Vai al contenuto
PLC Forum


Rai Vignole Borbera - Sembra che da UHF si passi a VHF


Messaggi consigliati

Matteo Capuzzi
Inserito:

Salve a tutti,

leggo con molta preoccupazione sul sito

http://www.raiway.it/index.php?lang=IT&cat...id=6180&type=tv

che dal 25/11 le trasmissioni passeranno dall'attuale UHF al futuro VHF.

Io non ho antenne VHF installate sul tetto, nessuno a Vignole Borbera ha antenne VHF sul tetto installate, hano tutti delle UHF.

Cosa devo fare?

Installarmi un'antenna del medioevo VHF per ricevere la RAI?

Meno male che il motto del digitale terrestre è quello che gli impianti di antenna esistenti non vanno modificati.

Io non intendo modificare nulla per vedere quelle porcherie della RAI e se devo mettere mano all'antenna non pagherò più il canone RAI... perché è una presa in giro...

Grazie a tutti.


Inserita:

La rai non ha alcuna colpa del fatto di dover usare la banda VHF per il mux 1.

Le frequenze sono assegnate dallo stato e sai benissimo chi ci stà là e decide le assegnazioni (vedi europa 7).

Altra cosa perchè dici

Il VHF fa parte integrante del sistema di ricezione e non vedo perchè non debba essere utilizzata.
Inserita: (modificato)

Altra cosa.

Nei casi in cui vi è un cambio di banda, la rai normalmente installa un ripetitore provvisorio nella banda UHF per permettere l'aggiornamento dell'impianto ricevente.

Queste spese aggiuntive le sta sostenendo solo la rai perchè gli altri (sai chi) questi problemi non li hanno.

Quando è stata fatta la ricanalizzazione sulla banda III per permettere di creare il nuovo canale (ch 8) per Europa 7 non ho visto lamentare nessuno e il benificiario di questo è sempre stato lo stesso gruppo.

Se vuoi qui puoi chiarirti le idee guardando il problema da un punto di vista tecnico e non politico.

Fare questa ricanalizzazione è costato parecchio alla rai e sempre niente ad altri (anche se il problema era di questi ultimi "Rete 4").

Modificato: da mado.dom
Inserita: (modificato)

la banda terza vhf non è affatto del medioevo, o pensi questo perchè le antenne della terza non hanno un look accattivante come la fracarro sigma? wink.gif

non vedo perchè aggiungere un altra antenna sia così problematico, visto che l'impianto lo hai realizzato sia per te che per un tuo amico. ...se poi ogni scusa è buona per dire che non si vuol pagare il canone...

Per il resto, per quanto riguarda la ricanalizzazione VHF, credo che l'italia si sia soltanto adeguata alla canalizzazione europea senzasperanza.gif

Modificato: da Baldome
Matteo Capuzzi
Inserita: (modificato)

mado.dom+23/10/2010, 12:47--> (mado.dom @ 23/10/2010, 12:47)

Ciao,

grazie per le delucidazioni.

Ho scritto "antenna VHF del medioevo" perché dalle mie parti è da una vita che non vedo più installare i "baffoni" ed essi si vedono solo in vecchi impianti TV mai aggiornati. biggrin.gif

Non è questione di look ci mancherebbe altro biggrin.gif un'antenna vale l'altra (o quasi) biggrin.gif (non so se mi sono spiegato, ovvio che bisogna scegliere i prodotti con cura prima dell'installazione, la cosa importante è che il cliente sia soddisfatto e che veda la TV in tranquillità).

A me fa molto arrabiare come cosa, anche in qualità di amministratore comunale, perché vedo i miei concittadini che dovranno modificare impianti rifatti anche da poco, contrariamente a quanto si dice in tutte le pubblicità (TV, pubblicazioni, opuscoli, ecc) del digitale terrestre dove si afferma quasi a caratteri cubitali che non dovranno essere aggiornati gli impianti di antenna.

Io devo tutelare i miei cittadini anche su questi aspetti perché non è giusto che paghino di tasca loro decisioni prese alla leggera senza farsi un giro sul territorio!

Se leggi il file ufficiale della RAI WAY

http://www.raiway.it/pages_IT/ricezione_tv...onizzazione.pdf

a pagina 2 trovi scritto che solo in casi isolati è necessario l'intervento dell'antennista.

Stamane con il Sindaco, sensibilizzandolo sull'argomento, ho rifatto un giro in paese per essere certo: ci sarà l'1% degli impianti che ha ancora antenne VHF (quelli vecchi mai aggiornati)... il restante 99% sono tutte antenne UHF di ultima generazione.

Ed è così in tutti i comuni che puntano su Montespineto...

Scusa lo sfogo... e grazie ancora!

Modificato: da Matteo Capuzzi
Inserita: (modificato)

Per niente, hai ragione dello sfogo.

Nella prima fase dello switchoff ci sono stati problemi perchè non veniva usato un canale provvisorio UHF ma si passava direttamente al VHF.

X Baldome.

Hai ragione che la ricanalizzazione in banda III è stata fatta per passare allo standard europeo (non so se c'era questo bisogno) ma c'è un piccolo neo.

Guardacaso si è creato un canale libero per europa 7 e non so se quest'ultima riuscirà a fare un canale sfn per tutta Italia o avrà problemi col digitale terrestre.

Modificato: da mado.dom
Inserita: (modificato)

comunque la banda terza presto tornerà molto utile , visto che i mux dal canale 61 al 69 entro qualche anno dovranno sloggiare per lasciare posto al wifi (in questo caso è un adeguamento imposto dall'unione europea) per cui rai o non rai la banda terza con un canale in più sarà una benedizione per tutte le emittenti locali e non... rolleyes.gif

Modificato: da Baldome
Matteo Capuzzi
Inserita:

Perché non hanno usato la stessa tecnologia e motodologia che hanno usato per il Monte Capra - Eremo di Torino che trasmette tutto in UHF, MUX1, 2, ecc?

Perché devono dare questo disagio fortissimo a chi si è dotato con il passare degli anni di antenne UHF dismettendo (almeno dalle nostre parti) il VHF?

E' questo che non capisco... perché prendere decisioni così senza confrontarsi con il territorio e la gente!

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Matteo Capuzzi+23/10/2010, 14:07--> (Matteo Capuzzi @ 23/10/2010, 14:07)

Ancora per poco, anzi, pochissimo...

Entro poche settimane, il MUX 1 RAI passerà, dall'attuale CH 22 (UHF), al CH 06 (VHF).

Almeno questo è quello che è dato sapere fin'ora.

smile.gif

Inserita:

Volevo solo dire che io preferisco la VHF alla UHF... Mi sembra molto più potente la VHF.

Non è poi cosi grande una antenna in banda III.

Matteo Capuzzi
Inserita:

Fulvio scusa...

Guarda su questo sito:

http://www.raiway.it/index.php?lang=IT&cat...id=6157&type=tv

E' riferito al comune dove ho appena rifatto un impianto.

La RAI è solo su UHF da Torino Eremo.

Bah sì guarda a me tecnicamente va bene tutto, sia chiaro: una banda vale l'altra ed un'antenna idem... basta che la TV si veda bene e i clienti siano soddisfatti... è la questione di fondo che non va bene... non so se mi sono spiegato... Il mio è un disappunto non tecnico ma formale... biggrin.gif

Se quei geni che hanno deciso di usare il VHF nei comuni serviti da Montespineto avessero fatto un giro si sarebbero accorti che tutte le case hanno antenne UHF non VHF...

Perché dobbiamo mettere mano al portafogli e chiamare un'antennista mentre in altri comuni non si deve fare nient'altro?

Inserita:

Posso assicurarvi che sarà doloroso il passaggio a digitale terrestre.

Ad oggi dal 2008 anno del nostro switc off (sardegna) i canali sono stati modificati

n volte, e ancora oggi qualcosa ogni tanto cambia.

La Rai trasmette ancora in UHF da alcuni ponti e non riesce a coprire molte zone in vhf (strano ma vero).

Credo che il cammino per le regioni attualmente coinvolte sarà lungo !!

Figuriamoci per i poveri proprietari di Hotel che ogni tanto chiamano l'antennista per risintonizzare i ricevitori che usano, un bel disagio per loro anche se almeno in questo campo gli antennisti lavorano.

NON dimentichiamo che se il segnale digitale e troppo forte il nostro tv ci farà vedere il canale con artefatti !! ed anche viceversa.

è finito il periodo dell'effetto neve che bene o male chi riusciva a vedere anche in queste condizzioni oggi non vede più pur modificando l'impianto se si trova in una zona 'buia'.

Pensare che ancora oggi esistono dei ripetitori privati fatti installare da alcuni Comuni in zone mal servite per poter vedere la TV.

Già !! arriva il digitale terrestre finalmente vedremo bene la TV !! vero !! però .....

dry.gif

Fulvio Persano
Inserita:

Matteo Capuzzi+23/10/2010, 19:48--> (Matteo Capuzzi @ 23/10/2010, 19:48)

Infatti, come ho più volte affermato, questi canali, o frequenze che dir si voglia, per ora sono tutte stabilite, all'infuori di "qualcuna" che, per i soliti motivi tecnici, è ancora da stabilire. Però, almeno per quanto ne so io, dal ripetitore To Eremo, verrà trasmesso il MUX 1 RAI "anche" dal canale VHF E 6 quindi, successivamente, verrà abolito l'attuale UHF CH 22.

I "doppi" contenuti regionali:

All’atto dello switch off saranno attivati dall’impianto di Monte Penice (che fa servizio in

Lombardia e nel Piemonte orientale) due Mux 1 che veicoleranno, oltre ai canali Rai1, Rai2,

Rai News, l’uno Rai 3 con i contenuti regionali piemontesi (trasmesso sul canale 22- 482 MHz)

e l’altro Rai 3 con i contenuti regionali lombardi (trasmesso sul canale 23-490 MHz).

Al fine di consentire all’utente di distinguere fra Rai 3 con i contenuti regionali piemontesi e Rai 3

con i contenuti regionali lombardi sarà modificato il Service Name: il primo riporterà la dicitura

“Rai 3 Tgr Piemonte”, il secondo “Rai 3 Tgr Lombardia”.

La Rai trasmetterà i due servizi con la stessa numerazione LCN, ovvero 3: ne consegue che, in

presenza di entrambi i segnali al front end del ricevitore, lo stesso dovrebbe segnalare un conflitto

fra “Rai 3 – Tgr Piemonte” e “Rai 3 – Tgr Lombardia” (consentendo all’utente di scegliere il canale

desiderato); il ricevitore, tuttavia, potrebbe non segnalare il conflitto e memorizzare il canale Rai 3

con i contenuti regionali desiderati in una posizione diversa dalla 3 o non memorizzarlo affatto. In

tal caso l’utente, dovrebbe provvedere ad uno spostamento del canale o ad effettuare una

sintonizzazione manuale del Mux 1 tenendo presente, come detto in precedenza, che i contenuti

regionali piemontesi sono trasmessi sul canale 22, mentre i contenuti regionali lombardi sono

trasmessi sul canale 23.

L’AREA TECNICA 3 (PIEMONTE ORIENTALE,, LOMBARDIA,,

PROVINCE DI PARMA E PIACENZA)

La Rai realizzerà, per ciascuna regione coinvolta dal passaggio al digitale, una rete SFN regionale

che veicolerà i contenuti del Mux 1 e la cui copertura sarà estesa attraverso l’uso di una rete MFN,

realizzata principalmente sui canali 5 e 9 VHF, ma anche su altri canali VHF e UHF.

Piemonte Orientale Rete SFN ch 22; Rete MFN ch 5, 9, (54 e 58 su base temporanea), (altri canali UHF e VHF nelle valli laterali).

Purtroppo, come si potrà intuire, ci sono anche problemi tecnici legati alla conformazione del territorio ed a quelli legati ai conflitti con i ripetitori "di confine" con le regioni limitrofe.

Non penso che la scelta di trasmettere in VHF sia legata a qualche altro motivo, se non strettamente tecnico.

Matteo Capuzzi
Inserita: (modificato)

Abbiamo indetto un incontro con i vari sindaci dei paesi interessati da questo sconvolgimento perché dobbiamo tutelare a tutti i costi i nostri cittadini, soprattutto le fasce più deboli come gli anziani che non vedendo più la TV magari per il cambio da UHF a VHF si rivolgono ad antennisti "furbini" pronti ad alzare i prezzi...

Ho sentito persino qualcuno che in questi giorni per una Sigma, un ampli e un alimentatore ha speso 400 euro e passa mad.gif

Ecco cosa vogliamo evitare...

Ammesso che sicuramente non otterremo nulla dalla RAI e dovremo modificare gli impianti, pensate che questa antenna sia la soluzione adatta?

Antenna Yagi VHF banda III intera a 6 elementi Fracarro 6E512_F cod. 218718.

Grazie di nuovo a tutti quanti!!!

Modificato: da Matteo Capuzzi
Inserita:

ritornando al discorso di persano.

la cosa qui in lombardia sembra simile al piemonte.

usano il 23 in UHF e il 9 in VHF. ( in doppia illuminaziona valcava penice)

nulla da eccepire , doppia possibilita' di ricezione , PERO' sul sito di RAI WAY

viene scritto che il 26 11 verra' disattiato il 23 dal penice.

al di la' dei motivi tecnico politici , SI RENDONO CONTO DEL CALVARIO CHJE STANNO DANDO ALL'UTENZA?

non era meglio che lo switc off venisse eseguito in due giorni E I PROBLEMI VENIVANO COSI' RISOOLTI UNA SOLA VOLTA?

ivano65

Inserita: (modificato)

il 26-11 verrà disattivato il Rai mux A dal penice, e verrà riacceso contemporaneamente il Rai Mux 1 sempre sul 23 per cui disagi da quel punto di vista li non ce ne saranno

credo che vada benissimo, naturalmente si può avere un responso certo solo facendo prove sul posto, ad esempio con una 7 elementi ricevo benissimo alcuni mux da Campo dei Fiori (varese) ad oltre 110Km di distanza

Modificato: da Baldome
Matteo Capuzzi
Inserita:

Ora mi dicono che con una sola sigma verso il Ronzone vedono anche la RAI... che commedia infinita!!! laugh.giflaugh.gif

Ma cosa stanno facendo???

Grazie comunque a tutti!

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Matteo Capuzzi+24/10/2010, 12:29--> (Matteo Capuzzi @ 24/10/2010, 12:29)

Ripeto: oggi, prima dello Switch off, è tutto relativo !

Solo dopo quell'evento le cose si definiranno, non certamente prima.

O, almeno, si spera.

Quindi, ammesso che oggi si riceva un certo numero di Multiplex (MUX) da un determinato ripetitore, non è assolutamente certo che questo avverrà dopo.

Matteo Capuzzi
Inserita:

Sì anche secondo me c'è un'evoluzione tale che cambia ogni giorno qualcosa.

Speriamo che dopo lo switch off ci sia chiarezza e che la gente non debba impazzire.

Per Baldome:

un tuo consiglio sarebbe quello di mettere in ogni caso a corredo delle antenne UHF (sigma o altre antenne sempre comunque UHF) la Yagi VHF banda III intera a 6 elementi Fracarro 6E512_F cod. 218718?

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Matteo Capuzzi+24/10/2010, 12:46--> (Matteo Capuzzi @ 24/10/2010, 12:46)

Secondo quello che è successo dalle mie parti circa un'anno fa (Torino), state pronti a tutto... sad.gif

Inserita:

si , una larga banda uhf e una larga banda vhf III sarà la configurazione tipo, a meno di sistuazioni particolari in cui andranno miscelate più antenne.

Resto sempre del parere di aspettare prima di mettere mano agli impianti se non dove strettamente necessario.

Matteo Capuzzi
Inserita:

Grazie Baldome! wink.gif

Chiaramente se non vedrò più nulla metterò mano all'impianto, ma solo se sarà strettamente necessario! Grazie!

Diciamo, per metterla sul ridere, che è una classica italianata questo digitale! biggrin.gifbiggrin.gifbiggrin.gif

Matteo Capuzzi
Inserita: (modificato)

Baldome, scusa: cosa ne pensi della Fracarro SIGMA COMBO HD?

A me ispira parecchio il fatto della predisposizione per il Full HD!

Grazie!

Modificato: da Matteo Capuzzi
Inserita: (modificato)

Ciao.

Dal punto di vista antennistico dire che un'antenna è per il digitale terrestre o HD non vuole dire assolutamente niente.

Un'antenna è un'antenna e basta.

Si può parlare di guadagno, direzionalità, rapporto avanti indietro (quanto è protetta da inteferenze posteriori), la larghezza di banda.

Ma questi sono gli unici parametri che valorizzano un'antenna. Tuto il resto sono solo fumo negli occhi, chiacchiere fatte solo per vendere.

Altra cosa possono essere le antenne con preamplificazione intelligente ma parliamo di migliorie rispetto ad una normale antenna.

La Sigma combo è un'ottima antenna derivazione della Sigma UHF che se vedi in altre parti del forum ho molto apprezzato ma non ti fare illudere dalle scritte su molte antenne full HD.

Modificato: da mado.dom
Matteo Capuzzi
Inserita:

Grazie 1000 Mimmo.

Terrò presenti i consigli!

Grazie a tutti!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...