triak Inserito: 30 settembre 2011 Segnala Inserito: 30 settembre 2011 Come da titolo, secondo la vostra esperienza quali sono le possibili cause che a parità di segnale sulle Bande III IV e V in uscita dall'amplificatire su alcune prese sia piu' attenuata la III rispetto alla IV o V e viceversa??? Grazie.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 30 settembre 2011 Segnala Inserita: 30 settembre 2011 partitori,derivatori,cavi,prese con attenuazioni non uniformi sullo spettro che fungono da filtro
triak Inserita: 30 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2011 (modificato) quindi entra in gioco un po' di tutto, ma statisticamente per la vostra esperienza quali sono le motivazioni piu' frequenti (solo per avere un punto di partenza).Grazie.**modificata la firma: regolamento In firma e' solo consentito inserire NOME COGNOME USERNAME SALUTI ed email <username>[at]plcforum.info con carattere di dimensione massima =5 Modificato: 1 ottobre 2011 da Livio Migliaresi
rocco66 Inserita: 30 settembre 2011 Segnala Inserita: 30 settembre 2011 Compreso la spiegazione di Riccardo; Nessun cavo al mondo ha la capacità di trasportare un segnale radiofrequenza senza attenuarlo in tutto "l'arco" del suo lavoro: Più si sale di frequenza e più il cavo attenua. Se prendiamo in considerazione uno dei migliori cavi in commercio; a 860Mhz abbiamo 18dB di attenuazione, a 2150Mhz ne abbiamo 28dB.
al8503 Inserita: 30 settembre 2011 Segnala Inserita: 30 settembre 2011 tenendo conto quanto detto da Riccardo e poi da rocco66, sacrosanta realtà, te l'attenuazione di una banda o di un'altra in una presa ed in un'altra, come l'hai misurata?Dovresti aver fatto una misurazione che partendo dall'amplificatore, con un segnale (ipotesi...)20db in I-III-UHF, ne riscontravi valori diversi nelle varie prese, considerando le differenti perdite del cavo alle varie frequenze.E poi ancora si ritorna a quanto detto da Riccardo e rocco66.Ed ancora c'è da dire che se un segnale è debole dall'amplificatore, si nota ancor di più se ha una pur piccola perdita nel tragitto.Come vedi risposte valide ne sono state dette, ma comunque sono sempre da valutare avendo sott'occhio l'impianto, la RF è paragonabile ad una donna.....
triak Inserita: 1 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2011 Sotto l'amplificatore ho misurato 73 db 722.000e 68 db sulla 177.500nella presa del rustico ho 46 db sulla 722.000e 52 db sulla 177.500.lo srumento è un palmare clarke tech.Il mio vicino situazione simile ma stranamente nel rustco ed in alcune stanze remote perde i canali rai che nella mia zona trasmettono sulla 177.500 e i mediaset (ed i premium in particolare) che trasmettono sulla 722.000 riesce a vederli.Quello che mi itaressa sapere se, in linea generale, dovrebbero risentire della lunghezza dei cavi le frequenze piu' alte, ma cosa puo' causare situazioni completamente inverse.partitori e derivatori vecchi o malfunzionanti, cavi vecchi o accoppiati a linee elettriche in alcune tratte, sezioni dei cavi troppo piccole perche in alcuni punti chi ha fatto i lavori non passava e ha trovato strade alternative nei currogati elettrici.Non vi spaventate purtroppo queste realta' esistono e sono molto frequenti, perlomeno in base alla mia piccola esperienza.grazie.
rocco66 Inserita: 2 ottobre 2011 Segnala Inserita: 2 ottobre 2011 (modificato) Ciao. Sè l'impianto è vecchio e male calcolato puoi aspettarti di tutto sulle misure. Le misure esatte le leggi solo ad un impianto veramente studiato a tavolino per lavorare secondo le esigenze dello stabile. Ovvio che tratte lunghe attenuano soprattutto frequenze + (= più) alte (ritornando al discorso + (= più) sali di frequenza e + (= più) hai attenuazione). Anche i passaggi nella rete elettrica i 50Hz influenzano in qualche modo il passaggio della radiofrequenza, specialmente se i cavi non sono altamente schermati e con "doppia" schermatura; alluminio + (= più) calza.+ Modificato: 2 ottobre 2011 da Fulvio Persano
Fulvio Persano Inserita: 2 ottobre 2011 Segnala Inserita: 2 ottobre 2011 Ciao.triak+1/10/2011, 18:28--> (triak @ 1/10/2011, 18:28)A cosa ?Specifica, per favore, che sono MHz.....
mado.dom Inserita: 2 ottobre 2011 Segnala Inserita: 2 ottobre 2011 (modificato) Ciao.La regola base è quella che ti hanno già risposto. Il componente principale che perde è il cavo che ha un'attenuazione crescente al crescere della frequenza.Se il cavo è vecchio questo fenomeno viene esaltato alle alte frequenze.Le misura che hai fatto non fanno che riscontrare questo.All'uscita dell'amplificatore hai misurato:68 dB a 177 MHz e 73 dB a 722 MHzdopo non so quanti metri (e qualità/vecchiaia) di filo hai misurato:52 dB a 177 MHz e 46 dB a 722 MHzhai quindi perso 16 dB in 3 banda e 27 dB in 5 banda.Poi bisogna vedere che altra componetistica c'è in mezzo.Ciao. Modificato: 2 ottobre 2011 da mado.dom
rocco66 Inserita: 3 ottobre 2011 Segnala Inserita: 3 ottobre 2011 All'installazione del cavo; non era nemmeno progettato per il sat, "antesat" costruito prima del sat. Ovvio sia vecchiaia sia progettato per "reggere" sì e nò le UHF adesso sì fà vedere... e sentire
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora