albicocco Inserito: 30 gennaio 2011 Segnala Inserito: 30 gennaio 2011 salve ragazzi,oggi ho installato un impianto d'antenna, formato da :1 10rd45 in V1 10rd45 in H1 3banda completa in V per la VHF1 miscelatore ad un uscita.15 mt cavo discesa dorsale dal miscleatore alla prima cassetta di derivazione.1 CAD12 con resistenza di 75ohm sull'uscita derivata.dopo di che ho collegato alle due uscite del CAD il cavo che andava uno ad una presa diretta. e uno ad una presa passante che a sua volta passava ad un altra presa passante e in fine arrivata ad una finale.Premetto che la zona in cui ho installato l'antenna è un ottima zona in quanto i ricevitori sono davanti a me e non ho nessun ostacolo.Mi succede però una cosa stranissima, col CAD vedo un immagine con pioggia ed effetto neve, senza CAD , con ad es. una T a F e dei connettori vedo un immagine di ottima qualità con assenza di qualsiasi disturbo.Secondo voi cosa ho sbagliato? è normale che il CAD mi porta questi problemi? era meglio utilizzare un partitore? grazie mille!
sx3me Inserita: 30 gennaio 2011 Segnala Inserita: 30 gennaio 2011 (modificato) mo non mi ricordo, ma il cad è un derivatore?! Ha un'attenuazione maggiore sulle uscite derivate, molto più bassa su quella diretta, mentre un partitore ha un'euguale attenuazione sulle sue uscite; prova se puoi un partitorepoi da parte mia ti consiglierei pure di amplificare, mi sa che stai già al limite Modificato: 30 gennaio 2011 da sx3me
albicocco Inserita: 30 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2011 avevo montato un amplificatore...ma mi dava troppa amplificazione e l'immagine si sdoppiava...per la zona in cui mi trovo non occorre amplificare di questo ne sn sicuro...il problema è che non capisco perchè il cad mi da quei problemi! e se sbaglio io qualcosa
Pierluigi Borga Inserita: 30 gennaio 2011 Segnala Inserita: 30 gennaio 2011 Il cad è un derivatore, ma il problema è sulla presa collegata all'uscita derivata oppure su passante e finale e queste di che valori sono ?
patatino59 Inserita: 30 gennaio 2011 Segnala Inserita: 30 gennaio 2011 L'errore principale e' servire la catena di prese in cascata dall'uscita derivata del Cad 12, anziche' dalla uscita di colonna. Il Cad 12, derivatore, ha 4 dB di attenuazione sulla colonna e ben 14 dB sulle derivate.Le prese passanti,poi,devono avere valori di derivazione decrescenti, esempio: 10dB la prima, 5 dB la seconda e 0dB (diretta) l'ultima terminale.Se poi il segnale e' scarso anche sulla derivata che serve una sola presa, allora devi amplificare con un valore massimo di 15-18 dB.In ultima analisi, sarebbe utile fare qualche misura di segnale...
Pierluigi Borga Inserita: 30 gennaio 2011 Segnala Inserita: 30 gennaio 2011 Da come ha scritto mi sembra di capire che abbia chiuso l'uscita derivata e usato l'altra più la passante.....o no ?Quindi stavolta sarebbe giusto poi c'è tutto il resto da considerare.
patatino59 Inserita: 30 gennaio 2011 Segnala Inserita: 30 gennaio 2011 In attesa di riscontro, potresti aver invertito IN e OUT sulla colonna del CAD, oppure le due uscite derivata e passante (sempre sul CAD)
albicocco Inserita: 30 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2011 allora ragazzi... ho collegato all'IN (freccia verso dentro del CAD ) il cavo che mi scende dal miscelatore... all'OUT del CAD ( freccia verso fuori) ho collegato una resistenza di chiusura da 75ohm.A una delle due uscite ho collegato una presa finale della FR a 0db e all'altra uscita del CAD ho collegato una presa passante della bt (di cui non c'era scritta l'attenuazione) e sempre da quella presa passavo ad una presa vimar passante ( di cui niente scritto attenuazione) e in fine a una presa FR con 0db di attenuazione. ma scusate le due uscite che non sono IN e OUT del CAD non sono uguali? ho provato anche questa... ma niente sempre segnale disturbato, ora mi chiedevo...l'uscita passante non serve per portare il segnale ad altri CAD? le uscite che devono servire le prese tv non sono quelle derivate? perchè si collega nell'uscita passante? Scusate la mia ignoranza ma non sono un antennista però cerco di fare le cose bene seguendo i votri consigli
Pierluigi Borga Inserita: 30 gennaio 2011 Segnala Inserita: 30 gennaio 2011 Ero troppo ottimista e si che avevi scritto che per me indica che ti restava l'uscita passante e una sola derivata.....Poi devi considerare che una presa passante è paragonabile ad un CAD 11 cioè ad un derivatore ad una uscita.Segnale disturbato come ? sei in zona digitale o analogica ?
albicocco Inserita: 30 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2011 sono in zona analogica...comunque ho provato anche a inserire la resistenza in una uscita derivata....la presa finale nell'uscita derivata che mi rimaneva e le prese passanti nell'uscita passante del derivatore...ma niente lo avevo fatto perchè pensavo che avendo un attenuazione minore avrebbe funzionato in miglior modo ....ps. avevi capito bene comunque pierluigi:P
gimma Inserita: 31 gennaio 2011 Segnala Inserita: 31 gennaio 2011 Ciao,ma come chiedeva Pierluigi: vedi male su tutte le prese o solo su alcune ? Quali ?E vedi male su tutti i canali ?
albicocco Inserita: 1 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2011 vedo male su tutte le prese...certo su quella finale vedo meglio che su quelle derivate...ma comunque sia se non metto il CAD12 vedo perfettamente su tutte le prese
sx3me Inserita: 1 febbraio 2011 Segnala Inserita: 1 febbraio 2011 prova con un partitore a due uscite, che a dispetto del cad ha solo -3db sulle due uscite; il fatto che amplificando vedi la doppia immagine non è dovuto ad un eccesso di amplificazione, ma al fatto che hai segnali riflessi in antenna, ma troppodeboli per essere apprezzati senza ampli
Pierluigi Borga Inserita: 1 febbraio 2011 Segnala Inserita: 1 febbraio 2011 Magari si poteva provare un altro derivatore perchè la passante di un derivatore si comporta come un uscita di un divisore e a parità di attenuazione si dovrebbe vedere.magari è difettoso....Ciao
gimma Inserita: 1 febbraio 2011 Segnala Inserita: 1 febbraio 2011 Condivido.Magari semplicemente provare un derivatore non CADxx (ad es. CD-xx) visto che, come proprio Pierluigi recentemente sconsigliava, i CAD hanno una attenuazione differenziata sulle diverse bande, per cui potrebbe in qualche modo influenzare.Comunque se si vuole utilizzare un partitore meglio che tutte le prese siano passanti e non terminali, solo che cosi si ri-perdono i dB guadagnati .....Anche l'ultima della catena delle passanti dovrebbe essere una passante, giustamente a scalare, e non una terminale.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora