bu508af Inserito: 6 marzo 2011 Segnala Inserito: 6 marzo 2011 Salve,ho bisogno di un vostro consiglio riguardo i misuratori di campo...Devo comprarne uno in vista del digitale terrestre,visto che il mio (analogico)non servirà più.Mi date un consiglio?Quale scegliere?Da una breve ricerca,ho visto che ci sono 2 tipi di misuratori:i palmari (anche sat-dtt)che si aggirano sui 500 euro (versione sat-dtt)e quelli professionali tipo rover,unaohm,ecc, che costano 2000 euro e piùVoi che mi dite?Se ad esempio voglio misurare il segnale sulle prese (in microvolt) come facevo con quello analogico,con un palmare lo posso fare?Ho il palmare misura soltanto il livello del segnale in percentuale(come sui decoder)?Forse la misura in microvolt sulle varie frequenze si può fare solo con i modelli professionali molto costosi?Mi spiegate le funzioni dei moderni misuratori?Voi li conoscete sicuramente meglio di me.Grazie a chi mi vorrà dare delucidazioni in merito.Ciao
capolupetto Inserita: 6 marzo 2011 Segnala Inserita: 6 marzo 2011 (modificato) Dunque per quel che ti posso dire se fai un uso frequente dello strumento allora meglio qualcosa di + (=più) di un semplice palmare, se invece ne fai un uso saltuario potrebbe anche andar bene un palmare. Io mi son comprato un atom light dela rover e sono abbastanza soddisfatto dell'acquisto, abbastanza perchè per contenere i prezzi ho dovuto prendere quello costa circa 1900 €. Non ne facevo un grande uso di questi strumenti e conoscevo poco il oro funzionamento, poi al corso di eurosatellite ho imparato ad usare il digicube sempre della rover ed alla fine ho deciso di optare per uno strumento non di prima categoria ma che sia un pò meglio di quello che offrono i palmari.Ciao. Modificato: 6 marzo 2011 da Fulvio Persano
bu508af Inserita: 10 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2011 Ciao,grazie per la risposta.Qualcuno conosce le funzioni dei palmari?Si può solo misurare il livello in percentuale?Misura sulle varie frequenze in microvolt?Vorrei capirne di più...Leggo che fanno anche da analizzatore di spettro...è vero?Forse sono più adatti come puntatori sia sat che dtt?grazieciao
capolupetto Inserita: 10 marzo 2011 Segnala Inserita: 10 marzo 2011 Esistono palmari sia della rover che dell'unaohm che da quel poco che ho visto quando cercavo informazioni per me permettono di fare tutte le misure, da quello che ricordo non visualizza i programmi ma solo le misure. L'unica cosa è che non credo che siano sia sat che dtt, o fanno una cosa o ne fanno un'altra mi pare. Visto che per il dtt non è indispensabile vedere l'immagine ma ha rilevanza i valori misurati potrebbe essere poco rilevante che non visualizzi le immagini.Dai un'occhiata quì forse trovi + info.http://www.roverinstruments.com/it/strumen...go_prodotti.asphttp://www.unaohm.it/prodotti.php?idcat=1Ciao.
bu508af Inserita: 10 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2011 Ho guardato i siti...questi palmari però non visualizzano i canali...(non sò fino a che punto serve vedere i programmi)Poi la grafica del display lascia un pò a desiderare...Riguardo alle funzioni,la rover e l'unaohm vi sembrano migliori rispetto ai palmari clarke,in particolare al combo ultimo modello?
capolupetto Inserita: 11 marzo 2011 Segnala Inserita: 11 marzo 2011 CHe io ti possa dire non ho mai visto nè l'uno nè l'altro, posso dirti che però non nutro molta stima nel palmare della clarke, però ripeto è una mia opinione. Valido forse per lavori non impegnativi ed un uso poco professionale, però non toglie che sia comunque un valido prodotto. Ho fatto pratica solo con un rover digicube e l'ho trovato subito pratico e abbastanza valido, poi però ho optato per l'atom light per i costi così non posso darti un valido giudizio. Purtroppo non è facile dare un consiglio quando sono in ballo diversi soldini, ti posso solo dire valuta l'uso e poi fai il tuo acquisto penso che più chiedi e più ti sentirai confuso, almeno questo è quello che successe a me.Ciao.
bu508af Inserita: 11 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2011 Grazie...prima di comprare,vorrei capirne di più...Il misuratore che ho usato finora è un vecchio misuratore analogico(a lancetta tipo tester)con la scala sia in microvolt che in decibel,mi è stato molto utile sia per il puntamento in zone critiche(trasmettitore coperto)che per la misura sulle varie frequenze nelle prese,per una distribuzione equa del segnale. Vorrei trovare un misuratore per il medesimo utilizzo.Da quello che ho capito i palmari non misurano in microvolt,sono utili soltanto per il puntamento.Per la misura alle prese bisogna scegliere uno strumento professionale(tipo rover,unaohm,ecc)ma quà i costi lievitano di molto...Ho capito bene?
Pierluigi Borga Inserita: 11 marzo 2011 Segnala Inserita: 11 marzo 2011 Ma da un occhiata ai siti rover e unaohm, io di palmari non ne ho mai usati, però alcuni vanno bene almeno a ricordi di quelli che ho visto al Sat Expo, oggi un misuratore deve visualizzare bene lo spettro stretto e esteso per vedere bene il "panettone" poi servono tutte le misure di potenza segnale, ch BER, pv BER, MER, come minimo, con scheda NIT che permette di identificare il nome del network e i programmi presenti, poi ci sono altre funzioni introdotte di recente, per esempio la possibilità durante il puntamento di "congelare" lo spettro nel livello più alto ricevuto, visto che non sempre si guarda il monitor ma anche dove si mettono mani e piedi durante lo spostamento di antenna e o palo, la visualizzazione del segnale con decoder incorporato è pressochè inutile, poi da valutare anche se si vuole un misuratore pronto per il DVB T2 in alta definizione.Ciao
bu508af Inserita: 11 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2011 Ciao e grazie...secondo te allora quali sono i palmari più "completi"?Quali vanno bene?Tu che mi consigli?
capolupetto Inserita: 14 marzo 2011 Segnala Inserita: 14 marzo 2011 Se non hai ricevuto suggerimenti forse è perchè non ritengono di grande utilità i palmari, o perlomeno quelli più economici sono solo dei decoder portatili, mentre quelli di marchi professionali fanno solo o terrestre o satellite. non è facile dare consigli su questi apparecchi, ripeto valuta il tuo budget e l'uso e per ultimo cerca sui siti rover ed unaohm che sono tra quelli migliori tenendo conto dei prezzi e poi fai la tua scelta e decidi come investire.Ciao.
Pierluigi Borga Inserita: 14 marzo 2011 Segnala Inserita: 14 marzo 2011 Ma io non mi son pronunciato perchè non li conosco proprio, però se ne è parlato molto e vanno bene pure quelli per iniziare. Del resto anche io non riesco a decidere quale misuratore prendermi per affiancare quello attuale......Sarebbe interessante averli in prova.....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora