Vai al contenuto
PLC Forum


Domandine Per Gli Antennisti


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao ragazzi...ho un paio di domandine che forse sono di basso livello ma alle volta una curiosità o un dubbio è meglio toglierselo che averlo per non chiedere.

1) Quando installo (non lo faccio di mestiere) un'antenna, sia parabolica che terrestre, sono solito lasciare sempre una paio di giri di cavo fissati intorno al palo con forma ellittica per intenderci (diciamo una metrata) in modo che se si rende necessario intervenire sull'impianto successivamente per riparazioni o piccoli spostamenti si ha a disposizione il cavo.

Il dubbio è se tale quantità di cavo e soprattutto il suo modo di posizionarlo possono influire negativamente sulla qualità del segnale magari inducendo fenomeni di interferenza dato che poi si sta anche prima dell'amplificatore. Faccio presente che sto attento a non far piegare completamente il filo quando devo curvare in basso o in alto...non so se rendo l'idea.

2) mi sono imbattuto nell'ultima installazione in questo tipo di spinotto, sia maschio che femmina, con i quali non sono riuscito ad ottenere un collegamento stabile...spesso i cavi se ne escono...non so se fanno proprio schifo loro o io wallbash.gif ...nel senso che mi manca qualche accorgimento per fissarli al meglio...

voi che mi dite?

Grazie.


Inserita:

Scusate ho dimenticato una foto di questi spinotti.

user posted image

Inserita:

Concordo con te per quel poco che ho avuto modo di utilizzarli quegli spinotti non sono mai riuscito a capire se sono io a non saperli usare o son proprio pessimi.

Ciao.

Pierluigi Borga
Inserita:

Beh in genere la scorta di cavo molto spesso serve, l'importante è che non sia una curvatura troppo stretta, poi sulla parabola è più semplice perchè basta seguire il braccio porta LNB fino all'attacco palo e metterlo lì, mentre sulle antenne è più difficile nascondrelo, ma la scorta la fai tra antenna e ampli oppure tra ampli e calata ?

Il connettore in foto è un pò triste, meglio i connettori Vimar 01644 e 01645 dritti.....

Inserita:

Ciao :sono spinotti che io ho usato pochissime volte :non tengono facilmente il cavo e comunque li ho usati solo perche' non avevo ,quelli con il serracavo per la calza.

Per quanto riguarda il cavo in piu' ,anch'io lo lascio ma il minimo indispensabile a meno che.............

Inserita:

in pratica costruisci un induttanza laugh.gif

scherzo, non dovrebbe essere un problema posizionarlo così

Inserita: (modificato)

Ringrazio tutti per le immediate risposte siete grandi clap.gif

allora per gli spinotti non sono io che nonostante parecchie bestemmie non ho trovato la soluzione...sono proprio loro che fanno schifo..

[at] Pierluigi: faccio scorta sia tra amplificatore e antenna e sia tra apmlificatore e calata...in modo da avere possibilità di intervento in tutti i casi...

[at] roll59: a meno che...??? rolleyes.gif

Modificato: da scalzomen
Inserita:
scalzomen+25/10/2010, 00:14--> (scalzomen @ 25/10/2010, 00:14)

Ciao,:ogni impianto ,e' proprio a se stesso ,e non ti nascondo, che certe volte ,ho dovuto modificare l'ingresso del cavo nell'appartamento :facendolo passare diversamente,dovuto all'ultima modifica,che il cliente ti suggerisce,perche' a lui e' "piu'"comodo.

Non mi metto ,a quel punto a sostituire la calata ,dopo eventualmente taglio il superfluo.

Purtroppo ti trovi nelle condizioni che devi accontentare il cliente .

  • 2 weeks later...
Inserita:

aggiungo altre due domande in tema:

1) l'impedenza di chiusura a 75ohm che viene installata come terminazione, oltre ad una resistenza di 75ohm che vaolri dovrebbe presentare di induttanza e capacità?

2) se si fa un impianto con amplificatore e alimentatore che deve servire una singola TV, per un corretto modo di procedere è bene prevedere una presa terminale attenuata, una presa chiusa a 75ohm, un derivatore la cui uscita si può collegare direttamente al TV oppure derivatore e presa terminale oppure ancora si collega direttamente la calata al TV e buonanotte?

Grazie.

Inserita:
scalzomen+3/11/2010, 09:52--> (scalzomen @ 3/11/2010, 09:52)

Con la crisi che c'e!!!!!!!!!!! thumb_yello.gif

Inserita:
roll.59+3/11/2010, 10:08--> (roll.59 @ 3/11/2010, 10:08)

Questo era intuibile...specialmente con un solo apparecchio i problemi si alleviano.

Però la mia domanda infatti aveva come prima clausola, per dire, il corretto modo di procedere dal punto di vista impiantistico, poi gli arrangiamenti si possono sempre fare...

Inserita:
scalzomen+3/11/2010, 12:57--> (scalzomen @ 3/11/2010, 12:57)

Ciao,secondo il mio punto di vista,e' proprio cosi':l'impianto lo puoi finire come vuoi....... se tu scendi con un amplificatore oppure un miscelatore ,arrivi al tv o con il cavo, oppure con una presa terminale, Dipende da te. Li' non hai norme da rispettare....

Caso eclatante e' dove:nel distribuire il segnale a piu' tv,fai la solita nastratura (non mi dulungo...........) invece di mettere il classico partitore /derivatore.

Domenico Maschio
Inserita: (modificato)

Non deve presentare nessuna induttanza e nessuna capacità.Deve presentare solo una resistenza puramente ohmmica ,qualsiasi valore di XL o XC andrebbe a modificare l'induttanza totale portando uno sfasamento tra tensione e corrente traducendolo in elevato ROS.

Per questo il carico a 75 ohm che si mette è fatto da una resistenza a carbone che presenta appunto solo resistenza ohmmica .

Visto che l'impianto ha un solo tv ,quando lo si accende ed è collegato ,presenta già un carico di 75 ohm verso la linea ,non occorre,quindi nessun componente che mantenga l'impedenza caratteristica .

Ciao

Modificato: da Domenico Maschio
Inserita:

Domenico sei stato chiarissimo su entrambi i punti. clap.gif

Ringrazio anche Roll.59 per la delucidazione.

Pierluigi Borga
Inserita:

Se il segnale in antenna è sufficiente non serve a nulla amplificare, anzi può peggiorare, quindi un bel mix da palo se ci sono più antenne e via al Tv.

Inserita:
Pierluigi Borga+7/11/2010, 12:18--> (Pierluigi Borga @ 7/11/2010, 12:18)

Ok Pierluigi questo è vero...andrebbe chiaramente misurato il segnale e fatta una scelta opinata ma la domanda era solo sulla curiosità se andava bene collegare direttamente dal punto di vista della qualità di un impianto.

Comunque grazie sono sempre suggerimenti preziosi da tenere in conto.

Pierluigi Borga
Inserita:

Il fatto di non amplificare comporta il non introdurre ulteriore rumore e quindi non peggiorare il segnale utile....

Inserita:
Pierluigi Borga+7/11/2010, 16:46--> (Pierluigi Borga @ 7/11/2010, 16:46)

Sei un grande clap.gifworthy.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...