personaggio Inserito: 17 gennaio 2011 Segnala Inserito: 17 gennaio 2011 Salve, una domanda strana: ma intervenite comunque anche se il tetto è bagnato o comunque umido???Più volte mi è capitato di rimandare interventi perché il tetto si presentava scivoloso anche se non aveva piovuto(forte nebbia, brina etc...)con disappunto dei clienti.Sono io strano?
Fulvio Persano Inserita: 17 gennaio 2011 Segnala Inserita: 17 gennaio 2011 Ciao.personaggio+17/01/2011, 10:52--> (personaggio @ 17/01/2011, 10:52)Certo che no !A meno che non possiedi scarponcini muniti di...ventose. Un conto è lavorare in tutta sicurezza, un'altro, è rischiare la pelle...Lascia che i clienti "disappuntino"...
GiRock Inserita: 17 gennaio 2011 Segnala Inserita: 17 gennaio 2011 Io personalmente penso che la prudenza non sia mai abbastanza, anche se in certe occasioni si è purtroppo costretti a lavorare in condizioni precarie con il rischio di volare di sotto se non si adottano mille stratagemmi atti a fornire maggior sicurezza...Purtroppo mi è capitato di incontrare anche tecnici spericolati che si dimenavano a mò di Tarzan con le liane, io stesso ero così da giovane, ma poi ho scoperto che la vita è troppo preziosa per sprecarla in quel modo...Io sono dalla tua parte, se si può evitiamo di farci male, infine il cliente sarebbe il primo a lavarsene le mani in caso di incidenti...
personaggio Inserita: 17 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2011 Pensavo di essere l'unico a pensarla così.....mi fa piacere sapere di non esser solo!!!
sx3me Inserita: 17 gennaio 2011 Segnala Inserita: 17 gennaio 2011 qualche volta anche sotto la pioggia... ma solo su terrazzo in piano, con un pò d'umidità si, ma se vedo che è viscido lascio stare, e per quanto riguarda il cliente poco me ne frega, non mi rompo l'osso del collo per un pugno di euri, e poi come già detto lui se ne lava le meni
danieldvb Inserita: 18 gennaio 2011 Segnala Inserita: 18 gennaio 2011 Io lo stesso, certi tetti sono pericolosi pure d agosto in pieno sole , figuriamoci in inverno...Specie poi se il palo d antenna e' stato installato anni fa e avevano , almeno dalle mie parti, il vizio di posizionarlo sul bordo esterno che nemmeno l uomo ragno c arriva.. Comunque quando trovo situazioni del genere, di solito prefisco installare tutto ex novo un posizione piu' sicura dove si lavora comodamente e in caso di nuovo intervento anche in condizioni di tetto non perfettamente asciutto..( laddove possibile ovviamente)ciao a tutti e buon dtt
reka Inserita: 19 gennaio 2011 Segnala Inserita: 19 gennaio 2011 per fortuna adesso si tende a far installare le linee vita man mano che si ristruttura e costruisce..
fabry03 Inserita: 8 aprile 2011 Segnala Inserita: 8 aprile 2011 Buonasera, riapro questa discussione perchè, a proposito di linee vita, parlando con il consulente per la sicurezza sul lavoro, è emerso che in caso di mancanza della stessa, non si debba salire sul tetto neanche mettendo la cintura e legandosi nel miglior modo possibile a travi, pali, ecc poichè non certificati. Secondo lui esisterebbe la possibilità, in alcuni casi, di installare degli appositi ganci previa frequentazione di corsi specifici per avere le necessarie certificazioni per farlo.Alla luce di questo continuo rischio di multe (dato che quando siamo sul tetto ci può notare un sacco di gente, anche chi è preposto a fare controlli) mi comincio a chiedere se vale la pena continuare a fare riparazioni di antenne poichè, almeno per come sono le case nella mia zona, per fare una riparazione da 200 euro occorrerebbe una media di 2000 euro di spesa per lavorare in sicurezza(impalcatura,ecc).Mi piacerebbe sapere in merito cosa ne pensate e come affrontate questa problematica.Saluti
rfabri Inserita: 8 aprile 2011 Segnala Inserita: 8 aprile 2011 Ognuno fa come meglio crede,e penso mettendosi il massimo in sicurezza,ma attenti ai clienti insistenti non è niente vero che se io cado sono cavoli miei ...anche il cliente ha una belle botta di rogne,purtroppo deve accertarsi che io sia totalmente in sicurezza altrimenti non deve farmi salire sul tetto, in caso di incidente grave sara comunque denunciato in automatico dal pronto soccorso dopo che hanno compilato il questionario su come è successo l'infortunio, per lesioni colpose...,a meno che non venga nascosto il fatto e inventata una balla.Già successa ad un mio amico muratore caduto dal tetto,tante rogne a lui e multe salate, e tante rogne e denucie varie al cliente,BYE.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora