RFDavide Inserito: 11 novembre 2010 Segnala Inserito: 11 novembre 2010 Salve a tutti sono un nuovo iscritto e volevo chiedervi: Qualé la differenza tra una resistenza di chiusura da 75 ohm isolata e una normale e in quali campi viene utilizzata?
patatino59 Inserita: 11 novembre 2010 Segnala Inserita: 11 novembre 2010 La resistenza isolata si usa in presenza di tensione sulla linea, come per esempio sulle dorsali degli impianti SAT. E' una resistenza con un condensatore da 1000 a 4700 Pf in serie.Nelle prese,nei derivatori e alla fine delle linee, invece basta la resistenza classica.
scalzomen Inserita: 11 novembre 2010 Segnala Inserita: 11 novembre 2010 e se si mette una resistenza classica su una linea sat a livello di segnale non succede niente?
patatino59 Inserita: 11 novembre 2010 Segnala Inserita: 11 novembre 2010 Se la linea sat proviene da una dorsale Multiswitch o SCR l'alimentatore viene sovraccaricato (circa 250 mA) e la resistenza non isolata potrebbe prendere fuoco.In tutti gli altri casi non e' richiesta la presenza della resistenza di chiusura. (Un cavo dalla parabola o dall'uscita del multiswitch per ogni decoder)
scalzomen Inserita: 11 novembre 2010 Segnala Inserita: 11 novembre 2010 e per esempio se si deve chiudere una uscita di un lnb non utilizzata va bene quella classica?
Pierluigi Borga Inserita: 18 novembre 2010 Segnala Inserita: 18 novembre 2010 In genere è preferibile quella isolata visto che non si sta sempre lì a guardare dove si usa, ma su connessioni passive senza alimentazioni o altro va bene quella non isolata.Ciao
scalzomen Inserita: 19 novembre 2010 Segnala Inserita: 19 novembre 2010 Pierluigi Borga+18/11/2010, 20:05--> (Pierluigi Borga @ 18/11/2010, 20:05) Grazie Pierluigi,ovviamente patatino ha detto che nelle prese va bene quella non isolata...ma questo se l'alimentatore viene correttamente installato appena a valle dell'amplificatore perché in caso venisse installato su una presa andrebbe a scorrere corrente anche sulla chiusura no?Saluti.
vinlo Inserita: 16 gennaio 2011 Segnala Inserita: 16 gennaio 2011 Nelle prese,nei derivatori e alla fine delle linee, invece basta la resistenza classica.
patatino59 Inserita: 16 gennaio 2011 Segnala Inserita: 16 gennaio 2011 La presenza del condensatore nella resistenza isolata non e' un problema.La differenza sta nel fatto che le resistenze isolate sono meno diffuse e piu' costose, altrimenti potremmo benissimo usare solo quelle.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora