smagnano Inserito: 27 ottobre 2011 Segnala Inserito: 27 ottobre 2011 Ciao Chiedo lumi su un evento che mi sta facendo ammattire e che mina la fiducia sulle misure effettuate con misuratore di campo.Sul canale analogico di Rai 1 ( che sintonizzo con una antenna 6D sulla frequenza 175.25 Mhz dal trasmetitore di Gambarie in calabria), vedo il caratteristico effetto "nebbia", tipico di un segnale sotto soglia. Il problema è che il mio misuratore di campo ( Rover Atom Lght )invece mi legge un segnale di 67 dBmV di livello , > 51.5 dBmV di C/N e 14.5 dBmV di rapporto audio video; Inoltre il test di qualtà effettuato dallo strumento mi dice "PASS". Non capisco come le misure siano in cosi netto contrasto con le immagini a video. Inizialmente avevo ipotizzato che il segnale fosse "sporcato" da un canale digitale adiacente trasmesso con una potenza eccessiva, ma non c'è nessun canale digitale vicino a quello analogico. Mi chiedo se succede anche a voi di puntare una antenna con uno strumento costoso e poi accorgersi che le immagini a video siano in contrasto con le misure.Pensare che con tutti i soldi che ho speso potevo comperarmi un Tv al plasma da 50 pollici !!
Pierluigi Borga Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 Le misure sono fatte alla presa di utente dove poi colleghi l'eventuale TV che mostra effetto neve....cavetti e prese immagino sono state controllate, hai provato con un altro televisore a visualizzare le stesse immagini ? Inoltre attenzione che non sono decibel milli volt dBmV ma bensì decibel micro volt dBuVCiao
smagnano Inserita: 27 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 Pierluigi Borga+27/10/2011, 19:02--> (Pierluigi Borga @ 27/10/2011, 19:02) Ciao Pierluigile misure le ho fatte su 4 differenti prese a valle di un partitore a 4 uscite e su tutti i televisori collegati ho l'effetto nebbia. Voglio precisare che l'effetto nebbia non è molto marcato ma comunque è visibile e fastidioso. Naturalmente cavi e prese sono a posto.Resta comunque inspiegabile il fatto che su quelle prese il misuratore di campo fornisce misure compatibili con un segnale tecnicamente perfetto e che invece le immagini a video siano invece mediocri...N.B. naturalmente con dBmV intendo decibel microvolt solo che non trovo il segno di "micro" con la tastiera, chiedo scusa.Ciao
marcoasso Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 (modificato) ma in antenna ..prima dell'amplificatore.Quanto misuri? Ciao! Modificato: 27 ottobre 2011 da marcoasso
smagnano Inserita: 27 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 marcoasso+27/10/2011, 20:37--> (marcoasso @ 27/10/2011, 20:37) CiaoIn antenna ho 58 dBuV l'amplificatore guadagna 20 dB. Dopo l'ampli ho 15 m circa di cavo quindi il partitore a 4 vie e le prese collegate con 5 m di cavo. Antenna ,Cavo, prese e partitore sono nuovi appena sostituiti. Il problema a mio avviso non è nell'impianto. Mi spiego: se qualche componente fosse "difettoso" il misuratore di campo dovrebbe misurarmi dei parametri di qualità scarsi, invece me li dà buoni, però l'immagine a video è discreta perchè si nota un fastidoso effetto nebbia. Mi chiedo come è possibile direzionare una antenna in queste condizioni se lo strumento durante il puntamento ti dà delle indicazioni che poi non trovano corrispondenza a video, mica posso portare sui tetti un televisore..Ciao
marcoasso Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 (modificato) In antenna per avere la mitica qualità 5 in analogico..è necessario avere almeno 54DBmicroV e ci sei..potrebbe essere l'amplificatore che introduce rumore..i segnali in UHF come sono?che non ricadano addosso "le armoniche"..Prova a scollegare l'antenna UHF per prova. Modificato: 27 ottobre 2011 da marcoasso
vinlo Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 Ciao Smangano, non so se ti sono d' aiuto, ma te lo dico lo stesso.Rai 1 trasmesso da Gambari, in un paese qui vicinissimo al mio, in questi giorni sta dando problemi.
Pierluigi Borga Inserita: 28 ottobre 2011 Segnala Inserita: 28 ottobre 2011 In questo caso le ipotesi diventano molte, se per caso ci fosse un Mux DTT provvisorio in UHF anche di intensità molto più bassa potrebbe provocare un lieve ma fastidioso puntinamento.....se così si può dire...hai provato con amplificatore diverso ?I TV sono a 100 Hz, se si potresti usare un cavetto IEC con condensatori.....
rocco66 Inserita: 28 ottobre 2011 Segnala Inserita: 28 ottobre 2011 (modificato) Ciao. Ma all'out dell'antenna con i 58dBµVolt la visione dei canali sull'Atom è con effetto neve? p.s: Per la lettera "µ" premi e mantieni premuto Alt poi dgt 230. Così non viene inteso per milliVolt. Modificato: 28 ottobre 2011 da rocco66
planic Inserita: 28 ottobre 2011 Segnala Inserita: 28 ottobre 2011 Io comincerei dalla sorgente, dici che il segnale in antenna è di 58db, ma la qualità "visiva" cioe la nebbia è presente?A volte mi sono capitate in analogico antenne di buon guadagno ma di qualità "visiva" pessima. Se il problema esiste in antenna provane una di altro tipo.Non so se sia il tuo caso ma in analogico, soprattutto sulla III banda e con alcuni tv, una massa mal collegata dava dei problemi di visione tipo nebbia, una serie di puntini che smanettando sui morsetti dei cad alla fine andava via, il fenomeno era molto evidente con tv sony e philips.Riguardo lo strumento che è di qualità, se vuoi la certezza confrontalo con un altro misuratore, può darsi che sia starato.planic
azA9 Inserita: 28 ottobre 2011 Segnala Inserita: 28 ottobre 2011 Ciao a tutti.Avevo intenzione di aprire anch'io una discussione sull' Atom, Smagnano mi hai preceduto.Ma sei laggiu?Sono stato li' nel 2006, ho degli amici e sono salito a Gambarie, bel posto, mi ero portato il misuratore di campo per sistemare l' antenna dell' amico a Villa San Giovanni, la situazione sullo stretto e' un po' complicata.Stamattina ho telefonato in Rover ed aspetto il tecnico che mi deve richiamare.Ho riscontrato che la misura del livello di segnale corrisponde se si misura il singolo canale poi si va in spettro, ma il BARSCAN mi da 10 db microvolt in meno.Succede anche a te ?
rocco66 Inserita: 28 ottobre 2011 Segnala Inserita: 28 ottobre 2011 (modificato) Ciao azA9. Hai un "quesito" ad attenderti su: "Misuratore Di Campo palmare e antenna (Pagine 1 2 3 ...5 ) quale scegliere?" Modificato: 28 ottobre 2011 da rocco66
azA9 Inserita: 28 ottobre 2011 Segnala Inserita: 28 ottobre 2011 Ciao.Dalla Rover mi hanno gia' richiamato, posso dire che il servizio funziona, chiarito il problema, avevo paura che lo strumento sballasse qualche misura ma non e' cosi'.Prima di usare il BARSCAN c' era da attivare la funzione AUTOMEMORY, altrimenti lo strumento su questa funzione non sa se il segnale e' analogico o digitale, la differenza di misura era per questo motivo , adesso mi corrisponde.Smagnano se hai dei dubbi sullo strumento puoi chiamare in Rover, ti rispondono di sicuro.Ti chiederanno il codice a 5 cifre scritto sul fondo dello strumento.
rocco66 Inserita: 29 ottobre 2011 Segnala Inserita: 29 ottobre 2011 Atom Light è uno strumento da posti pericolosi? Nel senso che puoi tenerlo a tracolla per molto tempo? Sono veramente ad un "bivio" per la scelta oramai definitiva in quanto sono divenuti veri e propri hardware: sempre aggiornabili.
rocco66 Inserita: 29 ottobre 2011 Segnala Inserita: 29 ottobre 2011 (modificato) [url=http://imageshack.us/photo/my-images/72/televes.jpg/]Stesso tuo problema. Modificato: 29 ottobre 2011 da rocco66
smagnano Inserita: 29 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2011 CiaoChiedo scusa a tutti quelli che mi hanno risposto ma non ho potuto seguire la discussione in questi giorni.Ringrazio Vinlo che mi segnala la pessima qualità del segnale di RAI 1 da Gambarie, ne terrò conto, in effetti qui a Melilli ho avuto sempre difficoltà a sintonizzare questo canale in maniera decente. Ringrazio Planic che mi invita a controllare a video la qualità del segnale direttamente all'uscita dall'antenna, lo farò appena possibile.Grazie anche a Rocco e a Pierlugi. Vorrei però ribadire il concetto che era alla base di questa discussione. Supponiamo che un cliente vi inviti a controllare la qualità del segnale sulle prese del suo appartamento: collegate il vostro misuratore di campo alla presa e sul canale D misurate 67 dBuV di livelllo e > 51.5 di C/N. Ovviamente questi valori sono compatibili con un segnale analogico di qualità 5, quindi collegate fiduciosi il televisore alla presa e, con grande stupore, vi accorgete che RAi 1 si vede male... Ovviamente il cliente vi chiede spiegazioni ma voi non siete in grado di darne poichè, stando a quando vi dice il vostro analizzatore, la tv si dovrebbe vedere invece benissimo... Balbettate pertanto qualche scusa e dite che risolverete il problema quanto prima. Naturalmente la fiducia del cliente nei vostri confronti è scesa sotto lo zero ed anche la vostra nei confronti del costosissimo strumento che vi portate sulle spalle...Non so se mi sono spiegato. Ciao e grazie a tutti
azA9 Inserita: 29 ottobre 2011 Segnala Inserita: 29 ottobre 2011 rocco66+29/10/2011, 12:17--> (rocco66 @ 29/10/2011, 12:17)A me sembra un "giocattolino" in confronto alla "bestia" che mi portavo dietro prima,con dentro due belle batterie al piombo.Lo tengo a tracolla per tutto il tempo che sono sul tetto e non me ne accorgo neanche, mi sembra di non avere niente, e' leggero.L' altro giorno per salire in un solaio il passaggio era stretto e lo strumento toccava in un trave, ma bastava sfilarlo di dosso ed appoggiarlo.Con l' altro "manovre" del genere era meglio non tentarle, il peso sulle spalle poteva sbilanciarmi e farmi cadere dalla scala !Smagnano vedo che hai scritto adesso.Intanto puoi dire al cliente che qualcosa non va nello strumento , cosi' ti scagioni.Io ho preso l' Atom proprio perche' l' altro mi sballava delle misure digitali ed ho rischiato delle magre figure in alcuni posti critici.Spero che non sballa anche l' atom, se no, "a posto siamo !!!!"Mi torna in mente che in qualche impianto qui, prima del digitale, mi era capitato qualcosa di simile, con lo strumento che dava i giusti valori ( ma non l' atom, il vecchio). Diminuendo un po' il guadagno dell' ampli le immagini sono andate a posto.Fai anche una prova come ha detto Planic, collega una TV, magari un 14", direttamente all' antenna VHF
smagnano Inserita: 29 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2011 azA9+29/10/2011, 18:37--> (azA9 @ 29/10/2011, 18:37) CiaoConcordo con te sul fatto che il piccolino della ROVER è molto maneggevole però avrei preferito che fosse stato più "pesante" purchè affidabile e veritiero nelle msure.Per il resto farò come dici proverò (sigh !) a collegare un televisore direttemente sull'antenna. A male estremi, estremi rimedi..Ciao
azA9 Inserita: 29 ottobre 2011 Segnala Inserita: 29 ottobre 2011 Infatti anche per me il peso e' relativo, ma le misure no !Comunque scrivi come va a finire, e se trovo dei difetti sul mio lo scrivero'.Per il momento, almeno ho verificato che l' assistenza Rover funziona. Ciao, buona Domenica
capolupetto Inserita: 29 ottobre 2011 Segnala Inserita: 29 ottobre 2011 Possiedo anche io un atom light e sulla genuinità delle misure non posso fare raffronti sinora, per quel poco che lo utilizzo non ha mai sbagliato, vero è che in dtt è discretamente lento.Il software che ha comunque è lo stesso dell'atom power e del digicube penso che un pò debba garantire sulla veridicità delle misure visto che il digicube inizia a costare il doppi dell'atom light.In digitale è capitato il contrario e cioè che mentre per lui i parametri non permettevano la ricezione del mux, i tv sintonizzavano abbastanza fedelmente senza grossi problemi.Forse se non lo hai mai aggiornato potrebbe essere un'idea farlo, di solito i nuovi firmware risolvono molto.Ciao.
smagnano Inserita: 29 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2011 capolupetto+29/10/2011, 21:21--> (capolupetto @ 29/10/2011, 21:21) CiaoLa versione firmware è la 1.58 che è l'ultima disponibile. Sui segnali digtali non ho mai avuto problemi anche perchè quando il mux aggancia ovviamente i canali si vedono sempre bene. Ciao
marcoasso Inserita: 29 ottobre 2011 Segnala Inserita: 29 ottobre 2011 Giusto per riprendere l'argomento principale..Per avere la qualità 5 è necessario avere..(come ho gia detto nel precedente post e poi detto meglio da Planic)..almeno 54dB in ANTENNA..mentre quelli misurati sulla presa.. possono essere eventualmente "sporcati" dal rumore dell'amplificatore o da qualsiasi altra interferenza che ricade sul VHF ..magari proveniente dall'UHF..Ciao Planic!!!
smagnano Inserita: 29 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2011 Ciao quando posso faccio tutte le verifiche in antenna anche se non mi spiego perche il misuratore di campo alla presa mi da segnale buono, se fosse "sporcato" dovrebbe segnalarlo attraverso la misura del C/N credo che questa funzione sia stata implementata apposta.Ciao
planic Inserita: 30 ottobre 2011 Segnala Inserita: 30 ottobre 2011 Questa discussione mi da il destro per fare una considerazione: gli strumenti sono utili, nel digitale sono quasi indispensabili, ma di certo l'esperienza, il lavoro, il fiuto che contraddistinguono il nostro lavoro e non solo il nostro, sono questi si indispensabili per riuscire a svolgere la professione con successo.Chiaramente smagnano ha tutte le ragioni per lamentarsi di uno strumento che potrebbe non funzionare a dovere, per questo ripeto sarebbe utile confrontare le misure con un altro strumento.ciao marco!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora