Vai al contenuto
PLC Forum


Sistemazione Impianto Tv


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti, sto provvedendo a rifare l'impianto di antenna in casa visto che ora ho qualche problema di ricezione su alcune frequenze. abito in provincia di venezia nella zona di san donà di piave e ricevo tutto dai colli euganei(monte venda+monte madonna). attualmente sul tetto ho una semplice logaritmica 3+4+5 banda collegata ad un amplificatore da palo larga banda 1IN 1OUT. nel sottotetto ho l'alimentatore e poi in una cassetta di derivazione del primo piano ho un derivatore cad14 che serve 4 prese e con l'uscita passante scende al piano terra dove c'è un partitore pp2 che serve 2 prese. come nuovo impianto ho pensato di sostituire la logaritmica con un'antenna uhf Fracarro BLU420F mentre per il vhf sono indeciso tra una logaritmica di terza banda che la fracarro non produce(ho visto quella della rkb ma ha un prezzo alto)o in alternativa una yagi della fracarro penso che per la mia zona possa bastare la 4e512f, nel sottotetto ho intenzione di installare un centralino fracarro serie mbj 2320, poi, visto che devo aggiungere delle prese ho pensato di installare al posto del cad14 il DE6-16 e al posto del PP2 il DE4-12. tuttel le prese sono terminali fracarro spi00. prima di procedere ho pensato di scrivere qua per avere dei pareri sulla bontà dell'impianto. ciao a tutti


Inserita:

avrei pensato di mettere una log3+4+5 per la terza banda invece che la 4 elementi 4e512f. attualmente la log che ho sul tetto non mi da problemi in vhf e vedendo i grafici ha persino più guadagno della 4 elementi. può andare bene o per evitare problemi mi consigliate la yagi 6 elementi 6e512f? l'avevo scartata perchè è tanto lunga(quasi 2 metri), ci sono altre 6 elementi con guadagno simile a questa ma più corte?grazie

Inserita:

Beh mettere una logaritmica di larga banda solo per prendere la VHF non mi sembra un buon compromesso e poi mi sembra strano che il guadagno sia più elevato di una antenna monocanale.

Non credo che le 6 elementi esistano in versioni più corte proprio perché esiste la 4 elementi che fa a quello scopo.

Per vedere se è "sufficiente" o meno dovresti in realtà avere a disposizione una misura dell'intensità del segnale...altrimenti non si può dire così.

Inserita:

Beh mettere una logaritmica di larga banda solo per prendere la VHF non mi sembra un buon compromesso e poi mi sembra strano che il guadagno sia più elevato di una antenna monocanale.

Non credo che le 6 elementi esistano in versioni più corte proprio perché esiste la 4 elementi che fa a quello scopo.

Per vedere se è "sufficiente" o meno dovresti in realtà avere a disposizione una misura dell'intensità del segnale...altrimenti non si può dire così.

Pierluigi Borga
Inserita:

I segnali dal venda sono molto forti, io qui senza amplificarli faccio tranquillamente 6/8 prese e credo che nella tua direzione neanche il madonna non scherza, certo una misura ti permette di essere più preciso, comunque mettendo una direttiva in UHF e una buona VHF con un amplificatore da 20db regolabile per ogni ingresso sei a posto. Corretto anche l'uso dei derivatori.

Alla fine hai la perdita dell'impianto sui 20dB e devi recuperare quella.

Ciao

Inserita:

ciao, grazie della risposta. purtroppo non ho strumenti per fare delle misure comunque per il vhf se ci fosse solo il mux1 rai opterei tranquillamente per la 4 elementi tanto arriva fortissimo, però con lo switch off è passata in vhf abche telecittà e da pochi giorni anche tv7 che attualmente hanno segnali molto più deboli della rai. quindi penso che prenderò una 6 elementi: o la 6e512f o la blv6f. come mix-amplificatore volevo prendere il minicentralino mbj2320 per essere più comodo ad andare a variare l'amplificazione senza andare ogni volta sul tetto.ciao

Pierluigi Borga
Inserita:

Beh considera che al di là dei segnali in gioco una 6 elementi seria è sempre meglio, poi telecittà è una vita che è in VHF che in analogico.

Se non c'è troppa distanza tra antenne e centralino va bene un amplif autoalimentato.

Inserita:

ieri ho montato i 2 derivatori, però ho un dubbio sui connettori f. ho acquistato quelli della fracarro cf66 visto che il cavo che ho in casa è da 6.7mm però non riesco a far stare insieme sul connettore la calza argentata e il foglio di stagnola e quidi ho deciso di eliminare la stagnola . di solito sulle connessioni a mosetto l'ho sempre messa a massa con la calza.ci sono problemi?altrimenti prendo i connettori più grandi per il cavo da 6.9-7mm. ciao

Pierluigi Borga
Inserita:

In genere il nastro AL va tagliato e sul connettore si avvita o crimpa solo la treccia o calza che dir si voglia.....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...