Vai al contenuto
PLC Forum


Evitare Allarme Se Manca Periferia Profibus


Cesare Nicola

Messaggi consigliati

Cesare Nicola

Ciao a tutti.

Ho scarsa esperienza con Profibus. Sto lavorando ad un progetto che prevede una CPU 315 DP come master: come slave ci possono essere, a seconda di come è configurato l'impianto, da 1 a 3 IM153-1 e da 2 a 5 IM151-b oltre ad eventuali altre stazioni non prevedibili al momento ma possibili a seconda delle richieste del cliente. Vorrei creare un progetto PLC indipendente dall'hardware montato: con dei bit di configurazione decido di non leggere e scrivere agli indirizzi delle periferie eventualmente mancanti. Dal punto di vista dell'hardware, però, cosa accade se alcuni moduli presenti in configurazione hardware non sono in realtà montati? Me la cavo inserendo un OB di errore hardware tipo OB86 e la CPU va in RUN comunque? E per la rete Profibus è sufficiente chiuderla con le resistenze terminali o, anche qui, serve un OB o qualcosa per evitare errori dovuti ai moduli configurati ma non collegati?

Grazie

Ciao

Cesare

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao, con gli OB te la cavi.... ti rimane accesa la spia di system fault :huh:

Adesso non ricordo quali siano, ma se provi a fare una ricerca all'interno della libreria siemens dovresti riuscire a trovarli, ci sono delle SFC che servono ad abilitare e disabilitare gli eventuali nodi profibus collegati alla tua CPU, probabilmente utilizzandoli, non dovresti avere nemmeno le spie accese.

Good Luck, Jake ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Dal punto di vista dell'hardware, però, cosa accade se alcuni moduli presenti in configurazione hardware non sono in realtà montati

ovviamente ti va' in errore la cpu

Me la cavo inserendo un OB di errore hardware tipo OB86 e la CPU va in RUN comunque?

si , anche ob82 e 122 , la cpu resta in run ( pero' ti si allunga il ciclo profibus poiche' tenta sempre il collegamento con le isole non esistenti )

E per la rete Profibus è sufficiente chiuderla con le resistenze terminali

si' ai termini della rete le resistenze vanno inserite

qualcosa per evitare errori dovuti ai moduli configurati ma non collegati?

con SFC12 puoi attivare o disattivare le periferie evitando gli errori se non sono montate

Ciao

Luca

Link al commento
Condividi su altri siti

Cesare Nicola
pero' ti si allunga il ciclo profibus poiche' tenta sempre il collegamento con le isole non esistenti )

SFC12 puoi attivare o disattivare le periferie evitando gli errori se non sono montate

Con SFC12 evito quindi anche il problema del rallentamento?

Ciao

Cesare

Link al commento
Condividi su altri siti

Con SFC12 evito quindi anche il problema del rallentamento?

si , con sfc12 puoi attivare , disattivare e controllare se attivo/disattivo ogni isola profibus.

se disattivata non viene interrogata quindi non hai rallentamenti nel ciclo DP

MODE

Identificativo di ordine Possibili valori:·

0: fornisce informazioni sull’attivazione/la disattivazione del componente interpellato·

1: attiva slave DP/ PROFINET IO Device·

2: disattiva slave DP/ PROFINET IO Device

Ciao

Luca

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...
  • 1 year later...

salve a tutti, vorrei controllare su un impianto con contatore trifase le correnti dispersive.

praticamente predo la pinza amperometrica x miliampere prendo i cavi unipolari dell impianto sotto al contatore L1+N= mi

segna oltre 200mA la stessa cosa L2+N e L3+N.

il mio dubbio è questo ho sbagliato la misurazione con la pinza ?

abitualmente ho fatto prove con monofase e mi segnava pochi miliampere non superava la scala della pinza 200mA

ho pensato di alzare la soglia della pinza aperometrica che fa 200mA-20A-200A(modello pinza amp. DL-6054 LAFAYETTE)

se alzo la soglia a 20A mi misura la dispersone o la corrente di assorbimeto di un elettrodomestico ecc.. ??anche perche la

pinza fa sia uno che l altro.

spero di non aver fatto troppa confusione grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

praticamente predo la pinza amperometrica x miliampere prendo i cavi unipolari dell impianto sotto al contatore L1+N= mi

segna oltre 200mA la stessa cosa L2+N e L3+N.

:blink: Non ci vedo niente di strano!

Se vuoi controllare una dispersione su una linea devi prendere il totale della linea, non solo una parte.

La pinza deve segnare 0(zero) misurando L1, L2, L3 e N contemporaneamente.

P.S.

il mio dubbio è questo ho sbagliato la misurazione con la pinza ?

SI

Modificato: da magoxax
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...