Sillo Inserito: 21 gennaio 2011 Segnala Inserito: 21 gennaio 2011 Buongiorno a tutti. A tutti voi pongo questo quesito, anche se credo che la risposta sia scontata. La mia esperienza mi suggerisce, tuttavia, di non lasciare nulla al caso. Espongo i fatti: qualche giorno fa sono andato ad adeguare un impianto nella frazione del mio paese, la casa è allocata in un paesaggio panoramicamente bellissimo ma il segnale non è eccelso. Sapendo questo ho montato un antenna 96 elementi OFFEL per l'unico multiplex in UHF disponibile da ripetitore (numero di utenze sotto i 3000 abitanti), così facendo ho ottenuto un margine più che soddisfacente. Il numero delle prese in casa e il segnale percepito mi hanno spinto a preamplificare questo segnale prima dell'ingresso in centralina, per portar pari il livello di segnale come quello del multiplex 1 RAI ricevuto con ben altra potenza. Così facendo ho ottenuto 105 dB in uscita dalla centralina. Detto questo il mio cliente aveva acquistato dei decoder Strong Prima IV ed il risultato alla presa di utenza è che il multiplex 4 Mediaset squadretta maledettamente.Inserendo il mio Rover Examiner HD ho visualizzato: Noise Margine 11dB, MER 31dB, bBER 4x10-4, aBER <10-8, Potenza 87dB. Al misuratore di campo l'immagine è tutta regolare e il segnale viene allacciato regolarmente. La risposta me la do io: Saturazione!!!!! Ed allora perchè con un altro decoder installato tutto è regolare? Tutto questo papiro per chiedere se qualcuno di voi mi sa dire su che range lavora questo decoder..... Grazie in anticipo!!!
Fulvio Persano Inserita: 21 gennaio 2011 Segnala Inserita: 21 gennaio 2011 Ciao.Sillo+21/01/2011, 11:44--> (Sillo @ 21/01/2011, 11:44)Non è un po' troppo ? Se lo attenui un po', cosa succede ?Il segnale del MUX 4 Mediaset, in antenna, com'è ?
Sillo Inserita: 21 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2011 Ciao Fulvio e grazie per la risposta, è un pò troppo certamente. In antenna ho un margine simile alla presa d'utenza, quello che mi spinge a chiedere i range di lavoro di questi decoder è per il semplice fatto che attaccati alla presa d'utenza in laboratorio da mio babbo funzionano e su di essa ho: Noise Margine 11dB, MER 31dB, bBER 2x10-4, aBER <10-8, Potenza 77dB. Esattamente 10dB inferiori alla casa del mio cliente, ma se stiamo a sindacare anche quei 77 dB del laboratorio portano, se vogliamo, ad una possibile saturazione non credi? Sul fatto di attenuare non c'ho pensato, ma ora che tutto va non torno a casa del mio cliente per una prova!!!! Tieni in considerazione che la distribuzione di questa casa è stata eseguita in modo selvaggio da un elettricista e se calo il segnale in centralina ho dei problemi alle prese più lontane. Porre rimedio a questo scempio tecnologico non si può più purtroppo, quindi bisogna fare andare tutto così com'è..... (come dico spesso io Forza Elettro Motrice non va a braccetto con Radiofrequenza) Giusto??
Fulvio Persano Inserita: 21 gennaio 2011 Segnala Inserita: 21 gennaio 2011 Ciao.Sillo+21/01/2011, 14:46--> (Sillo @ 21/01/2011, 14:46)Bè, 10 dB sono sempre 10 dB !Se già con 77 sei in soglia, con 10 di più... Questo non lo sapevamo...... Sacrosanto !
Sillo Inserita: 22 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2011 Ciao Fulvio e buongiorno, quello dei 10 dB meno l'ho pensato anche io, ma come te lo spieghi che con altri decoder di diversa marca tutto funziona? 87dB alla presa d'utenza non dovrebbero essere troppi per tutti i tipi di decoder? Comunque una cosa l'ho capita: la saturazione non deteriora ne MER e ne BER, grazie alla 96 elementi sono sulla soglia del QEF e per quella zona, credimi, è quasi un miracolo!!!!
marcoasso Inserita: 22 gennaio 2011 Segnala Inserita: 22 gennaio 2011 (modificato) Ciao Sillo!Come gia detto da Fulvio..Attenua quella presa o inserisci in serie allo spinotto di ingresso un attenuatore variabile 0/20 dB. Per quanto riguarda la "sensibilità " del decoder..C.A.G.? (Controllo automatico di guadagno starato...mah..). Modificato: 22 gennaio 2011 da marcoasso
azA9 Inserita: 22 gennaio 2011 Segnala Inserita: 22 gennaio 2011 Buongiorno a tutti .Ricordiamoci che secondo le norme CEI , il divello del segnale DVB-T alla presa va da un minimo di 47 db microvolt ad un massimo di 74 db microvolt .
roll.59 Inserita: 22 gennaio 2011 Segnala Inserita: 22 gennaio 2011 marcoasso+22/01/2011, 10:11--> (marcoasso @ 22/01/2011, 10:11) Sti' decoder zapper, fanno uno piu' pena dell'altroCiao,marco
Fulvio Persano Inserita: 22 gennaio 2011 Segnala Inserita: 22 gennaio 2011 Ciao.azA9+22/01/2011, 10:33--> (azA9 @ 22/01/2011, 10:33)Quindi....Per essere starato, il CAG, bisogna averlo...
Sillo Inserita: 22 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2011 azA9+22/01/2011, 10:33--> (azA9 @ 22/01/2011, 10:33) Giusto!!!! Ecco perchè dico che 87 dB sono troppi per tutti i decoder..... Prendo atto che non tutti i STB sono in grado di lavorare con potenze così alte, ora tutto funziona e se mi capiterà (in futuro) proverò ad attenuare. Giusto per levarmi il dubbio di questa "anomalia".... Grazie a tutti ragazzi, collaborare con gente come voi è sempre un piacere!!!!!
marcoasso Inserita: 22 gennaio 2011 Segnala Inserita: 22 gennaio 2011 (modificato) Già.. Purtroppo "spartani" low cost! Però potrebbero essere stati adattati di proposito per segnali molto deboli, per far fronte ad impianti fuori norma (parecchi). Modificato: 22 gennaio 2011 da marcoasso
gufo2 Inserita: 22 gennaio 2011 Segnala Inserita: 22 gennaio 2011 (modificato) penso proprio che sia così. In effetti io addotto questo tipo di decoder quando ho i problemi opposti di sillo. Con segnale molto debole dove altri decoder si bloccano, lo strong prima IV funziona a meraviglia.**inserita correttamente la citazione Modificato: 23 gennaio 2011 da Livio Migliaresi
Pierluigi Borga Inserita: 23 gennaio 2011 Segnala Inserita: 23 gennaio 2011 Ma quando un mux è ricevuto bene in antenna, alla presa se porti 50dBuV sei più che a posto, altro che 70/80 sarebbe un delitto amplificare così......anzi dannoso per parecchi decoder perchè parliamo di segnali fortissimi......con una K 95 offel penso si potesse entrare passivi perchè se hai 30 dB in più e non so di quanto amplifichi......vorrei dire che sarebbe da provare.
Sillo Inserita: 24 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2011 Buongiorno gigi e buonorno a tutti!!!! Su quello che dici sono pienamente d'accordo con te. Questa casa inizialmente aveva le giuste prese e tutte cablate a dovere, poi il padrone ha pensato bene di ampliare, di fornire ogni nuova stanza con prese tv e come potreva fare se nella forassite ci passava a malapena un cavo coassiale?Nella sua mente si è detto: Chiamiamo un Elettricista? Perchè incapace di differenziare i due mestieri!!!! Ha preso il primo che capitava e questo gli ha sfilato dalle guaine i vecchi cavi e ne ha fatti passare 4 mini imbottendo le scatole di derivatori: a 2 Uscite, a 3 Uscite, a 4 Uscite. Ripartendo sempre con mini coassiale verso chissa quali dispersioni. Ora lo scempio è stato fatto e quest'uomo non ha assolutamente voglia di rimettere mano al portafoglio per ripristinare l'errore commesso dal suo "tecnico", se non ottenevo 102/105 dB fuori dalla centralina tutta la zona giorno aveva dei problemi non solo sul MUX4 Mediaset ma anche col MUX1 Rai (gli unici 2 che vengono serviti da ripetitore nella nostra zona). Ti puoi immaginare che razza di dispersione ci è saltata fuori giù a basso nella zona giorno, quella più frequentata. Ora la soluzione ci sarebbe e tutto andrebbe con un semplice amplificatore da palo, ma il padrone di casa non vuole rivoluzionare nuovamente la cablatura tv.... Sai gigi che ad un certo punto in una scatola di derivazione mi son trovato talmente tanti mini coassiali che mi sembrava di essere un pescatore alle prese col strigare la bava della sua canna!!!!! Cosa potevo fare io da Antennista? Portargli il servizio giusto? Beh, ora ce l'ha!!!!!
Fulvio Persano Inserita: 24 gennaio 2011 Segnala Inserita: 24 gennaio 2011 Ciao.Sillo+24/01/2011, 08:13--> (Sillo @ 24/01/2011, 08:13)Per favore, traduci !
Sillo Inserita: 24 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2011 Buongiorno Fulvio, nel senso che in quel caso sapevo solamente che il cavo d'entrata proveniva dalla centralina. Perchè: uno partiva per collegarsi ad un derivatore per poi tornare alla scatola di derivazione e proseguire in direzione di un altra scatola di derivazione, da li si diramava nuovamente per andare a servire tre prese (attenuate a 4dB!!!). A me non sembra proprio il metodo giusto per cablare un impianto, non so te come la pensi!!!!!
Fulvio Persano Inserita: 24 gennaio 2011 Segnala Inserita: 24 gennaio 2011 Ciao.Sillo+24/01/2011, 09:58--> (Sillo @ 24/01/2011, 09:58)No comment...
azA9 Inserita: 24 gennaio 2011 Segnala Inserita: 24 gennaio 2011 Salve .Sono proprio le situazioni come questa che mi hanno convinto a non revisionare piu' gli impianti condominiali che facevo da anni ,tanto nella mia zona ci sono molte case unifamiliari e ci sono abbastanza problemi con impianti di 40 anni che devono funzionare con il digitale ....Poi pretendono che l'antennista risolva tutto e subito come se avesse la bacchetta magica e ti vengono ancora a dire che sei tu che hai fatto dei danni , ogni scusa è buona per non pagare .... Comunque è proprio quando fanno le ristrutturazioni negli appartamenti che causano i maggiori problemi ai quali è quasi impossibile far fronte , l'impianto andrebbe progettato a priori dall'antennista e non piu' modificato .
capolupetto Inserita: 24 gennaio 2011 Segnala Inserita: 24 gennaio 2011 Oggi ho visionato un appartamento di un amico e..... stavo per andarmene. Ha ristrutturato facendo diversi lavori di muratura e adeguato il già caotico impianto antenna seguendo i consigli dell'elettricista, bè a parte che al derivatore in casa i segnali erano intorno ai 70 db quindi bassi per essere distribuiti, ho visto far fare ai cavi(alcuni anche da 4mm)giri impossibili. Ora lui mi dice che prima della ristrutturazine vedeva bene Ho iniziato quest'anno in proprio e alla luce di quel che leggo nel forum e mi capita di vedere che sarà dura un bel pò. Ciao.
Sillo Inserita: 25 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2011 Capolupetto buongiorno e buongiorno a tutti, devi sapere che oltre ad essere un antennista ed elettrotecnico ho anche una qualifica di primo livello per elettricista civile ed industriale. Quando andavo a scuola, soprattutto l'elettromeccanica mi piaceva molto. Però mi piace ancora di più il mio mestiere attuale e pur potendo far impianti elettrici, sai perchè ho deciso di dedicare tutto me stesso a questo mestiere? Per due semplici ragioni: 1-Oggi giorno più che mai serve professionalità (l'ingordigia di denaro spesso ci fa dimenticare questo), il risultato è che si finisce per fare male una e l'altra cosa; 2-Da quando ho finito la scuola oramai sono passati quasi vent'anni (questo mi fa un po paura ti confesso, il tempo di battere le ciglia e....), in vent'anni sai quante cose sono cambiate? Farei la fine certamente di quel "povero" elettricista che è certamente bravo nel suo mestiere ma riguardo a cablare un impianto tv, lascia al quanto a desiderare. Questo è naturalmente la mia opinione, preferisco fare bene quello che so fare (poi chiaramente sbaglio anche io, ma quando sbaglio ci pongo rimedio) e lasciare fare agli altri quello che potrei fare ma lo farei certamente non bene!!!!!! A lungo andare il risultato sai quale sarebbe? Lavorerei di meno..... Già che abito in un piccolo paese e sai come si dice: il paese è piccolo la gente mormora!!!! Del lavorare meno oggi come oggi non solo io me lo posso permettere, ma tutti noi.
azA9 Inserita: 25 gennaio 2011 Segnala Inserita: 25 gennaio 2011 Salve a tutti .Il pensiero di Sillo credo che sia solo la realta' e mi fa trovare pienamente d'accordo ,quante volte mi sono ritrovato a ripassare impianti fatti da elettricisti che a volte si cimentano con l'antenna ed alla fine dicono al cliente che ci vuole l'antennista ...L'elettricista dovrebbe almeno consultarsi con l'antennista prima di fare l'impianto , non si puo' trattare il segnale RF come se fossero i 220 V !Io sono nato in questo ambiente ed ho continuato l'attivita' del padre ma adesso , a 50 anni , non posso proprio cambiare mestiere, bisogna cercare i compromessi per poter lavorare bene senza incasinarsi troppo, ma a volte purtroppo succede ancora ...
capolupetto Inserita: 25 gennaio 2011 Segnala Inserita: 25 gennaio 2011 Si sono d'accordo con voi. Io penso che la collaborazione tra elettricisti, costruttori ed antennisti sia solo producente per tutti. Non ci si ruberebbe lavoro a vicenda e i risultati sarebbero migliori (anche a livello economico), se poi qualcuno ha capacità e voglia di fare perchè non fare comunque? Senza però perdere di vista la professionalità che oggi sembra non bastare mai visto l'evolversi delle tecnologie in maniera troppo veloce. Ciao.
Sillo Inserita: 26 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2011 Buongiorno a tutti, ciò che hanno scritto capolupetto e azA9 è quello che normalmente dovrebbe accadere. Con la mia clientela è un discorso che applico da anni, in agenda ho sempre i numeri del migliore elettricista (per lavori elettrici), del miglior idraulico, del miglior falegname, del miglior carpentiere. Tutta gente che sa fare il proprio mestiere, lavora con la massima professionalità e garantisce al cliente un supporto post intervento (assistenza) con serietà assoluta. Non a caso tutta questa gente che io conosco da anni, ha tanto lavoro e non si avventura in situazioni come "Pinco Pallino il tutto fare". Con tutto il rispetto per questa ipotetica persona che sovente si trova davanti al bar con il cellulare in attesa di una qualche chiamata. La gente come lui quando viene chiamata corre subito, questo deve creare non poca diffidenza non credete?Concludo dicendo che questo è il mio pensiero e mi scuso se con queste parole ho urtato la sensibilità di qualcuno di voi!!!!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora