Vai al contenuto
PLC Forum


Misuratore Di Campo Clarke Tech


Messaggi consigliati

Inserita:

entonyx+24/09/2011, 15:49--> (entonyx @ 24/09/2011, 15:49)

Benvenuto nella ristretta famiglia di quelli che posseggono il DIGIAIR PRO. wink.gif

P.S. Ma io sono l' unico che l' ha comprato in negozio pagandolo più di 400€?!?! blink.gif


Inserita:

[Hai fatto la migliore scelta della vita per quanto riguarda strumentazione professionale atta a procurare "rendite" e non per "giocare".

Vedrai che "rientreranno" prima del previsto....]

Un saluto a tutti, stavolta ho imparato a quotare i post....

Accidenti Rocco, stavolta allora non ho sbagliato !

Bei tempi quelli dell' autocostruzione,ma sono ancora abbonato a NE!

Il mio primo misuratore di campo era autocostruito.....

Grazie anche a Smagnano.

Sto iniziando a conoscere il Rover, e per il momento posso dire che l' unico problema, avendo purtroppo ormai passato i 50, e' che dovro' usare gli occhiali per leggere i numerini, ma dovevo fare lo stesso anche con l' altro, anche se ha il monitor piu' grande.

Per le misure credo sia la stessa cosa del Digicube, d' altra parte che misura manca? Nessuna !

Allora potrei chiedere una cosa a Smagnano, visto che lo ha gia' :

Il manuale d'uso non dice niente, ma sulla sinistra dello strumento , vicino alla presa USB ed a quella del caricatore/ alimentatore c'e' una presa RCA.

Penso sia un' uscita di segale videocomposito, quindi si potrebbe collegare un monitor o una TV entrando in scart, e' cosi'?

Vedo adesso la risposta di Entonyx.

Allora si potrebbe anche acquistare il DIGIAIR PRO per il dtt e l' SF2010 per il sat.

Ho montato la mia prima antenna da solo all' eta' di 12 anni, mio padre aveva problemi di salute.

Hei , anche Vinlo ! Sono contento di aver sollevato una discussione che interessa,

d'altra parte il misuratore di campo per un antennista e' il pane quotidiano, no?

Inserita:
azA9+24/09/2011, 16:11--> (azA9 @ 24/09/2011, 16:11)

Ciao

Mi spiace deluderti ma la presa RCA a cui ti rferisci è un INGRESSO Videocomposito.

A cosa serve? Per esempio vedere le immagini di un decoder nel caso tu non disponga di un monitor TV oppure per visualizzare le immagini delle telecamere di un impianto di videosorveglianza... capirai utilizzare un misuratore di campo in questo modo!

Sarebbe stato più utile, secondo me, una uscita per collegarci un monitor esterno

ma in rover queste cose le sanno e se avessero dotato l'Atom Light di una uscita videocomposita il loro Digicube sarebbe rimasto invenduto...

Ciao

Inserita:

Ciao. L'Athom Light non lo avete mai aperto? Per vedere che tipo di monitor monta. Non ricordo sù quale strumento l'ho letto (Rover o Unahom) ci dovrebbe essere una funzione che collegandolo ad una discesa, se la discesa è interrotta; ti calcola i metraggi fino all'interruzione.

Inserita:

Ciao.

Hem, forse non ho ancora imparato bene a quotare i post.....

Certo che era piu' utile un' uscita,ma e' vero , poi non vendono piu' il digicube....

e pensare che il mio vecchio strumento ha la scart.

Aprendolo qualcosa si dovrebbe poter fare, ma per il momento forse e' meglio se non mi faccio tentare, e' un po' troppo nuovo , se ci fosse qualche problema rischio di perdere la garanzia.

Per le misure c'e' proprio di tutto, in particolare, per il discorso del margine di sicurezza,c'e' proprio la barra del margine e penso che basta guardare quella per essere sicuro di non avere problemi quando ci sono condizioni meteo sfavorevoli alla propagazione.

Buona domenica a tutti (un po' in ritardo.......)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...