Matteo Capuzzi Inserito: 28 settembre 2010 Segnala Inserito: 28 settembre 2010 Buongiorno a tutti,ho dovuto reiscrivermi a questo bellissimo forum perché ho smarrito username e password, avevo già postato alcuni quesiti e dubbi anche su questo argomento e ho sempre trovato puntuali le risposte.Mi trovo a dove rifare un impianto tv a casa di un mio amico che abita a Sardigliano (AL).A casa mia ho dovuto rifare l'impianto TV perché mi sono accorto che dopo l'inverno il segnale tv era diventato pessimo, analizzando i cavi, le antenne, la trappola, l'amplificatore, ecc. mi sono accorto che le antenne erano corrose, i cavi erano cotti e la trappola era stata intaccata dalla ruggine dall'acqua filtrata all'interno dei cavi cotti.Ho acquistato due Fracarro Sigma 6HD, un amplificatore miscelatore Fracarro MAP314 e l'alimentatore ho usato quello esistente.Negli input dell'amplificatore ho messo le due antenne e l'output l'ho mandato all'alimentatore.Le antenne le ho orientate con polarità verticale per la RAI su Montespineto e con polarità orizzontale verso il monte Giarolo o Ronzone.A casa mia il risultato è strabiliante: si vede come se avessi il satellite: una qualità mai vista!Credete che se a Sardigliano ripeto lo stesso circuito di casa mia con gli stessi componenti, ottengo il risultato sperato?Come devo orientare le due antenne? Ho trovato sia sul sito della Rai che su quello di Mediaset alcune informazioni come per esempio la rai Torino Eremo (pol. orizzontale) e mediaset (pol. orizzontale monte Ronzone).Grazie della vostra collaborazione e gentilezza!A presto
Elvezio Franco Inserita: 28 settembre 2010 Segnala Inserita: 28 settembre 2010 Ciao Matteo e RI....benvenuto.... Casa tua dove si trova...pero'?E' possibile che tutto funzioni come a casa tua ..... tutto dipende da come arriva il segnale.......
Matteo Capuzzi Inserita: 28 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2010 (modificato) Ciao,io abito a Vignole Borbera.Grazie Modificato: 28 settembre 2010 da Matteo Capuzzi
Baldome Inserita: 28 settembre 2010 Segnala Inserita: 28 settembre 2010 (modificato) ti trovi nei pressi di sardigliano? se è così probabilmente se l'impianto funziona bene a casa tua dovrebbe anche funzionare a casa del tuo amico.per vedere da che direzione arrivano i segnali puoi guardare qui, cercando la località più vicina a dove devi realizzare l'impianto.Non conosco la zona ma immagino che se hai dovuto orientare un antenna verso il monte Spineto per vedere la rai, hai degli ostacoli che non ti permettono di ricevere dal Penice... Infatti spesso basta un unica antenna UHF in orizzontale per ricevere tutti i canali da Penice, Giarolo e Ronzone.Prima di realizzare l'impianto dal tuo amico, verifica un po' sui tetti attorno a casa sua, come sono orientate le antenne, specie quelle degli impianti recenti. Ho letto dopo che sei di Vignole Borbera, praticamente sotto il Ronzone Modificato: 28 settembre 2010 da Baldome
Matteo Capuzzi Inserita: 29 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2010 (modificato) Sì, dunque a casa mia a Vignole non vedo il Penice per via delle colline, riesco a vedere a malapena il Giarolo.A Sardigliano, dal mio amico, non vedo Montespineto perché c'è in mezzo la collina di Vargo. Le antenne dei vicini sono abbastanza datate e non lasciano agire con un margine di certezza assoluta: ovvero, molte di essere hanno ancora i baffi VHF, se avessi visto un impianto nuovo potevo prendere ispirazione...Il Ronzone è vicino, ma è la Rai che mi lascia perplesso. Oltretutto leggo qui http://www.tv.mediaset.it/digitaleterrestre/copertura.shtmlche per vedere mediaset premium devo mettere un'antenna con pol. vert. per canale 5, ecc e una in orizzontale per il set premium! Idem per Vignole, ma siamo proprio sicuri? perché io canale 5 con l'antenna in orizzontale lo vedo benissimo! Modificato: 29 settembre 2010 da Matteo Capuzzi
Baldome Inserita: 29 settembre 2010 Segnala Inserita: 29 settembre 2010 attualmente dal Ronzone vengono trasmessi in verticale il mux mediaset4, e gli analogici Canale5 e Italia1. A switch off avvenuto, mediaset non trasmetterà più dal Ronzone in verticale, ma solo dal Giarolo in orizzontale.I canali mediaset che dici di vedere benissimo li ricevi già dal Giarolo
Matteo Capuzzi Inserita: 29 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2010 Ah ecco... ora è tutto più chiaro...Quindi per tutti i canali non rai il punto di riferimento è il Giarolo in polarità orizzontale?Il Ronzone che fine farà? cosa trasmetterà?Quindi anche a Sardigliano devo orientare le antenne verso il Giarolo in orizzontale, giusto?
Baldome Inserita: 29 settembre 2010 Segnala Inserita: 29 settembre 2010 il Ronzone continuerà a trasmettere gran parte delle emittenti locali, solo mediaset abbandonerà la trsmissione in verticale, e verrà acceso un nuovo ripetitore a Serravalle per coprire le zone non Coperte dal giarolo.Tutto questo, stando alle informazioni pubblicate tempo fa da Elettronica IndustrialeSe guardi il link che avevo messo avrai una panoramica delle emittenti della tua zona, e da che sito vengono trasmesse
Matteo Capuzzi Inserita: 29 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2010 Perfetto, ora è tutto chiaro.Ho dato un'occhiata al link e ho fatto due prove... la realtà che più si avvicina a Sardigliano è Novi Ligure... dice che i ripetitori di riferimento sono il Giarolo e il Ronzone.Allora punto un'antenna verso il Ronzone - Giarolo in Orizzontale e un'altra antenna in verticale verso nuovamente il Ronzone - Giarolo.Dovrei vedere tutto.Tanto vedo che le sigma 6HD della Fracarro coprono 90°... dovrei essere più che a posto ! Cosa ne pensate?
Matteo Capuzzi Inserita: 1 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2010 Ciao, scusate l'ennesima domanda.Ho guardato il sito della RAI http://www.raiway.rai.it/index.php?lang=IT...id=6157&type=tv mi dice che dovrei ricevere i canali RAI DVB A dal Penice con la banda VHF.E' da una vita e mezza che non vedo più installare i baffoni VHF, installano tutti antenne UHF, è possibile?Se punto un'antenna UHF verso il Monte Capra di Torino, non dovrei ottenere lo stesso risultato e vedermi la RAI?Grazie ancora della pazienza e delle risposte.
Baldome Inserita: 1 ottobre 2010 Segnala Inserita: 1 ottobre 2010 (modificato) guarda che sul sito raiway c'è scritto Raiuno sul canle B in VHF, tu come fai ad aver letto MUX A ?? Poi effettivamente pare che si possano ricevere i mux rai dall Eremo, perchè probabilmente sardigliano si trova in una zona d'ombra rispetto ai ripetitori in zona.Il fatto che diano ricevibili i mux dall'Eremo mi fa pensare che allora a Sardigliano non ci sia una buona copertura dal Ronzone, perchè i canali di quest'ultimo sono abbastanza potenti e coprono sempre la ricezione dall' Eremo tranne che per il Rai mux4 sul 40.Non ti resta che fare prove sul posto Modificato: 1 ottobre 2010 da Baldome
Matteo Capuzzi Inserita: 1 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2010 (modificato) Ciao,ho letto DVB A nella colonna CH23 (nona riga) del link che mi hai dato tu Ho fatto un giro a Sardigliano, parrebbe, a vederlo così, senza strumenti che si trovi in una conca e in una probabile zona d'ombra.Le antenne nuove sono puntate verso il Ronzone e verso il Giarolo / Penice...Però il Ronzone è "quasi" in vista, si scorge il suo profilo....Sì faccio due prove sul posto, piazzo due antenne girate verso il Giarolo / Ronzone / Penice una con polarità verticale e una con polarità verticale e guardo cosa si vede... se la rai non si vede prendo un'altra antenna e la oriento verso il monte Capra.Sai consigliarmi gentilemente un amplificatore / miscelatore che abbia tre ingressi UHF?grazie 1000 della disponibilità! Modificato: 1 ottobre 2010 da Matteo Capuzzi
Baldome Inserita: 1 ottobre 2010 Segnala Inserita: 1 ottobre 2010 Il fatto è che se devi ricevere da Penice Giarolo Ronzone forse te a cavi con un miscelatore, se invece orienti le antenne verso l'Eremo o Valcava occorre un amplificatoreun amplificatore ottimo, che ha 3 ingressi Uhf è il Televes 5355 (ingresso uhf, banda 4°, 5°, 3°, 1°) , però direi che è esagerato, occorrera settare i trimmer del guadagno al minimo... per i ripetitori vicini
Matteo Capuzzi Inserita: 1 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2010 (modificato) Mi conviene prendere l'amplificatore / miscelatore magari un po' sopra dimensionato... così caso mai nella sfortuna più nera dovessi aggiungere la terza antenna posso piazzarla e collegarla, senza cambiare anche l'amplificatore.Siccome nel negozio dove mi rifornisco hanno pronta consegna i Fracarro, pensi che un MAP 207 possa andare bene? Modificato: 1 ottobre 2010 da Matteo Capuzzi
Baldome Inserita: 2 ottobre 2010 Segnala Inserita: 2 ottobre 2010 Prima di acquistare l'amplificatore verificherei cosa si riceve e da che direzione, sfruttando l'amplificatore o il miscelatore esistente sul vecchio impianto.Poi potrai scegliere la soluzione migliore in base alla potenza dei segnali.Con 3 antenne uhf rischi di non vedere nulla per le sovrapposizioni dei canali.Probabilmente te la caverai con un unica larga banda uhf verso i tre ripetitori, al limite potresti montare un pannello uhf se non te li trovi tutti nella stessa direzione.
Matteo Capuzzi Inserita: 2 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2010 C'è un piccolo problema... l'amplificatore esistente è ancora di quelli a palo... è completamente marcio come tutte le antenne che sono sul palo...E' improponibile tentare qualsiasi manovra recuperando parti dell'impianto esistente...Comunque faccio un po' di prove e vi so dire con sicurezza!Grazie comunque!
Pierluigi Borga Inserita: 2 ottobre 2010 Segnala Inserita: 2 ottobre 2010 Sono sempre più convinto che con il DTT non servirà poi amplificare molto, e prendere amplificatori così potenti comporta solo un aumento del rumore....Qualche sera fà....mi serviva in fretta e furia un fusibile 10,3x38 da 2A gG e non ne avevo manco uno, quindi l'ho recuperato dal sezionatore a fusibile per l'alimentatore TV, poi mi son dimenticato....e il giorno dopo a casa il DTT sulle TV più vicine funzionava a meraviglia e l'analogico era sparito, quindi andava lo stesso con un attenuazione di 20dB perchè se un amplificatore non viene alimentato da sui segnali in transito un attenuazione simile al guadagno....Comunque sia in futuro la Rai dovrà per forza usare anche la banda 3 VHF per il primo MUX 1, poi che sia disponibile anche in UHF come ora sul 23 è un altra storia.....
Matteo Capuzzi Inserita: 22 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2010 Ciao!come promesso vi do un aggiornamento.Sono riuscito a realizzare con successo l'impianto.Ho utilizzato due antenne Fracarro Sigma 6 HD una puntata in polarità orizzontale verso il monte Capra - Eremo (TO) e l'altra puntata in polarità orizzontale a metà strada tra il Giarolo e il Ronzone.I segnali delle due antenne miscelati e amplificati da un MAP313 Fracarro alimentato da un AM100N Fracarro, da lì al MXST per miscelare il segnale TV a quello della parabola, poi nel partitore e alle vari prese, sostituite tutte quelle esistenti dalle PMD000 Fracarro (che demiscelano già loro il segnale TV e sat).Grazie dei suggerimenti ottenuti!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora