Vai al contenuto
PLC Forum


Segnale debole DTT - Ant Logaritmica


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti

Possiedo un'antenna logaritmica sul balcone e la utilizzo per ricevere i canali in digitale. Purtroppo non essendoci l'impianto centralizzato non ho altri posti dove metterla.La zona è ben servita dal segnale, anzi servitissima.

La ricezione non è delle migliori, tuttavia con un ricevitore digitale terrestre collegato direttamente (lunghezza circa 10 metri) all'antenna ricevo tutti i canali offerti con una buona qualità (la qualità degrada quando ci sono avverse condizioni atmosferiche, tipo con la pioggia etc). Quindi una componente minima del segnale, tanto quanto basta per una corretta ricezione, arriva.

Se però collego l'antenna all'impianto cablato nella casa il segnala arriva nelle terminazioni abbastanza degradato tanto da non ricevere la metà dei canali.

Questo perchè (l'ho testato ieri aprendo tutte le cassette dove i cavi di antenna erano posti), l'impianto è realizzato effettuando più giunzioni con spinotti tradizionali maschio femmina abbastanza allegramente (ho contato 5 giunzioni (quindi 10 spinotti) in un tratto tra l'antenna e la terminazione in una camera.

Ho pensato a un paio di soluzioni e quindi chiedo aiuto a voi:

1 - Comprare un'antenna migliore, magari con guadagno maggiore rispetto a quello della logaritmica che possiedo. Ho però dei dubbi poichè nel punto in cui è ora l'antenna (e nei punti dove posso metterla) riceverà un segnale degradato principalmente per colpa delle riflessioni dei palazzi vicini e non posso in alcun modo elevarla (sono al primo piano di un palazzo di 5).

In questo caso migliorerei il segnale sorgente.

2 - Comprare un'amplificatore per fare in modo che il segnale venga amplificato lungo l'impianto. Anche qui ho dei forti dubbi, visto il segnale disturbato in partenza, verranno amplificate anche altre componenti disturbanti.

In questo caso miglioreri il segnale diffuso.

Naturalmente la combinazione delle due soluzioni sarebbe l'ideale non per il mio portafogli.

Ho pensato anche di ridurre le giunzioni ma meno di 3 (tra cui un partitore) non posso proprio farne.

Datemi dei consigli


Inserita:

Ciao Pizzicato, prima di tutto ti conviene postare come è fatto ora il tuo impianto interno, quante prese vuoi servire e la lunghezza dei cavi circa.

In questo modo i nostri esperti avranno elementi in più per aiutarti wink.gif

Inserita:

Allora ragazzi, eccovi un po' di informazioni.

L'antenna che utilizzo è una logaritmica a banda larga. Eccola nella seguente foto scattata da me:

user posted image

Uploaded with ImageShack.us

Purtroppo non c'è posizione migliore per metterla: quella è l'unica posizione dove il segnale è abbastanza forte.

Ho ispezionato l'impianto esistente e tolto le inutili giunzioni che vi erano nelle cassette dentro cui passava il cavo, sostituendo il tutto con un unico cavo.

Attualmente quindi l'impianto è costituito dai seguenti elementi:

- Antenna

- Cavo tra antenna e partitore (15 metri)

- Partitore a 3 uscite con connettori F

Sto testando la ricezione utilizzando un decoder digitale terrestre che collego a un'uscita del partitore (le altre uscite sono collegate ad altre terminazioni) utilizzando un cavo di 4 metri.

Con questa tipologia di impianto non riesco a ricevere la metà dei canali che invece ricevevo collegando il decoder direttamente all'antenna.

Con questo nuovo impianto ho però notato una cosa:

I canali che ricevevo nella configurazione in attacco diretto (e che ora non si ricevono più) vengono identificati dal decoder con una potenza intorno al 48-50% mentre prima lo erano intorno al 55-60% (poco più, infatti appena c'era un temporale ricordo che quelli stessi canali visibili fossero notevolmente disturbati).

Ovviamente mi sto fidando del software del decoder, non possiamo fidarci di come vede la potenza, ma forse potremmo fidarci di come la vede variare.

E di sicuro questo nuovo impianto gli piace meno...

Ho notato inoltre che le viti che fungono da morsetti all'interno dell'antenna logaritmica sono leggermente arrugginite (quanto puo' influire sulla corretta ricezione?). Il collegamento esistente sembra corretto:

- la calza collegata sol morsetto dove è infilato il cavo

- l'elemento centrale collegato sull'altro morsetto

Quindi mi sembra di aver capito che il partitore installato introduce una perdita di segnale abbastanza determinante per quei canali che erano al limite.

Quindi le soluzioni sarebbero due:

- amplificatore

- antenna nuova

Naturalmente ci sarebbe una terza soluzione:

- l'antenna del vicino

Ma burocraticamente è più complesso.

Un grazie in anticipo a tutti voi

Inserita: (modificato)

Per usare una logaritmica, bisoganrebbe ricevere tutti i seganli dalla stessa direzione, o comunque non con tanti gradi di differenza.

Puoi verificare qui da dove li ricevi tu: http://www.otgtv.it/index2.html

Dopodichè potresti provare ad amplificare il tuo segnale, che tra partitore e cavi, ha circa 10db di attenuazione e mettere una resistenza di chiusura sull' uscita non utilizzata

wink.gif

Modificato: da vinlo
Inserita:

io senza adeguata strumentazione farei...

visita al sito rayway o dgtvi ..ecc per vedere da che posizione arrivano i mux

osseva le antenne che stanno intorno, cioè quella del vicino,se tutti hanno la log allora la log va benissimo, se tutti hanno altre antenne ecc ecc ecc

farei un elenco dei mux, canale, direzione e intensità anche in % dal decoder rozzo ma efficace.

comunque un antenna con davanti le case, non è un ottima soluzione, non puoi far scedere un cavo esterno e andare sul tetto ?

se c'è una log probabilmente c'è un canale in banda 3 o le antenne di trasmissione sono un po distanti tra loro, se il canale non c'è in banda 3 si puo usare un antenna direttiva offel trio, blu ecc e avere un guadagno e immunità ai segnali laterali maggiore. se c'è il canale in banda 3 si puo pensare di usare una direttiva per la banda 4,5 quindi con un guadagno maggiore, e una di canale per il canale in banda 3 e miscelarli. naturalmente visto che sei su un balcone l'antenna in banda 3 la metti sopra in modo da non sbatterci la testa !

tieni conto che un antenna log ha un guadagno di 6 8 db, e il partitore ne perde 3 o 4 poi qualcosa del cavo, in pratica compensi solo le perdite con la log.

io proverei a inclinare l'antenna verso l'alto e vedere se il segnale aumenta.

il cavo è decente ?

l'amplificatore è l'ultima cosa da considerare il segnale deve essere buono in uscita dall'antenna altrimenti con l'ampli sono piu i danni che i benefici. biggrin.gif

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Certo che in quella posizione non credo si possa pretendere il massimo.

Prova ad alzare l'antenna di almeno 3-4 metri e vedi se migliora.

Inserita:

Grazie ragazzi per la risposta.

Purtroppo non posso alzare l'antenna, è un balcone al primo piano di un palazzo.

Ho provato a inclinarla ma niente di che.

La direzione dell'antenna è concorde a tutte quelle presenti nel vicinato. Ho comunque provato a direzionarla in qualsiasi direzione e inclinazione sul balcone ma niente di che. Quella è la posizione migliore e non posso farci niente (visto che quello è il punto migliore tra quelli a me disponibili), tranne che chiedere al vicinato su di ospitare la mia antenna tongue.gif

Nel vicinato ci sono quasi tutte logaritmiche come la mia e più di qualche modello di come questo:

user posted image

Che ne dite, ottengo miglioramenti se inserisco un'antenna di questo tipo invece di quella attuale?

Pierluigi Borga
Inserita:

Ciao, la log che hai guagna mediamente 6 dB nell'intera banda operativa 3°+4°+5° poi il divisore ne perde 7, infine il cavo ne perde 4 o 5 a seconda della qualità, quindi un amplificatore sarebbe necessario ma non di troppo, appena 10/15 dB se no poi vai a degradare completamente il segnale.

Usando un antenna più direttiva tipo la tripla culla puoi peggiorare la situazione e ricevere meno programmi visto che ora punti la finestra della cucina del vicino.

Inserita:
Pierluigi Borga+9/07/2011, 09:50--> (Pierluigi Borga @ 9/07/2011, 09:50)

Grazie della risposta,

Cosa ne pensate di questo amplificatore/partitore all-in-one?

Amplificatore regolabile

Inserita:
pizzicato+9/07/2011, 09:05--> (pizzicato @ 9/07/2011, 09:05)

lascia perdere, quello

Pierluigi Borga
Inserita:

Il segnale va amplificato vicino l'antenna. E non certo in cinese, poi chissà che intendono con 47dBu ph34r.gif

Ciao

Inserita:
Pierluigi Borga+10/07/2011, 13:35--> (Pierluigi Borga @ 10/07/2011, 13:35)

Grazie per aver cambiato il titolo del topic. Ora è molto più centrato sull'argomento.

Quindi dovrei procurarmi un amplificatore da inserire in prossimità dell'antenna.

Qualche prodotto in particolare?

A presto.

Inserita:

Sarebbe meglio orientarsi verso prodotti italiani e di buona qualità tipo Offel, Fracarro, Iare, tanto per citarni alcuni

macchia_the_original
Inserita:

cito testualmente dal sito:

....47 Dbu è la perfezione per i segnali video....

UNA GARANZIA!!! wallbash.gifwallbash.gifwallbash.gif

poveri noi!!!!!!

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
pizzicato+9/07/2011, 10:05--> (pizzicato @ 9/07/2011, 10:05)

per fortuna non è disponibile laugh.gif

Inserita:

....47 Dbu è la perfezione per i segnali video....

UNA GARANZIA!!!

Mi pare di capire che questa sia una ....ta...giusto ? laugh.gif

Però io rimango curioso sull'argomento,anzi, ultimamente ,qualche risposta me l'ha data anche Pier Luigi.

Mi è rimasto qualche dubbio ...ne approfitto per chiedervi se i segnali debbano rientrare in un range es. valore massimo e minimo che dobbiamo rispettare e che ci garantisca (a parte la qualità Ber ecc.ecc.)la visione del segnale.

Ciao a tutti.

Inserita:

Ciao ragazzi,

Alla luce delle precedenti considerazioni sto decidendo di comprare un amplificatore e un'antenna.

Vi ricordo, per chi non l'avesse letto, che quello in foto (alla prima pagina del thread) è l'unico posto dove posso localizzare la mia antenna. E seppur non si veda bene dalla foto l'antenna sta puntando nella stessa direzione dove puntano le altre. Ripeto, ho provato a spostarla e inclinarla lungo il balcone e in prossimità delle finestre delle altre camere, ma non c'è posto migliore di questo.

Per cui il problema è: cercare di trarre il massimo segnale da questa posizione (senza possibilità di alzare l'antenna al di là dei confini del mio piano), magari usando amplificatore e/o antenna.I canali che voglio ricevere sono solo i digitali, tra pochi mesi infatti dovrebbe esserci lo switch-off.

Per l'amplificatore, grazie ai vostri consigli, ho deciso di orientarmi verso prodotti Fracarro, sono facilmente trovabili e la casa produttrice ho visto che pubblica moltissime informazioni tecniche su di essi.

Per l'antenna, non so proprio come orientarmi nell'acquisto, e forse rischierei di comprare un oggetto che non farebbe al mio caso. Comunque come vi ho detto nei primi messaggi, la mia antenna presenta ruggine in prossimità dell'attacco (nelle vicinanze delle viti) e non so quanto questo possa influire nella ricezione.

Mi servirebbero dei consigli su questo.

Inserita:

tra pochi mesi infatti dovrebbe esserci lo switch-off.

Pizzicato ...certamente i consigli dei nostri esperti ti gioveranno,io grazie a loro ho risolto parecchi problemi.

Ti parlo della mia esperienza:non sapevo che nella tua zona non avessero ancora effettuato lo switch off,ASPETTA che sia effettuato risparmierai soldi,tempo e scervellature.

Ti faccio una metafora:fa conto che in una stanza ci sia un gruppo di persone che capisca solo l'inglese e un altro solo l'italiano e che ci sia un interlocutore che parli al gruppo italiano,ovviamente nella lingua citata.

Risulta chiaro che l'interlocutore che si rivolge agli italiani non potrà alzare la voce

per non disturbare l'altro gruppo.

In sintesi:i segnali digitali,nella tua zona,attualmente,hanno una potenza minore rispetto a quella che potrebbero avere, appunto per non interferire con gli analogici.

Potrebbe darsi che in condizioni normali (post switch off)non avrai più di questi problemi anche con la configurazione attuale,oppure basterà apportare lievi e meno complicate oltre che onerose modifiche.

Mi si corregga se sbaglio.

Ciao.

Inserita:
ASPIRANTE+12/07/2011, 15:28--> (ASPIRANTE @ 12/07/2011, 15:28)

Capisco il tuo discorso, lo switch off nella mia regione (Toscana) dovrebbe avvenire tra il 7 novembre e il 2 dicembre.

Come ho detto prima ci sono metà dei canali (tra cui i Mediaset) che vedo solo se attacco direttamente l'antenna al decoder (percorso unico senza ramificazioni) e soltanto in condizioni atmosferiche non critiche.

Aspettare altri 5 mesi...

macchia_the_original
Inserita:

..tutto giusto:

a) aspettare lo switch-off

b)localizzazione antenna

c) impossibilità alzare palo

soluzione finale: o provi con un'antenna molto più performante tipo

la DAT75 della Televes , alimentando il preamplificatore, alzando quanto più puoi,

visto che sei "chiuso" da un plazzo accanto, o ricorri a TV sat.....

in ultima analisi.....ABBONAMENTO al Cinema più vicino

Inserita:

Italia a più marce.

E' mai possibile che in Toscana non sia stato ancora effettuato lo switch off ?

Pizzicato io sto a Napoli (Pozzuoli)...accontentati dei segnali analogici...io avrei preferito avere problemi con la tv,più tosto,che con la spazzatura laugh.gif

Perdonami non centra nulla ...ma certe cose nel nostra Italia sono paradossali.

Ciao.

Pierluigi Borga
Inserita:

Certo in una zona televisiva transitoria è meglio aspettare ma nel frattempo è anche seccante star lì e non vedere la tv.

Mettere altre antenne a più guadagno e direttività come la infinito può andar bene e anche male infatti può darti un segnale più forte ma anche più degradato se recupera riflessioni e altre porcherie simili, diciamo che è da provare, però a questo punto puoi provare prima con un amplificatore da palo a un ingresso VHF +UHF con un 10/15 dB di guadagno e non oltre magari regolabile e a bassa figura di rumore che va bene anche con alte antenne come potrebbe essere un 2T15 combi offel e un alimentatore da 100mA 15 volt sempre offel se non è reperibile come temo si potrà vedere per un MAP fracarro simile.....

centopercento
Inserita:

miracoloso come tu riesca a vedere la tv....

  • 5 months later...
Inserita:

Salve ragazzi, torno sull'argomento per aggiornarvi sulla situazione e cercare di migliorare un pò la stessa.

Ebbene, ho comprato un amplificatore e la situazione è migliorata. La ricezione non è ottimale.

Molti canali si vedono correttamente ma alcuni scattano, soprattutto i canali sul decoder per i canali codificati (Mediaset premium), in quest'ultimo caso penso sia dovuto anche al decoder.

Avendo tre decoder in casa ho notato che il decoder per la decodifica dei canali criptati scatta molto di più degli altri, ho provato a spostare il decoder suddetto e la situazione rimane inviariata: il decoder per la decodifica dei canali criptati è molto più sensibile degli altri, e risente enormemente della perdita di pacchetti rispetto agli altri.

Il rilevatore di segnale presente nei vari decoder, mi dà come media di potenza tra il 60% e l'80% e come media di qualità tra il 70% e il 90%, ovviamente varia tra canale e canale.

Alla luce di questa situazione sto decidendo di optare per una (o entrambe) di queste due soluzioni:

- sostituzione dell'antenna logaritmica con un'antenna con un più alto guadagno

- posizionamento dell'antenna nei balconi del piano sopra al mio, come detto nei post precedenti mi trovo al primo di un palazzo di 8 piani circondato da costruzioni. Nella città in cui mi trovo il segnale è forte, più si risale di piano, meno riflessioni ci dovrebbero essere. Il problema è che per optare su questa soluzione dovrei proporre il problema in una riunione condominiale, per cui se si può evitare è meglio per me.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...