ciaputa Inserito: 13 settembre 2011 Segnala Inserito: 13 settembre 2011 Ciao a tuttiSono un'elettricista ,un mio fornitore mi ha proposto uno strumento da provare per il puntamento e la visualizzazione del segnale antenna " Lafayette SMB-05 .Premetto che non sono molto esperto di antenne , provandolo ho notato che per il puntamento dell'antenna sei aiutato da un buzzer che rimane fisso a puntamento esatto ( se sai la direzione ) , puoi controllare su ogni canle le tv che vedi , l'intensita' di segnale e la qualita' in % con 2 barre .Visto che neanche il fornitore ha saputo spiegarmelo vi sono poi altri 3 valori visualizzati 1° BER che ho letto che sono i bit error ricevuti e questi devono essere piu' bassi possibili . 2° -dbm ( ? ) alla presa ho dei valori di -52dbm -48dbm e su alcuni canali ( mediaset) si vede male 3° S/N anche questo non so' cosa voglia dire.Qualcuno puo' darmi qualche dritta?Grazie
Matteo Capuzzi Inserita: 13 settembre 2011 Segnala Inserita: 13 settembre 2011 ciaputa+13/09/2011, 10:12--> (ciaputa @ 13/09/2011, 10:12) Ciao,prova a guardare a pagg 9 e seguenti della guida che trovi in questo link:http://www.dgtvi.it/upload/1286542440.pdfpenso possa schiarirti un pelo le idee.il primo è corretto è il BER Bit Error Rateil secondo potrebbe essere il signal levelil terzo potrebbe essere il MER Modulation Error RatioSpero di esserti stato di aiuto!Ciao!
rocco66 Inserita: 13 settembre 2011 Segnala Inserita: 13 settembre 2011 Ciao. Leggi con attenzione il manuale d'uso, devi convertire i dBm in dBµVolt, Se lo strumento è privo di queste conversioni, scaricati da qualche parte la conversione da dBm (dBmetri) in dBµVolt (microVolt) che sarebbe la scala di misura del livello del segnale "usato" dalla maggior parte degli antennisti Italy.
rocco66 Inserita: 13 settembre 2011 Segnala Inserita: 13 settembre 2011 ciaputa+13/09/2011, 10:12--> (ciaputa @ 13/09/2011, 10:12) P.S. Tieni conto che qualsiasi impianto d'antenna non è come in impianti elettrici,cioè che hai 230Volt alternati e basta che parti dalla Fase, ritorni sul neutro e l'utilizzatore và in funzione; in radiofrequenza sì adopera il dBµVolt che, traducendolo in parole povere sarebbe 1 Volt diviso 1 milione di volte e te ne "prendi" 70 parti, (su un milione).
ciaputa Inserita: 13 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2011 Ciao grazie per l'aiutoSono andato sul sito che mi hai postato Matteo e dice che 1 dbm corrisponde a 60 dbuV ok?Ho trovato un sito http://www.radiomar.net/convDBW.htm dove cè un programmino che converte vari valori : mettendo 1 dbm a 75 ohm me lo converte in 109 dbuV.....Dove sbaglio ?
smagnano Inserita: 13 settembre 2011 Segnala Inserita: 13 settembre 2011 rocco66+13/09/2011, 11:47--> (rocco66 @ 13/09/2011, 11:47) Ciao Roccocredo che nella fretta di rispondere tu abbia scritto dBm ( dB metri )piuttosto che dBm ( dB mW ).Ciao
mado.dom Inserita: 13 settembre 2011 Segnala Inserita: 13 settembre 2011 Ciao.E' corretto 109 dBuV.Si usa la misura in dBm professionalmente, mentre nel campo antennistico si usa la misura in dBuV.Se vedi le caratteristiche degli amplificatori d'antenna vengono date tutte in dBuV.Normalmente si puo cambiare questa impostazione da menù.Un modo veloce per la conversione da dBm a dBuV è quello di sommare 108 (108.75) alla misura in dBm che lo strumento ti da (su 75 Ohm di resistenza).Quindi -52 dBm corrisponde a 56 dBuV mentre -48 corrisponde a 60 dBuV.Nel caso di misure a 50 Ohm (vedi antenne e cavi radioamatoriali) devi sommare 107.La dicitura S/N corrisponde al rapporto Signal/Noise o Segnale/Rumore quindi alla qualità del segnale.Più basso è il rumore maggiore e la qualità del segnale, quindi maggiore è questo numero migliore è il segnale.Ciao.
smagnano Inserita: 13 settembre 2011 Segnala Inserita: 13 settembre 2011 ciaputa+13/09/2011, 11:59--> (ciaputa @ 13/09/2011, 11:59) CiaoLeggi bene.Sul sito che ti ha indicato Matteo c'è scritto 1 dBmV = 60 dBmicroV ( Scusa non trovo il simbolo del "micro"nella tastiera) e non come dici tu 1 dBm corrisponde a 60 dBuV .Purtroppo l'argomento è un pò ostico di suo e se non stiamo attenti alla esatta notazione delle grandezze coinvolte diventa ancora tutto più complicato.Per il resto ti posso suggerire di utilizzare il dBmicroV come unità di misura che rispetto al dBm ha il pregio di utilizzare numeri positivi .Ciao
smagnano Inserita: 13 settembre 2011 Segnala Inserita: 13 settembre 2011 mado.dom+13/09/2011, 12:30--> (mado.dom @ 13/09/2011, 12:30) Ciao
mado.dom Inserita: 13 settembre 2011 Segnala Inserita: 13 settembre 2011 Ciao smagnano, ho visto che abbiamo scritto quasi contemporaneamente.Mi sembra di aver letto in un altro post che sei di Mellilli. Io sono di Palermo e giro sempre la Sicilia. Spero di conoscerti in uno di questi giri.ciao.
ciaputa Inserita: 13 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2011 Grazie ragazzi siete stati molto chiari.
smagnano Inserita: 13 settembre 2011 Segnala Inserita: 13 settembre 2011 mado.dom+13/09/2011, 12:51--> (mado.dom @ 13/09/2011, 12:51) CiaoSarebbe un vero piacereCiao
mado.dom Inserita: 13 settembre 2011 Segnala Inserita: 13 settembre 2011 (modificato) Ciao.Un'altra precisazione.0 (zero) dBm non è un valore nullo ma corrisponde a circa 108 dBuV (sempre a 75 Ohm).Infatti 0 + 108.75 = 108.75 (come puoi riscontrare dal link che hai postato prima).Ciao. Modificato: 13 settembre 2011 da mado.dom
Domenico Maschio Inserita: 13 settembre 2011 Segnala Inserita: 13 settembre 2011 (modificato) Solo per chiarirci un po le ideee.Le lettere che si trovano dopo la parola dB ( decibel , la decima parte del Bell ) ,sono i riferimenti . Cioè a cosa fa riferimento la misura ,così si puo avere dBm - dBV - dBm - dBO - dBZ - dBmV - dBMOP .Il dBm è la potenza di un segnale riferito ad 1 mW il dBV è la tensione riferita a 775 mV.il dBmV è la tensione riferita ad 1 microVil dBZ è l'impedenza riferita a 600 ohm il dBO è il segnale riferito all'origine di un circuito il dBMOP è la potenza del rumore pesato (psofometrico)e così via Cìè anche la espressione : dBm = dBV + dBZ =0 dBm = 1 mW 0 dBV = 775 mV0 dBZ = 600 ohmda cui si evince che solo quando l'impedenza è 600 ohm ,i dBm sono uguali ai dBV.Ciao Modificato: 13 settembre 2011 da Domenico Maschio
mado.dom Inserita: 14 settembre 2011 Segnala Inserita: 14 settembre 2011 Ciao Domenico, grazie per la precisazione.
rocco66 Inserita: 14 settembre 2011 Segnala Inserita: 14 settembre 2011 smagnano+13/09/2011, 12:14--> (smagnano @ 13/09/2011, 12:14) Ciao. Ringrazio per la "fretta" di scrivere.
ciaputa Inserita: 14 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2011 Ciao Come evidenziava rocco66 l'impiantistica elettrica non ha niente a che vedere con quella strumentale quali antenne o segnali audio .Ho letto su un sito http://www.radiomar.net/ANTENNE.htm che ora i livelli di segnale alla presa tv non deve essere piu' come prima di 70dbuv ma di 48dbuV per la 3a banda 53dbuV per la 4a banda e di 57dbuV per la quinta banda è corretto ?ciao
mado.dom Inserita: 14 settembre 2011 Segnala Inserita: 14 settembre 2011 Ciao.Si, è vero. Con il digitale terrestre il livello del segnale trasmesso e ricevuto è inferiore rispetto all'analogico.Dal punto di vista trasmissione, la potenza trasmessa dal digitale è 1/4 rispetto all'analogico (250 watt contro 1Kwatt) anche se il contenuto energetico del pacchetto è maggiore.Quindi un segnale di 50 dBuV (-58 dBm) alla presa è buono.Ciao.
mado.dom Inserita: 14 settembre 2011 Segnala Inserita: 14 settembre 2011 (modificato) Una cosa che ho scritto prima potrebbe essere interpretata male (solo da neofiti),come se si trasmettessero sempre 250 watt.La potenza trasmessa è rapportata all'area servita e può andare da 1 watt a migliaia di watt.Ciao. Modificato: 14 settembre 2011 da mado.dom
rocco66 Inserita: 15 settembre 2011 Segnala Inserita: 15 settembre 2011 Concordo. Non tutti i ripetitori trasmettono con la stessa potenza. A Roma già hai 75-80dBµVolt anche a dx dai ripetitori; nella mia zona anche ad 1 km la potenza in aria non supera i 55-60!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora