 settembre 2010 Ciao a tutti, posso aggiungere qualcosa ?Oggi ho provato anch'io l'Atom Light ed ho incontrato i problemi elencati. Tuttavia sono rimasto soddisfatto perchè ai lati positivi aggiungo:- in pieno sole è sufficiente farsi ombra col proprio corpo- la lentezza esiste ma è figlia degli strumenti digitali e varia in funzione del prezzo- ho puntato i vari satelliti più richiesti compreso SIRIUS senza grandi problemi.Mi sono divertito tutto il giorno e da domani inizio a lavorarci.Certo che l'analogico era un'altra cosa ma sapevo benissimo a cosa andavo incontro. Il manuale non l'ho neppure aperto perchè pensavo si trattasse di un depliant da quanto è piccolo !Buo lavoro, Mario
capolupetto Inserita: 26 settembre 2010 Segnala Inserita: 26 settembre 2010 Io faccio tesoro delle vostre informazioni, sia positive che negative, quindi più info portate meglio è.[at]mauromilesiPenso che il tuo fornitore ti abbia consigliato bene, non ho avuto ahimè modo nè di usarlo nè di vederlo direttamente conosco superficialmente altri due prodotti rover ma penso che siano per costi e prestazioni un buon compromesso per chi fà questo lavoro sia in modo intensivo che saltuario.[at]mmz599Mi dai e penso anche a mauro ottime notizie.Ben lieto di seguirvi se posterete nuove impressioni.Ciao a tutti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora