Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Con Modulatore Av In Banda S


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

ciao a tutti.

oggi ho sono diventato matto con un modulatore AV con modulazione in banda S ch 16.di questi modulatori ne ho montati tanti,e non ho mai avuto problemi,ma oggi si!

al mio arrivo il modulatore era tarato sul canale C28,con filtro passa canale 28 e mix col cavo generale,per cui i tv erano sintonizzati sul canale 28,ma erano fortemente disturbati.allora ho provato a modulare sul canale(canale che non mi ha mai dato problemi) S16 eliminando ovviamente il filtro,ma continuava ad essere disturbato.in pratica se scollegavo il cavo generale in arrivo nella scatola tv dell'appartamento tutto andava a meraviglia,nel momento in cui andavo a ricollegare il cavo generale il canale S16 risultava disturbato.misurato con il misuratore di campo sul cavo in arrivo e la banda S era sgombra da qualsiasi segnale,ma in fase di miscelazione il canale S16 veniva disturbato.ho provato con tutta la banda S,ma niente.

secondo voi cosa potrebbe essere?

Modificato: da raulone

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

All'interno dell'appartamento, c'è, per caso, un ricetrasmettitore a 2,4 GHZ ? rolleyes.gif

Inserita:

non credo...cioè non lo so..perchè mi chedi questo?

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

raulone+22/01/2011, 18:36--> (raulone @ 22/01/2011, 18:36)

Banda S

Perchè sono frequenze vicinissime. Non è la prima volta che uno di quei rice-trasmettitori crea problemi...

Inserita:

scusami ma forse mi sono espresso male.

il canale S16 su cui modulavo ha una fequenza di 226.25 Mhz...quindi siamo in VHF.

macchia_the_original
Inserita:
raulone+22/01/2011, 19:35--> (raulone @ 22/01/2011, 19:35)

sei probabilmente adiacente ad un canale o analogico o digitale!!!!

Inserita: (modificato)

macchia_the_original+22/01/2011, 21:41--> (macchia_the_original @ 22/01/2011, 21:41)

come ho già scritto,misurando il cavo in entrata dall'appartamento,cioè quello che porta il segnale dalla montante,sul canale S16 non ho niente nè tanto meno su quelli adiacenti dato che è vuota tutta la banda...dal S11 (231,25 Mhz) al S38 (439,25).mi è sempre stato altamente consigliato di far lavorare i modulatori su queste frequenze proprio perchè sono libere.è insensato usare un canale tra il 21 ed il 69 in UHF dato che qui da noi in emilia dal 30/11/2010 c'è stato lo switch-off e la banda è praticamente quasi piena di segnali digitali...quindi l'uso di un filtro passa canale in UHF,in questo caso il 28 su cui tra l'altro cui trasmette La 9 Dvb,ti limiterebbe nella ricezione,dato che quel canale lo si occupa col modulatore.

comunque ripeto:fin'ora mai avuto problemi di questo tipo.

Modificato: da raulone
Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

raulone+22/01/2011, 19:35--> (raulone @ 22/01/2011, 19:35)

Azz..arola! Mi sembrava strano che adoperassi una frequenza così alta........ laugh.gif

Inserita:
Fulvio Persano+23/01/2011, 08:22--> (Fulvio Persano @ 23/01/2011, 08:22)

...beh...come farei a sintonizzare il tv su una frequenza simile?

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

raulone+23/01/2011, 16:15--> (raulone @ 23/01/2011, 16:15)

Anche questo è vero.

Però, che ne so che tu non abbia sostituito il Tuner ? laugh.gif

Inserita:

biggrin.gifbiggrin.gifbiggrin.gifbiggrin.gif

scherzi a parte...non hai niente da consigliarmi?

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Non saprei cosa dirti, dovrei/dovremmo almeno vedere questo disturbo.

Riesci a documentarlo con una foto ?

Grazie.

Inserita:

Ciao, sembra il modulatore la causa del disturbo, sembra influenzato dall'impedenza di uscita. Per analizzare meglio è necessario visualizzare il tipo di disturbo, escludere la possibilità che nelle due condizioni, canale 28 e canale 16s, non vi siano canali adiacenti che si prestano a "battimenti" indesiderati.

Inserita:

giustamente come indicato da Fulvio la banda S è quella, sarebbe più corretto in questo caso parlare di Iperbanda...

Comunque, hai lo stesso disturbo anche in I o III banda, hai provato?! La ricezione noemale com'è, non potresti entrare direttamente nell'amplificatore/centralino, hai riutilizzato il modulatore che hai trovato nell'impianto o uno nuovo di quelli che usi di solito???

Pierluigi Borga
Inserita:

Ma purtroppo la classificazione delle bande non è così univoca, si è sempre detto che i canali S appartengono alla banda S sia superbanda USB S10/S20 o iperbanda S 21/S41 ESB, poi la banda S indicata qui sopra il Ghz sarebbe la SHF super high frequency.

Comunque, il modulatore senza ingresso LB collegato funziona a dovere ? Su qualsiasi canale impostato ?

Non è che ci sia qualche alimentazione attiva o altro ?

Inserita:
santu+23/01/2011, 18:34--> (santu @ 23/01/2011, 18:34)

Ciao.

per quanto riguarda il modulatore ho provato a sostituirlo con un altro ma il problema rimane.il canale 28 ovviamente ha canali adiacenti...ma il 16S no...

Inserita:
sx3me+23/01/2011, 18:42--> (sx3me @ 23/01/2011, 18:42)

Ciao.

mi scuso se non sono stato molto corretto nel descrivere la banda...

per mancanza di tempo non ho provato le bande I è III...

il centralino è condominiale ed è meglio non metterci mano...

attualmente sta usando il suo sempre sul canale 28,

ma anche col mio il problema rimane ...

Inserita:
Pierluigi Borga+23/01/2011, 20:53--> (Pierluigi Borga @ 23/01/2011, 20:53)

ciao.

l'ingresso del modulatore non è collegato,è stato solo usato l'out miscelato insieme al cavo in arrivo...

il modulatore funziona bene su tutti i canali che ho provato...non li ho provati tutti...perchè fa le bande I III e UHF sarebbero molto da provare,però su alcuni che ho provato a random non funziona se lasci collegato il cavo in arrivo...

non saprei dirti se possono esserci alimentazioni attive o altro sul cavo in arrivo...

Inserita:

ho sentito il tecnico da cui mi rifornisco,e anche a lui sembra un pò strana come cosa...ad ogni modo mi consiglia di usare uno "stopper" di banda s sul cavo in arrivo che avrebbe la funzione di:

1)annullare eventuali disturbi su quella banda in arrivo dal cavo generale,

2)evitare il ritorno del segnale modulato nel resto dell'impianto condominiale

però mi chiedo:se il misuratore su ch 16S del cavo in arrivo non mi dà niente cosa dovrei stoppare?per quanto riguarda il non ritorno del canale nel resto dell'impianto mi sembra giusto,anche perchè l'ho già usato altro volte ed è meglio mettercelo...

...farò anche questa prova ma dubito che sia la soluzione... dry.gifdry.gifdry.gif

Inserita: (modificato)

Non e' che sintonizzi un armonica del segnale principale della Banda S?..Qualche modulatore genera un sacco di frequenze casuali intorno a quella principale e addirittura con qualche modello arrivano pure alla banda uhf ..Non voglio mica darti dell inesperto, ma a me e' successo qualche volta....Su qualche tv un po' datato agganciava la frequenza spuria che puntualmente non andava bene

Ps : che e' uno stopper ? A qualcosa a che fare col calcio?... biggrin.gifbiggrin.gifbiggrin.gif

Modificato: da danieldvb
Inserita:

Ciao,

direi, secondo me, che resta solo la possibilita' gia' suggerita da Pierluigi che sul cavo in arrivo ci sia qualche alimentazione che disturba o satura il modulatore.

Una prova, forse stupida e sbagliata, che mi viene in mente potresti provare, almeno per provare ad eliminare la presenza di una eventuale CC, potrebbe essere di mettere un condensatore in serie sul polo del cavo. A dire il vero pero' non so' se questo risulti poi come se in pratica si scollegasse del tutto il cavo ....

Oppure provare a non collegare solo la calza ?

Magari una eventuale CC la puoi misurare con un semplice tester tra polo e calza ? Pero', anche qui, non ho mai provato su un cavo in condizioni "normali" se e' giusto o meno rilevare qualche valore ....

Oppure, altra possibilita', forse migliore e piu' sicura, provare a interporre una presa passante senza passaggio CC sull'ingresso del modulatore ?

Pierluigi Borga
Inserita:

Beh col tester puoi benissimo verificare la presenza di cc sul cavo.....sul range 50 volt cc per esempio, infatti le alimentazioni in genere sono 24, 15, 12.....

Ma di che modulatore stiamo parlando ?

poi se il mod ha ingresso e uscita RF automiscelanti dovrebbe già avere la trappola sul canale impostato.

Come si effettua la scelta del canale modulato ?

Inserita:

ciao pier luigi.

il modulatore è il mod Lem MX300S

è stata usata solo l'uscita del mdulatore,la miscelazione viene effettuata con un filtro sul canale 28 insieme alla linea in arrivo.la scelta dei canali avviene con un dip switch.per quanto riguarda le alimentazioni:normalmente che tensione si ha su un cavo in uscita dal centralino?

Pierluigi Borga
Inserita: (modificato)

ok ma in questo modo va bene solo sul 28 se usi un altro canale ti passano entrambi : modulatore e antenna.

Se ha ingresso e uscita prova ad usarli.

Poi il filtro sul 28 quanto attenua ? Quante celle ha? Infatti se sul 28 dall'antenna arriva qualcosa di alto è meglio attenuarlo 20/30 dB per stare sicuri

Quel modello è automiscelante anche su frequenze SAT quindi può erogare tensione per alimentare l'LNB....controlla questa cosa.....

LEM MX 300

Modificato: da Pierluigi Borga
Inserita: (modificato)

il fitro per il 28 e il MEF/28 della fracarro.in effetti sul 28 non è molto selettivo.comunque il 28 è un problema relativo perchè voglio uscire dalla banda uhf e modulare in banda "S",per lasciare liberi tutti i canali.volevo provare entrata e uscita del modulatore,ma è una prova che non ho ancora effettuato.per fargli erogare l'alimentazione bisogna mettere su on uno switch,ma attualmente è su off...quindi non eroga nessuna tensione,l'avevo controllato.un'altra cosa...se uso entrata e uscita ho paura che la modulazione vada (tramite l'entrata) anche nell'altro senso,e quindi al resto dell'impianto.

Modificato: da raulone

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...