Vai al contenuto
PLC Forum


Antennistica - ant tv canalizzata supporta d/terres?


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti sono nuovo del forum non so bene..ma provo.mi dicono che la mia antenne tv canalizzata della befer non può essere utilizzata con digitale terrestere.vero? io so che si può ritarare sulle nuove frequenza di rai,mediaset,la7 e con i decoder tutto funziona nuovamente.E' vero o non si può fare?se si mi potete gentilmente dire come fare (è difficile?)o dove rivolgermi ? tante grazie e ciao worthy.gif


Pierluigi Borga
Inserita: (modificato)

Se puoi spiegarci meglio....stai parlando di un impianto centralizzato, magari condominiale con più filtri e amplificatori di canale ?

Intendi questa ?

Modificato: da Pierluigi Borga
Inserita:

ciao pierluigi grazie per aver risposto.L'antenna serve una palazzina di 5 appartamenti indipendenti,i quali possono selezionare fra 16 canali possibili.L'antenna si dice canalizzata perchè ad ogni canale dei 16 è dedicata una scheda (filtro amplificatore)che filtra solo ed esclusivamente il canale assegnatogli,mediante una taratura posta sulla scheda.quindi ogni scheda è tarata per la banda del canale assegnatogli quindi 16 schede.Questi sistema (canalizzato)a differenza di un larga banda garantisce una qualità di ricezione molto più elevata. Ora,se io sapessi le frequenze (bande) che servono per vedere in digterestre i pacchetti rai,mediaset,la7, forse poteri mediante il potenziometro di taratura,raggiungere le varie bande per filtrare i tre pacchetti tv.ora,non so le frequenze,perchè sembra che nessuno le conosca,anche se le sapessi ,come posso fare per tarare con certezza la banda della rai quella di mediaset e di la7? non so se sono stato chiaro..spero,ad ogni modo ringrazio per lo sforzo.ciao e grazie.

Pierluigi Borga
Inserita:

Vai tranquillo che nessuno prima dello switch off si sognerebbe di dare i numeri dei canali utilizzati....

Comunque qui non è l'antenna canalizzata, bensì la centrale di testa modulare con filtri di canale attivi a 4 o 6 celle presumo, ora il problema è un altro: detti filtri costruiti per l'analogico forse non lasciano passare completamente un segnale digitale che occupa tutto lo spazio in frequenza (larghezza di banda) del canale interessato, anzi potrebbe avere una curva di risposta più stretta dei soliti 7 o 8 Mhz tagliando di fatto numerose portanti del mux DTT, da verificare con misuratore e anche meglio sentire il costruttore.

La soluzione più economica considerato che verranno occupati tutti i canali o quasi è usare dei moduli larga banda e un buon finale che ti permetta di alimentare tutto l'impianto.

Inserita:

grazie pierluigi,purtroppo il costruttore ha chiuso i battenti,credo che forse la fracarro faccia qualcosa di simile,ma poi sarebbe da adattare e quindi un casino.Alla fine mi conviene montare un normale larga banda e dire addio al vecchio.grazie e alla aprossima.

Inserita:

Quello è un signor canalizzato... Poi non è detto che a switch off avvenuto un larga banda possa andare bene considerato che i livelli potrebbero essere di notevole differenza e non ultimo, tenere in considerazione che forse i segnali entrano da posizioni differenti.

Un bravo antennista riesce benissimo a ritarare tutti i moduli (io su un vecchio Befer l' ho fatto); nonostante la differenza di larghezza di banda rispetto ai vecchi analogici, funziona che è una meraviglia...

Sarò anche un perfezionista ma abituato al macello dell' etere delle mie zone, una palazzina come la tua non la farei mai andare con un larga banda, poi se ricevi tutto da una postazione e i segnali sono di livelli pressochè simili è un altro discorso biggrin.gif

Pierluigi Borga
Inserita:

Alex hai perfettamente ragione, inoltre se conosci la "bestia" sai che può lavorare con canali DTT, e a switch off avvenuto si vedrà il da farsi....

Unica cosa da dire ora è : non buttare assolutamente la centrale di testa modulare....che mal che vada Alex viene a prendersela....!

wink.gif

Inserita:

Per un centralino modulare Befer verrei di corsa a prendermelo tutto intero anche biggrin.gif

A mio parere è tutt'ora il TOP dei modulari.

OT: Gigi dovrei avere qualche foto di quel modulare da me ritarato e aggiunto assieme a un vecchio Teko...

Inserita:

Ciao a Tutti,

vorrei aggiungere che, per esperienza fatta su vecchi filtri Helman, Elcon e Fracarro, il digitale passa tranquillamente. Inoltre, Vi posso dire che ho confrontato (misura eseguita con generatore di rumore e analizzatore a span 16MHz) un filtro analogico Fracarro, da me ritarato per il digitale, ed un filtro Fracarro uscito dalla fabbrica già sul digitale e non vedo differenze. Pensavo, e speravo, che quelli nati per il digitale fossero più "larghi". Vorrei fare la stessa prova con dei filtri Helman. Appena ne smonto uno lo provo.

Un saluto a Tutti

Inserita:

Confermo assolutamente: si possono allegramente ritarare, basta avere la strumentazione adeguata. Anche la larghezza di banda si può allargare, anche se raramente serve. I Befer erano il non plus ultra tra i filtri attivi, buttarli equivale a una bestemmia. Chi ne butta mi faccia sapere, ritiro molto volentieri! wink.gif

Inserita:

ciao e grazie a tutti per il vostro contributo per farmi un pò di chiarezza,in particolare mi sembra che alexramones essendo stato un tecnico della befer forse potrebbe darmi un qualche consiglio + specifico sul cosa posso fare a questo punto..provare a tarare ? e se si come ? le schede sono 14 cosi tarate D,H,25.45.46.49.55.56.57.62.47.66.58.39.Ora se le schede sono tarate su queste bande io ho la possibilità di tararle per ricevere pacchetto rai,mediaset,la7? ho il campo sufficiente per agganciare le frequenze digitale e se si di quante schede ho bisogno? oppure è meglio cambiare completamente il sistema ? grazie worthy.gif

Inserita:

No non sono un ex tecnico della Befer ma soltanto un misero installatore, detto questo, io le farei ritarare visto e considerato che un larga banda non sarà mai all' altezza di quel centralino a filtri attivi.

Ti mancano i moduli per la banda IV: il 25 lo si può ritarare sul 26 (futuro Mux Rai), ma ti mancano i moduli per il 24 ed il 30 (altri due Mux Rai). Questo perchè quelli a tua disposizione sono tutti di banda V e non credo si possano spostare su frequenze così basse.

Volendo puoi fare a meno del futuro 24 utilizzando il D per il futuro Mux 1 Rai ma tieni conto che riceveresti Rai 3 Veneto visto che è un segnale proveniente da Padova, ovvero verrà utilizzata frequenza e trasmettitore dell' attuale Rai Uno analogico.

Inserita:

Penso che il mio fornitore abituale non avrebbe nessun problema anche a modificare quei moduli e spostarli su qualunque canale smile.gif

Ti serve solo un Signor antennista.

Pierluigi Borga
Inserita:

Penso che si possa aspettare prima di metter mano a tutto ciò perché anche si hai già 14 moduli di canale, che potrebbero essere già a posto per far passare il DTT te ne serviranno molti altri.....e forse si potrà optare per qualche modulo di banda se i livelli in antenna saranno simili....

Ora come ora se vuoi far passare il MUX che ti serve vedi se riesci a recuperare un altro modulo compatibile o a spostarne uno di quelli esistenti.

Inserita:

Ma... se ho capito bene quindi l'idea è quella di usare TUTTI o quasi i canali disponibili??Ci sarà da divertirsi! biggrin.gif

Inserita:
monto+27/09/2010, 10:35--> (monto @ 27/09/2010, 10:35)

Dunque, andiamo con ordine:

Mux 1 Rai: se ti accontenti di ricevere la versione Veneto del Tg 3 utilizzi il modulo del D senza fare null' altro, viceversa devi procurarti un modulo compatibile di altra marca per il canale 24 per ricevere il Mux 1 Rai contenente Rai 3 Emilia.

Mux 2 Rai: devi procurarti un modulo compatibile per il canale 30.

Mux 3 Rai: puoi ritarare il 25 e portarlo in 26.

Mux 4 Rai: puoi ritarare il 45 e spostarlo sul 40.

Mux 1 Mediaset: puoi ritarare il 55 e portarlo in 52.

Mux 2 Mediaset: puoi ritarare il 39 e portarlo in 36.

Mux 4 Mediaset: è sul 49 e non devi fare nulla.

Mux 5 Mediaset: è sul 56 e non devi fare nulla.

Mux Dfree: puoi ritarare il 57 e portarlo in 50.

Mux Timb1: è sul 47 e non devi fare nulla.

Mux Timb2: puoi ritarare il 66 e portarlo sul 60.

Mux Timb3: puoi ritarare il 57 e portarlo sul 48.

Mux Rete A: puoi ritarare il 46 e portarlo in 44.

Il 62 ed il 58 rimangono liberi per essere tarati su due mux locali ad esempio il futuro mux di Antenna 1 E' Tv e quello di Telesanterno.

Poi considera che dei 3 Mux Timb ci saranno doppioni a gogò, quindi te ne basteranno due visto che su uno ci sarà la pay tv e sull' altro i canali free, mentre il terzo sarà probabilmente un mix di canali free e test...

Inserita:

grazie per la risposta alexramones,quindi secondo te riesco a vedere una buona parte dei pacchetti dgterrestri ma non mi sembra tutto..vero ? devo fare un ampliamento dell'antenna ? per fare le tarature delle varie schede che apparecchiature sono necessarie ? grazie

Inserita:

Per "ampliamento dell' antenna" non posso rispondere in quanto non l' ho vista...

Riguardo alle tarature invece occorre un generatore di rumore e un analizzatore di spettro, un bravo antennista riesce anche con il misuratore di campo.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...