falco68 Inserito: 26 settembre 2011 Segnala Inserito: 26 settembre 2011 Salve a tutti, vorrei porre questo quesito proprio perchè sovente mi capita, la domanda è se i canali in analogico possano interferire su quelli in digitale.Vi spiego, nella mia zona (ancora non abbiamo lo switch off) per esempio la RAI in digitale trasmette sul canale 32, mentre sul canale 30 e 31 c'è MTV e ITA1 in analogico e molto spesso, quasi sempre la RAI non si vede o si vede malissimo. Se vado sul canale 54 LA7 e tutto il MUX1, il segnale è sempre al massimo e nelle vicinanze non ho alcun canale in analogico. Lo stesso dicasi per il canale 42, 39, 36.Ciao e grazie per le risposte...
rocco66 Inserita: 26 settembre 2011 Segnala Inserita: 26 settembre 2011 I canali analogici (anche quelli adiacenti al canale interessato) possono interferire se sono + forti come potenza, anche in isofrequenza.
falco68 Inserita: 26 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2011 Quindi una volta che si passa allo switch off e molte frequenze non saranno più utilizzate non ci saranno più interferenze?
rocco66 Inserita: 26 settembre 2011 Segnala Inserita: 26 settembre 2011 Per interferenze dipende cosa ti riferisci, non che è con l'avvento del digitale terrestre tutto verrà risolto in automatico ma, dipende dalle posizioni geografiche che in moltissimi casi è stato drasticamente peggio non in meglio, nel senso se prima stavate meglio, dopo inizieranno dei veri e propri calvari finchè la situazione sì stabilizzerà sia con i loro test sia con gli antennisti. La potenza RF in aria sì ridurrà in una media di 8-15dBµVolt in meno rispetto all'attuale analogico e nel caso cui già adesso vede con effetto neve, poi sì tradurrà in squadrettamenti delle immagini, colori non ben definiti, fermi immagini ecc.
falco68 Inserita: 28 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2011 (modificato) Si nella mia zona abbiamo bisogno di amplificare il segnale per cui molto spesso, specie d'estate con una migliore propagrazione del segnale che arriva dal Lazio, Campania e Sardegna, che poi viene anche esso amplificato, va ad interferire con i nostri canali e si vedono una porcheria. Comunque per poter fare dei buoni impianti bisogna aspettare lo switch off, almeno spero!!!! Modificato: 28 settembre 2011 da falco68
rocco66 Inserita: 28 settembre 2011 Segnala Inserita: 28 settembre 2011 Per interferenze sì può intendere anche il disturbo provocato dal cavo coassiale che col passar degli anni perde nel vero senso della parola tutte le sue caratteristiche sia elettriche che fisiche. Per i canali che arrivano per propagazione in analogico, poi in digitale (anche se con leggera attenuazione del livello del segnale) arriveranno comunque anzi... sì manterranno per una visione ottimale anche molto più "robusti" rispetto all'analogico, perchè in analogico il segnale deve raggiungere i fatidici 70-75dBµVolt al contrario del digitale se altri parametri ok, sui 31-32 ancora sì ha visione ok.
Pierluigi Borga Inserita: 29 settembre 2011 Segnala Inserita: 29 settembre 2011 Ciao, tecnicamente parlando il digitale terrestre dovrebbe risolvere buona parte dei problemi dell'analogico, ma italianamente parlando non è stato così.....Se ci sono dei segnali in DTT sulle stesse frequenze degli attuali analogici anche se molto più deboli daranno un fastidioso e visibile effetto neve sull'analogico....dipendente dalle potenze in gioco.Infine c'è da considerare che la manutenzione sui ponti in analogico non esiste più....Quindi 2+2=3Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora