Vai al contenuto
PLC Forum


Misuratore Di Campo Clarke Tech


Messaggi consigliati

Inserito:

Di recente è comparso sul mercato il misuratore di campo della

Clarke Tech SFP 2012 Combo .

Sembra si tratti di un'apparecchio completo ad un prezzo interessante , ma sara' davvero valido ?

Qualcuno lo usa gia' e si trova bene ?

Mi sembra troppo bello che uno strumento davvero professionale venga proposto ad un prezzo inferiore ai 600 € ...

Si trova anche su e-bay ....


Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

azA9+20/01/2011, 12:08--> (azA9 @ 20/01/2011, 12:08)

L'hai detto.

Vuoi un suggerimento ?

L S !

Inserita:

Grazie Fulvio per la risposta .

Sarebbe interessante sapere le impressioni di qualcuno che ha gia' provato questo apparecchio , sappiamo bene che in rete a volte ci sono in vendita cose davvero interessanti , ma anche un bel po' di fregature !

Ho visto che anche una ditta come la Nedis si è messa a venderlo , loro , se lavorano con i professionisti , si presume che dovrebbero proporre cose serie ...

  • 7 months later...
Inserita:

Ciao buona domenica a tutti.

A proposito della strumentazione palmare Clarke Tec; almeno sul SFP2010

dopo molto lavoro e rimasto a piedi senza batterie su uno strumento;

fatto una specie di "scoperta dell'acqua calda". SFP2010 è corredato di un "normalissimo" caricabatterie sia 12Volt auto sia 230Volt casa; con out 12Volt. (fin quì nulla di strano). Curiosità; mi sono chiesto: come mai alimentandoci lnb con assorbimento all'incirca 100-150mA, ha un'autonomia di lavoro quasi mezza giornata in più rispetto ad un'altro strumento solo dtt, alimentandoci con quest'ultimo solo pre da 30-40mA. I due strumenti hanno ambedue pacchi batterie da 2200mA ed assorbono ambedue (senza accessori sull'out antenna) intorno ai 550-600mA. La differenza e "la scoperta dell'acqua calda" consiste che il ClarkeTec è alimentato tramite celle di batterie Litio-Ioni (Ioni di litio, LI-PO); ditemi sè è poco... Invece il dtt con celle Ni-Mh. Strumenti a quel prezzo con a bordo quest' ultima tecnologia non penso proprio che sono da rifiutare rispetto ad un'altro con "vecchia tecnologia".

Inserita:

Ciao.

Rocco hai risposto ad una mia vecchia domanda,pensavo ormai dimenticata.

A parte l' autonomia, cosa puoi dire delle misure ?

Ma un parere su questi strumenti lo avevi gia' dato.

Devo andare in un negozio di Torino che pero' vende molto on line

Digisatitalia.com

Avendo pero' la possibilita' di andare sul posto credo sia meglio,puoi vedere gli strumenti prima di comprarli e forse si possono fare dei confronti , chissa' che non sara' la volta che mi decido per questo importante acquisto.

Grazie buona domenica

Inserita:

rocco66+18/09/2011, 11:11--> (rocco66 @ 18/09/2011, 11:11)

Se la capacità delle batterie è uguale con il medesimo assorbimento anche l'autonomia deve essere uguale, evidentemente lo strumento con meno autonomia ha le batterie non più efficienti.

Che siano al nikel-cadmio, al litio o al piombo 2,2 Ah sono sempre 2,2 Ah il tipo di batteria , a parità di capacità non modifica l'autonomia, magari influirà sul peso, sull'efffetto "memoria" sulla quantità di cicli di carica/scarica ma se la capacità è identica l'energia disponibile è sempre la stessa.

Inserita:

Ciao. Per le misure (SFP2010) posso ritenermi soddisfatto dell'acquisto, solo dopo averlo aggiornato con l'ultimo software. Prima veramente un'altro pò era da buttare, era instabile, insomma faceva tutto ma, non un misuratore di campo.

Per il puntamento di una parabola fai veramente subito, basta che imposti i gradi, imposti il satellite nella lista e con un paio di movimenti circolari hai trovato il sat, (un'altro pò ci vuole più tempo per il collegamento strumento-lnb che trovare il sat)

perchè ha la funzione "riconoscimento" del sat stesso. In riguardo alle misure non ho avuto modo di fare un confronto con un diretto avversario più dotato ma, (qualcuno con altra strumentazione potrebbe dire qualcosa in merito) con piatto da 85cm. + lnb FR mod. LSU05 su HotBird si misurano 55-57dBµVolt, mentre con lnb Televes mod. 7475 sì misurano 2-3 in meno. Avendo possibilità di recarti sul posto del negozio, accertati che a bordo hanno già software aggiornati, ma in particolar modo (purtroppo) dovresti accertarti che tutte le misure sul digitale terrestre siano veritiere: MER, BER, VBER, dBµVolt ecc. giocano un'importanza rilevante a tal punto di vedere tv ok quando è bella giornata ma non vederla completamente quando piove.

Inserita: (modificato)

--

Modificato: da rocco66
Inserita:
azzero+18/09/2011, 11:43--> (azzero @ 18/09/2011, 11:43)

Ovvio la matematica non è un'opinione ma, è anche vero che le ni-mh (trattandole anche con i guanti bianchi) lavorano e si comportano in modo diverso rispetto alle nuove litio. Nel campo del radiomodellismo sono stati scartati addirittura motori a scoppio che raggiungevano i 24.000 giri al minuto, sostituendoli con moderni motori elettrici in grado di raggiungere i 40.000 giri al minuto, logicamente con l'avvento di queste nuove celle; le li-po e non con le ni-mh. Lavorare con le ni-mh si lavora a "rilento" magari se si adopera un avvitatore, fino a 3/4 ok poi si inizia a rallentare col numero di giri. Con le li-po si lavora al massimo di tuto; sì ha a disposizione tutta la potenza ed energia fino all'ultima goccia.

Inserita:

Vedro' di scrivere qualcosa in questa discussione dopo che saro' tornato dal negozio,

se vedete il sito sembra che li hanno tutti, speriamo che si possano confrontare le misure, naturalmente sentiro' anche il parere dei venditori, ciao.

Inserita:

Un saluto a tutti.

Il titolare del negozio digisatitalia e’ un’ esperto collega (quasi in eta’ di pensione, ma chi fa questo lavoro ed e’ guidato dalla passione non smetterebbe mai ! ).

Non aveva tutti gli strumenti in negozio, ma quello che mi ha detto e’ sicuramente vero e si era gia’ capito qui sul Forum in altre discussioni :

Il Clarke Tech SFP 2012 e’ gia’ fuori produzione ( chissa’ quanto andava bene …. ) e tutti gli strumenti palmari di basso costo fanno solo quello che fa un decoder, in certi casi sballano anche di 30 db ! Allora tanto vale prendere un decoder scart e collegarci un piccolo monitor.

Aveva sul banco uno strumento da 10.000 Euro, talmente sensibile da mettere in evidenza anche una piccola variazione di segnale, ma credo che nessuno andrebbe sui tetti con una roba del genere, forse serve solo sui banchi per le tarature di filtri, amplificatori ecc…..

Dice che il Rover Atom Light e’ un buon strumento, nella versione plus costa un po’ piu’ caro solo per il monitor piu’ grande ( 4,3” anziche’ 3,1 ).

Il DIGICUBE si differisce solo nel modo d’ uso touch screen e lo schermo ancora piu’ grande da 6,5”, ma il costo e’ doppio.

Mi viene di pensare che la Rover fa pagare un po’ cari i monitor, cosi’ ho deciso per l’ Atom Light normale, fine della storia, credo sia il migliore nel rapporto prestazioni/ prezzo.

Inserita:
azA9+19/09/2011, 20:05--> (azA9 @ 19/09/2011, 20:05)

Una semplic curiosità:

Su che prezzi siamo più o meno per uno strumento così?

Inserita:

Ciao a tutti.

E' risaputo che tutti gli strumenti palmari non professionali, hanno a bordo lo stesso software di un normale decoder, con l'aggiunta di misure simulate nel vero senso della parola in base all'elaborazione / rapporto segnale-qualità.

Ovviamente non è la stessa cosa di uno professionale che ogni misura viene elaborata indipendentemente dalle altre.

Per l'Athom light penso siamo intorno ai 1800 e dovrebbe essere il 1° "portatile"

sat / dtt al prezzo più "economico". Per adesso ci si accontenta del

DIGIPRO T MAX, mì correggo allo scritto di prima... è questo il 1° professionale portatile "economico" ma solo dtt.

Inserita:

Ciao.

Ho pagato lo strumento 1.865 euro, un piccolo ritocco per l' IVA al 21%.

Per trovare i satelliti credo che i palmari siano sufficienti e pure comodi, ma avevo bisogno di uno strumento completo e che (si spera) facesse delle misure corrette, visto che il mio vecchio sballa abbastanza il BER , mi fa tribolare, perdere tempo, brutte figure e tornare dal cliente.

Credo che se ci fossero problemi per il monitor piccolo, volendo si dovrebbe poterne collegare uno esterno, ma solo quando si devono fare particolari tarature, non sul tetto !!!

Inserita:

Ciao.

Hai preso l'Athom Ligth. Durante le misure in una unica schermata dovrebbe mostrare 5-6 canali con barre se non sbaglio e con tutte le misure contemporaneamente?

Inserita:

Buongiorno a tutti,

Sono quello sfigato che ha acquistato il clark tech 2012!!!

Se qualcuno e' intenzionato all'acquisto di questo strumento gli consiglio di cambiare idea, per i seguenti motivi:

1) Non si riesce ad'eseguire perfettamente il puntamento dell'antenna sat, in quanto il livello in db /mv e' letteralmente instabile ed'e' cosi' anche il livello sonoro.

2) La misura del segnale non parte da 0 ma da 50 db , completamente sballato.

3) L'analizzatore di spettro misura solo rumore e nient'altro, non e' possibile eseguire misure di crosspolarizzazione.

4) Ogni tanto si spegne e non si riaccende piu'.

5) A volte si blocca il software, a quel punto bisogna spegnere e riaccendere lo strumento.

Ora , non ho ben capito se il mio strumento e' difettoso oppure se nasce cosi' , comunque lo sto inviando in riparazione spero tanto che ritorni integro e funzionante , in caso contrario ho buttato 520 E.

Inserita:

Ciao Benvenuto nel Forum.

Purtroppo essendoci in "mezzo" in questo campo sì presumeva risultati del genere specialmente in un combo. Ho il SFP2010 sat, a primo acquisto non ho esitato ad aprirlo per rendersi conto di che pasta è fatta: Il SFP2010 ha la "predisposizione" per la versione combo, nel senso sul circuito stampato manca tutto l'occorrente per il dtt: tuner e molti processori. Con questo solo sat sinceramente mi trovo bene nel senso funzionante al 100%, solo quando acquistato aveva un software veramente da buttare somigliante alla descrizione che hai fatto del 2012 ma, poi scaricato ultima versione, è veramente rinato. Se hai fatto qualche puntamento con 2012 con parabola da 85cm quanti dBµVolt ti segnava all'incirca o non era proprio possibile un puntamento?

Inserita:

Benvenuto entonyx.

Se non era per il forum e soprattutto per le risposte di Rocco avrei buttato via i soldi anch'io, pensavo che andasse bene almeno per il puntamento dei SAT !

A volte e' proprio vero che chi piu' spende meno spende, ma senza esagerare , se no invece di lavorare conviene girarsi i pollici .....

Ciao.

Inserita:

Rocco non avevo letto l' altro tuo post.

Non ho ancora ritirato lo strumento ma le misure le fa come hai detto.

Avevo visto tutti gli strumenti Rover ad Oleggio (NO) ,il corso di Eurosatellite e Raiway, li avevano accesi al banco ed avevo preso anche il catalogo.

C'e' poi la misura degli echi in reti SFN

Inserita:

Salve a tutti io ho il clark teck 2012 combo, mi trovo benissimo sia per il dvb- t che i satelliti,l'unica cosa che non riesco a far funzionare e la tele alimentazione dell'amplificatore e non sono riuscito ag aggiornare il sw, per il resto tutto ok...

Se qualcuno può aiutarmi ne sarei grato

Inserita:

Altro ridicolo fatto sul 2010, (perdita di tempo) ha l'identificazione dei satelliti ma è del tutto sballato nel senso se ti posizioni sù Thor a 1° est; 1° non lo trova, 2° lo trova come HotBird, questa "funzione inesatta" è uguale per tutti i satelliti.

L'unico impeccabile per questa funzione è stato il DSF80 Teleco, (100-150€) adoperato molto dai camperisti per accelerare i tempi di puntamento su camper ecc.

Inserita:
azA9+20/09/2011, 09:43--> (azA9 @ 20/09/2011, 09:43)

Ciao.

Hai fatto la migliore scelta della vita per quanto riguarda strumentazione professionale atta a procurare "rendite" e non per "giocare".

Vedrai che "rientreranno" prima del previsto....

Inserita:
azA9+20/09/2011, 09:43--> (azA9 @ 20/09/2011, 09:43)

Ciao

Io ho l'Atom Light da circa un anno e posso dirti che è uno strumento veramente affidabile e le misure sono stabili e precise, forse un pò lento, ma con il tempo ti ci abitui.

Comunque la lentezza non la devi interpretare come un difetto, dipende dal fatto che nelle mani hai uno strumento "serio" che esegue delle MISURE e non un costoso giocattolo tipo quello di cui si sta discutendo in questo post.

Le uniche cose veramente negative che ho riscontrato sull'Atom Light sono le dimensioni del display ( i caratteri sono veramente piccoli e faccio fatica a vederli anche con gli occhiali) e la decisione vergognosa di non dotare lo strumento di una uscita video che avrebbe almeno consentito di collegare un monitor esterno.

A pensare male pare si faccia peccato ma credo che in ROVER lo abbiano fatto apposta per costringere (soldi permettendo) a comprare il digicube che rispetto all'Atom Light ha solo uno schermo più "generoso", per il resto sono identici hanno anche la stessa versione firmware. Dimenticavo una cosa importante: il digicube costa quasi come due Atom light....

Ciao

Inserita: (modificato)

Ciao.

Ai tempi dell'analogico sì lavorava con Unahom EP315 e il Kit di N.E. ambedue gli strumenti ci sostituii i monitor b/n con colori schermo piatto.

Fai terminare garanzia che poi cambiare monitor con altro di maggior dimensioni, se te lo fai tu, con 70-80 euro te la caveresti. Sempre che attualmente vì sia montato un monitor TFT (schermo piatto) con ingresso video, altrimenti sè è un LCD con cavo flat piatto è negativo la sostituzione.

Modificato: da rocco66
Inserita:

Salve a tutti,

Faccio l'antennista da 15 anni, ho sempre utilizzato strumentazione professionale sia unaohm che promax con risultati eccellenti, purtroppo con l'avvento del ddt o dovuto acquistare uno strumento che fosse in grado di visualizzare sul ddt il MER, ossia quel valore che mi identifica la bonta' di un mux digitale. Non avevo alcuna intenzione di spendere grosse cifre per uno strumento professionale, ho cercato in rete uno strumento che fosse manegevole , economico e nello stesso tempo veritiero nella misura dei segnali tv , mi sono imbattuto sul DIGIAIR PRO solo ddt , in verita' pensavo fosse un giocattolo, ma mi sbagliai di grosso infatti fra tutti gli strumentini a basso costo (315€)mi sembra il piu' professionale , difatti possiede un'altissima sensibilita', la misura dei db/mv e' esatta , (confrontata con strumento professionale) esegue misure di ber pre e post viterbi, e il parametro piu' importante MER.

Unico neo , ha problemi di batteria in quanto durano al massimo un'oretta scarsa.

Dopo quache mese vidi in rete il Clarke tech 2012 , preso dalla curiosita', dalla necessita di uno strumento SAT digitale , dopo aver cercato in rete qualcuno che me lo sconsigliasse lo acquistai, 520€ di strumento vi posso garantire che non sono ancora riuscito a puntare un'antenna , in quanto si spegne in continuazione, si blocca durante il funzionamento non misura esattamente i db/uv, l'analizzatore di spettro e' finto, la potenza del segnale e' instabile .

Tutto questo per ricordarvi che chi piu' spende ,meno spende , sicuramente a quest'ora con gli stessi soldi , avrei avuto sicuramente un palmare della unaohm decisamente professionale , ed all'avanguardia.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...