Vai al contenuto
PLC Forum


Misuratore Di Campo palmare e antenna - quale scegliere?


Messaggi consigliati

Inserita: (modificato)

roll.59+7/09/2011, 19:24--> (roll.59 @ 7/09/2011, 19:24)

Farò il possibile, cerco di contattare un altro amico che fa l'antennista e vedere cosa esce fuori wink.gif (sperando che abbia qualcosa di diverso come misuratore di campo =) )

Modificato: da Matteo Capuzzi

  • Risposte 77
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • rocco66

    28

  • Matteo Capuzzi

    21

  • azA9

    8

  • vinlo

    8

Inserita:

Ad un parere pressamente personale tutti gli strumenti digitali hanno a bordo un software appositamente redatto per svolgere determinate funzioni.

Fino a quando qualcuno ci mette mani all'interno del µP (tramite programmatore ecc.) il software redatto all'origine, rimarrà tale, a differenza degli strumenti analogici di cui ogni tanto sì doveva ritararlo con generatore di rumore.

Questo per il semplice motivo che erano costruiti con compensatori variabili, bobine di mediafrequenza ecc. In un digitale invece è tutto con µP al di fuori del tuner che è anchesso a µP e programmato per la sua funzione.

Sinceramente mì sarei aspettato differenze notevoli nell'ordine dei 10-20dBµVolt come gli Ibermeter sia dtt sia combo. Gli 0,5 sono davvero trascurabili ma rimane pur sempre uno strumento privo di monitor, questo "optional" serve a quei clienti in cui quando vai a fare un sopralluogo dell'impianto, in anteprima gli fai vedere quello che lui in quel posto non aveva mai visto così perfetto...

  • 2 weeks later...
Inserita:

Ho effettuato un secondo raffronto con un Televes HD H45 compact, l'errore era sempre contenuto nei margini indicati nel confronto del Rover. wink.gif

Inserita:

Ciao,bene bene mi fa piacere e ti ringrazio per l'allegato

Inserita:
roll.59+24/09/2011, 10:28--> (roll.59 @ 24/09/2011, 10:28)

Di nulla, figurati wink.gif

Inserita:
Matteo Capuzzi+24/09/2011, 10:13--> (Matteo Capuzzi @ 24/09/2011, 10:13)

cool.gifcool.gif

Inserita:

Ciao matteo una domanda:

Hai detto di aver effettuato un confronto con due strumenti (rover televes) e di avere avuto delle misure quasi uguali, ma li hai priovati in diverse situazioni?

Esempio: un canale che arriva con mer border line per esempio 18, lo aggancia oppure no?

Ti chiedo questo perchè ho visto alcuni di questi strumenti che in condizione di massimo segnale vanno bene, ma appena questo arriva al limite uno strumento tipo rover magari ti dice qualità "No" ma aggancia il canali mentre gli strumenti più economici no.

Questo è un limite nel caso in cui uno debba tirar fuori un segnale debole in antenna, oppure misurare il degrado del segnale all'interno di un impianto.

planic

Inserita:

Da test "personali" a quanto ho potuto constatare (almeno sul mio) se sì misurano segnali puliti nel senso anche 100-130dBµVolt con Cber 4-5 allora lo strumento misura perfettamente. Difatti da prove da casa, 700 metri da ripetitore con pre basso rumore feci arrivare la scala quasi a fondo scala, invece se quei 100dBµVolt vengono misurati sotto un impianto che abbia Cber 1-2 e MER nell'ordine dei 18 allora lo strumento s'imballa, in questo caso inserendo un attenuatore ritorna ok.

(Televes sulle loro centraline hanno uscita test -30dBµVolt)

Caso contrario invece sui segnali deboli, anche al limite ok.

p.s: I Rover in qualsiasi condizioni è l'impianto effettua sempre misura?

Oppure anche loro hanno bisogno di attenuatore?

Inserita: (modificato)

rocco66+29/09/2011, 08:42--> (rocco66 @ 29/09/2011, 08:42)

Questi misuratori di campo... a parte l'ingombro e prezzi... mi sembrano tutti uguali, mì sà tanto che mi tengo ben stretto il mio Digipro T Max, in quanto se passassi al Athom avrei solamente più ingombro senzasperanza.gif

Tanto quando s'imballano rimane il CN [(almeno sul mio) : (cuore del sistema)].

Modificato: da rocco66
Inserita:
rocco66+30/09/2011, 09:57--> (rocco66 @ 30/09/2011, 09:57)

ciao,come ti trovi? quanti €urini ?

Scusa per la risolutezza...............

Grazie

Inserita: (modificato)

Ciao

Sono oramai un paio d'anni che stà lavorando, e ti posso dire che mi trovo veramente bene. Soprattutto è leggerissimo (una volta sostituito il pacco batterie originali NI-MH con LI-PO, perchè ti faceva lavorare sì e nò un paio d'ore con visualizzazione solo dati ma, modalità tv l'assorbimento è identico perchè sempre lcd acceso), poi come ho scritto nei precedenti post, quando s'imballa rimane il CN e se è 38,5 stò ben sicuro che è tutto ok (senza la visualizzazione di mer cber vber ecc). Display ultraluminoso LCD e non TFT come 2010 sat che è veramente illegibile al sole. Questo strumento lo pagai (con sconto "comitiva" 849 euro (sante benedette). Attualmente esiste versione combo che sù per giù dovrebbe costare 1250-1300, (posso informarmi al negozio). Strumento garantito da Teleco Italia. Una nota importante: Il primo palmare del Digipro T max durò ca. 1 mesetto, poi una volta ritornato dalla riparazione mi riferirono che era stata colpa mia perchè gli iniettai 12Volt dallo spinotto F antenna. Molto improbabile perchè una volta aperto sul tratto della C.C. vì è un diodo in serie al "F" per proteggere questo tipo di inconveniente. Prima di portarlo al negozio per inviarlo in riparazione (15gg), lo aprii rompendo il sigillo di garanzia, risultato? Palmare completamente sostituito dalla Teleco con altro nuovo... senza discussioni ecc.

Modificato: da rocco66
Inserita:

[Hai detto di aver effettuato un confronto con due strumenti (rover televes) e di avere avuto delle misure quasi uguali, ma li hai priovati in diverse situazioni? ]

Ciao.

Sara' meglio che l' atom abbia gli attenuatori e che non sballi in qualsiasi condizione di segnale !

Infatti come dice Planic, bisogna "priovarli" (beccato !!) in diverse situazioni.

Richiamando l' analizzatore di spettro compare l' avviso di selezionarli.

Puoi vedere i segnali da 0 a 60 db micro volt di fondo scala e salire a passi di 5 fino a 130.

Inserita:
azA9+30/09/2011, 13:26--> (azA9 @ 30/09/2011, 13:26)

Hanno pensato bene i softwaristi Rover... potrebbe andare in stallo...

Inserita:
rocco66+30/09/2011, 12:11--> (rocco66 @ 30/09/2011, 12:11)

Scsa,questa non lo capita.............:Avevano capito che a romperlo potevi essere stato tu con i 12 V. in ant ;ma poi te l'hanno sostituito?in garanzia?

Inserita:

errore di battitura fu, miezzeca smile.gif

Matteo non ha risposto alla domanda, probabilmente non è sul forum in questi giorni.

Solo effettuando una serie completa di misure comparate da segnale debole fino a segnale max, si può riuscire a capire il livello dello strumento.

planic

Inserita:
roll.59+30/09/2011, 15:18--> (roll.59 @ 30/09/2011, 15:18)

Hai capito bravo... secondo loro è stata una scusa per procurarsi un "alibi" a loro volta ma, visto che è stato aperto ovvio che il diodo è a vista d'occhio in serie al F, quindi ipotesi scartata che l'inconveniente l'ho procurato io, perchè impossibile introdurre + 12Volt in un diodo messo apposta per far uscire e non entrare tensione. Poi ovvio non farsi "sputtanare" da uno strumento appena uscito in commercio te lo hanno sostituito e basta. Vallo a fare in Rover questa storia: 2000 euro all'acquisto? altri 500 per la riparazione con sigillo rotto perchè hai sgamato i loro errori!

Inserita:
planic+30/09/2011, 17:15--> (planic @ 30/09/2011, 17:15)

Ma, questi "ingegneri elettronici" già che sì sono "fermati" alla tecnologia display 2-4 righe 16 caratteri e non continuato fino allo schermo lcd oppure tft oppure out video, magari proponendo un'altro modello con lcd, si evince che non sono al passo...

Inserita:

[Hanno pensato bene i softwaristi Rover... potrebbe andare in stallo...]

Ciao.

Per i "sofwaristi" (beccato pure tu, non c'e' perdono !!! tongue.gif ) Rover.....

Non penso sia un problema di stallo, ma devi selezionare il fondo scala, come sul tester o l' oscilloscopio, ma solo sulla schermata dell' analizzatore di spettro, se vai sui singoli canali TV o Sat non c'e' bisogno.

Stavo tribolando con un Sat rumeno , forse sara' il caso di aprire un' apposita discussione.

Un saluto a tutti.

Matteo Capuzzi
Inserita:
rocco66+1/10/2011, 07:39--> (rocco66 @ 1/10/2011, 07:39)

Ciao!

per rispondere a Planic: hai ragione... sono stato molto impegnato in questi giorni e ho frequentato poco.

wink.gif

Il test è stato condotto abbastanza scientificamente da un'antennista professionista che conosco bene: ancora uno di quelli che si può dire che lavora più che onestamente e con molta professionalità, non uno di quelli che purtroppo si "improvvisano".

Il metodo è stato il seguente: misure su tutti i canali UHF effettuato nella medesima presa del mio impianto di casa, prima le misure venivano prese con il mio "giocattolino" compilata una tabellina con i valori del mio strumento poi si passava all'altro strumento, compilazione della tabellina ed infine si è arrivati all'ultimo strumento che si è fatto prestare l'antennista da un suo collega.

Non volendo rubare spazio, vedendo che quasi tutte le misure sballavano di 0,5dB in media oppure a volte coincidevano esattamente non ho allegato i risultati, preferendo una sintetica descrizione.

Il secondo test è stato effettuato sul tetto collegando i vari strumenti all'antenna logartimica di prova: i risultati erano identici alla misure della presa: differivano più o meno di 0,5dB; in alcuni casi erano identici.

spero di essere stato chiaro. wink.gif

Comunque se ci fosse qualcosa sono a disposizione =)

Inserita:

Ciao Matteo "Ben ritornato"

Il paragone (molto importante) delle misure fatte, sono state fatte solo sul livello del segnale (dBµVolt) o anche di Ber, Cber, Mer, CN ecc. nel senso i paragoni di livello in dBµVolt e magari Cber 2 e CN 28 e via dicendo sono stati uguali allo strumento professionale? In molti strumenti semiprofessionali (semiseri) è specificato la costellazione simulata ma, mai Cber, Mer. Vber, CN ecc.

Inserita:

Ciao.

E le misure a valle dell' ampli, cioe' sui segnali forti, le avete fatte ?

Matteo Capuzzi
Inserita: (modificato)

azA9+3/10/2011, 14:24--> (azA9 @ 3/10/2011, 14:24)

Sì certamente.

Rocco66+3/10/2011, 13:12--> (Rocco66 @ 3/10/2011, 13:12)

Dunque il digitairpro misura BER, MER, CBER, VBER oltre che i valori in dBuV.

Il confronto è stato fatto su quelle misure.

Per il C/N mi sono fatto un foglio di excel prendendo la formula da un libro di elettronica dell'università.

In ogni caso, c'è la modalità grafica per vedere la costellazione, ovviamente puoi ben capire che la "risoluzione" grafica non poteva reggere il confronto con gli altri due strumenti professionali...

Però sembrava abbastanza simile...

Modificato: da Matteo Capuzzi
Inserita:

Invece nelle prove a confronto che sto facendo tra l' atom light ed il vecchio strumento....... pazzesco !

12 db di differenza in sat sulla schermata dell' analizzatore di spettro

in terrestre 4 -5 db di differenza,e sul C/N in alcuni canali mi da 4 db(non si dovrebbe vedere nulla ma il decoder funziona , per questo ero sicure dell' errore)

mentre l' atom segna 26, meno male che lo ho comprato.

un saluto a tutti

Inserita:

L'Athom Light diciamo che ha tutto. Nel negozio di fiducia hanno disponibile l'Athom HD, c'è molta differenza nelle misure a parte la visione dei canali HD...

  • 3 weeks later...
Inserita:

Per azA9, volevo chiederti appunto per l'Athom Light se ti trovi bene sia in sat sia in dtt, poi per la sua "velocità" in tempo reale, curiosità: quanti millisecondi più o meno impiega per "aggiornarsi" in tempo reale? Ho letto molti forum e per qualche strumento un pò datato tipo ST2 aveva una lentezza che quando si aggiornava potevi andare a "manomettere" o un'occhiata alle antenne del vicino...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...