Fulvio Persano Inserita: 4 ottobre 2011 Segnala Inserita: 4 ottobre 2011 Ciao.moroeno+4/10/2011, 07:42--> (moroeno @ 4/10/2011, 07:42)Noi, comunque, non avendo possibili riscontri, ci fidiamo sempre della parola di colui che scrive........
azA9 Inserita: 4 ottobre 2011 Segnala Inserita: 4 ottobre 2011 Infatti da lontano possiamo solo fare delle ipotesi, nessuno di noi e' andato li' a misurare i segnali.E' comunque possibile che il centralino vecchio era proprio da cambiare, ma credo piu'probabile che sia un modo per "tamponare "la situazione.Dalle mie parti, se l' impianto e' nuovo, per servire due o tre prese il centralino non serve nemmeno anzi,come dice Lorenzo, piu' amplifichi e piu' il segnale e' sporco,specialmente nelle zone dove e' gia' critico mi e' capitato di dover amplificare meno di quando c'era la tv analogica.Con i "fai da te" abbiamo a che fare tutti i giorni e ci sarebbe da scrivere un romanzo,solo stamattina vado da un cliente ed il vicino arriva li' per dire che l' antenna parabolica che avevo installato disturbava la sua terrestre, perche' in una camera il segnale non arriva bene,continuavo a ripeterlo, ma non vogliono capire che i vecchi impianti, con i ruderi che devo ancora fotografare ( ma sara' un piacere farlo, cosi' possiamo ridere un po'),con il DTT non vanno bene !Ma la pubblicita' diceva di cambiare i TV e non chiamare i tecnici !
moroeno Inserita: 5 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2011 Va bhè ormai ho fatto quello che ho fatto, e probabilmente non ho fatto le cose seguendo una procedura da "tecnico del mestiere".A questo punto però mi piacerebbe sapere cosa avrei dovuto fare?Mossa n°1) Salire sul tetto e cambiere le antenne?( per una spesa in termini di euro...più o meno? )Se il problema non veniva risolto?Mossa n° 2) Cambio della centralina?Sempre con il fai da tè ........perchè 650 euro non li dò a un tecnico che mi dice che sono anche fortunato che il tubo di sostegno è buono........ altrimenti sarebbero altri 50 euro.E adesso un altra curiosità......... il tubo di sostegno è semplicemente un tubo in ferro zincato?Se la risposta è si come penso ............di tubi zincati ne compro ben più di 4 metri con 50 euri .La risposta sarà decisiva per il cestinamento o conservazione del biglietto da visita del tecnico Grazie di nuovo a tutti per i preziosi consigli
azA9 Inserita: 5 ottobre 2011 Segnala Inserita: 5 ottobre 2011 Se funziona e sei soddisfatto, non toccherei piu' niente, anche se hai un' impianto "tamponato", sai in giro quanti ce ne sono? E' pieno, un'esempio te lo ho dato nel post precedente.Il professionista va li e misura i segnali col misuratore di campo, tu non puoi farlo, se tocchi le antenne potresti peggiorare le cose anche se le metti nuove.Non posso darti torto di aver provato il "fai da te" se il preventivo era di 650.Non posso neanche giudicare l' operato dell' antennista, non conosco bene la situazione li', posso solo dire che dalle mie parti ho revisionato impianti per migliorare la ricezione dl DTT , sostituendo solo l' antenna e magari un divisore, per cifre inferiori ai 200 euro, e fatto impianti completi con 5-6 prese per meno di 400.Ma da noi basta un' antenna sola UHF, il segnale arriva bene da Torino, in altri posti qui in zona in mezzo alle colline e' un' altra storia. Ciao
macchia_the_original Inserita: 5 ottobre 2011 Segnala Inserita: 5 ottobre 2011 moroeno+5/10/2011, 08:09--> (moroeno @ 5/10/2011, 08:09) ...scusa la franchezza...ma tu che mestiere fai?ti sei mai chiesto se ti paganoil giusto?che rischi hai?il cosidetto "tubo da 4 mt" costa 50 euro solo per il fatto che l'antennista lo va a comprare (tempo=lavoro=denaro)e anticipa di tasca sua....poi arriva e lo installa.cestinare il biglietto da visita...buttalo, è meglio.soprattutto per l'antennista, che logicamente per il preventivoha perso solo tempo!!!!!
rocco66 Inserita: 5 ottobre 2011 Segnala Inserita: 5 ottobre 2011 (modificato) macchia_the_original+5/10/2011, 12:56--> (macchia_the_original @ 5/10/2011, 12:56)Mi dispiace di contraddirti moroeno ma, come la pensa macchia_the_original sono PAROLE SANTE! Es: per il palo, non andiamo a lavorare con un autotreno magari ci starebbe tutto il materiale di un negozio ma, è sempre da acquistare, fare la fila, perdere tempo a comprarlo... e poi ovviamente come la pensa moroeno ci sono pure le critiche e parlare alle spalle.. già alle spalle perchè ti stanno consigliando quì e non parlato con l'antennista... Modificato: 5 ottobre 2011 da rocco66
moroeno Inserita: 5 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2011 Va bhe non sono stato chiaro del tutto e ora la dico tutta.L'antennista ha acceso la tv e mi ha fatto vedere che la qualità del segnale era scarsa (ma questo lo sapevano anche i quadri appesi al muro ) , poi ha chiesto di vedere l'antenna e dall'abbaino del tetto mi ha fatto vedere che era arrugginita e pertanto si doveva rifare l'antenna.Fine della diagnostica.Tempo investito per redigere il preventivo? ............5 minuti?Anche io che non sono del mestiere so che i professionisti sono dotati di dispositivi atti alla misurazione del segnale e all'efficenza dell'impianto.In ogni caso prima di sentenziare 650 euro ......una prova del segnale in arrivo dall'antenna la si poteva fare? Considerato l'impegno dell'antennista..............ho pensato di sentire un da un amico elettricista il quale mi ha consigliato di cambiare un pezzo.La centralina era la più comoda.Poi avete tutte le ragioni a corregermi ma come tutti .......cerco di arrangiarmi e ne pago lo scotto ma è il prezzo da pagare per imparare.Non faccio l'antennista ma avendo fatto l'idraulico ............4 metri di tubo non costano 50 euro sopratutto se hai un magazzino (come ha l'antennista che ha fatto il preventivo) e di tubi non ne compra uno alla volta.In ogni caso visto che è necessario comprare le antenne quindi tempo=lavoro=denaro è uguale sia con tubo che senza.Invece sono 50 euro in piùPoi dov'è la differenza di costo per la manodopera fra montare le antenne su un tubo nuovo o uno gia esistente?Scusa ragazzi non vorrei "toccare" la sensibilità professionale di nessuno, ma tutti sono capaci di andare a casa della gente a dare un occhiata all'antenna.Concludo che butterò il biglietto da visita dell'antennista semplicemente perchè il comportamente poco professionale.Saluto tutti voi ringraziandovi e non mancherò di consultarvi in caso di necessità.
rocco66 Inserita: 6 ottobre 2011 Segnala Inserita: 6 ottobre 2011 Poi dov'è la differenza di costo per la manodopera fra montare le antenne su un tubo nuovo o uno gia esistente?Ti posso garantire che non installo mai antenne/a su un tubo a "mazza di scopa" i vecchi "dorati" da Ø20-25mm. minimo Ø30mm. a secondo dell'altezza e peso. Ad un'antennista con le palle vedendo già il tv, non serve assolutamente misurarne il segnale e tutto il resto (a parte non ci voleva nulla anche per il cliente). Poi nell'installare antenne non è più come una volta che bastava misurare livello del segnale e "rumore", adesso col dtt la cosa sì è fatta leggermente + complicata anche per gli antennisti perchè se sì capita in zone negative, lì ci vogliono veramente i soldi (caso tuo forse) non hai risposto a quanto disti dal ripetitore (molto importante). Un'antennista serio fà di tutto per non farsi scappare il lavoro ma, non è il caso tuo in quanto tu già vedi, se non vedevi allora ti volevo...
macchia_the_original Inserita: 6 ottobre 2011 Segnala Inserita: 6 ottobre 2011 e nemmeno su un tubo idraulico adattato all'uopo!!non voglio alimentare polemiche, ma se l'antenna a vista d'occhio è similea un ammasso di ruggine che senso ha misurare il segnale? ci ha messo 5 minuti....già, verissimo, e magari tra venire e tornare indietrosenza aver combinato nulla magari ha perso 1 o 2 ore...se ti avesse detto...ok il lavoro da fare è questo, magari buttando giù due righee ti avesse fatto pagare almeno il preventivo (da scalare in fase di lavoro accettato) cosa avresti pensato? lavori in proprio anche tu, pensa un pò se stai tutto il giorno fuoi a fare preventivia uffa....voglio vedere cosa mangi a fine mese...il "tubo" in umido!!!il mondo è bello perchè "avariato"....
rocco66 Inserita: 6 ottobre 2011 Segnala Inserita: 6 ottobre 2011 Il fatto sostanziale di questo impianto, ed anche il rifiuto è che VEDE tranquillamente. Se non vedeva allora veramente era un altro discorso. Sostituire centralina con antenne di 20 anni, lasciare cavi "inumiditi" e tutto il resto retrò, secondo parere, non andrà tanto a lungo, specialmente il primo giorno di pioggia. Moroeno, a proposito della regolazione del centralino, non è che un antennista sì mette col tv e decoder sotto la sua uscita ma, col mdc misura moltissimi parametri che solo un mdc prof. si può permettere di fare, ti dice pure che adesso è ok ma, quando piove non è ok. I soldi spesi sono anche per tranquillizzarti e non avere MAI più problemi di visione.
LorenzoS Inserita: 6 ottobre 2011 Segnala Inserita: 6 ottobre 2011 moroeno+5/10/2011, 07:09--> (moroeno @ 5/10/2011, 07:09) Le " mosse da fare sono "visita al sitohttp://www.raiway.ithttp://www.dgtvi.itmetti il tuo paese e vedi su che canale e direzione arrivano i segnali e se sono il pol Hz o Vz.prendi un foglio segni la tua casa al centro e segni le direzioni (azimut) e i canali per ogni direzione , ti servirà quando sarai sul tetto.direzione 1..... canali ch 21 22... direzione 2 ..... canali Ch 43 56....direzione 3 ..... canali .ch.....41 49...a questo punto esci di casa e osservi le antenne circostanti quelle dei vicini, e vedi piu o meno che antenne ci sono ....scegli le antenna, se da una direzione arrivano solo canali sopra al 39 puoi mettere una banda V ecc eccormai però le antenne sono tutte a larga banda, dal 21 al 69 salvo rari casi quelle per bande ristrette o gruppi di canale si usano pochissimo.per i prezzi una blu fracarro 420f 15dbi sulla baia si trova spedita a meno di 40€una antenna per banda 3 costa ancora menodopodichè sali sul tetto !smonti le antenne.... che saranno arrugginite , e non si svitano, quindi elenco di epiteti a tutti i santi del calendario, finquando hai lasciato il palo nudo.guardi se la tegola di gomma, il cappuccio o il palo sono danneggiati, ( se l'antenna ha 20 anni CAMBIALI )poi ti procuri un decoder zapper, tv lcd da 4 7 " portatile, e te li piazzi sul tetto.sul tetto la " mobilità " è scarsa, quindi leghi tutto per evitare che finisca di sotto ! te compreso ! naturalmente nel sottotetto hai già montato le antenne con uno spezzone di cavo coax e connettore F in modo che una volta sul tetto farai piu in fretta.imposti il canale scelto esempio 49 sul decoder , visualizzando la pagina del menù che mostra la qualità del segnale e il livello, monti l'antenna sul palo non fissa ma in modo che giri, colleghi il cavo dell'antenna al decoder e giri l'antenna piano appena vedi che il livello si alza ti sposti piano, torni indietro fino a far aumentare varso il massimo il livello, non importa se non raggiunge il fondo l' importante è che sia al massimo. quando hai raggiunto il massimo blocchi l'antenna. e se necessario alzi il palo ! ricordati che il palo non ha il finecorsa quindi alzandolo occhio che non si sfili, meglio segnare prima con un pennarello la massima uscita.così fai per tutti i canali provenienti da quella direzione, e per le altre antenne.man mano che le antenne sono fissate, nastri i cavi, metti i tiranti se mecessario.metti il nastro autoagglomerante sui giunti del palo e ricopri l'autoagglomenrante con del nastro isolante nero, sul cappuccio dove esce il palo dal tetto,eccpoi il lavoro è quasi fatto scendi sotto al tetto colleghi il centralino negli opportuni ingressi, abbassi tutti i compensatori che ci sono sul centralino, colleghi un derivatore o una presa derivata con elevata attenuazione -18db al' uscita del centralino a questa colleghi il decoder zapper e con il tv ti guardi tutti i canali che avevi segnato sul foglio, e guardi che il livello sia al massimo, se non lo è aumenti il rispettivo compensatore sul centralino, il segnale dovrebbe aumentare, li porti piu o meno uguali, dopodichè colleghi il centralino all'impoanto di casa, e vai sulle prese a controllare se il livello è piu o meno uguale, se non lo è agisci sui compensatori del centralino.naturalmente il decoder non è mai lineare, e non è un misuratore di campo quindi se i segnali sono pochi ben distribuiti e con pochissima interferenza il metodo funziona, ma se ci sono problemi particolari serve esperienza, il ricorso all'antennista e al misuratore di campo è una scelta obbligata.PS....non " sparerei " all'antennista....per il preventivo...ci sono costi che deve ammortizzare, imbragatura per evitare di finire di sotto, misuratore di campo \attrezzatura, lotta con vespe, calabroni, api, ragni che vivono sui tetti e sottotetti tutti i giorni, deve convincere il vecchietto che l'antenna wifi del vicino di casa non disturba la sua TV o radio, stessa cosa anzi peggio se c'è un antenna HF, deve sorbirsi le riunioni di condominio (a gratis) dove condomini e condomine dall'aspetto tranquillo le fanno degenerare in quasi rissa tra urla di insulti ed epiteti da stadio il tutto per spiegare che l'antenna parabolica messa sul balcone da un condomino non disturba l'antenna tv condominiale, ecc ecc.... ha costi di assicurazioni, tasse, imposte, materiale, preparazione personale, e infine deve poter pure mettere qualcosa nel piatto per mangiare....
azA9 Inserita: 6 ottobre 2011 Segnala Inserita: 6 ottobre 2011 Lorenzo, ancora un po' e gli fai un corso !Io gli direi che, se vuole documentarsi meglio, ci sono anche corsi e libri tecnici, per cominciare dall' inizio la strada e' un po' lunga ma, se vuole cambiare mestiere e mettersi a fare l' antennista faccia un po' lui, forse pero' alla fine di questo percorso capira' che guadagnava di piu' con il vecchio lavoro .....Comunque l' antennista per prima cosa guarda le antenne, e se sono marce, inutile dopo mettersi a fare delle misure.Io pero' se devo andare a fare un preventivo mi faccio pagare la chiamata, come e' giusto che sia, e non vale la storia dei 5 minuti perche' si perde tempo e si viaggia per le strade.Ma a Modena e dintorni non ci sara' mica solo un antennista, si puo' anche sentirne un' altro. ciao a tutti
rocco66 Inserita: 6 ottobre 2011 Segnala Inserita: 6 ottobre 2011 Da tener conto che se i segnali sono al di sopra dei 70dBµVolt (molto probabilmente) il decoder vede "assenza di segnale" vede (anche con centralino "starato" perchè i cavi sono talmente vecchi che con la loro attenuazione riportano i segnali al livello tale della visibilità "giusto" livello:wallbash: Ma, N.B: C'è da ricordare che tutti i decoder dtt hanno a bordo il "sistema di correzione degli errori" il VBer che "accomoglia" tutta la "falsità" dell'impianto stesso, questo "paragrafo" dipende anche da come sono elaborati i segnali altrimenti non corregge nulla anzi.... (ma perchè lo hanno fatto? era meglio SENZA, allora sì che era un'altra storia, altro che cambio di centrale!!!)
LorenzoS Inserita: 6 ottobre 2011 Segnala Inserita: 6 ottobre 2011 azA9+6/10/2011, 09:55--> (azA9 @ 6/10/2011, 09:55) credo che in alcune parti d'italia farsi pagare un preventivo equivale a essere esclusi dal mercato....il primo lo pagano il secondo no perchè non vedi piu nessun potenziale cliente...
azA9 Inserita: 6 ottobre 2011 Segnala Inserita: 6 ottobre 2011 Sara', ma ti posso fare l' esempio di come lavorano quelli dei centri assistenza qui:Un mio amico chiama per far riparare una lavastoviglie.Sono arrivati in due con un furgoncino, hanno fatto 350€ di preventivo e dovevano ritirarla in laboratorio, non hanno detto niente di cosa poteva essere.L' amico non ha accettato, allora gli hanno fatto pagare 50€ di chiamata. Ciao.
rocco66 Inserita: 6 ottobre 2011 Segnala Inserita: 6 ottobre 2011 Concordo soprattutto con Lorenzos perchè anche in zona purtroppo sì usa così), ma, anche con azA9. In futuro, tutti ma proprio tutti (anche 10 euro) dovrebbero farsi pagare i preventivi, ovviamente scalati a fine lavori.
LorenzoS Inserita: 6 ottobre 2011 Segnala Inserita: 6 ottobre 2011 rocco66+6/10/2011, 11:30--> (rocco66 @ 6/10/2011, 11:30) non credo che pagare il preventivo serva, ci sono persone che si fanno fare anche una 50ina di preventivi, e "muovono il mercato " se tutti si facessero pagare andrebbero tutti sempre dalle stesse persone.tanto si capisce quasi subito se uno poi lo rivedi o meno...
moroeno Inserita: 6 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2011 Scusate ragazzi, io che questo è il vostro lavoro e con questo ci dovete campare e che sto parlando con dei colleghi della persona che mi ha fatto il preventivo.Sarò breve, perché poi cadere (scadere) nel sugo delle polemiche è un attimo.Dal vostro punto di vista, che credo, basato sulla professionalità , nell’esecuzione di un servizio e nella realizzazione di un impianto a regola d’arte avete senz’altro ragione, e pertanto …….”rinnoviamo tutto l’impianto e non ci pensi più” può essere la soluzione più sicura e definitiva anche perché cambiare un pezzo non può essere la soluzione se poi tutto il resto è un “collo di bottiglia”.Da punto di vista del cliente la cosa è diversa perché di solito al cliente (e fare il cliente prima o poi tocca a tutti) fà piacere trovare una persona: 1. professionale nella diagnostica riguardante la causa che crea il problema all’impianto.2. propositiva nelle varie possibilità risolutive ( più o meno drastica ed economica)3. che cerca comunque di far risparmiare il cliente 4. che consiglia la scelta della soluzione, che poi spetta al cliente.se poi riesce a far contento il cliente mettendoci una “pezza” ricordandogli che non è la soluzione ottimale e di richiamare per ogni vario ed eventuale problema successivo……..Forse per qualche professionista queste attenzioni sono esagerate.Ma vedere uno che dà un occhiata alla televisione e dire “la qualità del segnale non è ottima” e con un'altra occhiata all’antenna dire che “è tutta arrugginita “ poi semplicemente “c’è da rifare tutto l’impianto”……dal punto di vista di uno che non è del mestiere non fà una bella figura, anche se è un tecnico con le palle.Quello che posso dire per quello che mi riguarda è che ora la televisione la vedo bene avendo risparmiato 650-95 = 555 euri.Ditemi pure che sbagliato, ma fino a che punto?Poi se l’antennista che è venuto a casa mia mi telefona perché aprendo un qualsiasi rubinetto di casa sua ……. arriva si e no un filo acqua …….io cosa gli devo dire?Chiama anche un muratore che rifacciamo tutto l’impianto idrico a (come il tubo per l’antenna 50 euro/4 metri =) 12.5 euro al metro di tubo?(Si vede che mi ha dato fastidio la storia dei 50 euro in più se il tubo di sostegno era marcio?A certe cose i clienti fanno caso: visto che il tecnico deve comunque andare a comprare con dispendio di tempo = denaro, gli altri componenti dell’antenna nonché tutto il resto …..un tubo me deve far proprio pagare 50 euro?)Comunque riprendendo il discorso non sarebbe dà mè prospettargli qualche migliaio di euro.Forse gli direi: portami dov’è il contatore dell’acqua che forse è presente anche un riduttore di pressione (se abita nella mia zona), cominciamo dà lì, procediamo e vediamo se con 100 – 200 euri te la cavi o se veramente c’è da chiamare anche un muratore.Io non sarò più suo cliente (per i motivi che ho spiegato) ma lui diventerà uno dei miei (sempre chè gli risolva il problema).Infine credo che LorenzoS abbia compreso che non presentare il conto di un preventivo sia un investimento sull’acquisizione di un futuro cliente, comunque farselo pagare nulla togli che è nei propri diritti per il tempo impiegato.
Fulvio Persano Inserita: 6 ottobre 2011 Segnala Inserita: 6 ottobre 2011 Ciao.Discussione praticamente priva di qualsiasi contenuto tecnico, come questo Forum richiederebbe.Abbondante, invece, di critiche e polemiche, specie sull'operato di coloro che spessissimo aiutano gli utenti: gli artigiani.Per questo motivo la chiudiamo e non se ne parla più.
Messaggi consigliati