Vai al contenuto
PLC Forum


Amplificatore In Intermodulazione Come Risolvere? - impianti a Vignole Borbera


Messaggi consigliati

Matteo Capuzzi
Inserito: (modificato)

Ciao a tutti,

rifacendomi al seguente thread:

http://www.plcforum.it/forums2/index.php?s...pic=73884&st=15

vorrei sapere, se possibile come si può fare per evitare che l'amplificatore vada in intermodulazione.

Anche ieri mi è capitato di dover intervenire in un impianto TV recente realizzato da pochi mesi con un amplificatore LAEM elettronica UHF UHF VHF: certi canali andavano a scatti e squadrettavano di brutto.

Collegando lo strumento ho notato il curioso fenomeno dell'aggancio e del successivo sgancio del canale dei vari canali che squadrettavano.

Ho risolto intervenendo sui trimmer dell'amplificatore, azzerando o quasi Montespineto e alzando il Giarolo.

Mi ha lasciato di sasso che l'impianto era nuovo e ha manifestato problemi: non c'erano "attenuanti" del genere: antenna cotta, amplificatore saltato, cavi cotti, ecc...

Per evitare nei nuovi impianti queste scene poco felici cosa posso provare a fare?

A me è venuto in mente di provare ad usare un'antenna UHF verso il Giarolo e collegarla nell'ingresso UHF dell'amplificatore, poi prendere due antenne per Montespineto una per la IV banda e una per la V banda, collegandole opportunamente nell'amplificatore...

Questa soluzione potrebbe evitare che l'amplificatore vada in intermodulazione?

La maggior parte degli impianti è costruita con due antenne UHF (Montespineto e Giarolo), ma qualcuno ha tre antenne esattamente orientate come sopradescritto.

Si accettano consigli o suggerimenti!

Grazie a tutti!

Modificato: da Matteo Capuzzi

Inserita:

Se un amplificatore decente intermodula significa che il segnale d'ingresso è troppo ampio, quidi è costretto a lavorare in zona non lineare da cui il comportamento da modulatore. l'unico rimedio è ridurre l'ampiezza d'ingresso del segnale forte.

Matteo Capuzzi
Inserita:
Livio Orsini+18/10/2011, 14:31--> (Livio Orsini @ 18/10/2011, 14:31)

Grazie per la risposta.

Quindi bisogna prendere un attenuatore per cercare di livellare tutti i segnali che creano squilibri?

Me ne sa cortesemente indicare uno?

I livelli misurati in condizioni normali sono i seguenti:

http://www.plcforum.it/forums/index.php?au...ds&showfile=895

Mi può cortesemente spiegare come fare poi a tararlo ed installarlo?

Grazie mille!!!

Matteo Capuzzi
Inserita:
Matteo Capuzzi+18/10/2011, 16:11--> (Matteo Capuzzi @ 18/10/2011, 16:11)

Dunque quindi lo schema di impianto potrebbe essere il seguente:

UHF Giarolo

----> miscelatore ESVUU (UHF+UHF+VHF) ---> Attenuatore FE5U ---> Ampli

UHF Montespineto

Poi vado a regolare sui trimmerini dell'attenuatore i vari canali e cerco il più possibile di appiattire tutti i canali allo stesso livello di potenza in dBuV.

Corretto? wink.gif

Inserita:

Matteo Capuzzi+18/10/2011, 19:17--> (Matteo Capuzzi @ 18/10/2011, 19:17)

Più o meno, quando compri un'amplificatore tra le caratteristiche dovrebbe essere indicato il livello massimo di uscita, espresso in dBuV ad esempio 110 dBuV.

Questo livello è possibile raggiungerlo se hai solo tre canali,altrimenti devi ridurre il livello di uscita man mano che i canali aumentano.

Se stai sotto di 12 dB stai comunque tranquillo, con tutti i canali che vuoi.

Quindi dal tuo ampli da 110 dBuV potrai "spremere" al massimo 98 dBuV.

Questo significa che nessun canale dovrà avere un'intensità maggiore all'uscita dell'ampli, quello che ti "crea il danno" è il canale più forte che normalmente và a disturbare il canale più debole,che è il primo che soffre del prodotto dell'intermodulazione.

E' spiegato in termini un pò "caserecci" ma dovrebbe essere chiaro il concetto. cool.gif

Matteo Capuzzi
Inserita:
azzero+18/10/2011, 20:33--> (azzero @ 18/10/2011, 20:33)

Concetto molto chiaro e ben spiegato.

Nessun problema per i termini semplici, anzi è meglio =)

Inserita: (modificato)

Ciao Matteo.

Hai provato senza ampli? Se sei vicino ad ripetitore (uno) non è che sia obbligatorio adoperare ampli. Non è che è lo strumento oltre i 60dBµVolt e se non "coincidono" MER BER CN, inizia col mal di testa? (in questo caso iniziano le pecche). Tutti i livelli dei segnali debbono essere entrocontenuti in un 5-6dB max, altrimenti il primo canale / segnale più alto di tutti, nel momento in cui vai ad aumentare il gain dell'ampli, è il primo a superare il livello max consentito all'ampli stesso, mandandolo in saturazione, (è normale comportamento di un qualsiasi ampli). Stesso effetto ma in questo caso udibile, quando in un ampli BF immetti troppi mVolt all'ingresso audio, il risultato uguale distorsione.

Modificato: da rocco66
Matteo Capuzzi
Inserita:
rocco66+19/10/2011, 07:53--> (rocco66 @ 19/10/2011, 07:53)

ciao Rocco e grazie per il suggerimento.

Senza ampli, i canali "sfigati" (quelli delle emittenti locali) che rientrano nei 50 dBuV con le cadute dovute all'estensione dell'impianto, al cavo e ai componenti passivi non si vedono... danno segnale assente o non raggiungono le soglia minima dei 54dBuV (o meglio 66dBuV) necessaria ad una corretta visione.

Lo strumento non ha bisogno di cibalgina o altro necessario a togliergli il mal di testa. laugh.gif

Il cliente di ieri, per esempio, tipo abbastanza sveglio e tecnico, aveva chiamato un altro antennista e ha affermato che anche il suo strumento aganciava / non agganciava i segnali ciclicamente; poi ho capito chi era l'antennista e sono sicuro che ha uno strumento professionale.

La nota di rammarico è stata quella che l'antennista gli ha detto di cambiare molti componenti senza manco provare a regolare i trimmerini dell'amplificatore.

Secondo te con uno schema di impianto come ho proposto sopra potrei evitare questa soluzione?

Inserita:

Potresti tentare di filtrare i canali forti.

Non son sicuro se si può fare. Io non parlo da antennista, rispolvero le esperienze di qualdo progettavo apparati di telecomunicazione.

Fai "trappole" per i canali forti, amplifichi, poi mixi il segnale amplificato con i canli forti non amplificati.

Capisco che è un po' laborioso, anche dispendioso, ma a mali estremi estremi rimedi.

Matteo Capuzzi
Inserita:
Livio Orsini+19/10/2011, 11:13--> (Livio Orsini @ 19/10/2011, 11:13)

Eh infatti Livio pensavo anche io di fare quel sistema... dopo un'opportuna miscelazione dei segnali delle due antenne.

Perché ricevo con un lobo dell'antenna verso il Giarolo anche il MUX della RAI dal Penice che esce molto forte, quindi va filtrato nelle due antenne il canale 58.

Però purtroppo il problema è che temo che cambieranno qualche frequenza e comprando le "trappole" ad hoc tarate su specifici canali al momento del cambio le devo sostituire...

Qualcuno mi può suggerire gentilmente qualche attenuatore regolabile su tutta la banda UHF?

Inserita:

Prima cosa il consiglio è di "abbassare" il guadagno dell'antenna rai appunto che ricevi molto forte. Inutile trappolare magari di 10dBµVolt un canale quando lo puoi fare tranquillamente con la sola antenna, magari poi anche filtri canale. Come filtro e per "iniziare" un bel OFFELL 6 celle (2 celle x canale = 20dB). Il filtro è un UHF quindi anche se cambieranno frequenza, è sempre ritarabile.

Nell'attendere il "gruzzoletto" per l'acquisto del Rover "professionale" rimango ancora perplesso nel fatto che uno strumento professionale sì "inchioda" anche lui in certe situazioni, (come da tè specificato).

Matteo Capuzzi
Inserita: (modificato)

rocco66+19/10/2011, 13:09--> (rocco66 @ 19/10/2011, 13:09)

Ciao Rocco,

grazie per le delucidazioni.

Il problema è che mi sono accorto che ultimamente (a seguito di qualche modifica nei ripetitori) i canali RAI arrivano forti anche dal Penice, raccolto con un lobo (di striscio) dell'antenna orientata verso il Giarolo.

Quindi andrebbero filtrate tutte e due le antenne (RAI Montespineto e Giarolo).

La trappola andrebbe quindi installata a valle del miscelatore UHF + UHF, in modo da abbassare sia i valori del Giarolo (Mediaset), Penice (RAI) e Montespineto (RAI).

In pratica dovrei spianare tutti i canali mediaset e tutti i canali rai e riallinearli con i valori dBuV delle emittenti locali che si attestano intorno a 55dBuV, poi amplificare il tutto per compensare le perdite in impianto.

Con ovviamente qualche eccezione rappresentata da qualche emittente locale che ha valori alti...

Modificato: da Matteo Capuzzi
Inserita:

Se c'è un'antenna da dove escono solo segnali forti io non farei attenuazioni.

Amplificherei solo l'antenna o le antenne con segnali deboli, magari filtrati dai canali forti, amplificherei e poi miscelerei i vari segnali.

Questo dovrebbe dare il miglior rapporto segnale - rumore senza avere problemi di intermodulazione.

Però è solo un'idea di princio; per poter agire nel modo ottimale, sarebe necessario conoscere tutti i dettagli

Inserita:

Sì, in "teoria" sarebbe proprio di amplificare i segnali deboli ma.... è quì il nesso delle situazioni veramente drastiche. Non faresti attenuazioni ok, ma quando questi segnali forti si ritrovano miscelati a quelli deboli, quando sì và ad amplificare ad uscire fuori "controllo" sono i livelli già in antenna forti.

Primo nesso è che amplificare segnali deboli provenienti da una direzione, vuol dire "trasportarsi" anche segnali già forti provenienti da un'altra direzione e sè già con solo antenne già esiste dislivello di 20-25dBµVolt tra un ripetitore e l'altro... il gioco è fatto: Inutile antenne con rapporto avanti/indietro espresso ai massimi termini; i segnali forti entrano comunque. I filtri attenua canali a 6 celle andrebbero installati subito dopo l'antenna (uno per ogni antenna a secondo in parere dei segnali in arrivo, (a casa ne ho dovuti installare 2 in serie...) (quì ti voglio nella taratura delle rispettive celle)! Da non trascurare assolutamente canali locali localmente forti che a volte sono loro i responsabili.

Inserita: (modificato)

Ciao. Visto e riletto i segnali dal Montespineto, hai segnali quasi uguali di come ho risolto a casa. Sei sui 78 del canale rai 26, sempre rai canale 30 sui 76 poi il canale 60 sui 70dBµVolt contro tutti gli altri dell'altro ripetitore che hai una media di 40-45-50dBµVolt, e non puoi amplificarli per ovvi motivi che i primi CH26-CH30 ti stanno senzaltro ad aspettare per un altro tuo passo per "ingrandirsi" a spese altrui; tipo sciacalli. Dubito con un solo filtro equalizzerai il tutto perchè hai grandissimo dislivello tra un ripetitore e quello più vicino. Visto e considerato che dal MonteSpineto hai quasi 80dBµVolt allora perchè non ci metti una logaritmica oppure ancora una con meno guadagno? Almeno scendi di molti dB, quelli che non è in grado il filtro di attenuarli. Non pensarti che un filtro pure a 6 celle risolvi il tutto. Ovvio amplificare il Giarolo e in più equalizzare quì il Montespineto che entrerà anche se avrai un'avanti/indietro più performante al mondo.... almeno chè...

Modificato: da rocco66

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...