Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto TV - Distribuzione e prese


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, vi ho trovati tramite San Google ed eccomi qui smile.gif

Premetto che sono totalmente ignorante in materia, ma abbastanza pratico con cacciaviti e col fai-da-te in generale, per cui vorrei risolvere "da solo".

Vi espongo il problema.

Un anno fa ho messo su casa e famiglia e l'elettricista ha rifatto l'impianto elettrico ex novo utilizzando le canaline pre-esistenti, ove necessario aggiungendole.

Riguardo l'impianto TV mi dice: non sono un antennista, posso solo passarti i cavi e ti arrangi con i canali che ricevi. Così è stato.

Adesso vorrei risolvere la situazione, in quanto ricevo poco e male. Dal setup del TV mi accorgo di avere a tratti potenza del segnale ottima ma con elevatissimi valori di disturbo.

Frequenti sono i freeze, quadrettature, "no signal", anche se solo provo a maneggiare il cavo parete-tv.

Per sommi capi, questo il mio impianto:

user posted image

Il quadrato rappresenta il punto di raccoglimento dell'unico cavo che scende dall'antenna, dopo di che si dirama verso le prese (cerchi).

Queste prese credo siano "deviatori", ovvero arriva il cavo e riparte verso la presa successiva.

Nell'impianto non sono presenti alimentatori, e nessun tipo di scatoletta alimentata.

Scusandomi per la lungaggine, avete idee o suggerimenti per risolvere la situazione? Prodotti particolari da aggiungere all'impianto?

Grazie smile.gif


Inserita:

Ciao e benvenuto,

avremmo bisogno di qualche informazione in piu':

1 - La tua zona (Citta'o paese)

2 - Da quale ripetitore ricevi

3 - Che antenne hai e che cos'altro vi e' montato sul palo.

4 - Se nel "quadrato" che raccoglie i cavi ,vi sia gia' predente una "scatoletta"

5 - Quali prese sono state montate(Terminali--Passanti--Attenuazione....)

6 - Il cavo che sezione ha.

Inserita:
roll.59+13/10/2011, 10:49--> (roll.59 @ 13/10/2011, 10:49)

Domande ostiche tongue.gif

1 - La tua zona (Citta'o paese): provincia di catania

2 - Da quale ripetitore ricevi: non ne ho idea

3 - Che antenne hai e che cos'altro vi e' montato sul palo. Ho preso un'antenna al Leroy Merlin, nello standard adatta per il digitale. Terminazioni in plastica blu, sulle 30 euro. Sul palo solo l'antenna.

4 - Se nel "quadrato" che raccoglie i cavi ,vi sia gia' predente una "scatoletta": no. credo abbiano messo delle T o peggio ancora cavi uniti col nastro isolante.

5 - Quali prese sono state montate(Terminali--Passanti--Attenuazione....) credo siano "passanti" in quanto il cavo arriva alla prese ed "esce" verso la successiva. In ogni caso, in totale 4, di cui 2 sicuramente terminali.

6 - Il cavo che sezione ha. Non ne ho idea.

Aggiungo, sul terrazzo sono presenti altre antenne che servono altri appartamenti. Gli altri non hanno problemi, per questo deduco che il problema sia su come sono stati piazzati i cavi.

Inserita:

Serve la provincia

Sul terrazzo le antenne che ci sono ,sono uguali alla tua?

Inserita:
roll.59+13/10/2011, 11:59--> (roll.59 @ 13/10/2011, 11:59)

detto su: provincia di catania

sono antenne molto più vecchie, simili comunque

Inserita:
roll.59+13/10/2011, 12:07--> (roll.59 @ 13/10/2011, 12:07)

Paternò

Inserita:

Ma comunque non siete passati del tutto al digitale................qui

Inserita:
roll.59+13/10/2011, 12:30--> (roll.59 @ 13/10/2011, 12:30)

si certo, però vorrei comunque risolvere il problema

Inserita:

Se provi a collegare il tv ,dove c'e la "scatoletta"dei fili , solo con il cavo delll'antenna nuova ,come si vede?

Le antenne sul terrazzo?

Pierluigi Borga
Inserita:

E le antenne dei vicini sono singole come la tua e orientate nella stessa direzione ?

Ciao

Inserita:
Pierluigi Borga+14/10/2011, 09:13--> (Pierluigi Borga @ 14/10/2011, 09:13)

esatto, antenne singole e orientate nella stessa direzione. La mia è stata installata per ultima puntandola nella stessa direzione delle esistenti.

Giusto ieri sera ho parlato con un tizio "esperto" che mi ha suggerito:

a) mettere un amplificatore al palo

B) mettere un "partitore" o "cad" nella scatoletta quadrata

Inserita:

Dimenticavo...

lo stesso tizio mi ha suggerito anche di verificare che le prese passanti non siano attenuanti

Inserita:
trinacre+14/10/2011, 10:43--> (trinacre @ 14/10/2011, 10:43)

......allora fa una cosa ,insieme al tizio, incomincia a fare qualche cosa e poi ci fai sapere....

Inserita:

il tizio mi ha suggerito in maniera informale, in quanto lavora presso una ditta specializzata

=> se viene devo pagarlo tongue.gif

Inserita:

L'antenna è puntata verso Catania o Siracusa?

ciao

Santo

Inserita:
santu+14/10/2011, 11:13--> (santu @ 14/10/2011, 11:13)

beh di preciso non saprei.

comunque punta a sud, sicuramente più siracusa che catania

perchè?

Inserita:

Ciao. Non è che stai pensando che ti stanno facendo un vero e proprio interrogatorio, sono tutte informazioni che l'antennista che viene sul posto già sà oppure s'informa in anteprima prima di andarci. Devi accertarti il luogo del ripetitore in modo da sapere se trasmette in III Banda oppure UHF oppure ambedue, tramite le frequenze sì scelgono antenne appropriate ma, anche dalla quantità del segnale che hai sul tetto. Che tipo di antenna hai insieme ai vicini di casa?

Inserita:

figurati lo capisco smile.gif

Non saprei dire che tipo di antenna, in ogni caso ieri sera ho risolto.

Così:

user posted image

Ecco invece il pastrocchio che aveva combinato l'elettricista l'anno scorso:

user posted image

Sono consapevole che qualcosa ancora vada sistemato, in quanto non ricevo canali di secondo ordine quali tele padre pio, tele anna ecc

Ricevo comunque ottimamente tutti i canali "importanti".

Al momento mi va bene così. Grazie per l'aiuto smile.gif

Inserita:

Come sì vede che sono elettricisti e non antennisti, (la differenza è elettrico + elettronica + "antennistica") a prima vista ovvio i collegamenti tramite serracavi (nemmeno) nastro isolante autoagglomerante, poi adoperano soprattutto cavi che assomigliano a quelli del loro campo, 1,5mm, 2,5mm, 4mm. ecc. mai andare oltre, tanto per loro è la stessa cosa: pensano; mica in un cavo coassiale tv ci scorrono 10-20A; allora cosa serve mettere un cavo doppio? Se il percorso dal quel partitore alle prese è rilevante, anche questo determina la perdita dei canali meno importanti.

Ops: Chiudi la 4° uscita non adoperata con resistenza di carico 75ohm le trovi anche in formato F, anche questo "piccolo" particolare ti farà guadagnare qualcosa.

Inserita:
rocco66+15/10/2011, 12:34--> (rocco66 @ 15/10/2011, 12:34)

Grazie del consiglio, se trovo il "pezzo" lo faccio oggi stesso.

Per curiosità (e cultura personale) a cosa serve metterlo?

Inoltre, i 3 percorsi sono così rilevanti:

1) 2 mt circa nella stanza adiacente, camera da letto, dove la tv riceve ottimamente.

2) parecchi metri, dall'altra parte della casa ma in una stanza che al momento è vuota e senza tv.

3) il percorso imho più rilevante e dove ho notato i problemi maggiori. questo passa dal soggiorno dove è presente la prima presa (passante) e prosegue fino in cucina dove sta il tv che riceve meno.

Hai suggerimenti per migliorare il terzo percorso? Ho sentito di prese passanti attenuanti, finali con resistenze, ecc ecc

Inserita:

Ciao. La rsistenza è vitale nel vero senso della parola in un partitore. Un partitore è costruito al suo interno di un nucleo toroidale ad esso avvolto degli avvolgimenti induttivi: un capo dell'avvolgimento parte dal centrale di INGRESSO, sì fà un pò di giri attorno al nucleo toroidale e l'altro capo dell'avvolgimento è collegato al centrale di OUT. Poi sempre sul toroide sono avvolti i "secondari" che sono collegati alle riespettive numero di OUT. Sè ti faresti un disegno di come ho scritto degli avvolgimenti, ti renderesti conto che l'avvolgimento primario rimane aperto in quanto parte da INGR e finisce su OUT, quindi quì chiudere con resistenza.

Per migliorare il tratto più lungo per prima cosa verificare il tipo di presa passante, (se serie Living buttala), poi sostituendo tutto l'intero tratto di cavo con un 6-7mm. risolveresti alla grande ma sempre controllare il tipo di presa passante. Sè tutte le le uscite sono "vuote", mai lasciare solo il cavo ma dotare la terminazione sempre con prese finali, altrimenti sì crea la stessa condizione dell'avvolgimento primario del partitore.

Pierluigi Borga
Inserita:

Eh si il tizio la sapeva lunga e giusta.....alla fine hai messo un amplificatore ?

Inserita:
rocco66+16/10/2011, 09:40--> (rocco66 @ 16/10/2011, 09:40)

Grazie ancora smile.gif

Messo il tappo di carico F, e qualcosina ho guadagnato in quanto certi canali (i soliti secondari) da "no signal" sono passati alle quadrettature.

Circa il percorso più lungo, la presa passante è una ticino serie Light. Sarebbe anche questa inutilizzata ma ho voluto provare a mettere tv e sintonizzarlo.

Con grande sorpresa ho ricevuto ZERO canali, cosa strana in quanto da questa presa il cavo continua fino in cucina dove adesso la ricezione è OK.

Dici che è la passante da buttare?

Inserita:
Pierluigi Borga+16/10/2011, 10:52--> (Pierluigi Borga @ 16/10/2011, 10:52)

No ancora non ho messo amplificatore.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...