FabioM Inserito: 8 dicembre 2010 Segnala Inserito: 8 dicembre 2010 (modificato) Salve a tutti, abito in prov di Bologna e dopo il passaggio al digitale terrestre non riuscivo più a prendere i canali mediaset.Oggi approfittando della giornata di festa sono andato nel granaio per controllare come era stata fatta l'antenna: 3 antenne per terza-quarta-quinta banda entrano in un miscelatore e poi in un amplificatore e fin qui tutto a posto.Visto che ho un solo televisore ho pensato di eliminare tutte le altre prese tv nella speranza di migliorare qualcosa quindi ho aperto la scatola di derivazione e ho trovato tutti i fili attorcigliati tra loro e chiusi con nastro!Ho eliminato le derivazioni che non mi servivano e ho tornato a giuntare la linea principale e quella che va alla mia presa nella stessa maniera. Adesso riesco a vedere anche mediaset!Ed ecco la prima domanda: esiste un metodo giusto per fare questo giunto oppure per migliorare ulteriormente il segnale devo tirare un cavo nuovo dall'amplificatore alla presa?Prima di arrivare alla presa dove è collegato il tv il cavo passa prima in una presa passante (che presto eliminerò), aprendo invece la presa che mi interessa ho visto che è identica a quella passante... l'impianto è vecchio di 30 anni sulle prese non ci sono sigle e mi viene il dubbio che l'elettricista a suo tempo non abbia fatto distinzioni tra prese passanti e terminali. C'è un modo per riconoscerle?Scusate se mi sono dilungato Fabio Modificato: 8 dicembre 2010 da FabioM
franco_v Inserita: 8 dicembre 2010 Segnala Inserita: 8 dicembre 2010 (modificato) Il metodo giusto e' quello di utilizzare dei PARTITORI o DERIVATORI ; la scelta va fatta in funzione del tipo di prese che hai sull'impianto (se hai prese direzionali vanno usati i partitori, se hai prese passanti, ovvero senza attenuazione di passaggio, i derivatori).Su questo forum, sono state aperte diverse discussioni sulla distribuzione del segnale tv, aprendone alcune forse riesci a capire meglio il concetto di come deve essere fatta una distribuzione del segnale tv a "REGOLA D'ARTE"Utile la lettura sul post in evidenza ad inizio pagina "divisori e derivatori"http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=49867Si riconoscono, in assenza di marca e modello dalla circuiteria interna, prova a fotografarne una con il cellulare e a postare la foto qui sul forum Modificato: 8 dicembre 2010 da franco_v
FabioM Inserita: 13 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2010 ciao Franco,grazie della risposta e scusa il ritardo nel rispondere.Ho provato ad aprire le 2 prese e la circuiteria interna in pratica non esiste:entrambe le 2 prese hanno un filo stagnato dal contatto centrale della presa al morsetto del filo centrale dell'antenna, quindi penso siano passanti.Oggi sono andato in un negozio di materiale elettrico e ho chiesto una presa terminale e mi hanno dato una Bticino Magic 517 3P a casa ho controllato su internet e mi sembra che sia una passante! Ho sbagliato io o il mio negoziante?Poi visto che è un cavo solo dall'amplificatore alla presa pensavo invece di prendere un derivatore di usare un connettore maschio-femmina.Una cosa strana che capita è che a volte i canali mediaset si vedono bene e a volte si sente male e si vede a quadrettoni oppure a righe.Grazie ancora Fabio
franco_v Inserita: 13 dicembre 2010 Segnala Inserita: 13 dicembre 2010 Non conosco questo tipo di presa, lascio ad altri il commento e la descrizioneVolevi forse dire dall'alimentatore.....se utilizzi una sola presa puo' anche andare bene ma con due prese devi per forza usare un derivatore, dal momento che le prese, che tu hai descritto,presenti sull'impianto, non hanno circuiti di disaccoppiamento interniQui il discorso cambia, potrebbe essere l'antenna, che essendo, come dici vecchia di 30 anni, potrebbe presentare problemi nella ricezione con il DTT.
perrenoud Inserita: 14 dicembre 2010 Segnala Inserita: 14 dicembre 2010 ciao,ho letto i problemi che hai e voglio anch'io contribuire alla risoluzione del problema.per il discorso della presa passante te l'hanno data giusta perchè esiste solo la versione passante.per farla diventare finale devi aggiungere una resistenza da 75 ohm (che probabilmente non ti hanno dato) sull'uscita montante.l'attenuazione è importante, non deve essere più di 16 18 db perchè dopo devi montare un amplificatore più potente.se fossi in te cambierei innanzitutto il cavo , la presa passante , la finale e il DERIVATORE prima della passante.nb. il derivatore ha 1 entrata e 1 uscita passante e generalmente 2 o 4 uscite derivate su cui devi mettere prese non attenuate(in pratica collegamento diretto tra presa e morsetto.il partitore nel tuo caso non serve perchè hai 1 sola linea di discesa .a questo punto se non hai risolto il problema ti concentrerai sull'antenna e amplificatori vari.l'amplificatore deve essere di 30 db con ingressi in 3a iv e v regolabili.con passaggio di corrente sui vari ingressi inseribile in caso di eventuale preamplificatore.meglio se con connettori F.per l'antenna controlla i morsetti , se sono ok sostituisci il cavo sempre specialmente se la guaina è screpolata.ciao perrenoud
Domenico Maschio Inserita: 14 dicembre 2010 Segnala Inserita: 14 dicembre 2010 (modificato) Fabio,due considerazioni : hai fatto bene ad eliminare tutte le giunzioni di cavi attorcigliati tra loro,però ne hai lasciata una che dovresti eliminare.Se hai la possibilità facilmente di sostituire tutto il cavo dall'amplificatore alla presa sarebbe meglio ,altrimenti unisci i due cavi con due spine tipo F e un giuntore di cavi ,non ricordo le sigle ,ma se ti fai consigliare dal rivenditore ...Altro problema la presa .Se hai un solo tv puoi anche lasciare le due prese cosi come sono ,non ci potranno essere interferenze causate dai tv.N.B. le prese passanti e terminate non hanno nessuna differenza tra loro se non per il numero di morsetti .La presa passante ha due morsetti ,una di ingresso ed una di uscita ,la presa terminata ha un solo morsetto .Per trasformare una presa da passante a terminata basta non collegarci nulla sull'uscita .La differenza invece sta nelle prese derivate o no .Le derivate hanno un'attenuazione diretta ed una inversa ,hanno all'interno un circuito (resistivo o induttivo),possono essere sia passanti che terminate .Queste ,se non usate come passanti devono essere chiuse con la resistenza di chiusura .Ciao Modificato: 14 dicembre 2010 da Domenico Maschio
FabioM Inserita: 14 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2010 (modificato) Ciao Domenico grazie anche a te dell'interventoOggi ho preso due giunti per cavo tv uno l'ho messo nella scatola di derivazione principale e l'altra al posto della presa inutilizzata, il risultato è rimasto invariato: a volte vedo bene altre volte no.La rai la prendo sempre bene invece mediaset è sempre problematica,la7 invece a volte non si vede bene (però nella maggioranza dei casi si vede).Lo so che potrei chiamare un antennista però lo considero un modo per imparare qualcosa Fabio Modificato: 14 dicembre 2010 da FabioM
Pierluigi Borga Inserita: 17 dicembre 2010 Segnala Inserita: 17 dicembre 2010 Lì il segnale scarseggia oltre ad avere altri problemi dovuti alla distribuzione a mò di "illuminazione stradale " hai eliminato un pò di prese e si è cominciato a vedere.Prima di tutto io direi cambia i cavi che se hanno 30 anni oltre ad essere degradati non hanno schermatura adeguata, poi le prese della Bticino per quasi tutte le serie civili sono P (passanti ) e D derivate, se puoi metti prese semplici tipo OP offel o fracarro SPI ( mi sembra) e tutti i cavi lì porti nella scatola principale....lì un bel derivatore e poi dovrai vedere se l'amplificazione basta.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora