DJ_Gabriele Inserito: 23 agosto 2011 Segnala Inserito: 23 agosto 2011 Buonasera a tutti quanti, spero possiate darmi un consiglio.A casa (villetta singola, antenna privata) abbiamo sempre avuto problemi di ricezione TV così, con l'acquisto di un nuovo televisore in salotto abbiamo fatto ampliare l'impianto dedicato alla TV e relative prese.La situazione precedente era la seguente:antenna, cavo al quadro, due cavi uno al salotto ed uno al tinello, entrambi fasciati col nastro isolante al cavo che veniva dall'antenna e una presa in ciascuna stanza.La situazione in cucina è stata lasciata immutata, salvo il collegamento ora fatto con il partitore di segnale e non col nastro isolante al quadro.Nella sala abbiamo fatto installare in luogo della singola presa+antenna, un gruppo di prese elettriche con un bipolare per spegnerle in blocco (tutto a muro, serie Vimar Idea) per non avere più multiple assieme alla presa antenna sul muro dietro la TV. Corrente e TV sono in corrugati separati e distanti, se non per l'ultimo metro.Prima la ricezione era quella che era ma i canali analogici si prendevano tutti più o meno bene, in digitale invece mancava mediaset.Adesso invece abbiamo fatto attivare anche una parte di impianto dormiente, ossia quella derivazione che dalla sala arriva alle camere da letto, finora mai allacciata (l'impianto è stato fatto a metà anni 90). Questa derivazione è composta da due ulteriori prese, una passante ed una di termine, la prima Bticino Magic (da sostituire in questi giorni con una Vimar Idea come nel resto della casa) ed l'altra Vimar Idea di termine.Nella sala è stata installata in luogo della precedente presa, un'altra passante Vimar Idea e al posto dei fili nastrati è stato messo un partitore di segnale.I fili sono stati posati nuovi fino al salotto, i vecchi mai usati invece sono stati lasciati perché di difficile sostituzione.Il problema è il seguente: alla prima ri-sintonizzazione in cucina rilevati oltre 120 canali tra digitale e analogico, con ottima qualità.Al giorno dopo si completa tutto quanto e si allaccia anche il resto dell'impianto. Accade che in salotto si vedono solo una manciata di canali analogici (tutti mediaset) con più nebbia che immagine mentre in cucina non si vede più la rai in digitale.Alla sera invece la situazione torna ottima, oltre 120 canali rilevati in cucina e più di 170 in salotto. Nelle camere è circa uguale. Al giorno di nuovo male, si vede meglio a staccare l'antenna e tenere il cavo in mano oppure collegando il cavo TV alla parte di impianto staccata dall'antenna che con l'antenna, assurdo!!!Anche staccando la derivazione e lasciando le prese nella "vecchia" configurazione la situazione non migliora affatto.Da che cosa può dipendere? Devo richiamare l'elettricista? Sarà mai possibile che posso vedere la tv bene solo alla sera?! E perché prima il problema non si presentava?
rocco66 Inserita: 24 agosto 2011 Segnala Inserita: 24 agosto 2011 DJ_Gabriele+23/08/2011, 21:15--> (DJ_Gabriele @ 23/08/2011, 21:15) Ciao. Non è assolutamente assurdo. Se stacchi l'impianto e colleghi un pezzo di cavo dietro al decoder dtt ed è ok (stessa cosa se stacchi il cavo d'antenna) si spiega solo in un motivo: E' presente un segnale forte. Poi potrebbe dipendere da molti fattori sulla costituzione dell'impianto. Postando lo schema di come è composto l'impianto e i relativi componenti possiamo aiutarti meglio...
DJ_Gabriele Inserita: 24 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2011 Come richiesto ecco per chiarificazione quali sono le componenti del nuovo impianto:qui è la scatola dove arrivano i cavi d'antenna e l'alimentazione alla TVQui è la scatola con i cavi di antenna (dal partitore alla derivazione) con le prese, non ancora installateQuesta è la presa passante che deve essere sostituita a brevequesta è la presa di termine, smontata per l'occasione per far vedere il filo.Tutti i fili d'antenna passano in un tubo separato tranne che per un metro nel salotto, salvo poi ri-separarsi.
DJ_Gabriele Inserita: 24 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2011 Il cavo bianco è quello installato nuovo, quello nero è quello delle derivazioni non sostituito.stessa cosa ma di frontel'antenna (con ancora la vecchia montata)il partitore si segnale che è stato installato è uguale a quello in foto, non posso fare una foto dal vivo perchè dovrei aprire una scatola in un posto scomodo.
DJ_Gabriele Inserita: 24 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2011 Ed ecco infine lo schema di impianto, spero vi sia utile se nella spiegazione non sono stato chiaro.Scusate ma più di un tot di immagini alla volta non sono inseribili.
vinlo Inserita: 24 agosto 2011 Segnala Inserita: 24 agosto 2011 Il tuo vecchio cavo è un rg59 comunemente usato per gli impianti TVCC. Per i segnali Tv, mi sembra, che per le frequenze alte, ha una' attenuazione elevata.Pomeriggio, appena ho un attimo di tempo, ti posto uno schema per la nuova distribuzione e vediamo se va meglio.
DJ_Gabriele Inserita: 24 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2011 Un aggiornamento dell'ultimo momento:adesso, le 14:30, in salotto si vedono perfettamente in digitale SOLO i canali RAI mentre niente Mediasetmentre in cucina si vedono perfettamente, sempre in digitale SOLO i canali Mediaset e niente RAI, ma com'è possibile?!In analogico c'è invece nebbia "nebbia" in entrambe le stanze anche se poca in cucina e molta in sala.
Matteo Capuzzi Inserita: 24 agosto 2011 Segnala Inserita: 24 agosto 2011 Ciao,io sono un neofita, però mi pare che lo schema presenta un'anomalia.Secondo me andrebbe installato anziché un partitore (o divisore) un derivatore di segnale.Con il partitore c'è troppa attenuazione di segnale, il derivatore permette un'attenuazione minima tra l'ingresso e l'uscita passante.Il cavo: mi convince poco il coassiale da TVCC, lo sostituirei con un cavo TV-SAT perché come più sopra scritto ad alte frequenze si alza la sua impedenza.Ti consiglio di sbrogliare il palo dell'antenna dalle antenne che sono divenute obsolete e non più in uso per evitare che il vento forte possa piegare il palo, probabilmente dimensionato solo per le due antenne vecchie.Fissa poi bene al palo i cavi coassiali delle antenne con il nastro isolante e sposta, se possibile, il miscelatore nel sottotetto (si conserverà al riparo dalle intemperie).Servirebbero per aiutarti al meglio dei dati:1) con che potenza e qualità arriva il segnale?2) dove abiti (per cercare di capire i trasmettitori vicini a te e poter valutare alla buona il tuo segnale)3) il circuito completo dell'antenna, per vedere se ci sono amplificatori, alimentatori, ecc.A presto!
DJ_Gabriele Inserita: 24 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2011 Grazie Matteo,ti rispondo come posso:non so come misurare il segnale e l'impianto non lo ho fatto io, ho solo assistito alla rottura del muro e mentre è stato passato il cavo ero altrove. Al massimo ti posso dire che alla sera quando si vede tutto bene la TV porta la barra di segnale oltre 3/4 e quella della qualità alta, mentre al giorno il segnale è 1/4 o giù di li e la quaità al minimo (se si vede per nulla l'immagine). Con la funzione analogica queste informazioni non appaiono.Nel tinello c'è una TV LED Philips da 22 pollici ed in salone una da 32 LED TelefunkenNon so come mai sia stato messo un cavo per TV a circuito chiuso in luogo di quello antenna (forse l'elettricista originale era a corto?!) ma comunque negli anni precedenti la TV si vedeva benone anche se non ottimamente.Il cavo della derivazione non si può cambiarlo facilmente ecco perchè è stato lasciato quello.Sono 10 km più a sud di Gallipoli poco rientrato rispetto la costa.Non ci sono componenti nell'impianto oltre a quelli che ho indicato, niente di collegato all'elettricità come alimentatori o amplificatori.
Matteo Capuzzi Inserita: 24 agosto 2011 Segnala Inserita: 24 agosto 2011 (modificato) Ciao Gabriele,tu dovresti ricevere in polarizzazione orizzontale mediaset dal sito "Trazzonara" con una copertura al 98%http://www.tv.mediaset.it/digitaleterrestr...html?reg=pugliala rai inceve la ricevi da "Salento Turrisi" in polarità orizzontale.http://www.raiway.it/index.php?lang=IT&cat...d=75031&type=tvTu hai un'antenna in polarità orizzontale, dovresti vedere se essa è puntata su "Trazzonara", quella in polarità verticale non riesco a capire a cosa serva... magari per le emittenti locali (dovresti controllare sui loro siti da dove trasmettono), che di solito trasmettono dai siti Mediaset.Potrebbe essere che per un totale di 4 prese non serva l'amplificatore; però tutto dipende dal segnale che arriva in antenna; non conosco la zona e la morfologia dei luoghi (montagna, palazzi, ostacoli, ecc.).Rimuovi le due antenne vecchie e il loro miscelatore e fai una bella pulizia di tutto ciò che non ti serve più, così intanto lavori nel pulito e fai chiarezza.Potrebbe essere che allacciando tutto l'impianto il segnale si indebolisca a tal punto che è necessario installare l'amplificatore di segnale; perché è possibile che il segnale che ti arriva in antenna è già debole di suo.Anche io a casa avevo lo stesso problema (con gli stessi sintomi) poi ho risolto installando un amplificatore più potente e installando derivatori al posto dei partitori; però è uno schema di impianto totalmente diverso dal tuo.(cfr. http://www.plcforum.it/forums2/index.php?s...pic=67457&st=0)Nel miscelatore entri con un'antenna nel primo ingresso UHF e con l'altra antenna nell'altro ingresso UHF con un cavo esci dal morseto OUT e vai al primo derivatore (non partitore) che alimenterà la prima presa e poi inizi con la sequenza delle prese passanti, fino a quella terminata.Se riesci metti tutto cavo TV-SAT, sostituendo quello TVCC che trovi.N.B. Prendendo il catalogo Fracarro, i derivatori sono quelli contrassegnati dalla sigla "DE" pagg. 142 e segg. A te ne serve uno a due vie, se non ho capito male.Purtroppo posso solo fornirti informazioni sommarie, non conosco affatto la tua zona, sono di Alessandria =) Modificato: 24 agosto 2011 da Matteo Capuzzi
vinlo Inserita: 25 agosto 2011 Segnala Inserita: 25 agosto 2011 Scusami DJ Gabriele ma ieri ho avuto problemi con l' adsl.La tua distribuzione la farei tutta con prese passanti e ti indico le prese della fracarro perchè sono reperibilissime.SPI18 (Tinello)-----> SPI14 (Sala)----->SPI10 (Camera 1)----->SPI05(Camera 2) e sull' uscita passante di quest' ultima bisogna mettere una resistenza di chiusura CR75I.In questo modo, anche se mancano le distanze tra una presa e l' altra, dovresti avere più o meno lo stesso segnale ovunque.Comunque i nostri amici più esperti, se ho fatto errori, mi sapranno correggere ed aiutarti meglio.
Matteo Capuzzi Inserita: 25 agosto 2011 Segnala Inserita: 25 agosto 2011 vinlo+25/08/2011, 09:02--> (vinlo @ 25/08/2011, 09:02) Mi sembra un ottimo suggerimento anche questo.Ho ricontrollato per sicurezza il sito raiway... indicano anche come trasmettitore il sito "Martinafranca".Ma non saprei onestamente con lo switch off quale tra i due ripetitori resterà attivo e coprirà la tua zona.A naso, vedendo che anche Telecom Italia Broadcasting (LA7) trasmette dai siti RAI e nel loro sito indicano come ripetitore digitale "C. Da Terrisi" (polarità orizzonatale) opterei per orientare le antenne su "Trazzonara" e "Turrisi".http://www.telecomitaliamediabroadcasting....rtura/coperturaResta sempre valido il fatto di verificare da dove e come trasmettono (polarità e canale) le tue emittenti locali.
DJ_Gabriele Inserita: 25 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2011 Ciao Vinlo e grazie mille a te e a tutti quanti!Purtroppo non è possibile fare tutte prese passanti perchè nel tinello il cavo antenna e la presa sono nascoste dietro un mobile a muro che occupa due pareti ad angolo di quasi 5x5 m e per smontare l'ambaradan servono due giorni se non più :SPer quanto invece riguarda le altre prese sono aperto ad ogni possibilità.Queste prese passanti fracarro cosa hanno di diverso da quelle passanti VIMAR? E come faccio in caso ad adattarle all'estetica del resto dell'impianto?Comunque le distanze sonoPartitore-tinello circa 15 metriPartitore-salotto 10 metri esattisalotto-camera1 circa 9 metricamera1-camera2 circa 10 metridall'antenna al partitore sono invece circa 15 metri.Per la parte di impianto con il cavo TVCC, ci saranno sempre problemi oppure se risolvo il problema attuale la tv si vedrà almeno benone anche nelle altre stanze?
Matteo Capuzzi Inserita: 25 agosto 2011 Segnala Inserita: 25 agosto 2011 (modificato) DJ_Gabriele+25/08/2011, 14:29--> (DJ_Gabriele @ 25/08/2011, 14:29)Ciao,le prese della Fracarro ti permettono di avere valori "a scalare" dell'attenuazione in dB del segnale, a differenza di quelle della Vimar.E' molto semplice: se guardi il catalogo Fracarro vendono, nella parte riguardante le prese TV (verso il fondo), gli adattatori per le varie serie civili.http://www.fracarro.it/index.php?option=co...=89&&Itemid=270Per quanto riguarda la prima presa dietro al mobile, con una situazione di impianto come descritto, è basilare cambiare il partitore con un derivatore.Secondo me è un azzardo tenere il cavo TVCC... inficerebbe sul pezzo di impianto...Come lunghezze vanno bene! Più o meno sono tutte bilanciate. Modificato: 25 agosto 2011 da Matteo Capuzzi
DJ_Gabriele Inserita: 25 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2011 Ho capito bene, grazie!Quindi queste che ci sono adesso non andrebbero bene?Ho visto sul catalogo Vimar che ci sono questi modelli:16306.10 - Presa coassiale TV-RD-SAT, 5-2400 MHz, passante, con connettore maschio IEC 60169-2, attenuazione di derivazione 10 dB, grigio16306.15 - Presa coassiale TV-RD-SAT, 5-2400 MHz, passante, con connettore maschio IEC 60169-2, attenuazione di derivazione 15 dB, grigio16306.20 - Presa coassiale TV-RD-SAT, 5-2400 MHz, passante, con connettore maschio IEC 60169-2, attenuazione di derivazione 20 dB, grigio16306.01 - Presa coassiale TV-RD-SAT, 5-2400 MHz, diretta, con connettore maschio IEC 60169-2, attenuazione di derivazione 1 dB, grigio. Permette il passaggio di corrente continua e segnali di controllo (24 V 500 mA max)16322 - Presa coassiale TV, 40-862 MHz, terminale, con connettore femmina IEC 60169-2, attenuazione di derivazione 20 dB, grigioLa prima e la quinta sono quelle installate qui a casa in salotto e nell'ultima camera.Per quanto riguarda il derivatore al posto del partitore avete da suggerirmi sempre un modello della fracasso per il quale chiedere? Avete già provato i copripresa della fracarro? Sono davvero simili a quelli originali Vimar oppure viene un brutto effetto?
Matteo Capuzzi Inserita: 25 agosto 2011 Segnala Inserita: 25 agosto 2011 (modificato) DJ_Gabriele+25/08/2011, 14:53--> (DJ_Gabriele @ 25/08/2011, 14:53)Ciao,seguendo quanto suggerito da Vinlo in precedente post dovresti comprare un DE4-18. (avrai due uscite in più, potrebbero tornarti utili in futuro )Attenzione ad utilizzare l'uscita passante per alimentare la catena delle prese passanti, le due uscite derivate attenuate alimenteranno la tv nella tinello e nel salotto. Essa è evidenziata da una freccetta rossa che va dal connettore IN all'uscita passante.La presa nel tinello e nella camera 2 devono essere terminate (Fracarro SPI00 pag. 144 catalogo Fracarro), anche l'idea di Vinlo per la camera 2 con l'uscita passante chiusa da impedenza va bene.N.B. ricordati di chiudere le uscite non utilizzate del derivatore con le apposite impedenze CA75F (pag 148 catalogo Fracarro)La catena delle prese passanti falla come ti ha detto Vinlo.Gli adattatori gli ho già usati e sono perfettamente identici alla serie civile originale, non noti alcuna differenza (pag. 146 catalogo Fracarro). Buon lavoro! Modificato: 25 agosto 2011 da Matteo Capuzzi
DJ_Gabriele Inserita: 25 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2011 (modificato) Oggi giorno di pulizie ed ho aperto la scatola dove è stato inserito il partitore. Non è fracarro come pensavo dall'immagine che ho visto qua sul forum ma di un'altra marca (PTR2 CBVicky), ecco a voi la foto. è il componente corretto o va sostituito? Domani in caso di risposta affermativa andrò a comprare il componente corretto e lo cambierò assieme alle prese. (avete un codice/modello per uno dalle dimensioni analoghe visto che più grosso avrebbe difficoltà a starci? Mi rendo conto di avere una marea di richieste!)PS: proprio non vanno bene le prese Vimar che sono state installate? Visto che ci sono già e son nuove mi dispiacerebbe buttarle via, magari aggiungendo quella resistenza terminale che adesso manca! Grazie Modificato: 25 agosto 2011 da DJ_Gabriele
Matteo Capuzzi Inserita: 25 agosto 2011 Segnala Inserita: 25 agosto 2011 (modificato) Ciao!cercando su google il PTR2 CBVicky viene fuori che è un divisore = partitore.Ti conviene cambiarlo con un Fracarro DE2-18.Rispetta la logica del collegamento: utilizza l'uscita passante per alimentare la catena delle prese passanti, le due uscite derivate attenuate alimenteranno la tv nella tinello e nel salotto.Non saprei a priori se vanno bene le tue Vimar, saresti così gentile da darci presa per presa il suo codice vimar e dove è installata? Modificato: 25 agosto 2011 da Matteo Capuzzi
vinlo Inserita: 26 agosto 2011 Segnala Inserita: 26 agosto 2011 Alla luce di quanto hai affermato e dalle distanze che hai inserito, allora potresti fare così:al posto di quel partitore puoi montare un DE1-14, che, come vedi, ha un' attenuazione minore rispetto alle prime indicazioni che ti avevo dato per bilanciare le perdite del cavo che va al tinello. Proprio qui metterei una presa Fracarro SPI00.Con l' uscita passante del derivatore alimenterei la serie di prese come prima, quindi: -----> SPI14 (Sala)----->SPI10 (Camera 1)----->SPI05(Camera 2) e sull' uscita passante di quest' ultima bisogna mettere una resistenza di chiusura CR75I.Ciao e buonanotte
DJ_Gabriele Inserita: 26 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2011 (modificato) Ecco le prese Vimar come sono installate:Salotto16306.10 - Presa coassiale TV-RD-SAT, 5-2400 MHz, passante, con connettore maschio IEC 60169-2, attenuazione di derivazione 10 dB, grigioCamera1 - Bticino, passante, dati ignoti, da sostituire con16306.15 - Presa coassiale TV-RD-SAT, 5-2400 MHz, passante, con connettore maschio IEC 60169-2, attenuazione di derivazione 15 dB, grigioCamera216322 - Presa coassiale TV, 40-862 MHz, terminale, con connettore femmina IEC 60169-2, attenuazione di derivazione 20 dB, grigioNel tinello invece vien fuori dal buco del muro direttamente il cavo che con uno spinotto va alla televisione. Sempre in virtù del fatto che è difficilissimo accedere alla presa.La presa del salotto dovrebbe essere sulla linea delle prese passanti, no? Visto che è la prima della catena sala-camera1-camera2?InoltreA quanto capisco le mie prese sono installate al contrario e manca la resistenza finale! Questo inficia sul funzionamento anche quando è installata solo quella della sala?Comunque, grazie ancora ragazzi! Oggi mi è chiara la situazione (o almeno spero) Modificato: 26 agosto 2011 da DJ_Gabriele
Matteo Capuzzi Inserita: 26 agosto 2011 Segnala Inserita: 26 agosto 2011 (modificato) DJ_Gabriele+26/08/2011, 07:38--> (DJ_Gabriele @ 26/08/2011, 07:38)Ciao!cogliendo il suggerimento di Vinlo l'operazione da fare è la seguente:- sostituzione del partitore con un derivatore DE1-14- collegare la presa del tinello (installare una SPI00) all'uscita attenuata del DE1-14 (il cavo che va direttamente nella TV è una soluzione che non va bene perché non vi è resistenza terminale);- all'uscita passante del DE1-14 collega la catena delle prese passanti- inverti l'ordine delle prese Vimar nel seguente ordine:salotto: 16306.15 - Presa coassiale TV-RD-SAT, 5-2400 MHz, passante, con connettore maschio IEC 60169-2, attenuazione di derivazione 15 dB, grigiocamera 1: 16306.10 - Presa coassiale TV-RD-SAT, 5-2400 MHz, passante, con connettore maschio IEC 60169-2, attenuazione di derivazione 10 dB, grigiocamera 2: sostituisci la presa vimar 16322 - Presa coassiale TV, 40-862 MHz, terminale, con connettore femmina IEC 60169-2, attenuazione di derivazione 20 dB, grigio con una presa terminale della vimar o della Fracarro SPI00 con il suo adattatore vimar idea nero oppure usa la presa vimar con attenuazione di 20dB ma installa nell'uscita la resistenza terminale.Così recuperi le tue prese Vimar Ti confermo che con le prese installate in quel modo l'impianto funziona male, in pratica è stato fatto al contrario: l'attenuazione maggiore va vicino alla sorgente del segnale (antenna) e l'attenuazione minore va verso la fine dell'impianto.Sostituisci il cavo TVCC con il cavo TV SAT e fai pulizia delle vecchie antenne e del loro miscelatore nel palo dell'antenna, fissando a modo i fili nuovi che ora spenzolano.Sicuramente qualche miglioramento lo otterrai di sicuro! Chiedo scusa per aver male interpretato il tuo schemino e per averti detto un'inesattezza!Quindi la presa del salotto è la prima della catena delle prese derivate.Buon lavoro! Modificato: 26 agosto 2011 da Matteo Capuzzi
DJ_Gabriele Inserita: 28 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2011 Carissimi, grazie dei vostri consigli!Ho risolto e finalmente vedo la TV cristallina in tutte le camere! Alla fine il problema era il filo dell'antenna deteriorato: quando abbiamo cambiato caldaia è stato inserito anche un nuovo cavo di collegamento al termostato (non nel suo corrugato ma assieme all'antenna, perché non lo so) e il rivestimento del filo tv è stato squarciato in più punti!!!Sicuramente aver messo mano all'impianto aveva peggiorato la situazione, che già era al limite del sufficiente prima, esacerbando i problemi.Col nuovo filo, è stato risolto tutto in 10 minuti! Chi avrebbe mai pensato una cosa del genere! E il bello è che questa volta ho fatto tutto da solo senza dover pagare nessuno!
vinlo Inserita: 28 agosto 2011 Segnala Inserita: 28 agosto 2011 Mi fa piacere che hai risolto, ma se le prese sono installate così come hai descritto il tuo impianto è sbilanciato
Matteo Capuzzi Inserita: 28 agosto 2011 Segnala Inserita: 28 agosto 2011 DJ_Gabriele+28/08/2011, 14:22--> (DJ_Gabriele @ 28/08/2011, 14:22) Sono contento che hai risolto.Il deterioramento dei cavi esterni è una delle principali cause di una massiccia perdita di potenza del segnale.Però ti consiglio, come dice anche Vinlo, di bilanciare l'impianto, spostando le prese, in modo da avere tutto a regola e perfettamente bilanciato.Cari saluti!
DJ_Gabriele Inserita: 28 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2011 Ho provveduto anche a spostare le prese come indicato, manca solo la resistenza di chiusura che non ho. Grazie ancora! davvero è incredibile vedere la TV in modo così perfetto, dovremmo abituarci
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora