Vai al contenuto
PLC Forum


Misuratore di campo palmare - Economico solo DVB-T


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao ragazzi,

sono alla ricerca di un misuratore di segnale dtt ovviamente per iniziare non voglio spendere un capitale..

online ho sentito parlare bene del clarke tech 2010 per segnare dtt. l'ho trovato intorno alle 250€

sperando che non sia troppo complicato da usare, secondo voi come funziona? va bene per iniziare? grazie


Inserita:

ne ho comprato uno l'altro giorno.

per impianti singoli va' bene.

per quelli condominiali dove bisogna misurare presa per presa e' troppo semplice.

ivano65

Inserita:
ivano65+24/11/2010, 18:58--> (ivano65 @ 24/11/2010, 18:58)

Puoi gentilmente spiegarti meglio?

Inserita:

difficilmente mi capiterà di fare lavori "grossi".... al max 1 o 2 appartamenti... giusto per non tirarmi indietro una volta che consegno l'impianto elettrico.... almeno faccio anche il lavoro delle antenne smile.gif

un'altra domanda... è semplice da usare? grazie...

Inserita:

quello che vorrei sapere visto che la cifra che posso spendere non puo essere sopra le 250/max 300 euro questo strumento non vale a nulla? sono soldi persi?

attualmente mi sto arrangiando con un digiair.... ma perdo parecchio tempo a sistemare un'antenna....

questo strumento vale la cifra che costa? oppure risparmio i soldi e continuo con il digiair e piu in la quando ho la possibilità (se ci sarà) lo comprerò? grazie..

Inserita: (modificato)

nessuno sa consigliarmi? sad.gif

**

smilie_nono.gif

FAQ

6 ...... eventuali solleciti per avere risposte ad una

qualsiasi richiesta, devono essere postati non prima che sia trascorsa una settimana dal post.

Modificato: da Livio Migliaresi
Inserita:

Non sono un esperto,o comunque non mi reputo tale,faccio quello che posso,anch'io per non spendere molto ho trovato un giocatolo chiamiamolo così,perchè un misuratore di campo è una cosa e tutto quello che gli assomiglia non lo è,provati rover e unaohm di amici,quelli sono misuratori di campo,anzi di più.

Ma per i miei piccoli lavori ho acquistato un Terrestrial Signal Finder della SATLINK modello WS-6905,diciamo che si riesce a capire la direzione per puntare l'antenna e livello segnale e BER,poi come sempre ci vuole un pò di esperienza,mai credere che gli strumenti risolvano da soli i problemi,BYE.

Come sempre io l'ho pagato circa 230euro ora mi pare che venga meno di 200.

Inserita:
rfabri+26/11/2010, 00:52--> (rfabri @ 26/11/2010, 00:52)

Potresti postare ,se puoi ,le caratteristiche complete,perche' sul sito c'e poca roba.

Grazie

Inserita:

Non ho detto giocatolo a caso,non ci sono molte carateristiche per il WS-6905,bisogna scaricarle assieme al manuale,non mi ricordo da dove però,comunque in poche parole ha due indicatori a bargraf di livello segnale e qualità,i BER, possibilita di avere un tonedetector per capire in che direzione si ha più o meno segnale,qualche opzione audio sui canali tv ,segliere se fare la ricerca con scansioni di 6 7 e 8mHZ,insomma non è molto migliore di qualche decoder serio,di pro ha che è portatile e ha il monitor a colori con un eccezionale definizione con le sue batterie dura circa 4 ore che non sono poche,uscita AV e cuffie comodo astuccio con tracolla,e spinotti vari per l'uso o la ricarica ,BYE.

Inserita:

ma qualcosa di semiprofessionale, da che cifra si parte? sempre con monitor a colori...

comunque non vorrei spendere molto perchè impianti d'antenna li faccio occasionalmente e non li recupererei i soldi...per lo meno non in breve tempo... ovviamente se faccio un'impianto deve uscire almeno sufficiente sennò non lo faccio proprio se devo giocare tongue.gif

Inserita:

Non credo si possa usare il termine semiprofessionale,una cosa o adempie a tutti i compiti in cui ne devi fare uso o sei sempre a metà,per un qualcosa da non spendere grosse cifre prova l' IBERMETER TSM 2010,l'ho visto in vetrina dove faccio acquisti,ma non ho chiesto più del prezzo circa 700 euro,mi è bastato,se non sbaglio con 1500 che comunque non sono pocchi dovrebbe venire un qualcosa di professionale,altrimenti ci sono per circa 100/150 euro dei strumentini senza monitor che ti indicano solo l'intensità di segnale e poco altro, ma allora con un dec piccolo e un monitor da 10/12" te lo puoi fare meglio,sempre per arrangiarsi si intende,BYE,

Inserita:

ciao,

tu hai detto di avere il WS-6905 oppure hai acquistato strumentazioni professionali? in caso contrario usando solo questo strumento riesci a "completare" l'impianto? intendo anche un impiantino mono-bi familiare.. grazie

Inserita:

Io ho un vecchio misuratore di campo analogico,e da qualche mese ho il WS-6905 che sto vedendio se mi sarà realmente di aiuto o no,per gli impianti nuovi non ci sono grossi problemi,in ogni caso bisogna rispettare sempre le regole del lavoro fatto bene,collegamenti fatti bene, lunghezze cavi calcolo perdite ecc,conoscere il livello del segnale che si ha in antenna e quindi come devi comportarti per la presa più lontana o per un numero max di prese,ora vediamo con il digitale che sucede,anche perchè esperienza non ne ha nessuno,è tutto da imparare,e capire i nuovi problemi che sorgeranno di sicuro,BYE.

Inserita:

ti posso chiedere la tecnica di utilizzo di questo misuratore? nel senso per regolare l'amplificatore, l'uscita di quest'ultimo la colleghi al misuratore, ma così facendo all'amplificatore arrivano i 12v per funzionare? oppure tu lo usi collegandolo direttamente ad un'antenna per volta? grazie e scusa per le troppe domande smile.gif

Inserita:

Inizialmente lo si usa subito sull'antenna,così si vede subito la quantità e la qualità di segnale poi ti regoli in merito al tipo di impianto che devi fare ,a quante prese che devi mettere lunghezze cavi ecc,poi se dovrai usare o meno un amplificatore misurerai il giusto segnale che dovrai avere sulla presa tv,BYE

Inserita:

perfetto grazie smile.gif però non mi torna una cosa.... l'amplificatore per funzionare ha bisogno dei 12v... li fornisce lo strumento stesso? grazie

Inserita: (modificato)

Se c'è bisogno di un ampli perchè il segnale è insuficiente lo alimenti con un normale alimentatore,poi la misura la esegui su una presa qualsiasi naturalmente, e vedi se la scelta dell'amplificatore va bene altrimenti ne monti uno regolabile e ne regoli l'uscita in maniera da avere una segnale buono in tutte le prese,BYE.

Modificato: da Fulvio Persano

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...