MAX 75 Inserito: 16 febbraio 2011 Segnala Inserito: 16 febbraio 2011 Salve ragazzi...vi chiedo come posso collegare 6 tv su 1 antenna senza avere molta dispersione di segnale,tenendo conto che l'impianto ha 6 collegamenti isolati ossia ogni tv ha un suo cavo.Se mi potete dare una dritta sulle caratteristiche del partitore e dell'amplificatore da utilizzare.GRAZIE
Pierluigi Borga Inserita: 16 febbraio 2011 Segnala Inserita: 16 febbraio 2011 Ciao.....allora ogni presa ha un cavo per conto suo e sono a distanze simili e sono tutte prese dirette terminali senza perdita ?Serve un derivatore a 6 uscite tipo FR DE 6-16 oppure 2 derivatori a 3 uscite tipo offel P3-12 da collegare in cascata.L'amplificatore serve da 20 dB regolabile ma dipende da che antenna hai e quanto forte è il segnale in zona perchè potrebbe bastare anche meno.Impianto condominiale o singolo ?
MAX 75 Inserita: 16 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2011 Grazie Pierluigi...l'impianto e' singolo ,la lunghezza piu' o meno e simile ,ma derivatore o partitore? scusa l'ignoranza.
Pierluigi Borga Inserita: 16 febbraio 2011 Segnala Inserita: 16 febbraio 2011 Vedi questa discussione.Il derivatore perde più segnale ma da il giusto disaccoppiamento tra le prese ed evita eventuali disturbi. Il divisore perde di meno ma non ha sufficiente disaccoppiamento. Però ad occhio spesso va quasi lo stesso e il cliente non percepisce il problema che potrebbe manifestarsi anche su alcune frequenze solamente.Però dimmi che antenna usi, la zona dov' è l'impianto così vediamo che amplificatore ti serve.
MAX 75 Inserita: 16 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2011 L'antenna e' quella a 43 elementi per ddt che copre le frequenze 21-69 piu'una VHF,la zona e' LECCE .
Pierluigi Borga Inserita: 16 febbraio 2011 Segnala Inserita: 16 febbraio 2011 Non conosco i ripetitori da dove ricevi ma comunque ti serve un amplificatore a 2 ingressi VHF-UHF regolabile come il MAP 204 Fracarro oppure un LC 2/20 V-U offel con relativo alimentatore così da recuperare le perdite dell'impianto.....Poi la riuscita dipende anche dalla zona e dai segnali visto poi che sei ancora in analogico misto a qualche digitale.Ciao
MAX 75 Inserita: 17 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 17 febbraio 2011 Grazie Pierluigi per la disponibilita'....CIAO
ASPIRANTE Inserita: 17 febbraio 2011 Segnala Inserita: 17 febbraio 2011 Ragazzi scusatemi se mi intrometto....vorrei esporre il mio problema.Anche io ho una linea che alimenta due televisori,spiego un pò la configurazione. A valle dell'antenna un amplificatore per interni da cui parte un ramo che va d alimentare un decoder terrestre molto (vicino all'amplificatore).l'altro ramo dista circa 20 m dall'amplificatore ed alimenta un tv digitale.Bene capita spesso che alcuni canali li vedo benissimo,quando non ci sono problemi meteo o in ogni caso il segnale sia buono nel livello e nella qualità,sul tv digitale che dista a 20 m,mentre sul tv analogico,servito dal decoder e vicino all'amplificatore,in situazioni critiche l'immagine va via o disturbata mentre sul tv distante è ok,chiedo come mai ?Qualepuò essere la causa ?Premetto che la zona in cui vivo,Monte-ruscello fraz.Pozzuoli (Na),non riceve segnali diretti voglio dire non c'è l'ottica dei ripetitori (immagino si ricevi il segnale per rifrazione ,riflessione ecc),per cui i segnali arrivino deboli e non tutti da un'unica direzione.Ho installato due antenne ,direttive,una lavora sulla 4 banda e un'altra sulla 5 Vorrei in futuro mettere un' antenna a pannello e usare una o più di una direttive completate da relativi filtri per lavorare su canali difficili ad es. il 50 (premium cinema).Pierluigi sarebbe gradito un tuo parere.Ciao anche a Max.p.s. non ho usato un'analizzatore di segnale ...dato gli alti costi per un fai da te.
Pierluigi Borga Inserita: 17 febbraio 2011 Segnala Inserita: 17 febbraio 2011 Ciao.....bella domanda.....hai il decoder vicino e il TV con DTT integrato lontano, potresti scambiarli nei momenti di black out.....per capire se è la sensibilità diversa oppure le linee messe peggio.Le antenne usate come banda 4 e 5 sono collegate su ingressi UHF oppure ingressi 4-5 ?Che amplificatore è ?Con cosa sono collegate le linee di discesa a valle dell'amplificatore ?E la cosa più banale controlla i cavetti e le connessioni dietro i tv prima.....
ASPIRANTE Inserita: 6 marzo 2011 Segnala Inserita: 6 marzo 2011 Pierluigi forse dimenticai di sottoscrivere la discussione e ti rispondo solo ora contestualmente alla discussione di cui hai già risposto prima,in riferimento alla linea condominiale (infatti in casa ho sia l'antenna condominiale che quella singola della discussione in oggetto).Allora le due antenne sono collegate ad un mix entrate 4 e 5 banda,l'amplificatore è da interni della ALCAD mod.AI 200,ha due uscite da cui diramo le due linee quella al decoder vicino all'amplificatore (quello perde il canale) e la linea lunga circa 20 m da di cui ricevo anche in cattive condizioni meteo.Ti chiedo:potrebbe darsi che,paradossalmente 0,il decoder vicino all'ingresso non voglia l'amplificazione ?Grazie...in ogni caso i tuoi consigli mi hanno già chiarito molte cose....ciao e buon lavoro a venire.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora