riccardo c Inserito: 2 gennaio 2011 Segnala Inserito: 2 gennaio 2011 Salve a tutti e complimenti per il forum.Un paio di settimane fa sono stato chiamato da un cliete in quanto dopo l'acqiusto di un televisore di ultima generazione non riusciva ad effetuare la sintonizzazione dei canali.Constatando che antenna e cavo coassiale erano in pessime condizioni decisi di sostituirli e di modificare l'impianto tv generale visto che contava 5 prese passanti e 1diretta.Ho installato un antenna logaritmica con un amplificatore e un derivatore a 6 uscite sostituendo tutti i cavi.Tutto funzionava perfettamente e in ogni singola presa il segnale era ottimo ma verso le 20e30/21 quasi ogni giorno sembra che il segnale tv subisca delle modifiche e il televisore inizi a squadrettare e compaiono fasce nere affinche si blocca l'immagine.Preciso che il televisore vecchio con decoder esterno collegato nella stessa presa non da nessun problema. Dove posso intervenire o cosa potrei fare per eliminare questo problema?
capolupetto Inserita: 2 gennaio 2011 Segnala Inserita: 2 gennaio 2011 Hai fatto qualche misura? A volte senza avere i valori nei vari punti (antenna, amplificatore e punti presa) non è facile fare diagnosi. Se hai fatto delle misure è da vedere se al punto presa sono quelli richiesti per una ricezione.Ciao.
azA9 Inserita: 2 gennaio 2011 Segnala Inserita: 2 gennaio 2011 A me è capitato un caso simile in una zona un po' critica .Il misuratore mi dava i segnali giusti e B.E.R. al massimo , ma la sera si verificava questo problema.Ho risolto abbassando il guadagno dell'amplificatore . p.s. sono un Riccardo anch'io , ciao omonimo .
Pierluigi Borga Inserita: 2 gennaio 2011 Segnala Inserita: 2 gennaio 2011 Probabilmente a quell'ora c'è qualche variazione del segnale, potrebbe essere per difetto e per eccesso, del resto una sola log dev'essere amplificata a dovere per portare un derivatore da 6 uscite che ha da solo 16 dB di attenuazione, che zona é ? e che cavo hai usato ?Misure del BER immagino non siano fattibili......
riccardo c Inserita: 5 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2011 ho provato a misurare il ber ma mi hanno consigliato di misurare piuttosto il mer più attendibile in quanto il ber varia repentinamente a seconda del segnale cioè anche se ora sembra ottimo può variare senza motivo vediamo se tempo permettendo sabato riesco ad effetuare le misure vi farò sapere.
Pierluigi Borga Inserita: 5 gennaio 2011 Segnala Inserita: 5 gennaio 2011 Non è corretto dire che il MER è la misura da farsi, innanzi tutto il BER da l'idea della ricezione del segnale disponibile, il MER da un idea sulla bontà della modulazione.....direi parametri entrambi da considerare, alla fine i numeri quali sono ?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora