Vai al contenuto
PLC Forum


Dbmv In Uscita Dall'amplificatore - Somma fra segnale diretto e riflesso


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao .

Ho un dubbio che affido a qualche amico esperto del forum .

Supponiamo che lo stesso canale Tv venga ricevuto contemporaneamene da due antenne ed i livelli dei segnali in uscita siano ad esempio di 60 dBmV e 40 dBmV.

Se questi due segnali entrano in un amplificatore che guadagna ad esempio 20 dB, cosa succede al segnale in uscita dall'amplificatore? Il canale lo trovo amplificato di 60+20 e 40+20 = 140 dBmV oppure

60+40 ( uscite antenne ) + 20 ( guadagno amplificatore ) = 120 dBmV ?

Spero di essere stato chiaro.

Ciao

wallbash.gif


Inserita:

Secondo mè, può succedere di tutto, sicuramente non succede nulla di quello che hai ipotizzato tu.

Nella migliore delle ipotesi se sei così fortunato ,(ma è molto molto raro) che i segnali sono in fase tra loro forse ,ma sempre se sei molto fortunato, in uscita avrai 60+20 dBuV ovvero 80 dBuV , ma molto probabilmente avrai un seganle di 40/50 dBuV con una pessima qualità e quindi inutilizzabile.

Inserita:
azzero+5/08/2011, 16:47--> (azzero @ 5/08/2011, 16:47)

Ciao grazie per la risposta.

In effetti avere in uscita un segnale cosi forte non la consideravo una fortuna,anzi il timore era quello di saturare l'amplificatore provocando fenomeni di intermodulazione.

Rimane il dubbio se nelle condizioni ipotizzate il segnale è eccessivo ( e dunque inutilizzabile perchè satura l'amplificatore ) oppure è vermanente scarso e degradato e comunque sempre inutilizzabile...

Ciao

Domenico Maschio
Inserita:

Quello che hai proposto è una condizione sconsigliata ,proprio per il motivo che ha suggerito azzero.

Bisogna sempre evitare che un segnale (di un canale ) entra in due antenne.

Le antenne devono essere di bande diverse ,o di canali diversi e comunque entrare in ingressi amli di bande diverse .La anche lieve differenza di antenne : posizione ,altezza ,orientamento,marca ,guadagno,ecc. produce senpre una sfasamento tra i segnali che producono una marea di inconvenienti.

Ciao

Inserita:
Domenico Maschio+5/08/2011, 18:43--> (Domenico Maschio @ 5/08/2011, 18:43)

Sono daccordo con te infatti se posso evito di fare entrare lo stesso canale da due antenne diverse, solo che a volte ci sono casi in cui questa condizione si verifica ( ad esempio antenne con un basso rapporto avanti/indietro ) segnali riflessi che entrano lateralmente da un altra antenna ecc..

Mi chiedevo cosa succede a due canali di diversa potenza che entarano COMUNQUE in un amplificatore nonostante tutti i tentativi fatti per evitare questa situazione..

Ciao grazie

Inserita:

Le risposte che ti sono state date, sono sicuramente di ottima competenza. Io per mia esperienza, ti posso dire in parole diverse che il problema non sussiste se lo stesso canale ti entra da due antenne in quanto basta filtrarle. Diversamente diventa tale quando dalla stessa antenna entra sia il segnale principale che eventuali riflessi o da ripetitore diverso. In questo caso, se i tempi del fenomeno ricadono all'interno dell'intervallo di guardia non ci sono conseguenze negative anzi possono sommarsi. Se invece escono da questo intervallo, sicuramente il segnale secondario agisce in maniera nefasta su quello principale daneggiandolo sia in potenza che in qualità. Sicuramente sarà possibile anche calcolare in maniera numerica questo danno, ma non è facile in quanto oltre che le potenze in gioco fra i due segnali, va considerata l'esatta posizione (tempo di anticipo o ritardo) del segnale degradante. In questo caso, la scelta dell'antenna è importane e il compromesso della sua posizione.

Ciao

Domenico Maschio
Inserita:

OK .quindi si puo fare un discorso puramente teorico per ragionare un pò ,senza avere risvolti pratici .La soluzione del problema è molto complicato ,perchè ci sono in gioco molte variabili da considerare .Innanzi tutto ,nell'esempio che hai fatto di due segnali uno di 60 andrebbe bene,ma uno di 40 dBmV dubito che possa essere considerato dall'amplificatore o non tradotto solo in rumore .

Poi ogni amplificatore ha un livello massimo di amplificazione oltre cui non puo andare ,all'aumentare di canali o di segnali dello stesso canale ,non puo amplificare oltre i 20 dB dell'esempio che hai fatto.

Secondo me il problema piu grosso si ha a causa dello sfasamento dei due segnali che entrano nell'ampli. , difficilmente questi si trovano in fase ,quindi si potranno disturbare se non addirittura annullarsi proprio.

Ciao

Inserita:

Grazie a tutti per le ottime risposte

Ciao e buona domenica

Pierluigi Borga
Inserita:

Il segnale digitale ammette portanti analogiche o digitali iso frequenza purchè entro un certo livello e quindi rapporto per poter funzionare comunque senza essere interferito.

Le antenne da sole non devono avere il compito di filtrare le bande e i canali, non potranno mai averlo, si limitano ad attenuare semplicemente i segnali fuori range di risonanza, è sempre il filtro o amplificatore o miscelatore a gestire gli ingressi, ma forse tu usi ingressi sovrapposti o doppi ?

Inserita:
Pierluigi Borga+7/08/2011, 12:16--> (Pierluigi Borga @ 7/08/2011, 12:16)

Ciao Pielruigi

Ti spiego.

Nella mia zona a volte capita di usare la seguente configrazione : due logaritmiche orientate a 90°, mscelate con ESP2 Fracarro ed amplificate. Spesso i segnali di qualche canale vengono ricevuti contemporaneamente dalle due antenne e con una potenza piuttosto alta: mi chiedevo cosa succede in questo caso ai segnali che arrivano all'ingesso dell'ampli da due antenne diverse...

Inserita:

Ciao a tutti.

Entrando in un ampli (o mix) con 2 segnali della stessa frequenza

60+20=80dBµVolt, l'altro 40+20=60dBµVolt un analizzatore analizza e misura quello più alto come dBµVolt (non la somma delle 2 altezze) ma,

con degratamento massimale sia MER CBER CN ecc. Impossibile utilizzare questa frequenza a meno chè attenuare il più possibile (sotto soglia) la frequenza disturbante. In analogico la 2° frequenza si presentava con un certo "ritardo" all'ingresso dei tuner, resentando video sdoppiato, doppie immagini ecc.

  • 2 weeks later...
Inserita: (modificato)

nella migliore condizione 3db, più il guadagno dell'ampli.

Modificato: da gtamax
Inserita:
gtamax+19/08/2011, 07:35--> (gtamax @ 19/08/2011, 07:35)

Ciao.

Questa veramente mì è nuova, 3dB guadagnati + il guadagno dell'ampli?

Inserita: (modificato)

Intendo dire che se accoppi due antenne guadagni 3 db in più a quello che ne guadagnerebbe una sola dopodiché amplifichi il segnale .

Ciao

Modificato: da gtamax

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...