Vai al contenuto
PLC Forum


Preamplificatore A Basso Rumore.


Messaggi consigliati

Inserito:

sapete consigliarmi qual'è il preamplificatore ( 15\20 db ) con minor rumore ?


Inserita:

"Argomento" di tipo professionale... (tratto da una scuola/corso per impiantisti "civili"). Non sempre aggiundere un pre dà risultati sperati...Tuttavia l'aggiunta ai segnali analogici di segnali DTT di livello molto più basso (normalmente -20, 30dB) può creare problemi seri se già i primi provengono dall'antenna con livelli modesti e tali da richiedere preamplificazione per migliorare il rapporto C/N. In questo caso sì può prevedere che i segnali DTT ricevuti presentino livelli attorno alla soglia QEF, ma per essi la successiva amplificazione potrebbe aggiungere prodotti di intermodulazione, provenienti dai segnali analogici, che risultano praticamente invisibili sù questi (più forti) mentre presentano livelli poco più bassi di quelli digitali producono effetti deleteri su questi ultimi, in quanto assimilabili ad una crescita considerevole del rumore. Il problema può essere evitato scegliendo amplificatori con alto livello d'uscita, ma regolati in modo da assicurare un ampio margine di protezione, e con amplificazioni VHF-UHF separate, così da evitare che i prodotti di intermodulazione del 2° ordine cadano entro le bande amplificate. Altri disturbi potrebbero provenire dai segnali delle stazioni base UHF che trasmettono nella banda 450-470Mhz, oppure dai telefoni cellulari che irradiano a 900Mhz, in prossimità della banda superiore della banda 5: Naturalmente l'installazione di amplificatori dotati di filtri soppressori delle bande non televisive assicurerà un funzionamento regolare anche in presenza di questi disturbi.

Inserita:

marcoasso+16/09/2011, 21:22--> (marcoasso @ 16/09/2011, 21:22)

Intendevo questo. wink.gif

Sinora è stato quello che ha reso meglio..

Occhio quindi a non superare il massimo segnale..

in ingresso o in uscita ...

(che poi è una logica conseguenza rolleyes.gif ).

Inserita:

Marco, se si adatta si può montare su qualsiasi antenna??

Inserita:

Non sì può montare su una qualsiasi antenna perchè sia DAT45 che 75 hanno la predisposizione originale, togliendo il balun "passivo" si inserisce MRD al suo posto. Ne ho uno inutilizzato, potrebbe servire a qualcuno...

Inserita:

Quello della televes monta perfettamente sulle loro antenne..

Puoi montare sul connettore F questo "Barilotto",

che in un altro Tread Ho risposto così..

Prova ad amplificare leggermente l'antenna con i segnali più deboli..

Ad esempio con un "barilotto" emme esse cod. 81942...

Verifica come alimentarlo, e, come non andare in saturazione..

Questo ha una figura di rumore leggermente maggiore rispetto al MRD.

Inserita:

Ciao.

Interessante argomento quello dei preamplificatori.

Per anni non ho fatto altro che toglierli nei condomini che ho revisionato.

Il segnale in antenna era forte, quindi era sbagliato mettere il pre, ci voleva piuttosto un centralino piu' potente, e sono riuscito a dare dei senali puliti , non pieni di intermodulazioni.

Non so che professionalita’ avevano gli antennisti che mi hanno preceduto.

Vanno messi solo dove ci sono segnali deboli, nelle zone critiche, non far andare un segnale talmente forte all' ingresso dei centralini da mandarli in saturazione.

Non so se si risolve il problema usandoli, il messaggio “teorico”di Rocco lo conferma,sarei curioso di sapere se l' amico Lorenzo risolve il problema grazie al "pre".

Ho anch’ io in magazzino un “barilotto” inutilizzato della Fte, guadagno 10 db mi pare.

In catalogo adesso hanno cose diverse.

C’e’ anche da dire che vista la posizione dove vanno montati sono piu’ soggetti a guasti, come capita per gli LNB.

How Rocco, sei salito di grado !!!

Inserita:

Ciao.

Non sono "salito" di "grado" ma, è una specie di "scheda elettronica" che ti consente di aprire apposite sezioni interessate al proprio lavoro del forum (leggi Homepage "Forum Card").

Per i pre che hai smontato presumo che un'altro pò erano ampli e non pre per la loro figura di rumore es: quello che sì metteva nella pannello FR prima del PBU NF=3,5dB! (ai gloriosi tempi dei BF960) Ma a quei tempi era normalissimo avere tv con poco o molto effetto neve. (bei tempi!). I pre hanno i loro pregi e difetti a secondo il loro utilizzo: sul tetto di casa sì riceve da 2 direzioni, un ripetitore posto a ca.1Km in linea d'aria = Rai Mux1 IIIBanda e ch26-30 Rai Mux2-3 (questi arrivano intorno ai 55dBµVolt). Dall'altra direzione (50°) riceviamo Mediaset ma, zona negativa, quindi solo con direttiva 15-17dB + pre il tutto sì risolve arrivando a quasi gli stessi livelli di segnale dell'altra antenna. Risolvendo questa ricezione critica però, a sua volta dall'antenna direttiva "entrano" di lato anche il 26-30 amplificati oltremisura di oltre 25dB rispetto agli altri canali. In certi condomini sì è scelto di attenuare il 26-30 con 6 celle Offell altrimenti era impossibile entrare in centralini con 25dBµVolt in più rispetto agli altri canali. Sovramodulazioni a non finire.

Inserita:

Ti do ragione.. clap.gif

come spesso si trovano anche altre parti di un impianto messe a sproposito o magari suggerite dal fornitore

(che magari è un ragioniere, senza togliere nulla alla loro professionalità di RAGIONIERE).

Certo che quando si arriva a montare un pre ..

evidentemente si è arrivati all'ultima spiaggia

in termini di segnale molto basso sad.gif ,

infatti, come dal mio primo post, ho indicato la DAT 75 col pre..

Mi è capitato di toglere il "barilotto pre" da una log che saturava..

e sostituire la log con una BLU420 ed una 5/12 col miscelatore

senza che ci fosse bisogno di amplificare...

Come gia avete visto il mondo dell'antennistica è vario.. biggrin.gif

Per fortuna un pò di lavoro ci arriva "vergine"

ed un'altra parte di "seconda mano" rolleyes.gif

come si diceva che spesso bisogna rivedere impianti che non funzionano

o che ci sono situazioni completamente sbagliate.. senzasperanza.gif

Inserita:

Giusto, non mi ricordo bene ma il piu' delle volte erano normali ampli da palo, quindi ancora peggio.

Rocco hai fatto un esempio di soluzione con il preamplificatore, ma e' dalle tue parti ?

Io sono in provincia di Torino ma mi e' capitato di sistemare un paio di impianti nientemeno che a Villa San Giovanni (RC), in vacanza da amici,situazione incasinata,

per caso operi anche sullo stretto di Messina ?

Inserita: (modificato)

Sono in Sardegna..tutto in digitale da tempo..

Comunque anche quì ci sono zone dove ad esempio mi è capitato di ricevere un mux di mediaset (anche gli altri non sono meglio) con una log .. livello del segnale potz 22 DB.. che fare? (lasciando perdere il sat.. hanno sky per il calcio ed il cinema).

Modificato: da marcoasso
Inserita:

Ciao Marco.

Li' siete stati i primi, chissa' che bella sorpresa !

Noi in Piemonte i secondi, ma non so se mi ricordo bene , Rocco sei in Sicilia?

Dialogo proprio trasversale !

Inserita:

Nò, "opero" in prov. di Frosinone, Cassino e dintorni. Non è che nella mia zona non ci sia abbastanza segnale a tal punto da adoperare sempre i pre ma, ci sono casi veramente al di fuori del "comune"; case dietro palazzi di cemento armato, paesetti proprio alle spalle del ripetitore interessato ed in questo caso l'alternativa è un ripetitore sito a quasi 100Km. (MonteFaito - NA). Anche adoperando un pre con le "palline" molto spesso quando ricevi da grandi distanze, subentra la famosa propagazione, devi avvertire in anteprima che sè sì sceglierà di sistemare l'impianto e non passare al tivùsat in quanto poi mancherebbero canali locali, il fenomeno sì manifesterà. Meglio 10 mesi di visione ottimale che niente.

Inserita:

Per Noi che eravamo abituati col digitale sat non ci sono stati problemi..

anzi e questo lo dico ai miei figli ..

che con l'analogico c'erano molti più problemi ad avere la mitica "qualità 5" ,

quindi si dovevano raggiungere almeno quei 54 db in antenna per avere un segnale ottimo e non sempre era possibile.

Inserita:

Già, il problema del tivùsat è anche quello di dover rinunciare alle tv locali, e le situazioni di segnale critico ci sono un pò dappertutto, basta guardare sui tetti anche passando con l' auto : dove si vedono antenne girate un pò in tutte le direzioni ecco una situazione critica, dove il segnale buono non c'è da nessuna parte ....

Buona domenica a tutti !

p.s. scusami Rocco, forse mi confondevo con qualcun' altro......

Pierluigi Borga
Inserita:

Sarebbe sempre meglio il DTT per cablare più prese e ridurre i costi avendo più programmi in vari casi, solo che in certe zone è impossibile e il Tivùsat funziona.

Ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...