franco_v Inserito: 11 novembre 2010 Segnala Inserito: 11 novembre 2010 Ho sentito dire che nel caso del DTT, non sarebbe piu' necessario filtrare con le trappole riguardo al caso si avesse sull'impianto la miscelazione di una antenna a larga banda UHF e alcune antenne canalizzate (con il relativo amplificatore), sempre sulla medesima banda, orientate su direzioni diverse (classico esempio dei centralini multingresso).Per "dirla meglio", per evitare il fenomeno delle riflessioni riscontrabile nell'analogico.Addirittura mi riferiscono che le riflessioni, aiuterebbero il segnale digitale, ad essere ricevuto meglio (?!?!?!?)Visto che scorrendo i post, ho visto che non si e' mai parlato di quest'argomento (o forse, il discorso mi e' sfuggito), chiedevo a voi, lumi sulla questione.
scalzomen Inserita: 11 novembre 2010 Segnala Inserita: 11 novembre 2010 Aspetta la risposta di persone più preparate di me nel campo...ma ad occhio e croce direi che è esattamente il contrario, ossia il DTT risente in maniera anche più accenutata dei problemi di riflessione, disadattementi ecc...
capolupetto Inserita: 11 novembre 2010 Segnala Inserita: 11 novembre 2010 Il segnale dtt è diciamo più robusto e resistente a disturbi quali riflessioni o echi che creano problemi in analogico. Vero è che se però questi echi o riflessioni sono oltre certi parametri bè vanno a degradare il segnale che si riceve.In merito agli echi dipende il ritardo che hanno rispetto al segnale. Il fatto di trasmettere segnali con reti sfn sembra sia stato creato proprio con quest scopo, vero è che comunque potrebbe generare problemi, speriamo in quantità ridotta.Questo quello che sò io.Ciao.
franco_v Inserita: 12 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2010 (modificato) Mah...!!! Qui nella mia zona siamo in presenza di un grosso trasmettitore RAI (Monte Nerone con i suoi 400 Kw in Uhf...e non e' il solo in Italia ), e una miriade di ripetitori che servono i cosiddetti coni d'ombra creati da monti e colline a ridosso del trasmettitore principale.Ora succede che nelle zone servite dai ripetitori, spesso il segnale del Nerone arriva a bomba, ma purtroppo (e parlo dell'analogico perche' ancora da questo trasmettitore non c'e' ombra di Mux digitale) , risulta degradato dalle riflessioni.Staremo a vedere cosa succedera' nel 2012, quando, adottando lo stesso canale per ogni Mux, ci saranno trasmettotore e ripetitore sulla stessa frequenza Modificato: 12 novembre 2010 da franco_v
planic Inserita: 13 novembre 2010 Segnala Inserita: 13 novembre 2010 Dall'analogico al digitale cambia la natura del segnale trasmesso ma di fondo sempre un'onda elettromagnetica è, e sempre alle stesse leggi della fisica risponde.Ora nel caso del digitale esistono delle protezioni che rendono il segnale più "robusto" rispetto ai segnali interferenti ma oltre una certa soglia il gioco salta.Certo ora si riescono a a fare impianti con due uhf miscelate dove prima ci voleva l'antenna di canale ma non sono tutte rose e fiori...Dove sono io per esempio bisogna trappolare un canale adiacente un mux rai altrimenti non si vede, visto che lo sovrasta di circa 30 db...Quando la tua zona sarà all digital le potenze in gioco scenderanno di molto, ma la copertura rimarrà la stessa e la miriade di ripetitori per le zone d'ombra anche, poi sarà solo una scelta politica decidere se mantenerli tutti o meno. planic
Pierluigi Borga Inserita: 16 novembre 2010 Segnala Inserita: 16 novembre 2010 In alcuni casi la ricezione di due portanti dello stesso mux "sincrone" cioè che cadono nell'intervallo di guardia del decoder in ricezione possono "aiutarsi a vicenda" e ricostruire le parti di portante andate degradate e perse durante il percorso, ma questo vale per portanti dello stesso mux da ripetitori sincronizzati via GPS e compresi nell'area prevista di copertura....Non vale certo per miscelare antenne su direzioni diverse e via dicendo.
franco_v Inserita: 16 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2010 Ok grazie , ora il discorso e' piu' chiaro
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora