rocco66 Inserito: 3 agosto 2011 Segnala Inserito: 3 agosto 2011 Ciao a tutti. Apro questa discussione per aver provato la PU16 in H con ottimi risultati in zone veramente negative. Mai provata in V, anche perchè mancante di attacchi. In teoria i 4 dipoli in V dovrebbero essere "allineati" come avviene nei "pannelloni" da ripetitori.
vil_coyote Inserita: 23 agosto 2011 Segnala Inserita: 23 agosto 2011 Ciao.Si potrebbe provare anche in verticale (vuoi che non esistano attacchi?....) ma raramente nelle mie zone ho segnali in verticale in gamma UHF.Strano pero' che la azienda costruttrice non preveda montaggio in verticale.Viste le dimensioni, in verticale, mezzo palo di antenna se lo porta via lei da sola......Ho montato una PU16 giusto ieri pomeriggio, (ovviamente in orizzontale).Ha una direttivita' impressionante. Nel mio specifico caso (esile segnalino "disperato", riflesso dalla parete di un condominio........caso estremo....) l' ho fissata al comignolo di un buon camino, tenendo la parte posteriore della stessa coperta dal camino stesso. In questa condizione: a) presa sul vento inferiore schermatura aggiuntiva sui segnali "posteriori".L'antenna costa un bel po', ma le sue prestazioni, per me, sono fuori discussione. Per il segnalino singolo,questa antenna fa veramente poche storie: pochi gradi di inclinazione nell'orientamento, e "o sei dentro o sei fuori"; il guadagno, poi, quello non manca davvero... Io ho fissato ulteriormente i pannelli ai tubi in alluminio con delle fascette, in modo da tenere le 4 "graticole" perfettamente allineate.La scatola dell' accoppiatore e' montata da una parte, volevo sapere se tu l'avevi piazzata in maniera + centrale e simmetrica e se avevi fissato con fascette alle "graticole" anche i 4 cavi "calibrati" che vanno dall' accoppiatore alle 4 scatoline rotonde. Nel rendimento, influisce anche questo, secondo te?? Ps. sono un hobbista, NON SONO UN ANTENNISTA di professione.solo che "la malattia delle antenne" l'ho sempre avuta......Attendo tue impressioni.vil_coyote
rocco66 Inserita: 24 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2011 Ciao. Anche io ho tratto veramente impressioni su questa antenna come nel caso tuo piccolo segnalino "o sei dentro o sei fuori" senza esclusione di colpi. Non è che è mancante di attacchi non la sì mette in V ma, in teoria i dipoli dovrebbero essere "affiancati" come le antenne sui ripetitori. Ho fascettato tutti i cavi penzolanti alle griglie. Hai fatto ok ad allineare i dipoli che influenzano sulla rx. Visto che Sei capitato appunto in una zona negativa; dopo il montaggio di questa antenna come hai amplificato ulteriormente il segnale.
filolau Inserita: 24 agosto 2011 Segnala Inserita: 24 agosto 2011 salve ragazzi mi aggiungo anch'io alla discussione in quanto felice possessore della bestia,io non ho fascettato niente, credete mi convenga farlo?perchè effetivamenti i dipoli ballano ,anche i cavi dovrei fascettare?grazie dei consigli
Matteo Capuzzi Inserita: 24 agosto 2011 Segnala Inserita: 24 agosto 2011 Da qualche parte però son sicuro di averla vista montanta per polarizzazione verticale.Qua da noi il sito RAI di Montespineto trasmette in UHF in verticale sia i mux rai che quelli di LA7.Quindi è qua in zona.
rocco66 Inserita: 27 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2011 filolau+24/08/2011, 19:07--> (filolau @ 24/08/2011, 19:07) Ciao. Come fanno a "ballare" i dipoli se sono fissati a "scatto" nella plastica...Certo ti conviene fare tutto ciò che altri hanno "purtroppo" tralasciato.
rocco66 Inserita: 27 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2011 rocco66+27/08/2011, 16:01--> (rocco66 @ 27/08/2011, 16:01) Stò tentando di inserire foto ma con esito negativo (eppure è di 200Kb)
Matteo Capuzzi Inserita: 27 agosto 2011 Segnala Inserita: 27 agosto 2011 rocco66+27/08/2011, 16:08--> (rocco66 @ 27/08/2011, 16:08) C'è una sezione apposita del forum dove inserire tutto quello che vuoi:http://www.plcforum.it/forums/index.php?autocom=downloadsanche io ieri stavo sclerando per lo stesso motivo... poi ho trovato un post dove ne parlavano e l'ho usato =)
rocco66 Inserita: 27 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2011 Matteo Capuzzi+27/08/2011, 16:18--> (Matteo Capuzzi @ 27/08/2011, 16:18) Grazie Matteo.
rocco66 Inserita: 27 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2011 rocco66+27/08/2011, 16:33--> (rocco66 @ 27/08/2011, 16:33) Purtroppo quel link non l'ho inteso. Per esempio (tu che hai avuto stesso motivo) per inserire foto nella stessa discussione.
filolau Inserita: 28 agosto 2011 Segnala Inserita: 28 agosto 2011 mi sono espresso male non sono i dipoli a ballere ma i due montanti superiore ed inferiore ad avere un po di gioco che fa andare fuori asse(anche se non di molto)i quatro dipoli
rocco66 Inserita: 28 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2011 filolau+28/08/2011, 01:13--> (filolau @ 28/08/2011, 01:13) E sì, le piastre che reggono i riflettori. Fascetta tutto (anche le reti al telaio) che se adesso hanno gioco, col passar del tempo vanno in peggioramento.
vil_coyote Inserita: 29 agosto 2011 Segnala Inserita: 29 agosto 2011 Ciao Rocco scusa nella mia lentezza a risponderti (miei problemi al PC...)Un saluto a tutti gli altri.Rispondo alla tua domanda precedente:l'amplificatore che ho e' un larga banda (JB8RPUU0 fracarro) dichiara 34 db di guadagno massimi in uhf, e dichiara un livello max di 116 dbmicrovolt all' uscita...L' antenna e' L'UNICA montata, accoppiata dritta dritta in uno dei due ingressi UHF...." cosi' com'e' tira su" da sola 130 ch circa....rai mediaset ecc ecc ecc.Quando decidero' di montare un qualche canale in + allora montero' una seconda antenna accoppiandola a questa usando un MEF della Fracarro, coi canali che mi servira' aggiungere...ma per adesso ho speso gia' abbastanza!Il trimmer del guadagno ingresso UHF e' posto a poco meno del massimo (1/2 giro in meno...)per quanto riguarda la polarizzazione in verticale della stessa, ho letto un po' in giro sul web e mi sembra di aver capito che, per avere un senso di resa effettiva per dove serve, i 4 pannelli accoppiati dovrebbero essere si' affiancati, ma per il lato LUNGO, e non per il lato CORTO come e' adesso. (verrebbe fuori un ingombro enorme....le strutture tubolari in alluminio che sostengono le griglie dovrebbero essere lunghe almeno il doppio); montarla invece in verticale ruotandola così com'e' non dovrebbe dare dei gran risultati... quando trovo i link di cio' che ho letto in giro te li giro in pvtPer la fascettatura: io ho visto che le graffette di fissaggio dei pannelli alle strutture tubolari non sono poi cosi' "bloccate", e nel dubbio ho aggiunto fascette sia per allineare bene i pannelli tra loro, sia per bloccarli ulteriormente...male non fara'.....l' unica e' usare fascette magari un po' piu' grosse che un po' piu' fini, il sole altrimenti alla lunga negli anni le puo' "cuocere"..
rocco66 Inserita: 29 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 29 agosto 2011 Non riesco a trovare il JB8RPUU0 fracarro, hai qualche link?
rocco66 Inserita: 29 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 29 agosto 2011 Ok, chiesto e letto "datasheet" del JB8RPUU0= ampli da 8dB di NF, per un semplice motivo: Ti posso garantire che nella tua installazione poteva andare bene anche un direttiva leggermente + semplice in guadagno o addirittura una PU4. Prima della PU16 ci avevi provato altra antenna oppure direttamente PU16?
vil_coyote Inserita: 29 agosto 2011 Segnala Inserita: 29 agosto 2011 per le prove avevo usato una P54 fracarrro (1 pannello per banda quinta, con PBU - preamplificatore montato nella scatola), tenuta a mano, collegata a un rilevatore di campo che mi hanno prestato (Lafayette "SMB 05"......)Con la P54 e preampli acceso: segnale debole e discontinuo, spariva ciclicamente (S/N tra 0 e 19,5 db, leggevo sullo strumento....e BER con valori ... E-3÷E-5)..... immagine estremamente a scatti......piu' blocchi immagine che immagini ricevute.... audio inascoltabile...con preampli spento: non riuscivo nemmeno a memorizzare il canale nell' smb 05.Io mi sono detto: tento con una antenna che presenta una elevata area di cattura, visto che si trattava di un segnale riflesso e debole....tu pensa che, se mi sposto di piu' di un metro e mezzo a dx di dove l'ho montata, il segnale scompare...a sx invece finisce il tetto... e cosa buffa, a parita' di puntamento, piu' la monto in alto e meno guadagno.... mi sono detto: piuttosto che spendere meno e magari spendere due volte, "mi sono giocato" una spesa + grossa...."o la va o la spacca" .......ho avuto fortuna.......con la PU16, il segnale ricevuto oscilla ancora, ma non scompare + a zero, e con valore S/N minimo di 21db fino a massimi di 24 db e BER con valori compresi tra E-7÷E-8.Audio e video ora "scattano" rarissimamente.Ovviamente sono in una "conca", in una vallata circondata da monti, e quel segnale li' non si prende "in diretta"
rocco66 Inserita: 30 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2011 Inteso la prova che hai fatto con antenna + pbu. Con pbu spento ovvio non è "passante" quindi normale che non vedevi nulla. Con pbu alimentato l'antenna ce l'avevi in mano e non esattamente dove è adesso PU16. Puoi tentare per eliminare i rari "scatti" d'immagine, di far funzionare il pre, sia con pu16 (a questo punto dovresti modificare pbu con spinotti F) sia con l'altra antenna. Sono sicuro che prima non vedevi perchè il pbu "aveva" 17dB di guadagno contro i 30 di adesso, migliorerai senz'altro se lo farai funzionare in serie all'antenna; Antenna > pbu > amplificatore, soprattutto stessa posizione dell'antenna. Con le dovute tarature sarà tutto ok. "Ai tempi del pbu, in zone marginali, si facevano veramente "miracoli".
gufo2 Inserita: 30 agosto 2011 Segnala Inserita: 30 agosto 2011 Oggetto della discussione: "Pu16 In V ". Ma uno normale, deve andare su Google per capire di cosa state parlando?Ciao
vil_coyote Inserita: 31 agosto 2011 Segnala Inserita: 31 agosto 2011 chiedo scusa, sono scivolato adagio adagio in OT.... non mi sono reso conto....grazie a rocco 66 per le dritte!!
rocco66 Inserita: 31 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2011 gufo2+30/08/2011, 15:40--> (gufo2 @ 30/08/2011, 15:40) V= Installazione verticale rispetto al suolo.
Pierluigi Borga Inserita: 31 agosto 2011 Segnala Inserita: 31 agosto 2011 Ciao a tutti, mi chiedevo ma la PU 16 è stata messa lì subito e non è stato fatto confronto ?Io son sempre stato convinto che un unica antenna direttiva faccia meno danni di 4 antenne accoppiate visto che il miscelatore e i cavi anche se predisposti sono sempre critici.....Del resto la posizione conta moltissimo e a volte per schivare rilfessi stratificati e recuperare segnale pultio basta abbassarsi in altezza.Comunque per mettere la PU 16 in verticale sarebbe corretto disporla come due PU 8 verticali affiancate
vil_coyote Inserita: 31 agosto 2011 Segnala Inserita: 31 agosto 2011 Ciao Pierluigi, si' l'antenna l' ho messa su dritto per dritto...dopo aver fatto prove con una P54 Fracarro + PBU interno (se leggi dall'inizio il thread c'e' tutto....)....ormai l' antenna l' ho comprata, il suo lavoro lo fa benone .....idealmente occorrebbe avere un piccolo campionario di antenne da prova, per poter avere il "lusso di partire con poco" per arrivare su su al giusto compromesso....io sono partito da una spesa grossa e la' mi sono fermato.Forse avro' ammazzato la mosca usando un cannone, mentre magari bastava un cannoncino o una mitraglietta) ma questo cannone spara molto bene......
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora