carlito81 Inserito: 18 ottobre 2010 Segnala Inserito: 18 ottobre 2010 Ho un impianto TV composto in questo modo:Due antenne UHF, miscelatore da palo, un amplificatore di segnale autoalimentato a cui è collegato un partitore a 4 uscite che serve altrettante prese. Poi c'è una quinta presa che non ho ben capito com'è collegata e non è sicuramente collegata all'amplificatore perchè non ci si vede bene.Da un po' di tempo il televisore collegato alla presa più vicina ad amplificatore/partitore (segnale analogico) ha dei disturbi credo di ricezione, si vede una deformazione dell'immagine in orizzontale che si sposta su e giù. Inizialmente pensavo che fosse un problema del tuner del televisore in quanto collegando un decoder digitale terrestre il problema veniva risolto. Ora da qualche giorno i canali del digitale terrestre non mi si vedono più bene e anche altri televisori (segnale analogico) iniziano ad avere lo stesso difetto. Anche il televisore collegato alla presa "indipendente" ha lo stesso problema.Visto che ho intenzione di mettere mano all'impianto alquanto vecchio, mi sapreste dire intanto cosa dovrei controllare?Grazie
giufa Inserita: 18 ottobre 2010 Segnala Inserita: 18 ottobre 2010 Ciao Carlito,sembra essere l'alimentazione dell'amplificatore che non è più filtrata. Come te la cavi col saldatore? Dovresti cambiare il condensatore elettrolitico. Mi è capitata una serie di amplificatori di linea con l'elettrolitico da 25 Volt che lavora al limite. Sostituiti con condensatori da 35 V, hanno ripreso a funzionare bene.Ciao
carlito81 Inserita: 23 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2010 Cacchio! non me ne ero accorto che mi avevi risposto. Aspettavo che mi arrivasse l'e-mail......comunque provo a fare come dici tu, infatti c'è un solo condensatore nell'alimentatore, probabilmente è proprio quello.Ho provato anche a sostituirlo con un altro amplificatore, alimentato a 5v, che perònon da un segnale buono.sarebbe questo: Amplificatore...che alimentatore dovrei acquistare eventualmente fosse proprio rotto?Approfitto anche per cercare di risolvere un altro problema.Riguardo quella presa dalla quale esce un segnale debole, ho notato che staccando l'amplificatore, il segnale peggiora ulteriormente, quindi mi lascia pensare che anche questa presa sia collegata al partitore a valle dell'alimentatore. Ma perchè solo quella presa presenta un segnale debole mentre tutte le altre hanno un buon segnale? (problema di disturbo a parte)Poi, solo su questa presa attualmente utilizzo un altro amplificatore (quello che ho provato per sostituire quello difettoso) che se mi ristituisce un buon segnale solo se l'amplificatore "principale" è collegato, altrimenti mi restituisce un segnale debole.che macello.....
visitatore Inserita: 23 ottobre 2010 Segnala Inserita: 23 ottobre 2010 Quesito da un milione di euro... Nessuno puo' darti risposta certa senza controllare direttamente l impianto, si possono fare delle ipotesi , ( due o tre almeno) ,e potrebbero essere piu di un problema da come lo descrivi..comunque quando ci si appresta a controllare simili problematiche, bisognerebbe almeno avere un minimo di cognizione di come e' stato realizzato l impianto , da dove proviene il cavo, il tipo di partitore che c e' stato messo, se l impianto e' singolo o condominiale ecc..
Fulvio Persano Inserita: 23 ottobre 2010 Segnala Inserita: 23 ottobre 2010 Ciao.Da quello che si deduce sembrerebbe proprio l'alimentatore a difettare. Ora, se riesci a sostituire l'elettrolitico, bene, altrimento sostituiscilo con un'altro che eroghi una tensione di 12 V - 1 A.
Pierluigi Borga Inserita: 24 ottobre 2010 Segnala Inserita: 24 ottobre 2010 Ciao Fulvio, ma non sarà troppo da 1A ?Che distanza c'è tra il miscelatore e l'amplificatore da interno ?Potresti mettere un amplificatore da palo e un alimentatore in casa....
carlito81 Inserita: 25 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2010 Ok, intanto proverò a sostituire l'elettrolitico.Nel caso non dovesse funzionare va bene l'alimentatore da 12V 1A?La distanza tra il miscelatore e l'alimentatore è tra i 10 e i 15 mt.Per quanto riguarda le informazioni che mi ha richiesto il visitatore, posso aggiungere solo che non si tratta di un impianto condominiale eil cavo proviene dal miscelatore, come avevo comunque scritto nel primo post.Per tipo di partitore cosa intendi?
Baldome Inserita: 25 ottobre 2010 Segnala Inserita: 25 ottobre 2010 anche un alimentatore 12v 200mA dovrebbe essere sufficente
Pierluigi Borga Inserita: 25 ottobre 2010 Segnala Inserita: 25 ottobre 2010 In genere i classici amplificatori da palo con guadagni sui 20/30 dB assorbono dai 100 ai 180 mA, quindi un 200mA va benissimo.....Beh sarebbe importante amplificare vicino alle antenne sul palo e mettere in casa o almeno in soffitta al coperto solo l'alimentatore....Per bilanciare le prese sarebbe bene sapere se c'è un divisore o un derivatore e pure come è collegata la quinta presa.....Ciao
carlito81 Inserita: 26 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2010 Ciao pierluigi, sul palo delle antenne ho un miscelatore (che non so se fa anche da aplificatore) e un alimentatore in casa come dici tu. Quindi penso che sia corretto così o ho capito male?comunque visto che l'impianto è abbastaza vecchio, mi sa che mi decido a cambiare un po' tutto. Provo a descrivervi il meglio possibile la mia condizione così se avete voglia e tempo potrete darmi qualche consiglio su cosa acquistare.Premetto che prima dei problemi che sto avendo adesso, il segnale analogico lo ricevevo perfattamente, sia rai che mediaset che i canali regionali.Quindi posso assumere che mi trovo in una buona condizione di ricezione dalle antenne "Maielletta" e "San Silvestro".Queste sono le frequenze della mia città:Frequenze chietiDalle frequenze di emissione deduco che le 2 antenne che ho, sono entrambe UHF, quella in direzione di "Maielletta" è in polarizzazione orizzontale mentre quella "San Silvestro" in polarizzazione verticale.Ora, per adattare il tutto al digitale terrestre e rinnovare un po' l'impianto, credo che innanzi tutto ho bisogno di un antenna VHF in polarizzazione ORIZZONTALE in direzione di "San Silvestro" per ricevere i canali RAI. Credo che posso lasciare l'antenna UHF in direzione di "Maielletta" così com'è per ricevere il resto.Poi vorrei sostituire il miscelatore da palo (e quì mi servirebbe un consiglio), ovviamente l'alimentatore difettoso (se non riesco a ripararlo) e il partitore (se pensate che ce ne sia bisogno).Vi ricordo che con l'impianto ho bisogno di servire 5 prese.Grazie a tutti per le eventuali risposte e ovviamente anche per l'aiuto che mi avete già dato.
carlito81 Inserita: 28 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2010 Intanto vi informo che ho risolto il problema del disturbo di segnale, sostituendo il vecchio alimentatore con uno nuovo da 12V 200mA.Proverò comunque a riparare il vecchio alimentatore sostituendo il condensatore come mi avete suggerito.Grazie a tutti per l'aiuto!!Per il resto delle domande mi sa che sono stato un po' troppo esigente.....
Fulvio Persano Inserita: 28 ottobre 2010 Segnala Inserita: 28 ottobre 2010 Ciao.Pierluigi Borga+24/10/2010, 18:58--> (Pierluigi Borga @ 24/10/2010, 18:58)Gigi, in effetti ho esagerato un po'. Certamente credo basti da 150-200 mA.Ma come si dice: meglio abbondare che deficere...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora