Vai al contenuto
PLC Forum


Installare un'antenna DTT? - Somma Lombardo


Messaggi consigliati

Inserito:

Un saluto a tutto il forum.

Son nuovo del forum ma soprattutto non so niente di antenne e tutto quello che ci va dietro,ma nonostante ciò vorrei istallarmi un antenna sul tetto per ricevere il dtt,se volete aiutarmi vi prego parlate come fareste con un bimbo di 5 anni.

Sto nella provincia di varese ho gia il palo che è da 60mm sul quale è attacata la parabolica posso sfruttarlo per metterci l'antenna dtt? di che materiale ho bisogno:antenna tipo? sull'antenna cè qualche scatoletta alla quale attaccare il cavo? se si va comprata a parte? che tipo di cavo antenna mi consigliate?insomma ho le idee molto confuse chi a voglia di prendermi per mano e digitalizzarmi col dtt.


Inserita: (modificato)

Ciao,

rispondo da neofita del settore.

Io procederei così:

1) verificherei i siti di trasmissione per il tuo Comune sfruttando i link messi a disposizione in questo topic

2) verificherei le bande di trasmissione se UHF o VHF

3) di conseguenza andrei a comprare la o le antenne occorrenti (Fracarro, Offel per fare due nomi) UHF o VHF che coprano l'intera banda UHF o VHF, e anche un buon palo telescopico completo di tutte le staffe e zanche;le antenne puoi orientarle ad intuito guardando quelle dei vicini, poi affini la direzione sfruttando il decoder del digitale terrestre

4) se il segnale è basso compra un amplificatore (3 ingressi UHF+UHF+VHF) e il suo alimentatore da 12V da installare nel sottotetto al riparo dalle intemperie

4bis) se il segnale è già forte di per se occorre solo un miscelatore (3 ingressi UHF+UHF+VHF) da installare nel sottotetto al riparo dalle intemperie

5) comprerei dei partitori induttivi come ad esempio la serie PA della Fracarro (per fare un nome e un modello) da installare nel sottotetto al riparo dalle intemperie

6) farei le varie discese dirette partendo dal sottotetto alle varie prese con un buon cavo coassiale da 6,7 mm come il CO 12 A bieffe oppure il DG113 cavel

7) installerei le varie prese ad attenuazione di segnale nulla come le Fracarro PDM000 (sempre per fare un nome a caso)

Attendi rispote sui materiali da persone più ferrate e con un know how più alto del mio! wink.gif questa risposta è solo un'idea di come procederei io!

Qui c'è il sito della OFFEL: http://www.offel.it/homepage.asp

Qui quello della Fracarro: http://www.fracarro.it/

Noterai che in entrambi ci sono dei quaderni tecnici: potresti darci una lettura per chiarirti meglio le idee per i componenti da usare e per avere uno schema di installazione facilmente comprensibile!

A presto, fammi sapere come va a finire!

Modificato: da Matteo Capuzzi
Inserita:
worthy.gif Grazie Matteo quantomeno ora ho le idee un po più chiare,ora leggo bene mi informo compro il materiale provo ad installarla,se dovessi avere dubbi o difficoltà ti disturbo nuovamente
Inserita:

Prego.

Attendi, prima di comprare e spendere soldi che persone con più esperienza esprimano il loro suggerimento.

Inizia a leggerti i quaderni tecnici tanto da schiarirti le idee.

A presto.

Inserita:

Ciao a tutti e buongiorno, se posso esprimere educatamente il mio parere direi che il digitale terrestre (la sua ricezione) non è poi così semplice come si crede. Perchè il tecnico installatore deve "combattere" con tanti fattori che potrebbero far venire meno questa tecnologia. La spada di damocle cittadina è senz'altro la ricezione in Single Frequency Network (SFN), mentre in zone più collinari se non montane, il tecnico installatore deve valutare la natura del segnale ricevuto. Il nostro amico Matteo ha dato dei buoni suggerimenti, ma la mia esperienza dice che non basta (purtroppo) leggere libri di tecnologia, in quanto il nostro mestiere è fatto soprattutto di sacrificio, i soldi che si fanno erano sudati e con l'Italia digitale lo sono ancora di più. Questo è il mio parere!!!!!

Inserita:

Ciao.

Sillo+23/11/2010, 08:02--> (Sillo @ 23/11/2010, 08:02)

Concordo al 100%.

smile.gif

Inserita:

Io apprezzo la buona volonta' ma ritengo che ognuno debba fare il proprio lavoro senzasperanza.gif

Inserita:

Be ragazzi io ci provo poi eventualmente il tenico si fa sempre in tempo a chiamare wink.gif

Inserita:

Ci riuscirai senza grossi problemi,vai tranquillo.L'unica cosa è che in questo momento la tua zona sarà interessata dal prossimo switch off,per cui le frequenze dei canali saranno un pò in ebollizione con molti cambiamenti in vista.Io ti consiglierei di provare inizialmente con una sola antenna uhf a larga banda,non so esattamente dove abiti,ti consiglierei di provare a puntarla verso campo dei fiori e vedere cosa vedi.L'ideale sarebbe un tv portatile con decoder nel sottotetto,collegare l'antenna e vedere orientandola cosa si vede.é probabile che nella tua zona dopo lo swithc off basti una sola antenna tv per vedere quasi tutto.Un sito in cui ci sono le tv di varese abbastanza aggiornato è questo: http://www.gjro.it/radio/tv.php?d=20&s=f .

Inserita:

La prima esperienza la puoi fare montando una antenna Logaritmica da 10/12 euro sul palo a disposizione, verso la direzione delle altre antenne nelle vicinanze o verso il ripetitore (che devi individuare)

Col solo cavo di discesa collegato al decoder puoi gia' sperare di ricevere molti canali. Intanto ti fai un'idea "sul campo" e prendi dimestichezza con cavi,spinotti,eccetera.

Poi, per approfondire, ti informerai sulla possibilita' di montare altre antenne in altre direzioni, se necessario.

Girando la stessa antenna puoi ricevere altri canali da un altro ripetitore e comunque, se servono piu' antenne puoi usare la Logaritmica con cui hai fatto le prove ed acquistarne altre adatte ai canali presenti in zona,oltre naturalmente ad un miscelatore idoneo.

Inserita:

Bene bene senza grosse spese si potrebbe già iniziare a sperimentare,

sto a sommalobardo purtroppo varese ce lo a nord e sono coperto da un palazzo non so se riuscirei a puntarlo? in compenso ho campo libero a ovest novara a sud milano e a est como.

nel sottotetto se non addirittura sopra visto che è mansardato posso arrivarci tranquillamente con un piccolo lcd da 8 pollici analogico che userei come monitor e con un decoder sat il qbox one che fa anche dtt che rispetto ad un altro solo dtt che ho mi premetterebbe di avere un dato in più che è il ber.

Inserita:

Abiti a somma lombardo.Probablimente ti serviranno due antenne,una puntata verso il monte penice,quindi a sud per ricevere la rai e una puntata verso valcava per ricevere mediaset e le altre reti.

Non vorrei dire inesattezze,ma da quel che leggo da valcava mettono solo il mux 4 della rai,quello con rai storia e l'alta definizione,quindi ti serviranno 2 antenne uhf con miscelatore amplificato.Però prima fai qualche prova con una sola antenna,magari mi sbaglio.Se ci fossero anche tutti i canali rai da valcava,sempre che la vedi in vista ottica con una antenna riceveresti tutto.

Inserita:

Grazie jdk per gli ottimi consigli, un dubbio 2 antenne ma fanno già le due polarità H e V o una sola polarità e diventano 4 le antenne da montare senzasperanza.gif

Inserita:

sono 2 le antenne da montare ed in polarizzazione orizzontale.Polarizzazione orizzontale significa che i dipoli sono disposti in orizzontale,per cambiare polarizzazione si ruota l'antenna cambiando la disposizione del morsetto di attacco palo.Comunque guarda le antenne di qualche casa vicina.Troverai sicuramente su qualche casa vicina un impianto con 3 antenne di cui una con 3 dipoli molto grandi (circa un metro).Quella antenna non serve più con il digitale,serve per ricevere rai uno in analogico dal penice,ma questa trasmittente sarà spenta.Guarda le antenne con i dipoli stretti dove sono orientate per farti un idea.

Inserita:

Buongiorno a tutti, se mi posso permettere vorrei dire che ciò che ha scritto il nostro amico jdk non lo condivido. Capisco che una famiglia media è bene che minimizzi le spese, se si tratta di segnale da satellite DVB-S ci si può concedere il lusso di comprare tutto alla grande distribuzione, di perderci una mezza giornata e alla fine ottenere un risultato. Perchè il puntamento "un tanto alla canna" non ti da nemmeno in quel caso la certezza di avere agganciato bene il segnale, ma se quest'ultimo è mediamente preso potrà garantire la visione del canale: pioggia a parte!!!! L'amico jdk, sa cos'è la SFN? Quanti ripetitori avete in zona? Da quali posizioni ricevi il segnale? OK, si buon suggerimento il suo!!! Ma il decoder nel sottotetto può mai dirti in modo preciso che valore di MER abbiamo ottenuto? Può visualizzare la risposta all'impulso? Ci può dire se quel segnale è un segnale sufficentemente marginato a seconda delle sue caratteristiche?

Nessuno crazyuby ti vieta di tentare, ma come vedi il digitale terrestre è ben diverso dall'analogico, dove tutte le tue preoccupazioni finivano nel rilevamento in potenza e C/N (rapporto segnale rumore), ma poi anche in quel caso incappavi in determinati inconvenienti che solo un bravo antennista poteva risolvere!!!! questo è il mio parere, buona fortuna.

Inserita:

biggrin.gif jdk grazie ancora

alla fin fine un antenna e uno spezzone di cavo,per provarci non hanno un costo esagerato .

Inserita:

Io non ho nulla in contrario rispetto all'intraprendenza e alla buona volontà, anzi bisogna ammirare chi ha voglia di imparare, conoscere nuove cose e mettere mano...

Però quanto dice Sillo è più che condivisibile... ognuno ha il suo mestiere...

Un paio di tentativi li puoi fare tranquillamente, ma se non riesci nel tuo intento non esitare a chiamare un antennista.

Se vuoi un consiglio comprati delle buone antenne UHF che coprono tutta la banda, sulle logartimiche ho qualche perplessità:

Antenne:Offel: Trio, speed+ (premontate).

Fracarro: Sigma 6 HD (il prodotto attualmente di punta della gamma Fracarro ovviamente con i suoi pro e contro leggi il topic ad essa dedicata nelle discussioni in rilievo)

Cavo coassiale da 6,7 mm come il CO 12 A bieffe oppure il DG113 cavel

Amplificatore (Offel o Fracarro o LAEM) che abbia 2 ingressi UHF e un ingresso VHF (attenzione alnumero di prese che hai in casa e al livello del segnale che ti arriva!)

Miscelatore (Offel o Fracarro o LAEM) che abbia 2 ingressi UHF e un ingresso VHF (nel caso in cui il segnale sia buono e non necessiti di ulteriori amplificazioni)

Partitore induttivo (per esempio la serie PA4 della Fracarro)

Connettori F

Prese ad attenuazione nulla (per esempio le Fracaro PMD000) con relativi adattatori per serie civile.

Se hai la fortuna di conoscere un buon rivenditore che può darti dei consigli non esistare a chiedergli quello che vuoi fare e cosa ti serve!

Pierluigi Borga
Inserita:

Bravi sperimentate....che abbiamo iniziato tutti così.....poi....

Sillo non prendertela, lasciamo che giochino e che abbiano soddisfazioni....poi potremo consigliarli al meglio e nel caso intervenire sul posto e sul portafoglio ! laugh.gif

Ciao

Inserita:

laugh.giflaugh.giflaugh.gif

Io suggerirei, scherzi a parte, che non sarebbe male dedicare un topic nel forum a quando e dove fanno i corsi per antennisti.

Così chi ha voglia di imparare trova un punto di partenza sicuro.

Mi piacerebbe fare un corso per pura crescita professionale, ma ad esempio non so né quando né dove fanno qualcosa...

Quel poco che conosco e che metto in pratica lo devo alla mia passione, curiosità e ai corsi di elettronca all'università tongue.gif

Avete perfettamente ragione che non ci si può improvvisare del mestiere ma che esso è frutto di esperienza, studi e fatica sul campo e comprendo molto bene le vostre affermazioni.

Però il fatto che una persona provi interesse, curiosità e abbia voglia di "sporcarsi le mani provando" verso un nuovo campo per me non è una brutta cosa, anzi, tutt'altro.

Ad esempio io vorrei che ci fossero tutti professionisti seri in giro e non pochi professionisti e molti artisti improvvisati che vivono alla giornata...

Ho ricevuto per esempio molte segnalazioni come assessore competente in materia di anziani che si sono visti installare dei decoder a 200 euro e obbligare al cambio dell'impianto di antenna con spese folli per dei pensionati.

Questi che si spacciano per antennisti e fanno di quei lavori sono un danno a tutta la categoria di seri e validi professionisti.

Un caro saluto a tutti, spero sia chiaro che non voglio far polemica né altro. wink.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...