Vai al contenuto
PLC Forum


Nuova Antenna A Parma - Segnali troppo alti in presa?


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho installato un nuovo impianto in zona ovest di Parma, usando il seguente mat:

- ant. Helman 18870, pol. H verso Canate;

- ant. Alcad, E5-E12 pol.V verso Canate;

- sdoppiato la Helman con divisore 2 uscite e portate queste verso nuovo centralino da palo Laem, con ingressi 4a, 5a, UHF (non utiliz.), e Alcad in 3a, guadagno max. 28 dB per ogni ingresso (forse eccessivo per il mio caso, avendo 5-6 prese);

- create 2 calate con divisore a 2 uscite, poi sostituito le 2 prese esistenti (le altre non interessavano quindi sono state isolate dall'impianto) con prese femmina Laem, prelievo -10 dB, terminate con res. chiusura.

Domanda: il segnale dei digitali in presa è compreso, dal più basso al più alto in frequenza, tra 65dB e 70 dB (quindi allineati), e con MER dai 26 a 32 a seconda dei canali. Sono troppi 70 dB per canali digitali?

Ho notato inoltre che il 30 analogico (Canale 5) è diminuito in intensità (passando da 83dBuV a 75 circa ) man mano che alzavo il palo. Che cosa può essere?


Pierluigi Borga
Inserita:

Qui se usavi un MIX V-U a rovescio perdevi meno segnale e dividevi le bande, non il tutto per 2.

Stratificazione del segnale abbastanza verosimile....!

I segnali DTT vanno bene anche più bassi sui 50-60dB alla presa tanto per stare larghi e in attesa che si stabilizzi il tutto.

Inserita:

Avendo segnali alti in antenna, con i digitali attorno ai 70 dB con MER di 30 o più, per creare due linee da portare negli ingressi 4a e 5a, ho pensato semplicemente di usare un divisore a rovescio... se dici che sarebbe meglio usare un mix 4a-5a (se è questo che intendi), mi adeguo.

Per il segnale in presa, con livelli digitali di 70 dB misurati con strumento, il decoder Ican che ho montato, nella apposita sezione del menu mi indica un 80-90 % di segnale.. pur riuscendo a decodificare livelli attorno ai 45-50 dB, evidentemente accetta anche livelli ben superiori.

Grazie per i suggerimenti.

  • 4 weeks later...
Inserita:

Dubbio riguardo a questo impianto:

non ho messo a terra il palo e i componenti del centralino (quelli in cui si poteva) poichè, nonostante mi arrivasse come alimentazione al centralino un 3x2.5 mmq con tanto di terra, non sapevo se quest'ultima era collegata all'impianto della casa e fosse effettivamente efficiente (come valori di res. di terra).

Come fate voi in questi casi?

Grazie.

Inserita:

Buongiorno a tutti,

qualcuno gentilmente potrebbe darmi indicazioni sulla messa a terra?

Grazie.

Pierluigi Borga
Inserita:

Una cosa sicura è che devi collegare tutte le schermature dei coassiali e volendo le carcasse di divisori e derivatori all'impianto di terra dopo aver verificato che sia unico collegato ed efficiente, per garantire l'equipotenzialità in tutti i punti dell'installazione

Inserita:

Ma come si possono mettere a terra le schermature dei cavi? non è sufficiente collegare a terra, con l'apposito morsetto, il divisore da cui partono le linee di distribuzione che terminano sulle prese?

Oppure occorre portare un conduttore di terra in ogni scatola in cui c'è una presa utente e mettere a terra la carcassa di questa? sarebbe veramente scomodo...

Grazie.

Pierluigi Borga
Inserita:

Ciao...ehm...Federico giusto?....

Allora in genere in prossimità del centralino si mettono dette barrette di collegamento, per normativa, secondo me basterebbe collegare a terra la carcassa del centralino, mentre nella distribuzione basta mettere a terra i divisori o derivatori presenti, non tutte le prese.

Inserita:

Grazie Gigi,

Si, sono Federico... quello che mi hai descritto è esattamente quanto ho visto fare anche io.

Quindi farò controllare la terra della casa e procederò come si è detto.

Ciao

Inserita:

Scusate se m'intrometto ma visto l'argomento volevo chiedervi una cosa in merito i collegamenti a terra dei vari componenti di distribuzione antenna tv. Nel caso ci si trovi a lavorare in un condominio dove ogni condomino come vanno collegati a terra i vari derivatori? Supponiamo cheal centralino arrivi anche la terra del contatore condominiale e quì ok, ma se i partitori sono nelle abitazioni dei vari utenti? H sentito parlare di collegamenti galvanici fatti apposta proprio per questi casi, ho letto bene? Crea problemi all'impianto?

Ciao e grazie.

Inserita:

Il contatori distribuiscono solo fasi e neutro. Non distribuiscono terre e tantomeno terre divise. La terra nella normalità è unica per tutto il complesso.

Ciao

Inserita:

Grazie per la risposta gufo2, quindi una terra vale l'altra e basta che vi sia un collegamento per connettere derivatori etc sena pregiudicare anche il funzionamento dell'impianto giusto?

Ciao.

Inserita:

Giusto. I collegamenti equipotenziali sulle apparecchiature, vengono realizzati proprio al fine di escludere qualsiasi rischio di diversità di potenziali di terra fra masse diverse. Va da sè, che all'interno di uno stabile l'impianto di terra deve essere unico inteso come collegamento allo stesso sistema di dispersione.

Ciao

Pierluigi Borga
Inserita:

Ciao, beh purtroppo è successo ancora, alcuni condomini abbastanza particolari hanno più impianti di terra con relativi dispersori separati, tutto ciò è assurdo, tecnicamente scorretto e antieconomico, poi i derivatori nei condomini possono essere nei vari pianerottoli, mentre se gli appartamenti hanno molte prese, può esserci un ulteriore distribuzione interna....!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...